Ciao a tutti.<br><br>Stavo facendo alcuni calcoli economici su impianti ad uso domestico in particolare 3KWp e 4,2KWp e mi e' sorto un dubbio che ahimè gioca a ns. sfavore (e quando mai no?!
. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9a932b86e8e692cef7a3b9e3da935f44.gif" alt=":angry:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9a932b86e8e692cef7a3b9e3da935f44.gif" alt=":angry:"><br>Chi ha un normale contratto ad uso domestico fino a 3kw, paga secondo le tariffe D2 una quota fissa annua di 2,4 euro e un corrispettivo di potenza impegnata di 7,32 euro/kw anno e cioe' 7,32x3kw=21,96 euro.<br>Quindi totale costi fissi 2,4+21,96=24,36 euro/anno.<br><br>Installando un impianto oltre i 3kw, occorre cambiare il contratto per la potenza impegnata oltre i 3kw ossia le tariffe D3. Il chè comporta una quota fissa annua di 29,88 euro e un corrispettivo di potenza impegnata di 15,48 euro/kw anno e cioe' 15,48x4,5kw=69,66 euro.<br>Quindi totale costi fissi 29,88+69,66=99,54 euro/anno, ossia 75 euro annui in piu' da pagare.<br><br>Inoltre il costo dell'energia al kwh e' fisso a 13,74 centesimi indipendentemente dal consumo e non piu' con una tariffa a scaglioni a partire da 7,15 cent. per i primi 900kw e 9,09 cent. per la fascia da 900 a 1800kwh e poi a salire.<br><br>Quindi chiederei al buon Alessandro <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/47695a4c0a18b971394bbe0cf08a32cf.gif" alt="
"> se riuscisse ad implementare nel suo bellissimo software, questo calcolo economico che va ad incidere di circa 175 euro/anno per un consumo residuo in bolletta di 1800kw.


Commenta