ciao qualcuno sa dirmi Che differenza c'è tra un inverter con trasformatore e uno senza??
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
trasformatore?
Comprimi
X
-
Con il trasformatore puoi adattare la tensione, senza no.<br><br>Ciao<br>MarioMolto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
-------------------------------------------------------------------
Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
-------------------------------------------------------------------
L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
------------------------------------------------
-
So, che con il trasformatore si può trasformare la tensione, ma mi domandavo:<br><br>1- come facessero a lavorare in gridconnect inverter senza trasformatore(vantando una minor perdita di resa nella trasformazione)<br>2- per altri inverter quando si parla di trasformatore si parla di separazione galvanica. che se ho ben capito serve solo per isolare il lato dc da ac o anche a trasformare?<br><br>Infine cosa si intende per sistema it e tt<br><br>Ciao e grazie
Commenta
-
Piccola panoramica sui sistemi TT, IT e TN<br><br><a href="http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=Lezio&id=57" target="_blank">http://www.electroportal.net/vis_resource....ion=Lezio&id=57</a><br><br>Solitemente (ma non sempre!,<br>il sistema TT si utilizza per le connessioni alla rete in BT (come ad esempio in casa);<br>il sistema TN per le connessioni alla rete in MT con trasformatore);<br>il sistema IT si utilizza in casi particolari in cui è necessaria la continuità di servizio in caso di primo guasto a terra (es. in ambiente ospedaliero). Detto volgarmente, in un sistema IT fatto bene, al primo guasto, se l'utente entra in contatto con una massa finita sotto tensione, non rischia di prendere la scossa.<br>Il lato DC di un impianto fotovoltaico (di tipo flottante e di categoria I), nel caso in cui l'inverter sia dotato di un trasformatore di isolamento tale da garantire la separazione galvanica tra la sezione AC e DC, può essere considerato come un sistema di tipo IT (MA NON E' ASSOLUTAMENTE GARANTITO CHE VENENDO IN CONTATTO CON UN PUNTO SOTTO TENSIONE, NON SI RIMANGA FOLGORATI!!!
.<br><br>Saluti.<br><br>Federico.
Commenta
Commenta