< Impianto fotovoltaico su terreno agricolo o agrivoltaico . - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Impianto fotovoltaico su terreno agricolo o agrivoltaico .

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Impianto fotovoltaico su terreno agricolo o agrivoltaico .

    Salve ... vorrei una dritta o un consiglio di chi è più competente di me del settore , non essendo io esperto del settore ma solo appassionato .

    Mi spiego meglio vorrei acquistare un terreno agricolo di 9000 m2 ,nella zona piana di Catania .
    E' un terreno agricolo tutto pianeggiante utilizzato per la coltura di frumento credo .
    Siccome il prezzo è conveniente pensavo di utilizzarlo come terreno per impianto fotovoltaico essendo io non agricoltore .
    Ora la domanda è : a parte i costi del terreno , quali sono i costi di un impianto e le autorizzazioni da fare e quanto potrebbe rendere in termini economici di kW e di euro ?

    Un grazie chi vuole dare buoni consigli ,sempre ben accetti e chi già ha avuto esperienze simili .

    Un saluto .


    Ultima modifica di experimentator; 14-05-2025, 11:17.
    Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

  • #2
    dai un occhiata a mercatoelettrico.org​ all andamento dei prezzi zonali nel tempo.
    ormai al sud i prezzi dell eneriga elettrica sono a 0 in piena produzione del fotovoltaico in estate,
    e tra poco arriveranno i prezzi negativi.
    un conto e' risparmiare facendosi l'impianto per la propria casa, ma volerci guadagnare diventa piu difficile li.

    Commenta


    • #3
      Quindi non conviene comprare un terreno per fare un impianto foto voltaico per vendere energia ...?
      Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

      Commenta


      • #4
        marcober e' sicuramente piu ferrato.
        ma leggendo quanto riportato su
        Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio
        piu che le autorizzazioni (che tutto sommato DEVONO arrivare in 30 gg..meti 90 se devi raccogliere altri consensi da Enti strani)..il porblema è la TICA a 600 gg LAVORATIVI

        deve essere l'attivita' principale.
        non e' piu un investimento facile come nel passato.
        Ultima modifica di nll; 14-05-2025, 15:05. Motivo: Usate le funzioni del forum, per fare le citazioni (Selezione+Quota) e copia-incollarle nel messaggio

        Commenta


        • #5
          su 1 ettaro si sfiora il MW..che è la taglia minima per pensare di fare qualche cosa..al di sotto, i costi fissi incidono troppo (recinzione, TLC, illuminazione, connessione, cabina di MT, etc)
          Dunque parliamo di investire almeno 700 mila euro

          Ovviamente la vendita dell'energia "tal quale" non permette di ripagarlo, e occorre "assicurare " il rientro usando varie alternative:
          - FERX
          -PPA con trader-utilizzatore
          - Cessione a utilizzatore mediante cavo diretto (se la distanza è bassa) + PPA
          - Cessione mediante Autoconsumo individuale a distanza con un utilizzatore +PPA
          - Assunzione di "obbligo di restituzione" Energy Release da un Energivoro o un Aggregatore
          - CER

          Ognuno ha pro/contro da valutare..se non sei esperto (e non lo sei) devi farti assistere da un professionista

          Se invece uno vuol farsi un giocattolino...una piccola integrazione alla pensione (dopo i primi anni di rientro)..allora fa 100 KW in BT e spende 100 k

          Il problema di base è: in Sicilia si puo fare FV su terreno agricolo? se la risposta è NO..allora, poi...la tua area ricade fra le zone "idonee ex lege"?..se la risppsta è SI, allora puoi pensarci..se no..compralo e affittalo ad un agricoltore..ch compra terra NON sbaglia mai investimento.

          Quanto costa 1 ettaro agricolo non irriguo da voi?
          CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

          Commenta


          • #6
            Ok ...grazie per la risposta ...
            Il terreno da acquistare sarebbe di 9000 m2 e rotti , il prezzo richiesto è di 19 mila euro , quindi quasi 2 euro a m2 .
            Il prezzo mi sembra onesto , attualmente credo che coltivassero grano o frumento a o qualcosa di simile , ora è abbandonato .

            Non essendo agricoltore pensavo che come investimento fotovoltaico potesse andare , ma visti i costi non credo che mi convenga .
            Non ci sono incentivi ...?

            Cosa ne pensi ?
            Saluti .
            Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da experimentator Visualizza il messaggio
              Non ci sono incentivi ...?

              Cosa ne pensi ?
              quel che penso l'ho scritto sopra..se non capisci che si parla di incentiv i..sconsiglierei di proseguire nell'intento per evitare di farsi male.

              se è abbandonato, un motivo ci sarà...
              Se non ci sono CONFINANTI agricoltori che hanno al PRELAZIONE che lo vogliono comprare e lo offrono a te..avra di certo qualche "magangna"
              Se anche non c'è,,ma è abbandonato e non esiste un CONFINANTE AGRICOLTORE che lo vuole in affitto..allora non vale manco quei soldi

              Per fare FV bisogna avere le spalle larghe...e poi capire che distanza hai dalla cabina primaria Enel.
              CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio
                e è abbandonato, un motivo ci sarà...
                Se non ci sono CONFINANTI agricoltori che hanno al PRELAZIONE che lo vogliono comprare e lo offrono a te..avra di certo qualche "magangna"
                ..
                Ma si sicuramente ci sarà un motivo .
                Probabilmente dopo molti anni il terreno è sfruttato e richiede cambio di coltivazioni o concimazioni costose .
                I limitanti credo che sia questione di prezzo lo vorrebbero a minore prezzo .
                La prelazione scatta a parità di prezzo , o probabilmente hanno abbastanza terreno e non ne vogliono altro .
                Molti abbandonano i terreni perchè poco produttivi e non conviene lavorarci sopra senza un ritorno economico .

                La fonte di acque del fiume Simeto è un po distante ma le linee elettriche sono lungo la strada .

                Quindi di pare ovvio pensare che dei terreni abbandonati meglio sfruttarli come fonte di energia pulita .

                Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio
                una piccola integrazione alla pensione (dopo i primi anni di rientro)..allora fa 100 KW in BT e spende 100 k
                Behh stavo pensando anche io a qualcosa del genere , grazie per il consiglio .
                Ma quello che mi chiedevo io che non so è quale sarebbe introito economico in termici di euro un impianto da 100 kW ..?

                Ovvio che dopo dovrò farmi assistere da qualche società che produce tali impianti , ma prima di acquistare il terreno volevo dei chiarimenti .

                Il terreno è bello piatto ed una vista magnifica dell'Etna ,si vedono tutti i campi a vista d'occhio tipo film il gladiatore .
                Nelle vicinanze c'è un campo di volo ...

                Saluti .
                Ultima modifica di experimentator; 15-05-2025, 03:46.
                Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da experimentator Visualizza il messaggio
                  le linee elettriche sono lungo la strada .
                  per essere interessanti devono essere linee di MT.
                  E in ogni caso il costo della connessione si calcola dalla distanza dalla cabina primaria..aldila che ci sia gia una linea che arriva sulla proprietà o li vicino.

                  100 kw producono in Sicilia su inseguitore credo almeno 160.000 kwh...potrebbero valere in FERX circaquasi 12-13 mila euro anno
                  Ovviamente per esercirlo devi avere/fare P Iva e questo comporta dei costi fissi (se fai imprenditore persona fisica, credo pagare INPS come artigiano, credo anche se sei gia in pensione: se lo fai con una srl, i costi di un commercialista e annessi e connessi)...poi devi ripagare impianto ..e interessi passivi del mutuo.
                  Di perso per 100 kw non ne vara la pena.. probabilmente manco per 1000.
                  Per 1000 potrebbe valer la pena se lo fa un professionista come me e ti da 2 spicci per uso campo.

                  Come detto..primo passo..capire se dal punto di vista autorizzativo, si puo fare o no..e in che forma (standard o solo agrivoltaico)..da li poi si parte a costruire il BP..al contrario, non funziona.
                  CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                  Commenta


                  • #10
                    Ok ..un po complicato ...ma 12 mila euro anno sono non male .

                    I Sicilia il sole abbonda ed anche i campi abbandonati .
                    Pensavo di fare aprire una srl ai miei figli che sono di età inferiore di 35 anni , una start up e quindi usufruire del progetto Resto al sud .
                    Se lo approvano sarebbe un successo .
                    Naturalmente lo faccio per loro , io non ci guadagno niente , io esco solo i soldi per loro .
                    Il terreno resta loro ...cosa faccio dei soldi messi in banca fermi ? Nulla .
                    Qua anche gente laureata ha stipendio di fame se sono alle dipendenze , 1500 euro al mese .

                    Behh vediamo se è possibile avere sovvenzioni per startup giovani ...
                    il progetto naturalmente partirebbe di loro iniziativa , il mio nome non compare , io sono solo il finanziatore senza utili di ritorno .

                    Un saluto .
                    Ultima modifica di experimentator; 15-05-2025, 15:25.
                    Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio
                      100 kw producono in Sicilia su inseguitore credo almeno 160.000 kwh...potrebbero valere in FERX circaquasi 12-13 mila euro anno
                      è tuttosommato una discreta somma.
                      Ma tra questi:
                      - FERX
                      - PPA con trader-utilizzatore
                      - Cessione a utilizzatore mediante cavo diretto (se la distanza è bassa) + PPA
                      - Cessione mediante Autoconsumo individuale a distanza con un utilizzatore +PPA
                      - Assunzione di "obbligo di restituzione" Energy Release da un Energivoro o un Aggregatore
                      - CER​
                      Quale potrebbe rendere di più?
                      Un eventuale RID con prezzo minimo garantino e conguaglio successivo?

                      Commenta


                      • #12
                        12 13 k credo che sia il totale riconosciuto dal GSE.
                        a cui devi poi togliere tutti i costi di gestione, manutenzione, ammortamento impianto, etc......
                        tolto tutto, se ne fai solo uno, cosa ti resta in mano? 1k?
                        diverso se ne fai tanti, dove cominciano le economie di scala e di gestione.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da spottyh7 Visualizza il messaggio
                          12 13 k credo che sia il totale riconosciuto dal GSE.
                          Da tassare, poi come dici tu iniziano le spese, manutenzione ordinaria, pulizia eventuale, manutenzione straordinaria, assicurazione, officina elettrica e spese del commercialista, oltre naturalmente ad ammortamento dell'impianto.
                          Sarebbe interessante però capire quale sarebbe, oggi, il sistema per massimizzare questa cifra riconosciuta dal GSE.

                          Commenta


                          • #14
                            Ma nessuno dei presenti ha per caso esperienza diretta o tramite amici o conoscenti di chi ha un impianto fotovoltaico su terreno agricolo .?

                            Chiedo per un amico , per curiosità ... Penso che tra tanti appassionati qualcuno potrebbe avere una esperienza diretta ...

                            Sennò stiamo parlando solo di teoria ...per sentito dire ...
                            Il commercialista credo sia la spesa minima da affrontare ...
                            Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da experimentator Visualizza il messaggio
                              Behh vediamo se è possibile avere sovvenzioni per startup giovani .
                              se hai sovvenzioni, puo essere interessante..vedi che siano compatibili col FERX
                              Vedi pero cosa ti costa tenere aperta uns srl all'anno...e se amministratore deve anche pagare inps minima o no.

                              Ma ancor prima..ma vedo che non ci fai caso..se la legge regionale siciliana permette di installare sul tuo terreno agricolo (in modalita normale o agrivoltaico)
                              Senza questa verifica...stai parlando di aria fritta
                              CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da experimentator Visualizza il messaggio
                                Ma nessuno dei presenti ha per caso esperienza diretta o tramite amici o conoscenti di chi ha un impianto fotovoltaico su terreno agricolo
                                io ne ho uno e cerco di fare il secondo...per quello ti scrivo quel che ti scrivo.
                                CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                                Commenta


                                • #17
                                  Originariamente inviato da abruzzese Visualizza il messaggio
                                  Sarebbe interessante però capire quale sarebbe, oggi, il sistema per massimizzare questa cifra riconosciuta dal GSE
                                  con ogni probabilita ..su taglia 100-1000 kw ..il FERX a registro
                                  ma le tariffe devono ancora uscire

                                  Fra i costi ricorrenti..da non sottovalutare IMU
                                  CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio
                                    su taglia 100-1000 kw ..il FERX a registro
                                    Tu che hai già un impianto a terra. hai valutato RID + CER?
                                    Se prendo i valori 2024 del rid i Prezzi medi mensili per fascia oraria e zona di mercato​ non scendono, nella mia zona Abruzzo, sotto i 75.54€ a Mwh prodotto
                                    Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   immagine.png  Visite: 0  Dimensione: 214.5 KB  ID: 2306445
                                    FERX a quanto ammontava più o meno nel passato?
                                    Si sa già più o meno a quanto ammonteranno le tariffe come escono?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Eh ... ma la media F1 è una media pesata sui quantitativi di PRODUZIONE dell'intero parco..per cui la produzione alle 8 pesa quasi come la produzione alle 13.
                                      Mentre quando immetti alle 13 immetti 10 volte piu che alle 8 o all 19
                                      DUnque il "prezzo intercettato da FV" è un po diverso dal prezzo PZF1

                                      Dopo di che lo devi pesare su 2 fattori:
                                      - diminuzione attesa costo energia futura (prezzi oggi Forward) che non dipende solo da FER ma anche da gas e petrolio e domanda
                                      - diminuzione attesa costo energia futura che dipendera da aumento installato (che procede anche nel 25 a colpi di 400 MW mese, la potenza di due turbogas)

                                      FerX a terra sotto 1 MW immagino (spero) 85..che essendo un CfD comprende gia prezzo energia..se sta sopra paghi tu la differenza, se sta sotto incassi da GSE..dunque per te è un prezzo fisso (ma senza inflazione per 20 anni..e che si azzera mi pare se Prezzo energia va a zero o sotto zero, da verificare bene nel decreto, vado a memoria)
                                      CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio
                                        io ne ho uno e cerco di fare il secondo...per quello ti scrivo quel che ti scrivo.
                                        Aaah...ok grazie per l'informazione ...

                                        Per quello che sto verificando ti posso dire che a 4 km dal terreno fi è una centrale idroelettrica del ponte Barca del fiume Simeto .
                                        Non so se vi siano altri tralicci o cabine per alta tensione nelle immediate vicinanze , ma vi sono pali della luce lungo la strada .
                                        Non ne capisco molto di queste linee elettriche .
                                        Comunque vi sono altri impianti di foto voltaico nella zona ...dovrei verificare a che distanza ed esattamente dove , ma li ho visti lungo quelle strade di campagna .
                                        Forse riesco con google verificare .

                                        Un saluto ...ciao ...


                                        Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                                        Commenta


                                        • #21
                                          se sono fatti da tempo...hanno seguito le regole del tempo
                                          Mi pare Regione abbia emanato Decreto Aree Idonee..quelo0 vale oggi per te...anche se a lato ne esiste uno, non è detto che...
                                          Si parte dala burocrazia e poi si passa al reale..se gia la legge te lo vieta...poco serve pensare ad altro.
                                          Massima concretezza.
                                          CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                                          Commenta


                                          • #22
                                            guarda su
                                            Open map of the world's electricity, telecoms, oil, and gas infrastructure, using data from OpenStreetMap.

                                            e vedi dove e' la cabina di collegamento.....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio
                                              Decreto Aree Idonee
                                              Il decreto aree idoneedovrebbe permettere, correggimi se sbaglio, l'installazione a terra su terreno agricolo se impianto Fv condivide energia con una CER. Ho capito bene?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio
                                                Massima concretezza.
                                                Ma infatti per questo mi sto informando da chi ne sa più di me ed è del settore ...
                                                Non ho soldi da sprecare e non ho molte disponibilità ma disponibilità limitate di un impiegato pensionato .

                                                Soldi sudati da 40 anni di servizio . ma non pretendo di diventare ricco ma di investire in qualche attività per dar lavoro ai miei figli onestamente .

                                                Ovvio bisogna informarsi con le leggi odierne , prima di fare il passo più lungo della gamba mi informo .
                                                Questo 3d mi serve proprio per informazione .
                                                Grazie per la dritta .
                                                Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originariamente inviato da spottyh7 Visualizza il messaggio
                                                  e vedi dove e' la cabina di collegamento.....
                                                  Molto interessante quella mappa ...
                                                  Non lo sapevo ........vedi quante cose si riescono a sapere con i 3D ...?
                                                  Ora verifico ...ci risentiamo ...
                                                  saluti ..

                                                  Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originariamente inviato da abruzzese Visualizza il messaggio
                                                    Il decreto aree idoneedovrebbe permettere, correggimi se sbaglio, l'installazione a terra su terreno agricolo se impianto Fv condivide energia con una CER. Ho capito bene?
                                                    se ricrdo bene era una eccezione del DL Agricoltura...che vietava appunto FV su agricolo SALVO le eccezioni.
                                                    MA poi esiste anche DL Aree Idonee..su cui ALCUNE reguioni hanno emanato le LR..e che ieri sono state messe in discussione da sentenza TAR che dice che le Aree Idone "per legge" della 199/21 non possono essere limitate.
                                                    Dunque è complicatino dire si/no...va visto caso per caso, regione per regione
                                                    Ci sono poi aree che sono nel contempo "idonee" ma anche "non idonee" e anche questi casi vanno esaminati uno per uno...per capire se prevale uno o l'latro caso.

                                                    fare FV secondo me non è sport per dilettanti...meglio affittare terreno a gente del mestiere...è finita l'epopea del Cnto Energia che ha fatto nascre qualche fortunello che si è fatta la pensione con 1 mw sul terreno del nonno.

                                                    Anche perche ci soo circa 8 GW pronti ad allacciare appena esce FERX o altri strumenti che ho citato..e dunque prezo energia nn puo non uscirne "impattato"..e dunque occorre tutelarsi con la formula migliore "caso per caso"
                                                    CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio
                                                      Anche perche ci soo circa 8 GW pronti ad allacciare appena esce FERX o altri strumenti che ho citato..e dunque prezo energia nn puo non uscirne "impattato"..e dunque occorre tutelarsi con la formula migliore "caso per caso"
                                                      Il decreto FERX dovrebbe remunerare l'energia prodotta ad una tariffa di, ad esempio, 85€ al Mwh prodotto: se l'energia scende lo stato paga la differenza fino ad arrivare ad 85€, se l'energia sale oltre gli 85€ bisogna restituire la differenza, corretto?
                                                      Seguendo questo meccanismo credo che il legislatore abbia tutto l'interesse affinchè il prezzo dell'energia non tenda a 0 altrimenti deve pompare risorse nel sistema per adempiere alla obbligazioni contratte, mentre se l'energia sale è l'imprenditore che deve restituire importi allo stato. Credo che avrà interesse affinchè rimanga superiore a 85€ al Mwh.
                                                      Se seguiamo questo principio credo, ed è una mia opinione, che fine anche il RID potrebbe dare soddisfazione nonostate una incertezza del futuro non prevedibile.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originariamente inviato da experimentator Visualizza il messaggio
                                                        Originariamente inviato da spottyh7 Visualizza il messaggio
                                                        e vedi dove e' la cabina di collegamento.....
                                                        Ok grazie per dritta ...molto interessante .
                                                        Grazie a questa mappa ecco cosa ho trovato .

                                                        Avevo detto di aver visto nelle vicinanze dei pannelli fotovoltaici nella strada per il terreno ed in effetti è vero .

                                                        Proprio a circa nemmeno 1km vi è un parco agrivoltaico cosi come dichiarato nella mappa google detto AMAZON ENGIE .
                                                        Si tratta di un parco enorme ... forse 100 volte più grande rispetto al terreno di mio interesse .

                                                        Ora secondo l'uncico problema a come ho capito che queste società cercano terreno come minimo di 15.000 m2 ed una distanza di 500 m da cabine .

                                                        Il terreno di mio interesse sarebbe di 9000 m2 ed una distanza da 700-1000 m , dai tralicci disegnati nella mappa .

                                                        Comunque per ora sono solo ipotesi , ancora non ho fatto nessun compromesso e non speso una lira .
                                                        Sto solo valutando la conenienza di un progetto simile , che risulta molto complicato e non ho tutte le disponibilità economiche di un parco enorme e costoso .

                                                        Comunque discuterne fa bene per capire un po quale possa essere la convenienza .
                                                        Certo ci vogliono investimenti di milioni ...per farlo AMAZON un parco del genere , ha tutti gli appoggi finanziari e politici possibile ...io sono una formichina in confronto ...

                                                        Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          In pratica proprio nelle vicinanze a meno di 1 km , esiste il più grande parco fotovoltaico italiano .

                                                          L’impianto di Mazara del Vallo (TP) contribuirà ad alimentare le attività di Amazon in Italia. L’accordo prevede la realizzazione di un secondo sito a Paternò (CT) e in totale i due impianti avranno una capacità installata di 104MW (83MW AC).

                                                          Amazon e ENGIE inaugurano in Sicilia il più grande parco agrivoltaico d'Italia

                                                          ​L’impianto di Mazara del Vallo (TP) contribuirà ad alimentare le attività di Amazon in Italia. L’accordo prevede la realizzazione di un secondo sito a Paternò (CT) e in totale i due impianti avranno una capacità installata di 104MW (83MW AC).

                                                          ENGIE ha inaugurato il primo parco agrivoltaico di grandi dimensioni realizzato in Italia: coniuga la produzione di energia rinnovabile con le colture agricole del territorio. L’energia viene immessa nella rete nazionale italiana e serve, in larga parte, ad alimentare le attività di Amazon in Italia.

                                                          Il parco agrivoltaico, la cui costruzione è stata annunciata nel 2021, si estende su 115 ettari e ha una capacità installata di 66 MW Peak (50 MW AC). È stato costruito in Sicilia in un'area agricola situata tra Marsala e Mazara del Vallo, in provincia di Trapani ed è il primo dei due impianti di energia rinnovabile annunciati dalle aziende. Il secondo si trova a Paternò, in provincia di Catania e inizierà a produrre energia entro la fine dell’anno. In totale, i due impianti avranno una capacità produttiva di 104 MW Peak (83MW AC) Secondo le stime di ENGIE, le due strutture contribuiranno al risparmio di oltre 62.000 tonnellate di emissioni di CO2 all'anno.
                                                          Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originariamente inviato da abruzzese Visualizza il messaggio
                                                            Se seguiamo questo principio credo, ed è una mia opinione, che fine anche il RID potrebbe dare soddisfazione nonostate una incertezza del futuro non prevedibile.
                                                            controparte è GSE..ma aldilà di questo…se lo Stato avesse modo di incidere su prezzo energia..saremmo a posto…per decreto lo fissiamo a 5 euro,al mwh e fanculo le,FER…il nuclerare..il,gnl e Putin.
                                                            Peccato che mica funziona così…

                                                            dunque si..come hai detto ci sarà uno Pride strike e un differenziale. In asta non sarà certo 85, ma ci si aspetta prezzo fra 60 e 65…molto basso…troppo basso per L’ eolico ad esempio.
                                                            vedremo come va…
                                                            CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X