Salve,<br><br>sono un ingegnere elettrico e lavoro presso uno studio di progettazione. Vi scrivo per avere alcune informazioni.<br><br>Dobbiamo installare dei pannelli fotovoltaici in una copertura piana per un parcheggio sopra un edificio a Viterbo.<br><br>Il problema che abbiamo è la scelta della tipologia ottimale di pannello.<br><br>Il nostro vincolo è rappresentato dalla copertura che è stata già realizzata: dobbiamo mettere i pannelli in orizzontale, ma sui pannelli passeranno i tiranti di sostegno della copertura stessa.<br><br>I tiranti avranno uno spessore di circa 2cm e con il movimento solare andranno ad interessare tutta la superficie dei pannelli.<br><br>La domanda che vi pongo è se esiste una qualche misura della perdita di rendimento dovuta all’ombreggiamento perché non sappiamo se scegliere pannelli in silicio amorfo o cristallino.<br><br>Ho letto delle differenze ma non quantificano quanto potrei pagare in termini di rendimento: avendo un vincolo rappresentato dalla superficie da coprire i pannelli cristallini darebbero la massima produzione anche con simili ombreggiamenti?<br><br>Vi ringrazio per qualunque risposta vogliate darmi anche indicandomi produttori o siti sui quali avere informazioni maggiormente dettagliate.<br><br>Cordiali saluti<br><br><span class="edit">Edited by Adryenergierinnovabili - 7/2/2007, 11:47</span>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
OMBRE
Comprimi
X
-
molto dipende dal tipo di pannelli , in particolare se hanno o mendo diodi di by pass . Altra cosa importante è conoscere la natura dell'ombreggiamento : se su una cella, o se trasversale a tutto il modulo, ecc.<br>In particolare se hai un ombreggiamento trasversale al modulo (ad es. l'ombra di un filo) e se il modulo prevede che le celle siano tutte in serie, allora perdi tutta la potenza del modulo.<br><br>...dal 2006
Commenta
-
Certamente intendo quello economico, che non andrebbe a me visto che sono l'ultima ruota del carro. Dovendo realizzare la copertura con pannelli fotovoltaici , secondo le indicazioni del committente, vorrei realizzare un impianto che sia il più performante possibile.<br>Fosse dipeso da me non installerei mai dei pannelli sotto i tiranti della copertura, ma come ripeto sono l'ultima ruota del carro.<br>Cmq la mia domanda si può sintetizzare in: "Come posso determinare la perdita dei pannelli amorfi e cristallini "sovrastati" da un cavo di 2cm di spessore?"<br>Grazie ancora
Commenta
-
Tu andresti in giro con la tua bella macchinina con le ruote posteriori bloccate?Non solo...c'è anche qualcuno che ti tiene il volto schiacciato sul finestrino...ma tu con la coda dell'occhio riesci comunque a guardare avanti.<br>Lo faresti?<br><br>Allora facciamo così...io ti rispondo (sempre se vuoi)...ma tu dimmi prima chi è il committente...non sarà mica qualche comune, ospedale...etc..dove alla fine siamo sempre noi a pagare?<br>(fa che risponda no...non magierò la nutella per un mese...fa che risponda no)<br><br>Bolle
Commenta
-
Il nostro amico vuole fare la scelta giusta di pannelli, e questo è ammirevole, indipendentemente da chi sia il committente, Adry vuole fare un lavoro fatto bene.<br><br>Ti rispondo io:<br>il cavo è sottile e l'ombra sarà diffusa sul pannello. Più è lontana dal cavo, meno sarà nitida e più sarà larga. Quindi è come avere il cielo un pò velato per il pannello.<br><br>Orizzontali d'inverno non producono un tubo, e nemmeno di mattina e di sera, qualunque stagione.<br>Inclinati verso sud è meglio. Se pensi che si faranno ombra, mettili in modo che quelli che finiscono in ombra abbiano il diodo di bypass.<br><br><span class="edit">Edited by giorgio demurtas - 7/2/2007, 23:13</span>
Commenta
-
Adry,<br><br>la mia installaziuone mostrava dalle 14.30 la fila supeirore con un improvvisa perdita di rendimento di circa il 10% (ho anche il grafico).<br><br>Sai da cosa dipendeva ? dal baffo dell'antenna televisiva, spessore 1 dito che ombreggiava, una piccola porzione di 1 (uno) degli otto pannelli della stringa.<br><br>Scoperto l'arcano, l'antenna è stata tagliata (a mondiali in corso n.d.r.).<br><br>Fai attenzione quindi.<br><br>Andrea
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Adryenergierinnovabili @ 7/2/2007, 11:32)</div><div id="quote" align="left">...Dobbiamo installare dei pannelli fotovoltaici in una copertura piana per un parcheggio sopra un edificio a Viterbo.Il problema che abbiamo è la scelta della tipologia ottimale di pannello. Il nostro vincolo è...dobbiamo mettere i pannelli in orizzontale, ma sui pannelli passeranno i tiranti di sostegno della copertura stessa. I tiranti avranno uno spessore di circa 2cm e con il movimento solare andranno ad interessare tutta la superficie dei pannelli. La domanda che vi pongo è se esiste una qualche misura della perdita di rendimento dovuta all’ombreggiamento perché non sappiamo se scegliere pannelli in silicio amorfo o cristallino.</div></div><br>Ciao Adryenergierinnovabili bentrovato! Il problema delle ombre è purtroppo la "bestia nera" degli installatori di impianti, parlo ovviamente di quelli seri, ho visto impianti montati da incompetenti o di individui con molto pelo sullo stomaco che pur di fatturare installano il massimo di potenza a qualsiasi condizione anche sfavorevole all'irraggiamento. Per il tuo impianto ti consiglio esclusivamente l'uso di moduli in amorfo tradizionale (su vetro). Sono molto adatti a lavorare in condizioni sfavorevoli impossibili per altre tecnologie (vedi monocristallino e policristallino), il thin film lo lascerei perdere per l'alto costo e la affidabilità non ancora testata. Non ultimo come moduli l'amorfo costa meno a watt rispetto alle altre tecnologie. Purtroppo l'inconveniente maggiore del suo uso a parità di potenza rispetto alla tecnologia cristallina è una superficie quasi doppia. Per altre informazioni puoi contattarmi privatamente.<br><br>Salutoni<br>Furio57 <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9691a069062ecc39b1bee185f42e1215.gif" alt="">
L' ACQUA E' IL MIGLIOR COMBUSTIBILE, BASTA SAPERLA ACCENDERE. ( Capitano Claudio F. )
LA DIFFERENZA TRA UN GENIO ED UNO STUPIDO E' CHE IL GENIO HA I PROPRI LIMITI...
Ma se "L'UNIONE FA LA FORZA", allora perchè "CHI FA DA SE' FA PER TRE"?
Commenta
-
Io ti consiglio di considerare l'utilizzo di moduli CIS Wurth (c'è un apposita discussione sull'argomento), che non hanno questo handicap come quelli in silicio.<br><br>Tantè che nel bilancio annuale danno anche il 20% in + di produzione elettrica poichè lavorano anche nei giorni nuvolosi.<br><br>ciao
Commenta
Commenta