Ma che spessore ha il profilato?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Sulla scia di rrrmori53, sistemino da 8,8Kwp
Comprimi
X
-
lo spessore del profilato angolare era il primo requisito da ricercare, questo è infatti da 1,8mm mentre esiste anche il tipo da 1-1,2mm....e non va bene per questa applicazione, si flette troppo.
Ho dimenticato di dire che le misure finali scelte per il triangolo sono ora: 100cm la base (stessa lunghezza del cordolo di cemento), 53cm quello posteriore (leggermente inclinato verso l'interno) e 120cm quello su cui poggia il pannello.
Commenta
-
Originariamente inviato da jodifede Visualizza il messaggioMi hanno pure fornito il link per il tracciamento della merce, però è solo in cinese e non è di tipo grafico, )Real-time and current position of EVER AIM (Cargo D, MMSI: 352980788, IMO: 9893917) on ais live map is in South Atlantic Ocean with coordinates -33.39603° / 16.79875° and speed 20 knots as reported on 2024-05-18 13:37 by AIS live data.
Usa questo che va meglioUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da jodifede Visualizza il messaggiolo spessore del profilato angolare era il primo requisito da ricercare, questo è infatti da 1,8mm mentre esiste anche il tipo da 1-1,2mm....e non va bene per questa applicazione, si flette troppo.
Ho dimenticato di dire che le misure finali scelte per il triangolo sono ora: 100cm la base (stessa lunghezza del cordolo di cemento), 53cm quello posteriore (leggermente inclinato verso l'interno) e 120cm quello su cui poggia il pannello.Ultima modifica di Peace and Love; 03-05-2024, 14:38...
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da Peace and Love Visualizza il messaggioAh 1,8 mi sembra suff ,ma io che sono di principio FIN TROPPO ridondante,esagero quasi sempre, un secondo triangolo al interno lo farei.Per quel che costa.Se però lo hai studiato così per poter modificare l'inclinazione/tilt durante l'anno ti complicherebbe un pò il lavori .Scusa ma non ho letto tutta la discussione.
Inoltre, come tu stesso hai sottolineato, questo tipo di triangolo ti permette di variare l'angolo di inclinazione e 3 triangoli sicuramente scoraggerebbero questa operazione
Se vogliamo alzare ancora il margine di sicurezza, converrebbe aggiungere un'altra barra posteriore in modo da formare una "X", questo sistema conferirebbe una rigidezza ancora maggiore alla struttura rispetto all'uso del terzo triangoloUltima modifica di jodifede; 03-05-2024, 16:13.
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da jodifede Visualizza il messaggio
Se vogliamo alzare ancora il margine di sicurezza, converrebbe aggiungere un'altra barra posteriore in modo da formare una "X", questo sistema conferirebbe una rigidezza ancora maggiore alla struttura rispetto all'uso del terzo triangoloUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da rrrmori53 Visualizza il messaggio
La x dietro la puoi fare anche con semplice piatto o tondino, lavora in trazione
..
Commenta
-
Originariamente inviato da Peace and Love Visualizza il messaggioNon ho capito ,perchè?
Qualsiasi movimento nel senso dell'asse dei tiranti diventa una semplice trazione, al contrario con solo un diagonale lavora in trazione in un verso e compressione nell'altro
I tiranti diagonali se vuoi sicurezza ne servono due, e visto il materiale che puoi usare ti costano pure meno, basta un tondino da 8 mm
Se vai in giro si trovano strutture analoghe con cavetto in acciao come tirante, sempre incrociati ad XUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Originariamente inviato da Peace and Love Visualizza il messaggioNon ho capito ,perchè?
Commenta
-
Originariamente inviato da jodifede Visualizza il messaggio
nel senso che, per collegare i 2 triangoli posteriormente, i 2 elementi di metallo possono essere anche 2 barre piatte al posto del profilato angolare (come quello usato per costruire i triangoli), visto che sono funzionali a sopportare le forze laterali, quindi lavorando soprattutto in trazione......ops ha già risposto MorenoUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Originariamente inviato da rrrmori53 Visualizza il messaggio
Vorrei anche segnalare che dopo aver provato più volte i siti che permettono di monitorare la posizione delle imbarcazioni "in tempo reale", quello che mostra l'aggiornamento più recente è senza dubbio https://www.marinetraffic.com, almeno per il cargo in questione, gli altri siti lo danno ancora a Singapore...
buona ...navigazione a tutti
Commenta
-
Originariamente inviato da pitagoras Visualizza il messaggioio credo che la rotta sia stata scelta a causa dei noti problemi nell'arrivare al canale di Suez
Commenta
-
Originariamente inviato da jodifede Visualizza il messaggio
si, concordo, a dirla tutta quando ho notato la rotta verso sud mi sono sentito un po' sollevato all'idea di poter evitare probabili incursioni yemeniteUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Originariamente inviato da rrrmori53 Visualizza il messaggio
L'unico svantaggio oltrei tempi piu lunghi sono i costi DDP, lievitati del 20/30% in alcuni casi
In questi giorni ho ricontattato gli installatori di allora per rinnovare il preventivo comprensivo di installazione e iter burocratico, il primo che mi ha risposto chiede 3.000 euro +IVA, aspetto la risposta degli altri e poi decido a chi affidare l'incarico
Commenta
-
Originariamente inviato da jodifede Visualizza il messaggio
non saprei dire se i costi di trasporto sono aumentati perchè inizialmente il preventivo totale comprendeva anche i pannelli, in pratica il grosso del costo totale, ora sia per l'inverter che per la batteria il costo DDP si aggira sui 190 euro ciascuno, non sembra così elevato....
acque
Il materiale è diminuito di prezzo........................... il trasporto il contrario e in pratica per spese "piccole" la convenienza è l stessa di 12 mesi faUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
buon pomeriggio a tutti
dopo qualche giorno di inattività, nell'attesa dell'arrivo del cargo a Rotterdam (ha quasi superato il grande golfo africano di Guinea), mi sono occupato dell'acquisto dei vari dispositivi del quadro elettrico, dei cavi e qualche connettore MC4.
Dopo aver misurato più volte le distanze necessarie ho acquistato il tutto, su Aliexpress i dispositivi e in Italia i cavi:
70 mt. di cavo solare H1Z2Z2-K da 6mmq (positivo e negativo) e 8 connettori MC4 - 89 euro
130 mt. di cavo unipolare FS17 da 6mmq (fase, neutro e terra) - 105 euro
1 MTD 2p. da 32A/300mA 240Vac di tipo B - 24 euro
1 SPD 2p. da 240Vac - 7,9 euro
2 MT 2p. da 16A/500Vdc - 14,4 euro
2 SPD 2p. da 500Vdc - 16,5 euro
1 MT 2p. da 125A/12-250Vdc - 7,9 euro
Ho purtroppo dimenticato di prendere il cavo da 35mmq per la batteria....pazienza...è solo 1 metro, la prendo ovunque....invece per il portafusibili me ne ritrovo a casa uno a 4 posizioni della Bticino per fusibili da 10x38 fino a 32A/500V, modello F323N, dovrebbe andare bene, anche se riporta la tensione in corrente alternata non dovrebbe avere elementi elettrici passivi all'interno ma solo i contatti metallici quindi...., sono i fusibili ad essere destinati per uso in continua o alternata, mica i contenitori, qualcuno storce il naso?
L'altro giorno un altro installatore ha fatto un sopralluogo e ho chiesto appositamente informazioni sulla sezione dei cavi per la linea in corrente alternata, in particolare per la terra, e mi ha detto che loro usano la stessa sezione da 6mmq per fase, neutro e terra per la potenza in questione quindi... vada per il 6mmq
ora sto aspettando altri 2 preventivi, spero più interessanti
Commenta
-
Non sono uguali nemmeno i portafudibili e non vanno bene Servono da 1000V Cc
Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Originariamente inviato da rrrmori53 Visualizza il messaggioNon sono uguali nemmeno i portafudibili e non vanno bene Servono da 1000V Cc
Commenta
-
Credo che 1000 sia il minimo collaudabile, pure i pannelli supportano 1000VUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
- Mi piace 1
Commenta
-
Ho rivisitato lo schema elettrico dell'impianto per ripulirlo un po' e aggiungere la parte della messa a terra di inverter e scaricatori che ancora non avevo preso in considerazione.
Per ottenere il nodo equipotenziale della terra all'interno della scatola di distribuzione, prima di far partire il montante in discesa fino al terreno, invece della solita barra ho pensato di usare un morsetto passante per guida DIN che accetta cavi fino a 16mmq e 100A, il CBD.16 della Cobur, dovrebbe essere sufficiente ma se non bastasse si possono parallelare, secondo me sono perfetti per lo scopo e facilmente installabili......pensate che un installatore possa accettarli per un corretto collaudo e DiCo ?? altra cosa da chiedere all'installatore
Commenta
-
Mettici una barra di rame e bulloni che dormi tranquillo La realizzi con una parte di un supporto per canali di gronda in rame, 20x3 mm e un trapano
Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggioVi chiedo scusa, ma era in questa discussione che si parlava di una azienda polacca che vende i profili di alluminio per le orditure di sostegno dei panenlli FV? se si ha P.Iva UE ? Grazie.
Scresan
ti anticipo che c'è una grossa differenza nelle spese di spedizione in base al volume della merce, ad es. il profilato PV da 195cm richiede una spesa di 7,2 euro, passando a misure superiori le spese diventano oltre 100 euro, però non ho chiesto informazioni al riguardo, possiamo sempre provare
Personalmente ho preso i modelli da 195cm da unire tramite giunti da 12cm spessi 2,5mm, che tra l'altro costano una miseria
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggioGrazie1000!
Commenta
-
... sto raccogliendo informazioni per la realizzazione di un nuovo impianto FV su capannone della mia ditta da 110/140 kwp su monopanel, ed i sistemi per fissare i pannelli sono abbastanza costosi.
Non voglio utilizzare staffe fissate con foratura della lamina metallica del monopanel, con il tempo quei fori diventano un problema e dato che abito in zona dove soffia la bora, vorrei evitare questa modalità.
Vorrei fissare i binari in alluminio direttamente sopra la greca con le stesse viti di fissaggio del monopanel, ma mi servono un centinaio di binari da 7/8 mt ed i costi iniziano ad essere importanti, rispetto ad esempio al costo dei pannelli FV!
Dato che sostituirò anche l' attuale manto del tetto, forse mi conviene davvero usare monopanel con sistemi di fissaggio tramite staffe che si "aggrappano" alla greca tipo questi:
Lattonedil presenta il sistema che rivoluziona l’installazione del modulo fotovoltaico. Ecco la soluzione completa SOLARPAN® PLUS: Il suo vantaggio: l’installazione dei moduli fotovoltaici senza forare il pannello; Nessuna struttura portante costosa; Nessuna guarnizione aggiuntiva; Nessun utilizzo di inutili e costosi profili in alluminio; Veloce installazione dei moduli fotovoltaici: il fissaggio dei componenti avviene attraverso l’incastro con le staffe; Il basso peso del sistema SOLARPAN® PLUS in confronto alle tradizionali coperture ha maggiori performance in tutte le sue applicazioni con il risparmio sul materiale e sui tempi di montaggio. SOLARPAN® PLUS offre una soluzione completa a un basso costo di realizzazione. Inoltre, il sistema SOLARPAN® PLUS fornisce tutti gli accessori da utilizzare per l’installazione dei moduli fotovoltaici. Oggi un tetto SOLARPAN® PLUS, domani l’impianto fotovoltaico. Guardando al futuro, abbiamo pensato a tutto: oggi è possibile ricoprire un tetto o una facciata utilizzando il pannello SOLARPAN® PLUS e poi, nel tempo, si può decidere di installare un impianto fotovoltaico. Attraverso l’utilizzo di una struttura inclinata, è possibile inserire i moduli anche sulle falde non esposte a sud e quindi normalmente non utilizzabili. I tempi di posa sono molto veloci grazie all’utilizzo di accessori, quali profili di sostegno, morsetti e triangoli di congiunzione, che possono essere tutti agganciati alla copertura senza doverla forare; ciò fa sì che il sistema SOLARPAN® PLUS diventi la soluzione ottimale per le coperture con moduli fotovoltaici. Prodotto negli spessori: 30-40-50-60-80-100-120-150 mm.
Qulacuno ha esperienze a riguardo? Pregi e difetti?
Grazie....
P.S.: impianto FV chiaramente faidate, ovvero io compro i materiali e li faccio installare a mio modo!
Commenta
-
Questi pannelli specifici non li conosco, sono personalizzati per il fotovoltaico, controlla che il pannello nello speifico non costi piu del pannello standard + ferramenta varia
Per il resto io ho sempre usato Dalmine e Marcegaglia con risultati ottimi, lo spessore aumenta la robustezza in proporzione alla sua misura, io non scenderei sotto i 6 Cm
I pannelli vengono fissati con delle apposite viti alle travi e senza fori è impossibile, vengono solo coperti dal pannello successivoUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
- Mi piace 1
Commenta
-
Si la sotto struttura portante è in metallo.
In progetto è di usare almeno 6 cm di isolante.
In zona c'è una grossa fabbrica di monopanel.... loro producono un modello rinforzato (0,7 mm sopra e 0,4 sotto) ma il problema è la verniciatura (a polvere e ora detta bio o comunque eco !) che non è quella di un tempo. Ho già fatto dei lavori 5-6 anni fa, e a guardare le superfici del monopanel esposte al sole .... non sono piu' quelle di una volta.
Chiaro che i monopanel saranno fissati con apposite viti (anche qua .... inox, cromavit, zincate...) ma non mi va di fissare le pistre porta orditura in alluminio per i pannelli FV forando la lamina superiore del monopanel.
Secondo me in quesi punti (foro) lavorano col tempo le correnti galvaniche e dato che sopra c'è l' alluminio, e sotto l' acciaio, non vorrei che fra i due metalli con il tempo (devo considerare almeno 10 anni di zero problemi per giustificare l' impianto FV) si allenti la presa, per corrosione del punto. I rivetti nessuno vuole mettermeli, a dire perdono troppo tempo....
Quindi l' idea è quella di utilizzare i profilati di alluminio e fissarli ogni 100-125 cm in corrispondenza della greca e lungo la greca con le stesse viti che fissano il monopannel. Avrei trovato poi dei pannelli FV lunghi meno di 175 cm (172/173) da installare appunto ortogonali rispetto alle grece della lamiera e sopra i profilati di alluminio.
Dove sarà fatto il lavoro puo' capitare la bora anch con folate di 100 km/H .... ed il lavoro deve essere bene per evitare pericoli per le persone e perchè mi piacciono sempre i lavori ben fatti!
Commenta
-
in effetti l'uso di questi pannelli coibentati sono una bella genialata, non sapevo che esistessero, ti permettono di ancorare i pannelli solari direttamente su questi prodotti tramite staffe appositamente ideate, bisogna capire quale sarebbe il costo al mq e fare un confronto con un sistema più tradizionale.
Hai dato un'occhiata fuori dall'Italia? inutile dire che ho già dato un'occhiata veloce su Alibaba e ho subito trovato qualche fornitore, giusto per curiosità, che offre questo sistema con diversi spessori a circa 15$ al mq, l'espressione corretta per la ricerca è "Sandwich panel"....aggiungi photovoltaic e hai l'elenco
- Mi piace 1
Commenta
Commenta