Visto che su questo forum c'è gente molto più informata di me faccio questa semplice domanda: esistono differenze qualitative tra i moduli dei sopracitati produttori che potrebbero far optare la scelta per l'una o per l'altra marca? So che la tecnologia EWT ha già raccolto pareri positivi ma dovendo scegliere voi come vi orientereste? Premesso che:<br><br>1 - L'impianto da realizzare è quello per soddisfare i consumi di una piccola/media abitazione (3 KWp)<br><br>2 - Ho un infinità di posto a terreno, ma nessuna possibilità d'integrazione sull'edificio.<br><br>3 - E' vero che oltre all'alta efficienza la tecnologia EWT garantisce anche maggiori garanzie di durata nel tempo?<br><br>Quali sono in assoluto i moduli più performanti al mondo? Sanyo, Sharp,...?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Adventsolar Vs Sunpower
Comprimi
X
-
Ciao Hoobab<br>Io sono un po informato sui SunPower; x gli adventsolar ho guardato ora un attimo il loro sito e potrei solo dirti quello che vi ho letto.<br>Premesso questo, provo a rispondere alle tue domande:<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">esistono differenze qualitative tra i moduli dei sopracitati produttori che potrebbero far optare la scelta per l'una o per l'altra marca?</div></div><br>per risponderti dovrei conoscere e confrontare i due prodotti e non posso farlo per i motivi della premessa, posso però fare delle considerazioni: SunPower (SP) è americana (nella silicon valley) ed è in grande crescita: leggi ad esempio nell'ultima news di enerpoint: <a href="http://www.enerpoint.it/news/news.php" target="_blank">news n.15</a> in fondo alla pag. 27. Inoltre in questo forum più volte se ne è parlato, in genere bene. Adventsolar (A) non l'avevo mai sentita nominare prima.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">So che la tecnologia EWT ha già raccolto pareri positivi ma dovendo scegliere voi come vi orientereste? Premesso che:<br><br>1 - L'impianto da realizzare è quello per soddisfare i consumi di una piccola/media abitazione (3 KWp)<br><br>2 - Ho un infinità di posto a terreno, ma nessuna possibilità d'integrazione sull'edificio.<br><br>3 - E' vero che oltre all'alta efficienza la tecnologia EWT garantisce anche maggiori garanzie di durata nel tempo?</div></div><br>dai punti 1 e 2 direi che ti conviene scegliere moduli meno costosi e con rendimento inferiore, al limite, anche amorfo.<br>Per il punto 3 posso dirti che la garanzia SP è 25 anni con rendimento all'80% (come la maggior parte dei produttori); per A non ho cercato nel sito.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Quali sono in assoluto i moduli più performanti al mondo? Sanyo, Sharp,...?</div></div><br>Questi sono i dati che ho trovato:<br>Sanyo HIP-215 efficienza del modulo: 17,2%<br>SP SPR-210 efficienza modulo: approssimativamente 17% (è scritto così nella loro pubblicità<br>SP SPR-220 efficienza modulo: approssimativamente 18%<br>Ma sono stati presentati anche i Sanyo Double (possono ricevere la luce anche dal retro: adattissimi per l'integrazione architettonica) di cui però ora non ho nessun dato, e data l'ora <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/54b43ff7c23c68d6008913a4ffe9caa4.gif" alt=":blink:"> non mi metto a cercarli.<br><br>spero di aver risposto ad alcuni dei tuoi dubbi<br>saluti<br><br>P.S.: La tecnologia EWT (per chi non lo sapesse) significa che la cella ha i 2 contatti nel lato posteriore e quindi la superficie esposta alla luce non ha l'ombreggiamento della griglia migliorando il rendimento (e anche l'estetica). Il rovescio della medaglia è che occorre un inverter con trasformatore di isolamento perchè i pannelli per funzionare correttamente hanno bisogno di essere "polarizzati".
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Ma sono stati presentati anche i Sanyo Double (possono ricevere la luce anche dal retro: adattissimi per l'integrazione architettonica) di cui però ora non ho nessun dato, e data l'ora <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/81f4439c7eb683a656aa8e326794d677.gif" alt=":blink:"> non mi metto a cercarli.</div></div><br>ok allora li cerco io !!!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/d9fcdcc2a3a3735f77a61d53689acf18.gif" alt=":P"><br><br><a href="http://www.sanyo-component.com/fileadmin/mc/products/photovoltaics2/datasheets/DNE3/HIP-210_205_200DNE3_IT.pdf" target="_blank">Qui</a> ci sono i dati di targa del pannello<br><br>cmq riassumendo : dal 5 al 7 % in piu rispetto ad un sanyo di pari potenza con inclinazione compresa tra 0 e 30 gradi , con riflessione riferita al cemento .<br><br>forse , e dico forse , montati su inseguitori e mettendo a terra delle superfici che riflettono la luce , si riuscirebbe ad innalzare di un peletto il rendimento , MA .... !!!! a questo punto entrerebbe in gioco il fattore temperatura che credo aumenti ...<br>Sicuramente un prodotto interessante che andrebbe comparato con dati rilevati sul campo<br><br>Altro fattore da non trascurare : quanto costa ??<br>
Commenta
-
Ma tamerlano, non dormi la notte?<br><br>Vado un pò OT commentando i dati dei Sanyo Double HIP210DNE3: efficienza del modulo: 16,8%<br>dati elettrici: Pmax 210W (+10%/-5%<br>lato posteriore del modulo: Pmax 147W<br><br>Quindi il maggior rendimento rispetto ai moduli standard è dovuto all'apporto del lato posteriore e di conseguenza mi domando perchè non abbiano "sommato" le potenze dei due lati, invece di chiamare il pannello solo con la potenza del lato anteriore.<br><br><br>Qualcuno del forum ha potuto vederli e/o provarli e può darci il suo parere?<br><br>saluti<br>carest
Commenta
-
ciao carest ... come vedi la notte ... non dormo !!!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/4331c65efecae8fc5fe460c3669c7973.gif" alt=":lol:"><br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Quindi il maggior rendimento rispetto ai moduli standard è dovuto all'apporto del lato posteriore e di conseguenza mi domando perchè non abbiano "sommato" le potenze dei due lati, invece di chiamare il pannello solo con la potenza del lato anteriore.</div></div><br>credo , e dico credo che la spiegazione sia logica :<br><br>i dati di targa dell'anteriore si possono misurare senza problemi in laboratorio , mentre , secondo me , la potenza di picco dichiarata del posteriore è quella che si avrebbe se esponessi il pannello direttamente verso l'irradiazione solare .<br><br>quindi , seguendo le indicazioni fornite si puo' tranquillamente affermare che :<br><br>potenza max anteriore 210 Wp<br><br>+ 5-7 % dato dal retro del pannello<br><br>220,5 Wp - 224,7Wp per modulo fotovoltaico<br><br>Secondo me , la maggiore potenza a disposizione , compenserebbe ,almeno in parte la perdita di prestazioni dovuta al riscaldamento del pannello stesso .<br><br><br><br>
Commenta
-
Io sono arrivato agli adventsolar per vie trasverse. Ho controllato gli studi (che sembrano essere durati una marea di tempo) fatti dall'ISAAC (<a href="http://www.leee.supsi.ch/" target="_blank">http://www.leee.supsi.ch/</a>) e girovagando per il sito sono arrivato a questa <a href="http://www.isaac.supsi.ch/ISAAC/Fotovoltaico/Formazione/Formazione%20continua/Corso%20DACD%20E27%20-%20Progettazione%20di%20impianti%20fotovoltaici%20 collegati%20alla%20rete%20e%20autonomi/materiale%20corso/Parte%201%20e%202/04-%20e27%20-%20tecnologia%20delle%20celle%20pv%20%20-%20dch.pdf" target="_blank">presentazione</a> che parlava appunto dei moduli con tecnologia EWT (in particolare dei sunpower a300). Mi ha sbalordito la percentuale di efficienza del 21% quando fino ad allora avevo sentito parlare di 15-16% .Probabilmente si tratta di valori dovuti alle particolari condizioni dei test sperimentali e quindi saranno percentuali di soglia massima. Da qui sono poi arrivato ai moduli Advent Solar. Seguendo un'indagine indiretta, tipo quella fatta da carest, posso confermare che anche Advent Solar è in crescita e in Messico, dove le superfici irraggiate non mancano, hanno investito molto su questo produttore (<a href="http://www.renewableenergyaccess.com/rea/news/story?id=49020" target="_blank">http://www.renewableenergyaccess.com/rea/news/story?id=49020</a>. Però mi sarebbe piaciuto avere un riscontro/parere oggettivo di qualche installatore nostrano. A 5 km da casa mia è stata inaugurata una nuova succursale enerpoint (impresa molto seria) dove rivendono solo moduli Trina e Advent solar...un'altra garanzia indiretta di fiducia. La scelta in merito ad AS era dettata anche dal fatto che per questo tipo di pannelli la garanzia di durata si estende a 30 anni (spero di ritrovare la fonte) il che mi fa ben sperare sullla tecnologia EWT. Su quest'altro <a href="http://www.enf.cn/it/" target="_blank">sito</a> parlano molto bene dei sunpower. La mia domanda è: visto che di là (nella sezione "...raffrediamoli) si sta cercando di partorire un'idea lowbudget per refrigerare i pannelli e mantenerne costante la resa, non è che i moduli ewt con i contatti sul retro, comporterebbe delle limitazioni in tal senso?<br><br><span class="edit">Edited by Hoobab - 23/7/2007, 11:06</span>
Commenta
-
ciao Hoobab<br>Grazie a te, ora conosco anche i pannelli Advent Solar.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">parlava appunto dei moduli con tecnologia EWT (in particolare dei sunpower a300). Mi ha sbalordita la percentuale di efficienza del 21% quando fino ad allora avevo sentito parlare di 15-16% .Probabilmente si tratta di valori dovuti alle particolari condizioni dei test sperimentali e quindi saranno percentuali di soglia massima.</div></div><br>Non vorrei aver capito male, ma di sicuro i dati ufficiali sono questi: il 21% è l'efficienza della cella A300 di Sunpower e i moduli fatti con queste celle hanno l'efficienza che ho scritto nei post precedenti (circa 17-18%.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">La scelta in merito ad AS era dettata anche dal fatto che per questo tipo di pannelli la garanzia di durata si estende a 30 anni</div></div><br>30 anni è certo meglio di 25: ma noi cosa faremo se fra 24 o 29 anni ci accorgiamo che uno o più moduli rendono solo il 79% della potenza nominale? non so tu, ma io penso che li terrei ugualmente senza contare che l'azienda potrebbe essere già defunta o che la tecnologia del silicio CRISTALLINO che oggi va per la maggiore potrebbe essere stata soppiantata da nano-vernici stampabili, come quelle alla pag. 30 del documento che hai linkato.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">La mia domanda è: visto che di là (nella sezione "...raffrediamoli) si sta cercando di partorire un'idea lowbudget per refrigerare i pannelli e mantenerne costante la resa, non è che i moduli ewt con i contatti sul retro, comporterebbe delle limitazioni in tal senso?</div></div><br>In ogni caso avere moduli con ewt non cambia il discorso sulle temperature.<br>La perdita di potenza con l'aumento della temperatura è una caratteristica tecnica di ogni pannello ed è intorno allo 0,5% per i mono e poli cristallini classici, 0,30% per i Sanyo (mono+amorfo) e 0,38% per i Sunpower (mono ewt).<br>Se si trova un sistema efficace per raffreddare TUTTI i moduli di una stringa, allora si può avere un aumento di produzione, ma personalmente ritengo la cosa di difficile realizzazione pratica e quindi limitata agli appassionati che vogliono fare delle prove.<br><br>saluti<br>carest
Commenta
-
Ciao<br><br>un ottimo indice di qualità dei pannelli fotovoltaici è rappresentato, più che dall'efficienza degi stessi (che talvolta può ingannare i clienti), dalla tolleranza sulla potenza di targa (tra i leader di mercato abbiamo Solarworld con + o - 3%.<br><br>
C'è qualcuno che sta pensando al vostro futuro, affinchè possiate sfruttare al meglio l'energia del Sole.............
In Sicilia c'è EASuS Energy!
Commenta
Commenta