Salve a tutti, complimenti e per il forum e per il software.<br>Mi trovo a valutare una realizzazione di un impianto sotto i 20 kW , ma dopo svariate documentazioni e corsi e prove rimango bloccato nei dimensionati quasi piu' semplici.<br>Situazione : tetto piano su cui si dovrebbero installare X stringhe di moduli con strutture per inclinarli a 30-35 gradi.<br>/| /| /| cosi' diciamo.<br><br>come faccio a stabilire la distanza ta le 2 file per evitare ombreggimenti ? alcuni manuali dicono 6 volta l'altezza, altri 2 ??? ed eventualmente prevendo un ombreggiamento minimo nel solo solstizio invernale, come quantificare la minima perdita di potenza, agli occhi del cliente ?<br><br>un'altra domanda forse stupida, per abbassare l'ombra montare i moduli in senso orizzontale, crea poi problemi avendo poi le j-box non in fila e collegate diversamente ( gabbie di tensione etc ) perdonate alcune domande, collaboro con un amico e staiamo facendo questa prova.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Distanza tra le file di moduli su sup.piana
Comprimi
X
-
Da qualche prova con PVSYST 4.1:<br><br>zona <b>Torino</b><br>inclinazione pannelli <b>36°</b><br><b>x</b> è il rapporto tra la distanza tra i filari e l'altezza del pannello al suolo (pari a 0.588*d, dove d è la lunghezza del pannello e sin 36° = 0.588)<br><br>ottengo:<br><br>x | Perdita per ombreggiamento<br>--|-------------------------------------<br>2 | 20,4%<br>3 | 9,1%<br>4 | 5,2%<br>5 | 4%<br><br>Vi torna?
-
In altro thread mi hanno consigliato, e te lo rigiro, link a comodo tool per calcolare la distanza fra moduli.<br><br><a href="http://solar.schletter.de/dl.php?lang=DE&path=download/IT/montageuservice&filename=SchletterCalcolo-ombra-Vers+3.0-it.xls" target="_blank">http://solar.schletter.de/dl.php?lang=DE&p...Vers+3.0-it.xls</a><br><br><br>Ciao Filippo
Commenta
-
Grazie.<br><br>comodissimo il tool che chiarische le idee.<br><br>ripeto pero' anche l'altra questione, perche' apparentemente e' semplice ma non ne vengo a capo.<br><br>ponendo di montare 10 moduli , in stringa uno in fianco all'altra, con la J-box sul lato corto.<br>montando questi con la jbox in alto ,quindi tutti in fianco avendo striga stretta ma alta, e' uguale a montarli in orizzontale, fila larga ma alta ???<br><br>boh ? ? ?
Commenta
-
Dal punto di vista del costo della struttura, sicuramente è avvantaggiata la soluzione con i moduli in verticale, in quanto la lunghezza dei profili su cui poggiano i moduli è minore, se hai problemi di spazio allora potresti verificare la configurazione con i moduli in orizzontale.<br>Un'altro parametro da tener presente è che se sei in un tetto piano, per avere il riconoscimento della parziale integrazione devi rientrare nella Tipologia specifica 1 dell'allegato2 del DM Nuovo Conto energia, in particolare:<br><br><i>Moduli fotovoltaici installati sulle terrazze di edifici e fabbricati, che risultino di quota massima, riferita all'asse mediano dei moduli fotovoltaici stessi, non superiore all’altezza minima della balaustra perimetrale, ove presente</i><br><br>quindi dovresti valutare anche in questo caso i moduli in orizzontale.<br><br>Per quanto riguarda il rendimento, se il posizionamento è corretto, quindi senza ombreggiamenti, o in orizzontale o in verticale è lo stesso<br><br>Saluti<br><br>SalmecL'esperienza è ciò che ti fa commettere errori nuovi invece di quelli vecchi.
Arthur Bloch
Commenta
-
>Fila stretta ma alta maggiore distanza tra le file, ovviamente.<br>>Fila larga ma bassa minore distanza tra le file.<br>>Questione di spazio, i moduli dovrebbero lavorare sempre nella stessa maniera.<br><br>questo in termine geometrici, e ci ero arrivato anch'io <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/95a2a8b0292307947be7d70a0a2b83b5.gif" alt=""><br>la mia domanda era appunto per togliere il "DVOREBBERO" e i forse.<br>Io non penso che lavorino allo stesso modo, sui manuali e guardando i moduli si vede che le stringhe delle celle sono collegate quasi sempre in VERTICALE, seguendo il lato lungo.<br>quindi se io monto un modulo in VERTICALE, e un'omnra leggera il mattino lo copre in basso, mi interrompera' TUTTE le stringhe, mentre se lo mette in ORIZZONTALE l'ombra aprira' il circuito di solo 1 o 2 stringhe .<br>quindi l'eventuale perdita di potenza sarebbe molto maggiore delle percentuali postate prima !!!<br><br>o no ?<br><br>Attendo lumi illuminanti.<br>saluti<br><br><br><br>>Un'altr o parametro da tener presente è che se sei in un tetto piano, per avere il riconoscimento della parziale integrazione >devi rientrare nella Tipologia specifica 1 dell'allegato2 del DM Nuovo Conto energia, in particolare:<br>>Moduli fotovoltaici installati sulle terrazze di edifici e fabbricati, che risultino di quota massima, riferita all'asse mediano dei >moduli fotovoltaici stessi, non superiore all’altezza minima della balaustra perimetrale, ove presente<br>>quindi dovresti valutare anche in questo caso i moduli in orizzontale.<br><br>interessante Salmec, dall'amico dove sono stato, per aiutarlo in questa idea, un progettista invece gli ha suggerito questo.<br>anzi prima di tutto<br>SITUAZIONE tetto piano della ditta , chiuso su 3 lati da o altri tetti o centrale termica, lato aperto che da al cortiletto interno della ditta, quindi non si vede da strada.<br>un progettista appunto ha detto che , se si costruice un muretto sul lato intenro, l'unico ora privo, si puo' poi far passare l'impianto come TOTALMENTE integrato, nonostante sia fatto su tetto piano con stutture "appoggiate" .<br>io sono mooolto dubbioso su questo.<br><br>Comunque ora un lato e' libero, quindi l'impianto com'e' da considerarsi non avendo balaustra ? non integ....semi integ ? ? ?<br>e'sotto i 20 kW .<br>
Commenta
-
NOn credo sia così; il modulo ha tot celle e la quantità di queste in ombra determina una perdita di potenza.<br>Sono i diodi di by-pass che appunto by-passano il modulo se sotto certi limiti elettrici. Non starei a preoccuparmi e metterei i pannelli orizzontali (parte lunga orizzontale), così magari se non superi l'altezza minima della balaustra con la mediana dell'altezza dei moduli (e costruisci il muretto mancante) allora avrai l'integrazione totale, che non è poco.
Commenta
-
>Non starei a preoccuparmi e metterei i pannelli orizzontali (parte lunga orizzontale), così magari se non superi l'altezza >minima della balaustra con la mediana dell'altezza dei moduli (e costruisci il muretto mancante) allora avrai l'integrazione >totale, che non è poco.<br><br>ok per la "direzione" dei moduli...Grazie.<br><br>quindi per la II questione, costruendo un muretto di tot alteza, potrei avere diritto all'integrazione TOTALE addirittura ?<br>E' un interpretazione del CE o ci sono prove in questo ?<br><br>Gazie Ancora<br><br>perche da conto energia si evince che nel caso in cui i pannelli ,asse mediano, siano non piu' alti dell'altezza minima della balaustra, tale impianto accedere come PARZIALMENTE .<br><br>qualora sia presente la balaustra ...non essendoci , accedo come parzialmente integrato di default ?<br>anche perche' che senso ha costruirla ???<br><br>Mi rispondo, dopo aver chiamato il num verde del GSE , stando alle attuali leggi, ed in attesa di linee guida ( attese per fino Agosto inizio settembre dal ministero ) un impianto installato su tetto piano SENZA balaustra e' SEMPRE da intendere come parzialmente integrato.<br><br>Grazie a tutti...<br>peace'n'sun.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (MrDish @ 13/7/2007, 13:40)</div><div id="quote" align="left">NOn credo sia così; il modulo ha tot celle e la quantità di queste in ombra determina una perdita di potenza.<br>Sono i diodi di by-pass che appunto by-passano il modulo se sotto certi limiti elettrici. Non starei a preoccuparmi e metterei i pannelli orizzontali (parte lunga orizzontale), così magari se non superi l'altezza minima della balaustra con la mediana dell'altezza dei moduli (e costruisci il muretto mancante) allora avrai l'integrazione totale, che non è poco.</div></div><br>Scusa.....intendevo PARZIALE INTEGRAZIONE...........!!!!!&# 33; :-(<br>Non sono sicuro che "senza balaustra" significhi che possa mancare un solo lato della stessa. Da verificare.<br>Perchè se è considerata balaustra allora devi rispettare certe altezze per la PARZIALE INTEGRAZIONE.
Commenta
-
oltre alla definizione di balaustra che e' possibile di varie interpretazioni, comunque ora se un lato della superficie ne e' privo, essa non viene conteggiata.<br><br>poi riperto il num verde parla di linee guida che dovrebbero tagliare le possibili interpretazione errate, in pubblicazione ad agosto settembre...mah...<br><br>CIao
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Mi rispondo, dopo aver chiamato il num verde del GSE , stando alle attuali leggi, ed in attesa di linee guida ( attese per fino Agosto inizio settembre dal ministero ) un impianto installato su tetto piano SENZA balaustra e' SEMPRE da intendere come parzialmente integrato.</div></div><br>Dissento, al di là di quello che possono dirti via telefono, confido più nella carta scritta.<br><br>Il DM del 19/02/2007 recita così:<br>Art. 2<br>[...]<br>b1) impianto fotovoltaico non integrato è l’impianto con moduli ubicati al suolo, ovvero con<br>moduli collocati, con modalità diverse dalle tipologie di cui agli allegati 2 e 3, sugli<br>elementi di arredo urbano e viario, sulle superfici esterne degli involucri di edifici, di<br>fabbricati e strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione;<br>b2) impianto fotovoltaico parzialmente integrato è l’impianto i cui moduli sono posizionati,<br>secondo le tipologie elencate in allegato 2, su elementi di arredo urbano e viario, superfici<br>esterne degli involucri di edifici, fabbricati, strutture edilizie di qualsiasi funzione e<br>destinazione;<br><br>quindi se non fai la balaustra allora è NON integrato<br><br>se vuoi prova a mandare una mail al GSE e vedrai cosa ti rispondono<br><br>Saluti<br><br>SalmecL'esperienza è ciò che ti fa commettere errori nuovi invece di quelli vecchi.
Arthur Bloch
Commenta
-
ahime penso che sia la tua opinione che la mia che quella del ragazzo del call center siano giuste.<br>nel senso che sono cmq interpretazioni di quello che si legge.<br><br>io mandero' anche una mail, ma cmq la risposta sara' solo un'altra opinione, confutabile e non un dogma o una linea guida di come interpretare questa legge.<br><br>cmq vi ringrazio.<br>l'ideale sarebbe che qualcuno riportasse l'esperienza pratica simile a questo caso.<br><br>saluti...<br><br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">ahime penso che sia la tua opinione che la mia che quella del ragazzo del call center siano giuste.<br>nel senso che sono cmq interpretazioni di quello che si legge.</div></div><br>Perchè dici che ci potrebbero essere interpretazioni diverse, io la legge la vedo scritta in modo chiaro, forse non è quello che ci aspettiamo, anche io posi un quesito simile, ma rileggendo bene il decreto tutto è molto chiaro cerco di riassumere e semplificare ma la lettura integrale di tutti i passaggi è necessaria:<br><br>l'impianto non integrato è:<br>- o a terra<br>- o in modalità diverse da quelle degli allegati 2 e 3<br><br>leggi gli allegati 2 e 3, ti ritrovi in una di quelle installazioni?<br>se non ti ritrovi allora l'impianto è NON integrato.<br><br>Saluti<br><br>SalmecL'esperienza è ciò che ti fa commettere errori nuovi invece di quelli vecchi.
Arthur Bloch
Commenta
Commenta