Ciao a tutti..<br><br>Ho cercato in internet mappe con l'irraggiamento dell' italia...<br>Ne ho trovate un paio minuscole dell'europa, ma sono inutilizzabili....<br>potete aiutarmi?????????<br><br>Grazie a tutti..<br><br>ciao ciao<br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Irraggiamento italia
Comprimi
X
-
vuoi una figura o i valori??<br>vedi se questa ti va bene<br><br><center><b>Attached Image</b></center><br><table class="fancyborder" style="width:50%" align="center" cellpadding="4" cellspacing="0"><tr><td align="center"><img src="http://www.energeticambiente.it/images/cf57db02ef9c610e84b656a0a46848f8.jpg" alt="Attached Image"></table><p>
-
Se ti può interessare nel sito dell'università di Palermo ( <a href="http://www.dream.unipa.it/dream/pub/doc//strapani/dati/" target="_blank">http://www.dream.unipa.it/dream/pub/doc//strapani/dati/</a> ) trovi i dati di radazione giornaliera diffusa e diretta relativi a 68 località italiane distribuite su tutto il territorio italiano
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (daphni78 @ 14/9/2006, 13:11)</div><div id="quote" align="left">vuoi una figura o i valori??<br>vedi se questa ti va bene</div></div><br>interessante.<br>se penso che l'anno scorso discutemmo con "esperti" di questo forum e per mesi perché avevo scritto che l'insolazione media annua alle nostre latitudini è di 200 W/mq, suscitando le proteste deipiù.<br>dalla figura allegata scopriamo che quell'insolazione si ha, in italia, solo in sicilia!<br><br> fb
Commenta
-
All' indirizzo che segue, pioi trovare i dati della radiazione solare totale oraria espressa in MJ/mq di oltre 40 località della sicilia, le pagine sono aggiornate ogni giorno<br><a href="http://www.sias.regione.sicilia.it/" target="_blank">http://www.sias.regione.sicilia.it/</a><br>vai su > dati < per grandezza, ecc.<br><br>meno
Commenta
-
La fonte della figura è la seguente:<br><a href="http://re.jrc.cec.eu.int/pvgis/pv/countries/europe/g13y_it.png" target="_blank">http://re.jrc.cec.eu.int/pvgis/pv/countrie...ope/g13y_it.png</a><br><br>Solo per chiarezza, la figura descrive l'irradiamento globale su una superficie orizzontale (chiamata anche radiazione solare) che si misura in Joules/m^2 o Wh/m^2, mentre l'irradianza o l'insolazione è misurata in W/m^2.<br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (francobattaglia @ 26/9/2006, 15:31)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (daphni78 @ 14/9/2006, 13:11)</div><div id="quote" align="left">vuoi una figura o i valori??<br>vedi se questa ti va bene</div></div><br>interessante.<br>se penso che l'anno scorso discutemmo con "esperti" di questo forum e per mesi perché avevo scritto che l'insolazione media annua alle nostre latitudini è di 200 W/mq, suscitando le proteste deipiù.<br>dalla figura allegata scopriamo che quell'insolazione si ha, in italia, solo in sicilia!<br><br> fb</div></div><br>Salve a tutti,<br>vorrei, se possibile, una precisazione o meglio un chiarimento ad uno che inizia adesso ad addentrarsi in questo mondo <img src="http://www.energeticambiente.it/images/9c8531b1dd5ddcb07e66fb806a3a5c4f.gif" alt=""> .. bene la mia domanda è questa: ma quelle indicazioni di insolazione essendo come leggo relative ad una superficie orizzontale.. posso allora considerare che una superficie "perpendicolare" al sole capterebbe più insolazione oppure ho capito male? <img src="http://www.energeticambiente.it/images/da4bbc4cfb68e503b88227f8358a1355.gif" alt=":huh:"><br>In quel caso i 200 W/mq (1800 Kwh/m2 :8760 ore/anno=0.2 Kw/m2) potrebbero essere da aumentare?<br><br>Scusate l'intrusione ma ho bisogno di capire <img src="http://www.energeticambiente.it/images/9c8531b1dd5ddcb07e66fb806a3a5c4f.gif" alt="
"><br><br>Ringrazio anticipatamente<br><br>Gabriele
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (dafrasaga @ 11/10/2006, 22:26)</div><div id="quote" align="left">In quel caso i 200 W/mq (1800 Kwh/m2 :8760 ore/anno=0.2 Kw/m2) potrebbero essere da aumentare?</div></div><br>no. possono solo diminuire.<br>la potenza dal sole a terra è massima alle 12 col cielo limpido (circa 1000 W/mq alle nostre latitudini).<br>mediata sulle 24 ore e sulle 4 stagioni è 300 W/mq all'equatore, 200 W/mq in sicilia e poco più della metà al nord, come mostra la figura che qualcuno ha postato.<br><br>fb
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (francobattaglia @ 12/10/2006, 07:56)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (dafrasaga @ 11/10/2006, 22:26)</div><div id="quote" align="left">In quel caso i 200 W/mq (1800 Kwh/m2 :8760 ore/anno=0.2 Kw/m2) potrebbero essere da aumentare?</div></div><br>no. possono solo diminuire.<br>la potenza dal sole a terra è massima alle 12 col cielo limpido (circa 1000 W/mq alle nostre latitudini).<br>mediata sulle 24 ore e sulle 4 stagioni è 300 W/mq all'equatore, 200 W/mq in sicilia e poco più della metà al nord, come mostra la figura che qualcuno ha postato.<br><br>fb</div></div><br>OK fb,<br>scusami ancora, forse mi sono espresso male...daccordo che i 1000 W/mq sono la punta massima e la media è 200 W/mq... ma se i valori sono riferiti ad una superficie orizzontale (come è indicato sulla figura) e quindi non orientata ortogonolarmente al sole, su di una superficie ortogonale i dati dovrebbero essere aumentati in quanto la densità di irraggiamento è maggiore, oppure no?<br> <img src="http://www.energeticambiente.it/images/13a35286aee5260c49c78f109248e514.gif" alt=""><br><br>Gabriele
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (dafrasaga @ 12/10/2006, 09:34)</div><div id="quote" align="left">daccordo che i 1000 W/mq sono la punta massima e la media è 200 W/mq... ma se i valori sono riferiti ad una superficie orizzontale (come è indicato sulla figura) e quindi non orientata ortogonolarmente al sole, su di una superficie ortogonale i dati dovrebbero essere aumentati in quanto la densità di irraggiamento è maggiore, oppure no?<br><br>Gabriele</div></div><br>lei ha ragione.<br>temo che la correzione sia piccola e, comunque, il 200 W/mq da me usato perché comodo da ricordare è già in largo eccesso sulla media nazionale.<br>concorda?<br><br>fb
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (dafrasaga @ 11/10/2006, 22:26)</div><div id="quote" align="left">In quel caso i 200 W/mq (1800 Kwh/m2 :8760 ore/anno=0.2 Kw/m2) potrebbero essere da aumentare?</div></div><br>Con un inseguitore solare sui due assi, capace cioè di mantenere il pannello solare perpendicolare ai raggi del sole per più ore, aumenti la capacità di produzione tra il 30:35%...<br><br>Bisogna capire se il gioco vale la candela... mi spiego; al costo dell'impianto senza inseguitore devi aggiungere il costo dell'inseguitore e della relativa manutenzione per 20 anni...<br><br>Esistono quindi diverse soluzioni. Molti dicono che è meglio fare un impianto che non richieda manutenzione, anzi affermano che il vantaggio principe di un impianto solare è che non ha bisogno di manutenzione; quindi, mettere gli iseguitori è un po' snaturare questa prerogativa.<br><br>Altri invece, conti alla mano affermano che soprattutto con incentivi in Conto Energia prodotta, gli inseguitori hanno molto senso.<br><br>Altri ancora dicono che se hai abbastanza superfice è addirittura meglio mettere il silicio amorfo che in termini di efficenza di trasformazione è sicuramente scarso, però se si fanno i conti in termini di energia prodotta per watt/peak installato (senza inseguitore) è sicuramente maggiore la produzione invernale del thin film.<br><br>Quindi?<br><br>Io sceglierei per impianti al sud l'amorfo su grande superfice tipo cappannone industriale o terreno; se hai un tetto a falde per un piccolo impianto (da casa per capirci) sicuramente il cristallino (mono o poli c'è poca differenza, attento però che non tutti i cristallini sono uguali)<br><br>e gli inseguitori??? solo di case che ti danno la manutenzione programmata sui 20 anni assicurata<br><br>Ciao<br>FernandoSoluzioni, Azioni, Risultati per la vita...
Commenta
Commenta