Scusate le continue domande ma stò cercando di farmi un'idea generale per dimensionare correttamente l'impianto.<br>Il kit che starei per aquistare propone 8 pannelli sanyo da 210Wp per un totale di 1680Wp, un inverter Fronius IG15, inseguitore a due assi e quadri di interfacciamento.<br>Il dubbio che mi assale è l'uscita massima che può dare il Fronius IG15 che è di 1400 W massimi, mi pare sottodimensionato, in condizioni ideali i pannelli dovrebbero fornire almeno 1500 Wp e perderei 100 Wp o sbaglio?<br>Grazie anticipatamente per le risposte.<br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Inverter Fronius
Comprimi
X
-
Premetto che non sono ne un commerciante ne un pubblicitario, a me hanno consigliato i Magnetek (sono senza trasformatore) dicono siano più veloci nel ripristino dopo un blocco ed esiste la versione da 2KW che tra l'altro non lavorerebbe al limite, come quello tuo troppo tirato per il collo al limite della rottura (considera i problemi di smaltimento termico dei mosfet ad esempio).<br><br>Vedi l'ordine di grandezza dei prezzi su:<br><a href="http://www.tuttotetto.it/new_carrello/famiglie/p_invGC_aurora/invGC_aurora-elenco.asp" target="_blank">http://www.tuttotetto.it/new_carrello/fami...rora-elenco.asp</a><br><br>Vedi anche <a href="http://www.leitner-online.it/pho/prod/aurora_indoor_it.pdf" target="_blank">http://www.leitner-online.it/pho/prod/aurora_indoor_it.pdf</a><br>
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (walter66 @ 15/3/2007, 08:44)</div><div id="quote" align="left">Il kit che starei per aquistare propone 8 pannelli sanyo da 210Wp per un totale di 1680Wp, un inverter Fronius IG15, inseguitore a due assi e quadri di interfacciamento.<br>Il dubbio che mi assale è l'uscita massima che può dare il Fronius IG15 che è di 1400 W massimi, mi pare sottodimensionato,</div></div><br>Infatti e' sottodimensionato alla grande..<br><br>Il mio impianto ha 7 Sanyo da 205 Wp e un inverter IG15... in estate fa fatica l'inverter perche' e' al limite.<br><br>Considera che l'inverter ha registrato una potenza di picco di 1.583 Watt su un impianto di 1435 Wp.<br>In quella stagione lavora per molto tempo sopra i 1.400 Watt.<br><br>Non si puo' rompere perche se rileva un innalzamento troppo elevato della temperatura, riduce la potenza di uscita facendo lavorare l'impianto in un punto con resa piu' bassa.<br><br>Per questo e' indistruttibile pero' per la tua configurazione devi usare un IG20.<br><br>Ciao,<br>F.<br><br>Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Commenta
-
Grazie mille a tutti per le risposte.<br><br>X fcattaneo<br>Prenderò sicuramente l'IG20 a questo punto almeno ho del margine, con l'inseguitore a due assi che vorrei installare sarei (spero) perennemente al massimo delle prestazioni dell'IG15.<br>Ne aprofitto per un ulteriore domanda, siccome sono un tecnico elettronico, mi installerei il tutto, mi chiedevo però come devo procedere per il collaudo finale che è richiesto nella documentazione del conto energia, il kit lo aquisto in rete e quindi non ho la possibilità di far intervenire il fornitore dell'impianto.<br>A proposito complimenti per l'ottimo lavoro che hai fatto sul sito.
Commenta
-
Anche io ho pensato a 8 pannelli sanyo per il mio impianto (quando lo farò), però senza inseguitore; non conosco i prezzi del fronius, ma io ho scelto l'inverter elettronica santerno MXR2600. E' conforme alla ENEL DK5940 (c'è il trasformatore d'uscita) e sopporta una potenza di picco del campo fotovoltaico di 2,6 kWp (nominale in uscita di 2,01 kW).<br>Attualmente il 2600 è il modello più piccolo della gamma, ma ho saputo che stanno pensando anche ad un modello ancora più piccolo, ma immagino che si dovrà aspettare il 2008.<br><br>carest
Commenta
-
Dico la mia :<br><br>NON sono ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO sul SOTTODIMENSIONAMENTO dell'IG 15.<br>Ricapitolando:<br><br>Wp impianto : 1680<br>Pca NOM IG 15 : 1300<br>Pca MAX IG 15 : 1500<br>Pca NOM IG 20 : 1800<br>Pca MAX IG 20 : 2030<br><br>partendo da questi dati si evince che per l'impianto in oggetto, l'IG 15 è ADATTISSIMO.<br>Scegliendo infatti un IG 20, questo NON LAVORERA' MAI al 100 % = RENDIMENTO BASSO!<br><br>con un IG 15, invece, hai l'inverter sottodimensionato rispetto al FV di solo il 12 % (tale valore è molto basso, considerando che la Pnom del FV decaderà (anche se di poco) nel tempo, e che cmq a tale perdita devi sommare le perdite per temperatura, per legge di ohm, ecc....)<br><br>saluti...dal 2006
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (scarda @ 17/3/2007, 14:25)</div><div id="quote" align="left">partendo da questi dati si evince che per l'impianto in oggetto, l'IG 15 è ADATTISSIMO.</div></div><br>Non capisco dove deduci questa considerazione.<br>E' proprio dai dati che si vede che l'IG15 non va' bene...<br><br>La P. massima e' di 1.500 Watt contro il campo che supera i 1.600 watt.<br><br><br>>Scegliendo infatti un IG 20, questo NON LAVORERA' MAI al 100 % = RENDIMENTO BASSO!<br><br>L' IG 15 non'e' uno strumento di misura che deve lavorare il piu' vicino possibile al fondo scala.... e' un'inverter che ha un rendimento abbastanza lineare con la potenza e il punto massimo non'e' sicuramente vicino alla P. massima....<br><br><br>>con un IG 15, invece, hai l'inverter sottodimensionato rispetto al FV di solo il 12 % (tale valore è molto basso, >considerando che la Pnom del FV decaderà (anche se di poco) nel tempo, e che cmq a tale perdita devi sommare >le perdite per temperatura, per legge di ohm, ecc....)<br><br>Devi considerare che i pannelli che ha dichiarato di usare sono i Sanyo.... che per esperienza hanno un valore nominale che rispettano ampiamente e che non hanno un degrado con la temperatura come gli altri pannelli.<br><br>... inoltre l'impianto sara' montato su un sistema ad inseguimento.<br>C'e' ne' abbastanza per sconsigliare l'IG15 alla grande...<br><br>Ciao,<br>F.<br><br>Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (fcattaneo @ 17/3/2007, 22:27)</div><div id="quote" align="left">... inoltre l'impianto sara' montato su un sistema ad inseguimento.</div></div><br>In questo caso sono d'accordo sul sottodimensionamento dell'IG 15, ma teniamo presente che parliamo di sistema a 2assi con moduli Sanyo.<br><br>In tutti gli altri casi, ed in particolar modo per impianti fissi, l'IG 15 sarebbe adatto per quella potenza nominale .<br><br>non avevo letto si tratttasse di impianto con inseguitore a due assi.<br><br>saluti...dal 2006
Commenta
-
Ciao a tutti <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b7f43ee61820a863d4e1b3d4c2dea31c.gif" alt=""><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (scarda @ 17/3/2007, 14:25)</div><div id="quote" align="left">Dico la mia :NON sono ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO...Scegliendo infatti un IG 20, questo NON LAVORERA' MAI al 100 % = RENDIMENTO BASSO!...</div></div><br>Ciao Scarda bentrovato! Un'inverter che sia Fronius o di un altro produttore, ASSOLUTAMENTE non deve MAI lavorare al 100%,(che centra il rendimento basso?) pena una vita più corta del medesimo. E' sempre consigliabile farli lavorare con qualche decina di percentuale di potenza in meno rispetto al massimo di targa.<br><br>Salutoni<br>Furio57 <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/055a53c11adab0a987cee383f8fe2302.gif" alt="
">
L' ACQUA E' IL MIGLIOR COMBUSTIBILE, BASTA SAPERLA ACCENDERE. ( Capitano Claudio F. )
LA DIFFERENZA TRA UN GENIO ED UNO STUPIDO E' CHE IL GENIO HA I PROPRI LIMITI...
Ma se "L'UNIONE FA LA FORZA", allora perchè "CHI FA DA SE' FA PER TRE"?
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Furio57 @ 18/3/2007, 12:16)</div><div id="quote" align="left">Un'inverter che sia Fronius o di un altro produttore, ASSOLUTAMENTE non deve MAI lavorare al 100%</div></div><br>Ciao Furio57,<br>sono d'accordo con te nel caso di impianti ad inseguimento solare, per i quali il sottodimensionamento dell'inverter potrebbe causare una vita più corta dell'apparecchio stesso.<br><br>Nel caso, però, di impianti fissi, il sottodimensionamento dell'inverter è fondamentale, e consigliata anche dai produttori di inverter stessi, perchè, a discapito di pochi giorni/anno in cui l'impianto FV lavorerà al picco, vi saranno molti giorni in cui l'impianto lavorerà al 20-50 % della P nom, aree di lavoro in cui il rendimento dell'inverter è proporzionalmente più basso.<br><br>saluti...dal 2006
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (scarda @ 18/3/2007, 13:22)</div><div id="quote" align="left">Nel caso, però, di impianti fissi, il sottodimensionamento dell'inverter è fondamentale, e consigliata anche dai produttori di inverter stessi, perchè, a discapito di pochi giorni/anno in cui l'impianto FV lavorerà al picco, vi saranno molti giorni in cui l'impianto lavorerà al 20-50 % della P nom, aree di lavoro in cui il rendimento dell'inverter è proporzionalmente più basso.</div></div><br>In Germania e' prassi comune sottodimenstinare l'inverter rispetto alla potenza nominale dell'impianto.... quindi quello che dici non'e' privo del tutto di buon senso ; tuttavia con l'irraggiamento solare che abbiamo in Italia occorre ponderare bene quello che si sta' facendo.<br><br>In linea di principio mai superare la P. massima.<br><br>Il rendimento non centra nulla e ho qualche riserva anche sulla vita dell'inverter ( nel caso lo sottodimensioni ).<br><br>Tutti hanno un sistema di protezione... nel caso del Fronius l'inverter sposta l'inseguimento dell'MPP per far rendere meno i pannelli se la temperatura dei mosfet sale troppo; questo gli salva la vita ma fa funzionare male l'impianto...<br><br>Saluti,<br>F.<br><br><br> <br>Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Commenta
-
Per quello che riguarda il rendimento dell'inventer, il rendimento massimo dichiarato dai costruttori, non è il rendimento alla massima potenza, ma ad una potenza intermedia (generalmente tra 1/3 e 2/3 della potenza massima).<br>Un esempio di grafico dei rendimenti in base alla potenza in ingresso al'inverter, lo potete vedere qui:<br><a href="http://www3.itisberenini.it/foto/Dati/Grinvieri.jpg" target="_blank">http://www3.itisberenini.it/foto/Dati/Grinvieri.jpg</a><br><br>Dimensionare un inverter troppo vicino alla potenza di picco dell'impianto può causare danni all'inverter in alcuni casi:<br>- Primo avviamento impianto, in cui i pannelli (specialmente i Sanyo a causa dello strato di amorfo, sono necessariamente più performanti all'inizio per compensarne l'abbassamento di rendimento nelle prime 100 ore di lavoro, non a caso hanno una tolleranza sulla potenza di +10%-5%hanno una maggiore resa.<br>- Estate (ma anche primavera), quando possono esserci picchi di energia solare oltre i 1000W/m² utilizzati come standard per dimensionare i pannelli.<br><br>carest
Commenta
-
x Walter66<br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Ne aprofitto per un ulteriore domanda, siccome sono un tecnico elettronico, mi installerei il tutto, mi chiedevo però come devo procedere per il collaudo finale che è richiesto nella documentazione del conto energia, il kit lo aquisto in rete e quindi non ho la possibilità di far intervenire il fornitore</div></div><br>Dove acquisteresti il kit? Puoi inserire il link?<br><br>Grazie
Commenta
-
Non ho ancora acquistato nulla perchè ne uno ne l'altro hanno in catalogo un inverter che sia certificato dk5940, devo dire che sono un pò confuso in questo momento perchè a quanto pare dopo il 31 gennaio è possibile installare solo inverter con questa certificazione e dando un'occhiata sul sito dell'enel, di taglia piccola (sui 2000W di uscita) non c'è neanche un fronius o un SMA certificato, non sò quindi come muovermi.<br>Nel secondo sito c'è un sistema portoghese che a detta loro raddoppia la potenza generata, in realtà sono solo due specchi che concentrano ulteriormente la luce, non sò se raddoppia la produzione ma l'idea anche se banale è veramente interessante.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (walter66 @ 28/3/2007, 08:56)</div><div id="quote" align="left">Non ho ancora acquistato nulla perchè ne uno ne l'altro hanno in catalogo un inverter che sia certificato dk5940, devo dire che sono un pò confuso in questo momento perchè a quanto pare dopo il 31 gennaio è possibile installare solo inverter con questa certificazione e dando un'occhiata sul sito dell'enel, di taglia piccola (sui 2000W di uscita) non c'è neanche un fronius o un SMA certificato, non sò quindi come muovermi.</div></div><br>Anch'io mi sto interessando, avevo gia' visto il sito ecorete, adesso vedro' anche questo ISCAT ( <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/df7925d79f2b1a64b18430c194b4bc8c.gif" alt="^_^"> ).<br>Forse puo' interessarti <a href="http://www.econtek.it/fotovoltaico.htm" target="_blank">questo fornitore</a>, i pannelli Sanyo sono ad un prezzo piu' interessante.<br>Tra l'altro ho visto qualcuno che credo faccia parte della societa', in giro nel forum.<br>Sul loro inseguitore non sono riuscito a sapere nulla, anche scrivendogli via e-mail, telefonando pero' dovrebbero dire qualcosa. In ogni caso potresti prendere pannelli da una parte ed inseguitore dall'altra...<br><br>Una curiosita' ma dove lo monti l'inseguitore ? Sul tetto ?<br><br>ciaoSolare termico: 5mq piani, 500l serbatoio in polietilene con serpentina inox, a svuotamento autocostruito, da ottobre 2010.
Solare fotovoltaico: 2.86 kW 13 x 220 W Conergy Power Plus, inverter Power One 3.0 Outd, azimut -45, tilt 22, qualche ombra, da maggio 2011.
Commenta
-
No, lo monterei sul terreno che ho dietro casa, vivo in collina nei pressi di Biella e nel punto in cui installerei l'impianto non ho ombreggiamenti ed ho il sole dalle 08.00 alle 19.00 in questo periodo quindi presumo che avrei una discreta produzione, adesso dò un'occhiata al link, grazie.
Commenta
-
Dimenticavo.<br><br>Se chiedi il listino i prezzi sono piu' appetibili:<br><br> KYOCERA SANYO<br>SOLO MODULI KC-175/200 200W<br><br>€uro/WP <50KWP 3 .93 4.04<br><br>€uro/WP >50/200KWP 3.90 4.00<br><br>€uro/WP >200/500KWP 3.86 3.97<br><br>€uro/WP >500KWP 3.82 3.93<br><br>E non ho capito bene ma forse possibili altri sconti che pero' ritengo vadano sulle grandi quantita'.<br><br>ciao<br>Solare termico: 5mq piani, 500l serbatoio in polietilene con serpentina inox, a svuotamento autocostruito, da ottobre 2010.
Solare fotovoltaico: 2.86 kW 13 x 220 W Conergy Power Plus, inverter Power One 3.0 Outd, azimut -45, tilt 22, qualche ombra, da maggio 2011.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (walter66 @ 28/3/2007, 08:56)</div><div id="quote" align="left">Non ho ancora acquistato nulla perchè ne uno ne l'altro hanno in catalogo un inverter che sia certificato dk5940, devo dire che sono un pò confuso in questo momento perchè a quanto pare dopo il 31 gennaio è possibile installare solo inverter con questa certificazione e dando un'occhiata sul sito dell'enel, di taglia piccola (sui 2000W di uscita) non c'è neanche un fronius o un SMA certificato, non sò quindi come muovermi.<br>Nel secondo sito c'è un sistema portoghese che a detta loro raddoppia la potenza generata, in realtà sono solo due specchi che concentrano ulteriormente la luce, non sò se raddoppia la produzione ma l'idea anche se banale è veramente interessante.</div></div><br>I fronius non li conosco ma sò per certo che il Sunny Boy 1700 della SMA è certificato secondo DK5940.<br>Poi per queste taglie c'è anche ed è molto buono l'inverter Aurora della Power One (ex Magnetek).
Commenta
-
la curva di rendimento degli inverter solari è abbastanza piatta, solo all'inizio è piuttosto bassa ( relativamente parlando)<br>il casino delle dk.......<br>la presenza del trasformatore ( tra l'ìaltro viene specificato in bassa frequenza che io intendo a 50/60 hz) è richiesta SOLO per apparati superiori ad una certa taglia, per le taglie "casalinghe" basta il controllo di isolamento, attuato tramite una sonda specifica. ( magnetek e prossimamente gsc elettronica <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/4b5a51f9ab70d91dd8843d3d2cc5ecb6.gif" alt=":B):"> )<br>il FRONIUS aveva ( ha ancora? ) un trasformatore in alta frequenza, non buono con le ultime normative, non so attualmente come sia messo.<br>mi sembra di aver capito poi che lo SMA abbia il trf in bassa frequenza, per cui non ammette tensioni di pannello inferiori a 200 volt, ma nel compenso un rendimento molto alto.<br>
Commenta
-
X Thelongcon<br><br>Non mi risulta che il 1700 della SMA sia certificato dk5940, è certificato dk5950, perlomeno così è scritto nel sito della SMA<br><a href="http://www.sma-italia.com/it/tecnologia-solare/prodotti/certificazioni-enel-dk/index.html" target="_blank">DK5940 SMA</a>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (walter66 @ 30/3/2007, 16:58)</div><div id="quote" align="left">X Thelongcon<br><br>Non mi risulta che il 1700 della SMA sia certificato dk5940, è certificato dk5950, perlomeno così è scritto nel sito della SMA<br><a href="http://www.sma-italia.com/it/tecnologia-solare/prodotti/certificazioni-enel-dk/index.html" target="_blank">DK5940 SMA</a></div></div><br>Esatto.<br><br><a href="http://www.enel.it/Sportello_Online/elettricita/sicurezzarisparmio/doc/Elenco_dispositivi_DK5940_Ed_10.pdf" target="_blank">Questo</a> e' l'elenco ufficiale dei dispositivi conformi alla DK5940 e DK5950 dell'Enel aggiornato al 05/03/2007.<br><br>Comunque per i dispositivi conformi alla DK5950 e' stata prorogata la possibilità di installazione fino al 31/05/2007. Nel frattempo tutti i costruttori si stanno adeguando.<br>
Commenta
-
Dipende, in linea di massima dovrebbe andare bene un IG 20,<br>dove si trova l'impianto ?<br> che orientamento rispetto il sud presenta ?<br> che inclinazione ha il tetto, ci sono delle ombre ?<br>Sei un privato, installatore, progettista ?<br>Se sei un privato la scelta dovrebbe essere fatta dal progettista in accordo con l'installatore.<br>SalutiImpianto 2,24 kWp;Inclinazione stringhe 18 °; Orientamento -40 ° Sud-Est
Suntech STP 160S/24AC MONO (7x2); Inverter SOLARMAX 2000C
Ubicazione Lercara Friddi (PA) 37°44;13° 36
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (cdc @ 8/4/2008, 13:35)</div><div id="quote" align="left">Ciao a tutti,<br>per un impianto da 2100 Wp monocristallino, può andare bene un inverter Fronius IG20 o è meglio usare un IG30 (tenendo conto anche della possibilità futura di ampliare l'impianto senza cambiare l'inverter)?</div></div><br>IG 30!<br>-----<br>ne abbiamo già parlato di inverter sottodimensionati , se sei interessato cerca
Commenta
-
La discussione l'ho vista, ma il mio installatore insiste su IG20 anche se gli ho detto delle perplessità sul fatto di avere l'inverter sottodimensionato.<br>Se insisto e mi faccio installare IG30, cosa può succedere al mio impianto?<br>Come alternativa al fronius IG20 mi ha proposto Magnetek Aurora PVI2000. Qual'è il migliore?<br><br>Ciao
Commenta
Commenta