Scusate la domanda, ho provato a simulare con il programma fronius configuration l'installazione di un inverter IG30 e 16 pannelli da 175W Kyocera (totale impianto 2,8KW), il risultato del programma è di dividere l'impianto in due stringhe.<br><br>Il tecnico mi dice di mettere una stringa solamente in quanto con le tensioni ci siamo (max 500V) e che così l'inverter lavora meglio con scarsa illuminazione poichè la soglia di tensione minima dell'inverter è 150V è con due stringhe la si raggiunge facilmente al tramonto o all'alba o in condizioni di scarla luminosità o elevato calore (tensione più bassa).<br><br>Sinseramente con una stringa mi semplificherei di molto l'installazione.<br><br>Mi potreste dare voi un consiglio per avere la max efficenza dall'impianto in questione???<br><br>GRAZIE mille e complimenti per questo splendido forum
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Una stringa o due strnghe??
Comprimi
X
-
Personalmente io ne metterei 2, perchè se ho degli ombreggiamenti parziali anche di un solo modulo, almeno non mi cala la potenza su tutto l'impianto, ma solo su una stringa, poi per il discorso della tensione all'alba e al tramonto, non ci sono problemi, perche al mattino e alla sera non è la tensione che manca, ma la corrente, infatti guardando il mio inverter vedo che alla sera resta acceso fino a tardi perchè sente la tensione delle stringhe, ma non avendo corrente in ingresso non produce.<br>Ciao1) impianto 3kW, 24 moduli Kyocera 125GHT-2, inverter Power-one Aurora 3600
2) impianto 14,52kW, 66 moduli Trina 220W, 3 inverter Power-one Aurora 6000
http://www.energeticambiente.it/tecn...nstallato.html
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>QUOTE</b> (garghy @ 22/6/2007, 12:56)</div><div id="quote" align="left">Personalmente io ne metterei 2, perchè se ho degli ombreggiamenti parziali anche di un solo modulo, almeno non mi cala la potenza su tutto l'impianto, ma solo su una stringa, poi per il discorso della tensione all'alba e al tramonto, non ci sono problemi, perche al mattino e alla sera non è la tensione che manca, ma la corrente, infatti guardando il mio inverter vedo che alla sera resta acceso fino a tardi perchè sente la tensione delle stringhe, ma non avendo corrente in ingresso non produce.<br>Ciao</div></div><br>Non ho nessun ombreggiamento parziale, sono tutti assieme. Infatti io pure pensavo quello che dici a proposito della tensione ma non capisco perchè mi sta consigliando una sola stringa....<br><br>Perchè dovrei cambiare inverter???<br><br>La mia idea è di provare prima una sola stringa e poi successivamente diverla in due stringhe e fare il raffronto in due giornate differenti, che ne dite è una buona idea?<br><br>Grazie
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (maxdp @ 22/6/2007, 13:24)</div><div id="quote" align="left">La mia idea è di provare prima una sola stringa e poi successivamente diverla in due stringhe e fare il raffronto in due giornate differenti, che ne dite è una buona idea?</div></div><br>Sicuramente è un'ottima idea, perchè la teoria è una cosa, ma poi la pratica è un'altra.<br>Per il discorso dell'ombreggiamento parziale, considera anche un ricordino piu grande del solito che ti possono lasciare gli uccellini!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7a7a4b7359bd7fa209b62b2c9e770da7.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7a7a4b7359bd7fa209b62b2c9e770da7.gif" alt="
">
1) impianto 3kW, 24 moduli Kyocera 125GHT-2, inverter Power-one Aurora 3600
2) impianto 14,52kW, 66 moduli Trina 220W, 3 inverter Power-one Aurora 6000
http://www.energeticambiente.it/tecn...nstallato.html
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (maxdp @ 22/6/2007, 09:33)</div><div id="quote" align="left">Scusate la domanda, ho provato a simulare con il programma fronius configuration l'installazione di un inverter IG30 e 16 pannelli da 175W Kyocera (totale impianto 2,8KW), il risultato del programma è di dividere l'impianto in due stringhe.<br><br>Il tecnico mi dice di mettere una stringa solamente in quanto con le tensioni ci siamo (max 500V) e che così l'inverter lavora meglio con scarsa illuminazione poichè la soglia di tensione minima dell'inverter è 150V è con due stringhe la si raggiunge facilmente al tramonto o all'alba o in condizioni di scarla luminosità o elevato calore (tensione più bassa).<br><br>Sinseramente con una stringa mi semplificherei di molto l'installazione.<br><br>Mi potreste dare voi un consiglio per avere la max efficenza dall'impianto in questione???<br><br>GRAZIE mille e complimenti per questo splendido forum</div></div><br>Sei sicuro di non sforare il limite di 500 V con la massima tensione a circuito aperto?<br>Altrimenti non vedo controindicazioni ad utilizzare solamente una stringa.<br>Saluti.<br>Federico
Commenta
-
Ciao a tutti <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b9224a3fc8d6e457069e2bcf7d0039e9.gif" alt=""><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (scarda @ 22/6/2007, 18:02)</div><div id="quote" align="left">se si rispettano le Voc in ingresso agli inverter, diminuire i paralleli fa sempre bene</div></div><br>Ciao scarda non è detto che siano collegate in parallelo se le stringhe sono due o più di due . Gli inverter più pregiati hanno per ogni ingresso di stringa un circuito di MPPT, non dei semplici diodi di blocco. Altri inverter collegano le stringhe in serie quando l'irradiazione è molto bassa. Quindi ben vengano dove necessario gli impianti con più stringhe.<br><br>Salutoni<br>Furio57 <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/80f344e78cf5ac30d7ba289120839ec4.gif" alt="
">
L' ACQUA E' IL MIGLIOR COMBUSTIBILE, BASTA SAPERLA ACCENDERE. ( Capitano Claudio F. )
LA DIFFERENZA TRA UN GENIO ED UNO STUPIDO E' CHE IL GENIO HA I PROPRI LIMITI...
Ma se "L'UNIONE FA LA FORZA", allora perchè "CHI FA DA SE' FA PER TRE"?
Commenta
Commenta