< Fotovoltaico condominiale come funziona - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fotovoltaico condominiale come funziona

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Fotovoltaico condominiale come funziona

    Buongiorno,
    Oggi sono andato a vedere un appartamento che vorrei acquistare.
    Si tratta di un bilocale al 3/3 piano, il complesso è degli anni 60 ma è stato completamente ristrutturato dal proprietario mantenendo solo i mattoni.
    Gli appartamenti vengono venduti in classe A4, con fotovoltaico e pompa di calore condominiale, riscaldamento a pavimento, cappotto termico e infissi in vetrocamera.
    L'agente immobiliare non ha saputo spiegarmi tecnicamente come funzionano il fotovoltaico e pompa di calore in comune, però ho capito che si tratta di un sistema centralizzato con conteggio dei consumi autonomo.
    Ho paura di prendere la fregatura in quanto per me sono tecnologie nuove che non ho mai avuto modo di utilizzare.
    Sapreste spiegarmi come dovrebbe funzionare il tutto? L'energia solare dovrebbe essere sfruttata per il riscaldamento di tutte le abitazioni? La pompa di calore in comune come funziona? Non è presente alcuna caldaia e secondo l'agente immobiliare non dovrebbero essere necessario l'allacciamento del gas per cucina e ACS ma faccio fatica a credergli.

  • #2
    Si usano appositi contabilizzatori di consumi per la ripartizione della spesa di ogni appartamento. Il FV alimenta la PDC direttamente durante le ore di produzione, se il condominio ha anche le batterie si sfrutta anche la loro carica. L'ACS viene gestito da un puffer centralizzato, anch'esso in pdc. Non sono nuove tecnologie, è il futuro (anzi, il presente). Se hai dubbi di fregature fatti dare il regolamento condominiale e il calcolo di ripartizione spese con i relativi metodi di pagamento, Al limite chiedi info anche a qualcuno di quel condominio.
    Il mio nome è Kostas
    VMC - UTA e impianto di distribuzione interamente autocostruiti
    FV 4,76 kWp 14x340Wp JaSolar, Ottimizzatori SE, Inverter SolarEdgeSE5000H, meterSE3Y400-MB. Venezia -60° Tilt 17°
    Blog diy vmc - https://pvoutput.org/list.jsp?userid=81315

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da satsok Visualizza il messaggio
      Si usano appositi contabilizzatori di consumi per la ripartizione della spesa di ogni appartamento. Il FV alimenta la PDC direttamente durante le ore di produzione, se il condominio ha anche le batterie si sfrutta anche la loro carica. L'ACS viene gestito da un puffer centralizzato, anch'esso in pdc. Non sono nuove tecnologie, è il futuro (anzi, il presente). Se hai dubbi di fregature fatti dare il regolamento condominiale e il calcolo di ripartizione spese con i relativi metodi di pagamento, Al limite chiedi info anche a qualcuno di quel condominio.
      Ti ringrazio per la risposta.
      Non ci abita ancora nessuno, le prime consegne sono previste per fine novembre, al momento l'impresa sta ancora terminando gli ultimi garage e la parte esterna.
      Saresti così gentile da spiegarmi meglio come funziona la pompa di calore associata al fotovoltaico? Trasforma l'energia solare in elettricità che viene utilizzata per elettrodomestici, riscaldamento e acs? Quando l'energia solare non è sufficiente cosa succede, non essendoci caldaie a gas? Non ho ben capito l'efficienza di questa tecnologia e quanto fabbisogno energetico riesce e coprire. Non penso ci siano le batterie per accumulo ma penso ci sia scritto nel capitolato che riceverò domani.

      Commenta

      Attendi un attimo...
      X