Forse se ne è già parlato in precedenza ma seguo il forum solo da pochi mesi:<br>esiste un software che calcoli l'irraggiamento per una superficie con azimut e tilt variabili per una generica località definita da latitudine e longitudine secondo UNI 10349 e UNI 8477?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Calcolo dell'irraggiamento
Comprimi
X
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (salco @ 2/4/2007, 10:59)</div><div id="quote" align="left">Forse se ne è già parlato in precedenza ma seguo il forum solo da pochi mesi:<br>esiste un software che calcoli l'irraggiamento per una superficie con azimut e tilt variabili per una generica località definita da latitudine e longitudine secondo UNI 10349 e UNI 8477?</div></div><br>ma quanti ne vuoi, uno su tutti PVSYST!! MADE IN SWISS<br><br><a href="http://www.econtek.it" target="_blank">www.econtek.it</a>"MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
se ti servono i dati per paesi della sicilia c'é un sito che monitora alcune località in tempo reale e riporta ora x ora i dati delle 24 ore precedenti<br><a href="http://www.sias.regione.sicilia.it/" target="_blank">http://www.sias.regione.sicilia.it/</a><br><br>meno
Commenta
-
Conosco il SIMULARE che però fornisce il dato complessivo mentre io pensavo ad un sw che fornisse i dati di diretta e riflessa per mese in un punto qualsiasi definito da longitudine e latitudine e non solo capoluogo di provincia. Idem per i dati SIAS. Ho provato il PVSYST che nella versione demo da solo alcuni punti in Sicila che è la regione di interesse. E comunque non so se fa riferimento ai dati UNI. Nothing else?
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (salco @ 2/4/2007, 14:44)</div><div id="quote" align="left">Conosco il SIMULARE che però fornisce il dato complessivo mentre io pensavo ad un sw che fornisse i dati di diretta e riflessa per mese in un punto qualsiasi definito da longitudine e latitudine e non solo capoluogo di provincia. Idem per i dati SIAS. Ho provato il PVSYST che nella versione demo da solo alcuni punti in Sicila che è la regione di interesse. E comunque non so se fa riferimento ai dati UNI. Nothing else?</div></div><br>vedi se questi ti bastano 1630 comuni in Italia!!!<br><br><br>link fichissimo ufficiale ENEA<br><br><a href="http://www.solaritaly.enea.it/calcola/Calcola1.php" target="_blank">http://www.solaritaly.enea.it/calcola/Calcola1.php</a><br><br><a href="http://www.econtek.it" target="_blank">www.econtek.it</a><br><br><span class="edit">Edited by econtek - 3/4/2007, 10:17</span>"MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
buonasera,<br>chiedo scusa se mi allaccio alla discussione per aggiungere delle domande,ma visto l'argomento mi sembrava inutile crearne un'altra molto simile.<br><br>innanzitutto salco potrebbe esserti utile questo sito:<br><a href="http://sunbird.jrc.it/pvgis/apps/radmonth.php?lang=en&map=europe" target="_blank">http://sunbird.jrc.it/pvgis/apps/radmonth....g=en&map=europe</a><br><br>le mie domande sono: proprio in base ai dati che inserisco in questo sito è verosimile che per un impianto con pannelli inclinati di 70° in gennaio si abbia un'irradianza di 900 W/m2 e 850 in in agosto con "cielo sereno"? e rispettivamente 550/650 con "cielo reale"? (località torino)
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (metius @ 2/4/2007, 22:31)</div><div id="quote" align="left">innanzitutto salco potrebbe esserti utile questo sito:<br><a href="http://sunbird.jrc.it/pvgis/apps/radmonth.php?lang=en&map=europe" target="_blank">http://sunbird.jrc.it/pvgis/apps/radmonth....g=en&map=europe</a><br><br>le mie domande sono: proprio in base ai dati che inserisco in questo sito è verosimile che per un impianto con pannelli inclinati di 70° in gennaio si abbia un'irradianza di 900 W/m2 e 850 in in agosto con "cielo sereno"? e rispettivamente 550/650 con "cielo reale"? (località torino)</div></div><br>Segnalo anche <a href="http://re.jrc.cec.eu.int/pvgis/apps/pvest.php?lang=it&map=europe" target="_blank">questo sito</a>, anche se e' lo stesso programma.<br><br>Ho provato a simulare il tuo stesso calcolo e mi torna (non hai specificato che i dati sono alle 12, ma si capiva <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/0f59b9748cb361e7d701e5da9ba1bb77.gif" alt=""> ).<br><br>Tieni conto che Torino e' a circa 45 ° di latitudine. Dunque nel solstizio d'inverno a mezzogiorno il sole e' inclinato di 90 -23.5 - 45 = 21.5, dunque a gennaio il sole sara' un pochino piu' su ma in sostanza 70 ° sono l'inclinazione quasi ideale. ad agosto il sole e' molto piu' alto e 70 ° vanno male.<br><br>La differenza tra cielo sereno e cielo reale e' dovuta all'utilizzo dei dati metereologici, e naturalmente ad agosto il cielo e' molto piu' sgombro.<br><br>A me sembra un dato realistico, ma perche' 70 ° ? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/1dac9c898a71c3f07897868b4715a9ef.gif" alt="
:"><br><br>ciao
Solare termico: 5mq piani, 500l serbatoio in polietilene con serpentina inox, a svuotamento autocostruito, da ottobre 2010.
Solare fotovoltaico: 2.86 kW 13 x 220 W Conergy Power Plus, inverter Power One 3.0 Outd, azimut -45, tilt 22, qualche ombra, da maggio 2011.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (metius @ 3/4/2007, 10:07)</div><div id="quote" align="left">70° perchè l'impianto è autonomo, per massimizzare l'irraggiamento annuale.<br>in realtà l'impianto è ibrido fv-idrogeno, quindi non sono sicuro della scelta.</div></div><br>Piu' che l'irraggiamento credo tu intenda massimizzare la copertura del consumo con il solare, quindi privilegiando l'esposizione invernale.<br><br>Ma cosa intendi per impianto ibrido fv-idrogeno? Un impianto che produce idrogeno con il fotovoltaico e lo immagazzina al posto o insieme alle batterie ?<br><br>ciaoSolare termico: 5mq piani, 500l serbatoio in polietilene con serpentina inox, a svuotamento autocostruito, da ottobre 2010.
Solare fotovoltaico: 2.86 kW 13 x 220 W Conergy Power Plus, inverter Power One 3.0 Outd, azimut -45, tilt 22, qualche ombra, da maggio 2011.
Commenta
-
fv+idrogeno+batterie....<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Piu' che l'irraggiamento credo tu intenda massimizzare la copertura del consumo con il solare, quindi privilegiando l'esposizione invernale.</div></div><br>esatto.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (metius @ 3/4/2007, 10:29)</div><div id="quote" align="left">fv+idrogeno+batterie....</div></div><br>Ma senza accumulo stagionale ? Che capacita' di accumulo avresti con l'idrogeno ?<br><br>ciaoSolare termico: 5mq piani, 500l serbatoio in polietilene con serpentina inox, a svuotamento autocostruito, da ottobre 2010.
Solare fotovoltaico: 2.86 kW 13 x 220 W Conergy Power Plus, inverter Power One 3.0 Outd, azimut -45, tilt 22, qualche ombra, da maggio 2011.
Commenta
-
metius sai che ci sarebbe un trucchetto per poetr realmente fare quello che dici.......si poterbbe aumentare l'efficenza della produzione giornaliera del 60-65%.....e forse anche più!!<br><br><a href="http://www.econtek.it" target="_blank">www.econtek.it</a>"MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Ma senza accumulo stagionale ? Che capacita' di accumulo avresti con l'idrogeno ?</div></div><br>avrei un serbatoio da 100 l con stoccaggio dell'idrogeno a 4 bar.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">metius sai che ci sarebbe un trucchetto per poetr realmente fare quello che dici.......si poterbbe aumentare l'efficenza della produzione giornaliera del 60-65%.....e forse anche più!!</div></div><br>???
Commenta
-
se mi contatti te lo dico......qui sarebbe impossibile<br><br><a href="http://www.econtek.it" target="_blank">www.econtek.it</a>"MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (metius @ 3/4/2007, 11:03)</div><div id="quote" align="left">avrei un serbatoio da 100 l con stoccaggio dell'idrogeno a 4 bar.</div></div><br>Considerando la densita' di energia dell'idrogeno di 10.78 MJ/Nmc 100 l a 4 atm (convertendo i Smc, che cambia poco) danno circa 1.1 kWh.<br><br>Non e' un po' pochino ? Avendo messo su il sistema non conviene abbondare con il serbatoio ?<br>Non so quanto costino i serbatoi di idrogeno, a pressione cosi' bassa mi aspetterei poco.<br><br>ciaoSolare termico: 5mq piani, 500l serbatoio in polietilene con serpentina inox, a svuotamento autocostruito, da ottobre 2010.
Solare fotovoltaico: 2.86 kW 13 x 220 W Conergy Power Plus, inverter Power One 3.0 Outd, azimut -45, tilt 22, qualche ombra, da maggio 2011.
Commenta
-
Conosco il PVGIS in realtà io chiedevo un software che traducesse tutto il procedimento della UNI 8477 a partire dai dati di irraggiamento orizzontale della UNI 10349 e questo per azimut e tilt qualunque. Non credo che il PVGIS parta da questi presupposti senza nulla togliere alla validità di tale strumento.<br><br>Comunque grazie.<br><br>Salco
Commenta
Commenta