Se posso vorrei confrontare la resa dei miei pannelli sharp con altri simili se qualche volenteroso mi vorrà aiutare.<br>Il mio impianto è da 3150 W/p di pannelli minocristallini sharp ed iverter fronius IG 30<br><br>Alcuni miei dati rilevati:<br>1) errore tra energia segnata da inverter e energia contabilizzata da contatore enel +- 7,2 %<br><br>2) Energia istantanea rilevata su inverter lato alternata con tempertatura esterna circa 29° 2270 W che detratti il 7,2% di errore sono 2110 W<br><br>3) Energia normalizzata ad 1 kW/p di pannelli 720 W (inverter) 670 W (depurata da errore)<br><br>4) Portando temperatura pannelli a canonici 25° o meno (innaffiatura pannelli) ottengo 2780 W (inverter) e 2580 W (depurata da errore)<br><br>5) Energia normalizzata ad 1 kW/p di pannelli 882 W (inverter) e 819 W (depurata da errore)<br><br>6) Differenza per effetto temperatura 22,50 %<br><br>7) se ipotizziamo una perdita di efficienza del 0,40 % ogni grado in più la temperatura dei pannelli dovrebbe essere stata 22,50 : 0,40 + 25 = 81,25° oppure 22,5 : 0,5 + 25 = 70°<br><br>8) Direi che 70 - 80° sono possibili e direi verosimili per l'ora, l' insolazione e la temperatura<br><br>C'è qualcun altro che ha simili misure dirette sul campo mi interessa soprattutto il dato di produzione max rapportato ad 1 kW/p con valori di temperatura estivi.<br><br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Pannelli sharp
Comprimi
X
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (econtek @ 17/7/2007, 14:55)</div><div id="quote" align="left">ma come le misuri le temeperature..???</div></div><br>E' una semplice deduzione facendo il calcolo inverso della perdita di produzione.<br><br>Se un impianto perde lo 0,4 - 0,5 % per il fattore temperatura di ogni grado oltre i canonici 25° se so la produzione posso con calcolo inverso stimare la temperatura teorica oppure no ?
Commenta
-
Provo adarti un pò di dati sul mio impianto. Anche io ho pannelli monocristallino sharp da 185 watt. (16 pannelli per un totale di 2,96 kw).<br><br>1) errore tra energia segnata da inverter e energia contabilizzata da contatore enel +- 0,5 % (5 kw persi dal contatore enel ogni 1000 segnati dall'inverter sunny boy 3000).<br><br>2) Energia istantanea rilevata su inverter lato alternata con tempertatura esterna circa 32° 2250 W nell'ora di punta (circa le 13,30).<br><br>3) Energia normalizzata ad 1 kW/p di pannelli 760 W (inverter)<br><br>Non ho provato ad innaffiare i pannelli ma devo dire che a Luglio ha fatto delle giornate molto luminose e ventose, con il vento che sfreddava i pannelli e li portava a picchi di 950 w per kw installato.
Commenta
-
ciao a tutti ho anch'io un imoianto con sharp monoc da 185 watt 264 pannelli ,inverter sunny boy n 8 picco max raggiunto 40kwp,quindi se li innaffio dovrei produrre molto di piu'??? e le impurita' dell'acqua ,il calcare???be forse li danneggiano!! o no ,che mi dite??ciao a presto<br><br>nelle giornate piu' calde 40 gr di temp esterna ho notato una produzione di 260 kw/h contro i 300 kw/h con temperatura di 32 gradi ma ventilata!!!
Commenta
-
Scusate, vorrei fare una domanda:<br>Secondo voi cosa rappresenta l'immagine allegata?<br>Sembra uno scherzo, ma è una cosa seria e attinente al discorso.<br><br>saluti<br><br><center><b>Attached Image</b></center><br><table class="fancyborder" style="width:50%" align="center" cellpadding="4" cellspacing="0"><tr><td align="center"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/443eeffab565474f40180a8f206309cb.jpg" alt="Attached Image"></table><p>
Commenta
-
se a mezzogiorno avesse innaffiato i pannelli o ci fosse stato vento avremmo visto (credo) un picco verso l'alto, seguito da una discesa dovuta al successivo riscaldamento..<br><br><br>più facile sia stata una nuvoletta di passaggio...<br>a dire la verità mi sa più da consumo di EE di qcs...che so..il climatizz di un ufficio...
Commenta
-
...dicevo solo che i picchi sono i una posizione un pò "strana" per essere causati dall'"innaffiamento" o dal vento...<br><br>anche l'ipotesi antenna non è male...e se fosse stata una scagazzz di qualche dolcissimo passerotto?
Commenta
-
Oppure uno sciame di cavallete che è atterrato sui pannelli, ove vista l'elevata temperatura si sono caramellate?<br>Oppure uno stormo di colombe, che sempre per l'elevata temperatura, hanno nutrito carest per qualche settimana.<br>Oppure i diodi di protezione che sono saltati per la sovraproduzione.<br>Oppure l'inverter che si riposava per la pausa pranzo.<br><br>Dacci la risposta, carest, siamo 100 contro 1, vediamo chi si pappa il gruzzolo.
Commenta
-
Ciao a tutti<br>vi faccio stare ancora un pò in pensiero.... concentratevi un pò sulla data.<br><br>a dopo<br><br>saluti<br>carest
Commenta
-
...eh eh eh...altro che nuvola... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/804a7b3f5633066cafd20f00e220df1c.gif" alt=":P"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/804a7b3f5633066cafd20f00e220df1c.gif" alt=":P">
Commenta
-
Eclissi di sole <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/4002c21a5cb94c26719148243bbe9053.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/4002c21a5cb94c26719148243bbe9053.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/4002c21a5cb94c26719148243bbe9053.gif" alt="
">
Commenta
-
Quasi esatto: eclissi PARZIALE di sole (fosse stata totale, la potenza si sarebbe praticamente azzerata).<br><br>Questo grafico viene dal sito dell'<a href="http://www3.itisberenini.it/foto/paginarilevamentigiornalieri.htm" target="_blank">ITIS Berenini</a> di Fidenza (Parma).<br>Il 29 marzo 2006 è stato un giorno completamente sereno e in coincidenza con l'eclissi parziale è saltato fuori questo grafico secondo me molto bello.<br><br>Il motivo per cui ho messo questa immagine è che si vede bene il picco che si è creato alle ore 13 dovuto al leggero raffreddamento dei moduli causato dall'eclisse.<br>Ne ho molti altri in cui si notano le differenze tra giornate calde e meno calde; improvvisi temporali e picchi dovuti alle correnti di aria fredda prima di un annuvolamento e successivi picchi al ritorno del sereno con i pannelli freddi; se a qualcuno interessano ditelo: potrei aprire una nuova discussione.<br><br><br>X MrDish:<br>Il "gruzzolo" se l'è beccato Valerio 78. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/db88597106ec0ba56edea28736aaeccb.gif" alt=":shifty:"><br><br>saluti
Commenta
Commenta