Ciao a tutti!<br><br>Da qualche tempo seguo<br>questo interessantissimo forum e vorrei fare<br>a quanti di voi hanno competenza e perizia in materia una<br>domanda.<br><br>Come si può determinare (o perlomeno stimare) la qualità di un pannello FV?<br>Quali sono le caratteristiche che principalmente andrebbero<br>indagate quando si esamina il prodotto in questione?<br><br>- Bontà strutturale dell'intelaiatura?<br>- Qualità del vetro?<br>- Caratteristiche dei connettori?<br>- ... che altro?<br><br>E quali misurazioni elettriche "on-the-fly" può aver senso<br>fare?<br><br>Grazie a chi risponderà<br>a.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Qualità di un pannello
Comprimi
X
-
-
Benvenuto aragaozinho,<br>non sono un esperto di pannelli, ma mi sono fatto l'idea che la valutazione della qualita' di un pannello possa essere fatta solo in un laboratorio attrezzato in modo specifico, con attrezzature che non sono alla portata di tutti.<br>Partiamo dalla considerazione che un pannello deve durare 20 anni?<br>Allora dovremo considerare la resistenza alle vibrazioni delle saldature. Anche un pannello in mezzo ad un campo subisce le vibrazioni da passaggio di aerei o semplicemente quelle originate dal vento forte.<br>La qualita' delle singole celle e' difficilmente misurabile a pannello montato, se ci sono piccoli difetti in qualche cella lo si vedra' col tempo. Oppure bisogna fare delle prove di illuminazione parziale, non facili.<br>Poi ci sono gli aspetti che hai detto tu, e molti altri legati all'invecchiamento sia per l'ampia gamma di temperature di funzionamento, sia per i raggi UV, sia per il possibile decadimento naturale di alcune parti (es.: isolamento).<br>Ci sono anche aspetti legati al trasporto (il pannello ha subito qualche shock da trasporto?).<br><br>Ciao<br>Mario<br>Molto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
-------------------------------------------------------------------
Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
-------------------------------------------------------------------
L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
------------------------------------------------
-
Ciao Mario,<br><br>innanzi tutto grazie per la pronta risposta.<br><br>Quindi non esiste possibilità di determinare la bontà del pannello<br>a partire da un'analisi ispettiva "fuori linea"... confermi che in<br>effetti che le effettive qualità del prodotto emergono solo a posteriori<br>con l'utilizzo?<br><br>Dal punto di vista certificativo il costruttore è tenuto a presentare<br>dichiarazione di conformità alle norme IEC pertinenti (61215 per i<br>cristallini, 61646 per l'amorfo); non è però tenuto a presentare anche<br>dichiarazione di ente certificatore indipendente (TUV ad esempio) in grado di<br>sancire la reale conformità del prodotto alle norme succitate? Altrimenti<br>anche questa autodichiarazione potrebbe ritenersi "lettera morta" (chi mi<br>garantisce che la conformità sia reale o solo fittizia <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/0866cb342507173f41ac175a16cf01ba.gif" alt=":wacko:"> )<br><br>ciao a tutti<br>a.
Commenta
-
Ciao,<br>ribadisco che non sono un esperto, lascio la parola ad altri.<br>Nota pero' che un conto e' la conformita' di un prodotto ad una normativa, e un altro conto l'effettiva qualita' dei materiali, della realizzazione, del trasporto, dell'installazione e della protezione da eventi elettrici adottata in quell'impianto.<br><br>Se per esempio le saldature interne sono state eseguite in conformita' alla normativa RoHS, queste saranno molto piu' fragili delle saldature fuori norma (che contengono piombo, materiale piu' "elastico".<br><br>Tu potresti comprare un pannello che ha allegato un pacco di certificazioni, il cui container ha subito un colpo durante lo scarico dalla nave. Dal pannello non rilevi niente, ma e' probabile che quel pannello abbia un MTFB minore di un suo gemello che non ha subito stress meccanici.<br><br>Se i cavi di collegamento saranno sistemati a spira, durante la caduta di un fulmine nelle vicinanze si avra' una tensione indotta pericolosa. Se con la tua domanda intendi "pannello nuovo" questa parte non c'entra. Se invece comprendi anche "pannelli usati" deve essere presa in considerazione.<br><br>Ciao<br>Mario<br>
Molto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
-------------------------------------------------------------------
Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
-------------------------------------------------------------------
L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
------------------------------------------------
Commenta
Commenta