Per gli scaglioni di fatturazione, si basano sul consumo dell'anno precedente poi a fine anno (dal mese di inizio contratto)fanno il conguaglio.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Con 3Kwp bolletta 0 (o quasi)
Comprimi
X
-
Sì i kw consumati . Però ho visto (anche bolletta di marzo) che per i calcoli dispacciamento ecc comparivano i scaglioni che mi hai indicato tu.Ho chiamato enel e mi ha detto che vengono inseriti in base al consumo dell' anno precedente e poi si fa il conguaglio. Sulla tua bolletta non ci sono? Premetto che io lo scorso anno senza FV consumavo più di3000KWh
Commenta
-
Enel Energia non sò come si comporta, io con Hera ho tutto (costo energia, dispacciamento, perdiete di rete, ecc.) fatturato secondo le letture effettive dei due mesi precedenti più 20 giorni stimati (Hera fattura dopo il 20 del mese successivo alla lettura inviata da Enel distribuzione) che poi mi vengono conguagliati nella fattura successiva, del consumo stimato, se voglio, posso comunicare l'autolettura entro il 20 del mese.
Più tardi, se riesco, ti allego una bolletta come esempio.FV 4 kWp totalmente integrato, azimut +5° S-SO, tilt 18°, 16 moduli Solon Black 250Wp, Power-One PVI-4.2S, monitoraggio Connet Clever Energy Manager+Aurora Communicator. Allacciato il 21/01/2014
Commenta
-
Originariamente inviato da lino. Visualizza il messaggioLa mia tipologia di contratto con Enel è la Bioraria solo costo energia a KWh F1=0,18050 F2=F3=0,04450
Considera che è vantaggiosa rispetto al mercato tutelato perchè è lo "specchietto delle allodole".
Io da aprile ho e-light bioraria a 0,1095 in F1 (arancione) e 0,0335 F2-3 (blu) e il risparmio rispetto al mercato tutelato è di circa il 15%.
Nel tuo caso ti conviene cambiare o tornare nel mercato tutelato.Impianto FV da 2,7 kWp, 15 pannelli SHARP NU 180W, inverter SMA SB2500, Azimut 162,2°, Tilt 17°.
attivo dal 06/12/2008, 2° CE, RID (posizione lat. 45,47N, long. 10,26E)
Commenta
-
Intendo che per prendere un cliente devono essere almeno più economici del mercato tutelato.
Una volta preso il cliente giocano sull'inerzia del cliente per "recuperare" ........ un po' come con le offerte sotto costo.
Come ho detto io ho aderito con una tariffa ma non posso ora andare in quella più conveniente riservata ai soli "nuovi" clienti.
Allo scadere dell'anno valuterò se cambiare (es. Edison che secondo il TrovaOfferte dell'AEEGSI è ad oggi la più conveniente) oppure tornare nel mercato tutelato.
In bolletta pago come previsto nel contratto:
ogni bimestre pago un forfait sulla base di una mia comunicazione iniziale (purtoppo con fisso 33% in F1), dopo 12 mesi mi conguagliano con le misure reali. Il guadagno complessivo quindi lo consoliderò solo dopo un anno.Impianto FV da 2,7 kWp, 15 pannelli SHARP NU 180W, inverter SMA SB2500, Azimut 162,2°, Tilt 17°.
attivo dal 06/12/2008, 2° CE, RID (posizione lat. 45,47N, long. 10,26E)
Commenta
-
Nel tuo caso ti conviene cambiare o tornare nel mercato tutelato.[/QUOTE]
Tu dici che è meglio il mercato tutelato anche avendo il FV e consumando prevalentemente in F2 F3?
Quanto costa il mercato tuteleto?
Cosa intendi purtoppo con fisso 33% in F1? che il 33% dei Kwh consumati li paghi con tariffa F1 anche se per esempio tu effettivamente ne hai consumati solo 5% in F1?
Sei sicuro che è più conveniente rispetto alla mia bioraria?Ultima modifica di lino.; 15-10-2014, 00:17.
Commenta
-
Usa il TROVAOFFERTE dell'AEEG inserendo i tuoi dati di prelievo annuali nelle 3 fasce.
In risposta, all'inizio della tabella avrai il prezzo delle bollette del mercato tutelato e puoi fare un confronto con le tue bollette.
Nel mercato tutelato ora il prezzo dell'energia (è aumentato da ottobre), è 0.07532 per F1 e 0.0687 per F2-3.
Ricordati che al prezzo dell'energia del tuo contratto devi aggiungere le perdite di rete del 10,4%.
E' vero che per il FTV bisogna aumentare il divario tra F1 e F23 ma ....................Impianto FV da 2,7 kWp, 15 pannelli SHARP NU 180W, inverter SMA SB2500, Azimut 162,2°, Tilt 17°.
attivo dal 06/12/2008, 2° CE, RID (posizione lat. 45,47N, long. 10,26E)
Commenta
-
Originariamente inviato da lino. Visualizza il messaggioComunque anche sulla tua bolletta leggo scaglione 1, scaglione2, scaglione 3 scaglione 4 non pensi che anche loro faranno dei conguagli?
P.S.: concordo con te che per leggere le fatture ci vuole una mente superioreFV 4 kWp totalmente integrato, azimut +5° S-SO, tilt 18°, 16 moduli Solon Black 250Wp, Power-One PVI-4.2S, monitoraggio Connet Clever Energy Manager+Aurora Communicator. Allacciato il 21/01/2014
Commenta
-
Che io sappia alcuni dividono il primo scaglione in 2, cioè 0-900 900-1800 ma le cifre unitarie devono essere le stesse.
Un sesto scaglione è la prima volta che ne sento parlare.
Oneri e servizi di rete vengono stabiliti trimestralmente dall'AEEGSI e sono in 4 scaglioni; il mercato libero deve applicarli tal quali.Impianto FV da 2,7 kWp, 15 pannelli SHARP NU 180W, inverter SMA SB2500, Azimut 162,2°, Tilt 17°.
attivo dal 06/12/2008, 2° CE, RID (posizione lat. 45,47N, long. 10,26E)
Commenta
-
Si, infatti alla fine i conti sono quelli, non sò perche fanno questo frazionamento......................FV 4 kWp totalmente integrato, azimut +5° S-SO, tilt 18°, 16 moduli Solon Black 250Wp, Power-One PVI-4.2S, monitoraggio Connet Clever Energy Manager+Aurora Communicator. Allacciato il 21/01/2014
Commenta
-
Ho dato un'occhiata alla tua bolletta.
Ho visto che hai un buon prezzo della componente energia (monoraria): 0,05134 €/kWh per marzo, 0,04673 per aprile e 0,04576 per maggio.
Nel mercato tutelato è stata 0,07603 per marzo e 0,07124 da aprile a giugno.
Quindi dovresti risparmiare..............???????????Ultima modifica di egimark; 15-10-2014, 12:51.Impianto FV da 2,7 kWp, 15 pannelli SHARP NU 180W, inverter SMA SB2500, Azimut 162,2°, Tilt 17°.
attivo dal 06/12/2008, 2° CE, RID (posizione lat. 45,47N, long. 10,26E)
Commenta
-
Il contratto non è male (adesso non è più sottoscrivibile ce ne è uno simile), il prezzo oscilla con il variare del prezzo dell'energia nel mercato all'ingrosso, poi a breve (quando negli ultimi 12 mesi passerò sotto i 2700 kWh acquistati) risparmierò ancora 4 euro a bimestre perchè il loro fisso passerà da 5 a 3 euro/mese. Sinceramente non mi lamento, rispetto al mercato tutelato dove ero prima qualcosa si risparmia, ho stimato all'incirca un 10%, sono precisi nelle letture e dopo un'anno è mezzo che sono con loro non ho avuto brutte sorprese, certamente in giro si trova qualcosina di meglio ma quasi tutte le offerte prevedono il prezzo bloccato per un'anno o al limite due e sinceramente non mi fido molto e poi con questa mono oraria non mi faccio troppi problemi se per caso l'impianto produce poco o è già buio e devo consumare energia.................Certo se il FV produce sono più contentoFV 4 kWp totalmente integrato, azimut +5° S-SO, tilt 18°, 16 moduli Solon Black 250Wp, Power-One PVI-4.2S, monitoraggio Connet Clever Energy Manager+Aurora Communicator. Allacciato il 21/01/2014
Commenta
-
Purtoppo non credo che risparmi rispetto al mercato tutelato.
Infatti hai una voce "Contributo mensile" di 5 €/mese.
Stimando un prelievo di 446/61*365=2679 kWh/anno, la sua incidenza è 60€/2679=0,0224 €/kWh.
Tenendo conto anche delle perdite del 10,4% hai il prezzo dell'energia sempre più caro del mercato tutelato:
0,05134*1,104+0,0224=0,0791 contro 0,0760 del tutelato per marzo;
0,04673*1,104+0,0224=0,0740 contro 0,0712 del tutelato per aprile;
0,04576*1,104+0,0224=0,0729 contro 0,0712 del tutelato per maggio.
Tutte le altre voci della bolletta sono esattamente uguali per mercato libero e tutelato.
La tua bolletta è particolarmente incasinata per via di acconti che poi vengono detratti la bolletta successiva.
In questa ti "accontano" 118 kWh e ti detraggono i 239 kWh di quella precedente e quindi ti sembra di pagare di meno.
In realtà facendo i calcoli con gli effettivi 446 kWh prelevati in 61 giorni la bolletta sale a 87,76 €.Impianto FV da 2,7 kWp, 15 pannelli SHARP NU 180W, inverter SMA SB2500, Azimut 162,2°, Tilt 17°.
attivo dal 06/12/2008, 2° CE, RID (posizione lat. 45,47N, long. 10,26E)
Commenta
-
Purtroppo le mie valutazioni si riferivano ad inizio contratto.
Effettivamente egimark ho paragonato l'ultima bolletta ricevuta (agosto/settembre) con quello che avrei pagato in maggior tutela, sempre mono oraria, con prezzi in vigore sino al 30 settembre (mi fuma ancora il cervello per i calcoli) e ci sono andato paro, anzi ci ho rimesso circa 2 euro, se fossi già passato nello scaglione annuale sotto i 2700 kwh ci avrei guadagnato circa 2 euro
.
E' arrivato il momento di guardarsi in giro........................grazie egimarkFV 4 kWp totalmente integrato, azimut +5° S-SO, tilt 18°, 16 moduli Solon Black 250Wp, Power-One PVI-4.2S, monitoraggio Connet Clever Energy Manager+Aurora Communicator. Allacciato il 21/01/2014
Commenta
-
Originariamente inviato da davinci1967 Visualizza il messaggioPurtroppo le mie valutazioni si riferivano ad inizio contratto. E' arrivato il momento di guardarsi in giro........................
Nel tuo caso il prezzo dell'energia segue il mercato quindi tutto sommato non ci dovresti rimettere.
Io mi convinco sempre più che conviene rimanere nel mercato tutelato.Impianto FV da 2,7 kWp, 15 pannelli SHARP NU 180W, inverter SMA SB2500, Azimut 162,2°, Tilt 17°.
attivo dal 06/12/2008, 2° CE, RID (posizione lat. 45,47N, long. 10,26E)
Commenta
-
Ti quoto egimark, ma quando fai quelle ca**o di simulazioni ti sembra che ti regalano la luna e invece ti danno solo il binocolo per guardarla, poi le fatture sono assurde da comprendere (troppe voci, saldi, acconti e chi ne ha più ne metta)..........alla mia età non ho più la pazienza necessaria per analizzarle ogni volta.
FV 4 kWp totalmente integrato, azimut +5° S-SO, tilt 18°, 16 moduli Solon Black 250Wp, Power-One PVI-4.2S, monitoraggio Connet Clever Energy Manager+Aurora Communicator. Allacciato il 21/01/2014
Commenta
-
Ohe, non esagerare con l'età. Se sei del 67 sei ancora giovane. Te lo dice uno più vecchio.Impianto FV da 2,7 kWp, 15 pannelli SHARP NU 180W, inverter SMA SB2500, Azimut 162,2°, Tilt 17°.
attivo dal 06/12/2008, 2° CE, RID (posizione lat. 45,47N, long. 10,26E)
Commenta
-
Bella domanda. Chi può quantificare in maniera precisa il risparmio.
Spesso la gente è convinta di avere un contratto favorevole fino a che, conti alla mano, si dimostra che non lo è più.
Se rimani per più anni sicuramente ci rimetti.
Alla scadenza del mio primo anno di mercato libero tirerò le somme.Impianto FV da 2,7 kWp, 15 pannelli SHARP NU 180W, inverter SMA SB2500, Azimut 162,2°, Tilt 17°.
attivo dal 06/12/2008, 2° CE, RID (posizione lat. 45,47N, long. 10,26E)
Commenta
-
Originariamente inviato da egimark Visualizza il messaggioOhe, non esagerare con l'età. Se sei del 67 sei ancora giovane. Te lo dice uno più vecchio.
Tornando IT
cambiare fornitore appena finisce l'offerta per me sarebbe uno stress pazzesco, meglio tornare al MT e buona notte, almeno lo conosco.......FV 4 kWp totalmente integrato, azimut +5° S-SO, tilt 18°, 16 moduli Solon Black 250Wp, Power-One PVI-4.2S, monitoraggio Connet Clever Energy Manager+Aurora Communicator. Allacciato il 21/01/2014
Commenta
-
Impianto ad Isola /senza nessun scambio
Un ciao a tutti , chiedo a voi esperti di mettere ordine alle mia idea di voler installare un sistema fotovoltaico a isola senza nessun scambio con gestori , in quanto mi sembra di aver capito che non conviene.......
Partiamo da presupposto che l'impianto verrà installato su un tetto orientato 5° sud est con una pendenza del 22% a Belluno (Veneto) senza nessuna ombra. Posizione e sole molto soddisfacente/buona.(sono al centro della Valbelluna spesso piove tutto in torno sui monti e qui coperto ma senza pioggia)
1)la scelta del pannello amorfo è corretta che fornitori consigliate???
2)Che tipo di impianto consigliate : pannello+convertitore +parallelo accumulo + inverter ??? fornitori???
3)batterie vorrei usare le lifepo4 ,
4)mettere un piccolo boiler per l'acqua sanitaria che andrà a consumare l'energia prodotta in eccedenza.....
5)La parte burocratica ,quale è???A parte richiedere autorizzazione al comune per installazione pannelli.Se posso e + che posso cerco di arrangiarmi.
6)sono consapevole che la sera in casa avrei solo i ""servizi"" ,luce , frigorifero , Tv computer e NON CARICHI tipo forno elettrico lavatrice ecct ecct.
7) dimensionamento ?????
8)costi presunti?
Per il momento ringrazio tutti della cortesia
Commenta
-
Ciao Andrea, ci sono 1000 motivi che possono spingere a costruirsi un impianto ad isola ma se lo far per "convenienza" prova a rivedere meglio le tue simulazioni.
Personalmente ho valutato l'amorfo e anche se a primo impatto sembra conveniente, alla fine la convenienza si perde in "complicazioni" impiantistiche. E poi stare sul cristallino è affidarsi ad una tecnologia consolidata.
Commenta
-
Originariamente inviato da Andrea14048900 Visualizza il messaggiovoler installare un sistema fotovoltaico a isola senza nessun scambio con gestori , in quanto mi sembra di aver capito che non conviene
Amorfo..mah, forse al caldo va bene, ma a Belluno...io userei monocistallino classico..CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
se il sistema è progettato per isolarti dalla rete, cioè QUANDO il FV piu le batterie sostengono i tuoi consumi al 100% ALLORA il sistema STACCA fisicamente la rete ... non vi sono formalità.
Ovviamente se FV+batterie non sostengono carico, torni ala rete..in tal caso se il FV ha una certa produzione, non va a beneficio della casa (parallelo con la rete) ma va tutto alle batterie, e lo userai quando il sistema rileverà un carico compatibile con la potenza che puoi estrarre con continuità dalle batterie.
Insomma, una gran parte dell'energia che produrrai transiterà (secondo me) dalle batterie, che hanno un numero finito di kwh che possoocaricare/scaricare, in quanto se la produzione è abbondante (di solito in ore di basso assorbimento), una grossa fetta va comunque ale batterie...se la produzione è scarsa (invernale, ore iniziali estive) non basta per reggere tutto il carico, e quindi assorbi da rte sino a quando le batterie avranno un certo potenziale (che spero sia impostabile) per reggere X minuti/ore (?) di carico.
Tutti queste commutazioni, che impatto avranno sui carichi non puramente resistivi?CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
Commenta