Ovviamente il titolo è provocatorio, ma direttamente sull'ultimo numero di Arancio Magazine, arrivato a pagina 3 ho letto incuriosito.<br>Ma arrivato alle ultime 10 righe i miei occhi hanno iniziato a vacillare.... Non commento.<br><br>Ecco l'articolo:<br><br><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/788d0edfd960a5608ce30d2399b4a7ce.jpg" alt="image"><br><br>Spero sia abbastanza leggibile.<br>Ciao a tutti
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Da ING DIRECT la soluzione per il FV
Comprimi
X
-
In questa discussione si è parlato di questo problema che ad oggi non ha ancora avuto una risposta ufficiale:<br><a href="http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=6914772" target="_blank">http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=6914772</a><br>Ad80 ha mandato una raccomandata A.R. all'ENEA, ma ancora non ha avuto risposta.<br>Io personalmente ho presentato una richiesta scritta all'Agenzia delle Entrate, nessuna risposta.<br>Ho fatto un quesito agli "esperti" del sole24ore, non mi hanno filato.<br>Alla luce dell'ultima circolare dell'Agenzia, se si riesce a rientrare in un intervento di riqualificazione energetica, così come previsto dal comma 344 della Finanziaria si potrebbe godere della detrazione.<br>Ma da qui a darlo per scontato come fa apparire l'articolo è ben diverso.Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
-
Ciao, bisogna tenere presente in ogni caso che la detrazione complessiva del 55% preclude poi il contributo GSE, solo un eventuale detrazione limitata entro il limite del 20% del valore dell'impianto forse potrebbe essere cumulabile con il contributo GSE.<br><br>Ciao Wolf_TT
Commenta
-
Non è ovvio come dici:<br>l'art. 9 comma 1 lo esclude quando siano stati concessi incentivi in conto capitale o in conto interessi superiori al 20% (bada bene non si parla di detrazioni);<br>l'art. 9 comma 4 lo esclude quando siano stati concesse le detrazioni fiscali prevista dalla 27 dicembre 2002 n. 289, anche nel caso di proroghe o modificazioni della medesima detrazione.<br><br>Ora la 289 è la detrazione del 36% in dieci anni con un tetto di 48000 euro, prorogata dalla Finanziaria 2007 con il comma 387.<br><br>Qui si parla invece del comma 344 e della detrazione del 55%, ben altra cosa.Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
-
E' una cosa che vorrei sapere anch'io, visto che la finanziaria per edifici nuovi prevede queste detrazioni e in un anno!<br>Le detrazioni si intendono per tutti gli extra costi sostenuti per abbattere di una certa percentuale i fabbisogni di energia di un edificio rispetto ai valori di legge, progetto compreso, quindi anche i pannelli fanno testo....<br>Ad esempio se integro dei pannelli nel tetto che mi vanno a sostituire le tradizionali coperture, sicuramento abbatto il fabbisogno energetico dell'edificio, i costi per installarli si potrebbero considerare extra costi e quindi le detrazioni sarebbero applicabili, fermo restando che o si usa il conto energia o si detrae l'impianto.<br>Ci vuole qualcuno che faccia luce, perchè in verità la finanziaria parla di edifici nuovi di cubatura superiore a 10000 m3, e quelli + piccoli o quelli in ristrutturazione?<br>Se non detrai i pannelli vediamo di fatturare come extra costi l'installazione e magari tutto il contorno ad esclusione dei pannelli stessi.........non sarebbe male!
Commenta
-
bat stai facendo un pò di confusione, leggi la discussione che ho citato.<br>Se l'ENEA, l'Agenzia e gli "esperti" del settore, ho sottoposto il quesito anche nel forum ingegneri.it non sanno rispondere non è così semplice.<br>In tutti i casi l'unico comma a cui si deve fare riferimento è il 344.Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
-
Ciao dotting, io ho sbagliato comma <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/efd1334fc017e77700ed88b422f726f0.gif" alt=""> , intendevo le agevolazioni previste dal 387 (36%
e non dal 344 della riqualificazione. Chiedo umiltente scusa.<br><br>Ciao Wolf_TT
Commenta
Commenta