annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Stima del calore prodotto dai pannelli PV

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Stima del calore prodotto dai pannelli PV

    Ciao a tutti.<br><br>Vorrei stimare il calore da dissipare durante la piena produzione dei pannelli.<br><br>Sarebbe corretto dire che, ipotizzando il pannello posto sempre a pieno regime di carico elettrico, che praticamente il restante 85&#37; circa (100&#37; - 15&#37; dove 15=rend. elettrico del pannello) è convertito in calore da dissipare?<br>In che misura questo calore si dissipa dal retro e dal davanti del pannello? Ad occhio un 70/30 ?<br><br><span class="edit">Edited by ElettroRik - 27/3/2007, 17:47</span>
    "Una nuova verità scientifica non trionfa perché i suoi oppositori si convincono e vedono la luce, quanto piuttosto perché alla fine muoiono, e nasce una nuova generazione a cui i nuovi concetti diventano familiari." Max Planck

  • #2
    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (ElettroRik @ 27/3/2007, 00:11)</div><div id="quote" align="left">Ciao a tutti.<br><br>Vorrei stimare il calore da dissipare durante la piena produzione dei pannelli.<br><br>Sarebbe corretto dire che, ipotizzando il pannello posto sempre a pieno regime di carico elettrico, che praticamente il restante 85&#37; circa (100&#37; - 15&#37; dove 15=rend. elettrico del pannello) è convertito in calore da dissipare?<br>In che misura questo calore si dissipa dal retro e dal davanti del pannello? Ad occhio un 70/30 ?</div></div><br>In realt&agrave; penso di no.<br><br>Il fatto è che il pannello non è un corpo nero, quindi c&#39;è da considerare il fatto che il 15&#37; dell&#39;energia solare incidente è quella prodotta dal pannello, ma il restante 85&#37; va diviso fra il calore dissipato (senza contare che la dissipazione convettiva è variabilissima perchè dipende dalla velocit&agrave; del vento e dalle condizioni dell&#39;aria), energia incidente riflessa ed energia incidente reirradiata.<br>la somma (energia riflessa + l&#39;energia reirradiata) può andare dal 5 al 20&#37; e dipende dalla temperatura dell&#39;ambiente esterno e dal materiale con cui è fatto il pannello.<br>Se il vetro è molto conduttivo la sua temperatua aria-sole sar&agrave; molto alta e il tipo di vetro cambia da pannello a pannello, così come la pellicola restrostante, quindi andrebbe fatto uno studio apposito proprio in base al tipo di pannello e al luogo<br><br>Così (a naso, con molta imprecisione) potrei dirti che da quell&#39;85&#37; ti converrebbe togliere un altro 15&#37; per il contributo radiativo alla dispersione.<br><br>Poi fai il rapporto fra il coefficiente di conducibilit&agrave; termica della pellicola retrostante e quello del vetro, così da ottenere un&#39;idea di quello che si perde fra avanti e dietro.<br><br>Certo........c&#39;è da considerare che non sono dello stesso colore, però ti d&agrave; gi&agrave; un&#39;idea.

    Commenta

    Attendi un attimo...
    X