Ora è arrivata anche una mail da un consorzio dove propongono di registrare i pannelli in questo sistema collettivo in alternativa alle trattenute del GSE.
Qual è il sistema migliore per il fine vita dei pannelli? Affidarsi al GSE o registrarsi al sistema collettivo?
Io sapevo 1€ a pannello, ogni anno, dall'11° anno di incentivazione in poi...
Che poi sarebbero stati restituiti se lo smantellamento eventuale lo avrebbe fatto il responsabile dell'impianto...
Oppure usati dal GSE che se ne faceva carico ...
Nulla se i pannelli erano iscritti ad un Consorzio di Riciclo Autorizzato GSE....
Questo per gli impianti che all'epoca non erano obbligati ad iscriverli... mi pare quelli istallati prima del giugno 2012...
Poi c'è questa voce di iscrizione fino al 30/04/2022...
Mah... aspettiamo...
Se qualcuno sa qualcosa intanto... ci faccia sapere!
Grazie!
Il GSE, in data 17 gennaio, ha pubblicato le Nuove Regole sulle responsabilità del Proprietario di Impianti FV dando la possibilità ai produttori che non abbiamo i moduli iscritti ai consorzi di smaltimento, di poterli iscrivere al consorzio Eco-PV.
Il GSE, in data 17 gennaio, ha pubblicato le Nuove Regole sulle responsabilità del Proprietario di Impianti FV dando la possibilità ai produttori che non abbiamo i moduli iscritti ai consorzi di smaltimento, di poterli iscrivere al consorzio Eco-PV.
Molto utile…ma questo “consorzio EcoPv” come funziona? Ci si iscrive e basta ? Si paga una quota annuale? O come immagino al momento dell’eventuale ritiro per lo smaltimento?
Ho fatto un giro sul sito di questo consorzio “Eco-Pv” ma non mi sembra molto chiaro su come funzioni e immagino comporti dei costi che non ho trovato, ho lasciato una mail di richiesta informazioni, vediamo se mi rispondono
Qualcuno ha news al riguardo? Tra un mese scade la possibilità di adesione al consorzio
Ho scritto una mail al consorzio per capire come funziona la cosa e i costi ma non mi hanno mai risposto…su internet non ho trovato nulla se non che il gse tratterà 10€ a pannello in dieci anni, presumo un euro all’anno che comunque rimarranno a cauzione cioè un domani dimostri di averli smaltiti regolarmente e fai richiesta di renderteli
Sarà un discorso che io credo dovrò affrontare tra venti anni ma come si fa a pensarci ora è un modo sbagliatissimo e poco chiaro perché a questo consorzio aderisci a occhi chiusi o non aderisc,i nessuno da informazioni
Qui ci sono le istruzioni e i relativi moduli da compilare e inviare
Io da questo famigerato consorzio ECO PV non ho avuto nessuna risposta e a oggi non so ancora che fare
questo consorzio potrebbe essere utile per chi, come me, ha dei pannelli totalmente integrati (cioè fanno da tetto) perché, anche se un domani non produrranno più, di certo non li tolgo, altrimenti dovrei sostituirli con una copertura nuova, ed anche se volessi rinnovare l'impianto, a parità di potenza mi servirebbe la metà (o meno) della superficie, dato che un pannello di oggi ha il doppio della potenza a parità di dimensioni, figuriamoci tra altri 10-20 anni... ergo, almeno la metà di quei pannelli rimarrà dov'è finché non si sfondano
ho letto solo adesso il documento, in particolare:
"5.3.2 Tempistiche per l’adesione all’opzione prevista dal D.lgs. 118/2020 per
gli impianti di tipologia professionale
Per impianti di tipologia professionale, laddove si intenda aderire all’opzione prevista dal
D.lgs. n.118/2020, la documentazione necessaria per comunicare l’adesione a un Sistema
Collettivo dovrà essere inviata entro l’ultimo trimestre del decimo anno a partire dalla data di
entrata in esercizio dell’impianto; qualora quest’ultima non venga inviata entro il periodo
sopraindicato o non venga in ogni caso inviata, il GSE procederà a trattenere le quote come già
descritto nel paragrafo 5.1.2."
A meno che non vi sia stata una proroga io sono fuori dato che ho partita iva (quindi suppongo sia impianto inteso come professionale) e l'impianto è entrato in esercizio a febbraio 2011
questo consorzio potrebbe essere utile per chi, come me, ha dei pannelli totalmente integrati ….
A meno che non vi sia stata una proroga io sono fuori dato che ho partita iva (quindi suppongo sia impianto inteso come professionale) e l'impianto è entrato in esercizio a febbraio 2011
A me pare totalmente inutile invece perché devi anticipare l’intera somma 12€ sotto i 10 kw 0 10€ sopra i 10kw per ogni pannello io che ho 432 pannelli dovrei anticipargli oggi 4320€ A un azienda che seppur riconosciuta dal gse e con tutte le garanzie ecc per smaltirmi i pannelli tra forse 20 anni? Questi si mettono in tasca milioni e milioni di € anticipati anche di 20 anni ma stiamo scherzando? Ma in 20 anni quante cose potrebbero succedere?
comunque sei sempre in tempo ad aderire anche dopo il 30 aprile anche tra un anno perché dopo fatta l’adesione questi comunicano al gse e il gse ti sblocca quanto trattenuto
Finalmente son riuscito a parlare con questo consorzio ecopv, come detto sopra va anticipata l’intera somma prevista dal gse per lo smaltimento 10€ a pannello sopra i 10 kwp e 12€ a pannello sotto i 10 kwp, a questi vanno aggiunti anche inverter e trasformatori e quant’altro, onestamente io non mi fido a dare a questi circa 5000€ del mio impianto che forse smaltirò tra 20 anni ..ma siamo davvero sicuri che questi tra 20 anni esistono ancora? Si ho letto delle garanzie che i so di non possono essere usati per altri scopi, che vi saranno terze parti a garantire il tutto ecc, ma voi vi fidate? Io onestamente no potrei anche pensare questi 5000€ di metterli da una parte e qualcosa frutteranno anche se poco in 20 anni o no?
io lascerò che il gse trattenga ogni anno la quota stabilità circa 1€ all’anno per pannello poi quando sarà me li ridarà indietro
quindi la differenza tra gse e consorzio è che il gse trattiene una cifra che ti verrà restituita quando i pannelli verranno smaltiti, invece il consorzio con la stessa cifra te li smaltisce
quindi la differenza tra gse e consorzio è che il gse trattiene una cifra che ti verrà restituita quando i pannelli verranno smaltiti, invece il consorzio con la stessa cifra te li smaltisce
Si ma anticipi l’intera somma magari 20 anni prima…a me pare una grande presa per il culo
Si ma anticipi l’intera somma magari 20 anni prima…a me pare una grande presa per il culo
Pensa che lo fai con qualsiasi rifiuto RAEE dove paghi il contributo nel prezzo di acquisto e poi magari tieni l'elettrodomestico per 20 anni. Idem per pneumatici e via dicendo. E' l'unico modo per evitare discariche abusive che poi ci sono comunque quindi non è efficace al 100% ma sempre meglio di niente.
Un conto è pagarlo all’acquisto e diventa un costo unico con anche le rispettive eventuali agevolazioni iva ecc un conto è affidare oggi a perfetti sconosciuti 4500€(Se bastano) per un qualcosa che faranno tra 20 anni sempre chi si trovino loro e i rispettivi soldi versati ..ma anche no
sono abbastanza green e il fatto si smaltire e riciclare ad ok non lo discuto nemmeno
Commenta