Salve.<br><br>Ho un impianto da 2,58 kWp (12 sanyo HIP215 in due stringhe), inverter Fronius IG 20.<br>Dall'inverter al contatore c'è una distanza di circa 50 m. In corrente alternata può essere sufficiente un cavo bipolare da 2x6 mmq (fase e neutro)? Per il calcolo delle cadute di tensione è corretto l'uso della lunghezza effettiva del cavo (50 m) o si usa il doppio?<br><br>Grazie
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
dimensioni cavi
Comprimi
X
-
<img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/81c9b7e631798ecdca0600bcd7cb56e6.jpg" alt="image"><br>Articoli e presentazioni Alessandro Caffarelli: www.ingalessandrocaffarelli.com/download.html
Commenta
-
Per Ale<br><br>Ti ringrazio per la risposta.<br><br>Avevo ottenuto anch'io lo stesso risultato, ma in alcuni testi avevo trovato che nel calcolo della cdt è opportuno usare il valore della corrente nominale dell'interruttore (nel mio caso magnetotermico 16 A) al posto della corrente di impiego: in questo caso otterrei una cdt quasi doppia. Da qui il mio dubbio.<br><br>Per il calcolo della cdt in corrente continua è corretto usare come lunghezza della linea:<br>L (cavi collegamento dei pannelli) + L (cavo pos. stringa-inverter) + L (cavo neg. stringa+inverter)<br>Nel mio caso, per la singola stringa di 6 moduli:<br>L (cavi colleg. pann.) = 5 m<br>L (cavo pos. stringa-inv.) = 16 m<br>L (cavo neg. stringa-inv.) = 12 m<br>quindi la lunghezza della linea dovrebbe essere di 33 m, mentre il cavo è un 4 mmq. Può andare?<br><br>ciao laurasol
Commenta
-
In corrente alternata monofase:<br>U= 2xIbXcos(fi)xL/(kxS)<br><br>ho posto:<br>Ib= corrente impiego del circuito (A) =8,69A<br>cos(fi)=1<br>L=50 m<br>k=56 m/ohmxmmq (rame)<br>s = sezione conduttore (mmq)<br>U= caduta tensione (V)<br><br>Per calcolare la portata? Non capisco bene i dati da inserire nel programmino linkato da ale.<br>Ciao
Commenta
-
Però il calcolo di Ale, con la tua formula, non viene:<br><br>AU= (2 x 7,83A x 1 x50m) /( 56 x 6) = 2,33 V<br><br>La Ib, corrente di impiego, come si calcola?<br>Lato cc: è la I di corto circuito dei moduli?<br>Lato ca: Pnominale inverter/230V? Caso di Ale 1800/230=7,83A?
Commenta
-
In c.c. ho usato:<br><br>Ib=Pmax inverter/230=2000/230=8,69A<br><br>Se inserisci questo valore nel calcolo di ale, dovresti ottenere lo stesso suo risultato. Non tutte le schede tecniche degli inverter forniscono Pmax, nei Fronius è indicata.<br><br>In c.a. uso:<br><br>Ib=Iccxn°stringhe<br><br>Ho visto usare anche:<br><br>Ib=Iccxn°stringhe + 15% (ma non so perchè aumentino del 15%!<br><br>Della portanza sai niente?<br><br>Mi correggo...volevo scvrivere portata cavo....
Commenta
-
No, il calcolo non torna viene 2.58 V....<br><br>Per la portata: la portata Iz di un cavo dipende dal cavo (sia in termini di sezione sia di materiale e forma), dal tipo di posa e dalla temperatura.<br>La Iz si calcola, nota la corrente di impiego Ib, dalle Tabelle CEI-UNEL 35011 sulle portate in funzione della sezione e tipo del cavo.<br>Si sceglie un cavo con una certa sezione e un certo materiale che abbia una Iz, letta sulla tabella, minore della Ib (Iz<Ib).<br>Il valore ottenuto mi sembra vada poi corretto con un fattore che dipende dal fatto che la nostra tempeartura non è quella standard ma esempio 80°C.<br>(Sono cose che sto studiando prendile con le pinze, non ho esperienza diretta... vediamo se qualcuno ci aiuta...)<br>
Commenta
-
<b>rrico</b> fa riferimento alla tabella che vedete qui di seguito....avevo dimenticato di settare la resistività nel mio foglio di calcolo, se la settate a 0,022 ottenete lo stesso risultato. ciao ciao<br><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/d9050f51f1158039141b2e20b342c7ed.jpg" alt="image"><br><br><span class="edit">Edited by alessandro74 - 15/8/2007, 00:28</span>Articoli e presentazioni Alessandro Caffarelli: www.ingalessandrocaffarelli.com/download.html
Commenta
-
Ah ok grazie, ora mi tornano...<br>E per la corrente di impiego?<br>Lato ca vedo che <b>ale</b> considera la corrente alla Pnominale mentre laurasol alla Pmax (?)<br>E in lato cc? Laurasol dice Ib = Icc x n°stringhe?<br>Mi sembra sia importante definire bene chi è la Ib perchè su di esssa vanno dimensionati, oltre ai cavi, anche i vari dispositivi di sezionamento e interruzione...giusto?
Commenta
-
X laurasol:<br>le verifiche di compatibilità sono ok ma la config 2x6 non è il max della vita almeno mi sembra cosi avendo dato 1occhiata al volo.<br><br>x rrico :<br>la corrente di impiego lato CC è la corrente nominale di stringa.<br>scusatemi x la qualità delle immagini<br><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/145f15d5120cd02a971acbe66efd4475.png" alt="image"><br><br><span class="edit">Edited by alessandro74 - 19/8/2007, 09:16</span>Articoli e presentazioni Alessandro Caffarelli: www.ingalessandrocaffarelli.com/download.html
Commenta
-
Grazie Ale per i consigli.<br><br>Inserendo i dati effettivi del mio impianto nel configuratore Fronius ottengo comunque una configurazione ottimale (verde):<br>Località: Vicenza (ho inserito temperatura min modulo: -10°C temp max: 70°C)<br>Scarto da Sud: 10° est<br>Inclinazione: 16°<br><br>ciao
Commenta
-
bisogna essere pratici.............. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/41e5cf8ca5ff8770a5ccbbe902338ca0.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/41e5cf8ca5ff8770a5ccbbe902338ca0.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9c2d4510a03efa4b716c949747f30f51.gif" alt=":P"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9c2d4510a03efa4b716c949747f30f51.gif" alt=":P"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/04ecfad5f2db03211e023ae990b1c608.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/04ecfad5f2db03211e023ae990b1c608.gif" alt=""><br><br><br><br>x la sezione dei cavi <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9e496447ee0042f70f2f0191a75bd15b.gif" alt=":woot:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9e496447ee0042f70f2f0191a75bd15b.gif" alt=":woot:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9e496447ee0042f70f2f0191a75bd15b.gif" alt=":woot:"><br><br><a href="http://www.oppo.biz/calcolo_sezione.php" target="_blank">http://www.oppo.biz/calcolo_sezione.php</a><br><br>x la caduta di tensione <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/374df1b01a190b12a2f6d48ee3b66b06.gif" alt=":"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/374df1b01a190b12a2f6d48ee3b66b06.gif" alt=":"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/374df1b01a190b12a2f6d48ee3b66b06.gif" alt=":"><br><br><a href="http://www.oppo.biz/calcolo_cad_tensione.php" target="_blank">http://www.oppo.biz/calcolo_cad_tensione.php</a><br><br><br>in realtà non è il massimo ma per le nostre applicazioni e metodi di posa va benissimo!!!!<br><br>occhio al tipo di isolante del cavo che nessuno mai considera!!!!!<br><br><b><u>E& #39; FONDAMENTALE</u></b><br><br>ciao!!!!"MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">occhio al tipo di isolante del cavo che nessuno mai considera!!!!!<br><br>E' FONDAMENTALE</div></div><br>Se ne tiene conto così giusto?<br><br>Iz = Io x k1 x k2<br><br>k1 e k2 dipendono dalla temperatura ambiente se diversa da 30 °C e dalle modalità di installazione (non so xò come trovare questi valori, ci saranno delle tabelle?)<br><br>Io è la portata da tabelle CEI-UNEL che dipende appunto dal tipo di solante se PVC o EPR giusto?<br><br>Iz la portata effettiva...
Commenta
-
Io ho scaricato un catalogo cavi con inserita un po' di documentazione tecnica tra cui i coeff. correttivi per il calcolo della portata:<br><a href="http://www.rexel.it/italia/PDF/cat_cavi.pdf" target="_blank">http://www.rexel.it/italia/PDF/cat_cavi.pdf</a><br><br>Ma c'è anche un sito per un calcolo veloce:<br><a href="http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=Lezio&id=94" target="_blank">http://www.electroportal.net/vis_resource....ion=Lezio&id=94</a><br><br>ciao
Commenta
-
Non so se sbaglio io, ma il link di electroportal mi da sempre errore<br>(Microsoft OLE DB Provider for ODBC Drivers error '80004005'<br><br>[Microsoft][ODBC Driver Manager] Data source name not found and no default driver specified<br><br>/datacavi.asp, line 11 )<br>Succede anche a voi?<br>Grazie ciao Filippo
Commenta
-
Per il lato cc se il cavo è esposto al''esterno., conviene utilizzare i solarcable come li chiamano i tedeschi che resistono ai raggi U.V.Impianto 2,24 kWp;Inclinazione stringhe 18 °; Orientamento -40 ° Sud-Est
Suntech STP 160S/24AC MONO (7x2); Inverter SOLARMAX 2000C
Ubicazione Lercara Friddi (PA) 37°44;13° 36
Commenta
Commenta