Faccio seguito alla discussione già avviata in precdenza e seguendo alcuni suggerimenti da altri utenti mi permetto di aprire questo post.<br><br>In risposta alle numerose richieste sulle protezioni sia lato cc. che ca. e schemi ecc... alcuni utenti hanno deciso di collaborare alla realizzazione di uno schema unifilare "tipico" per il nostro forum, dove tutti possono contribuire e discutere per raggiungere una versione unifilare "comunemente accettata" e sicuramente di ottima qualità.<br><br>Alcuni hanno già inviato i loro contributi, ne è nata una discussione tecnica interessante e quindi possiamo continuare qui in una disc. dedicata.<br><br>cari saluti<br><br>okosamastar<br><br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Schemi Elettrici Unifilari
Comprimi
X
-
Buona idea, in Italia questo argomento e' ancora poco sviluppato.<br><br>Per non divagare troppo, bisognerebbe pero' proporre un titolo piu' descrittivo, limitando l'ambito, per esempio:<br><br> Protezioni elettriche per impianti fotovoltaici in genere<br> Protezioni elettriche per impianti fotovoltaici in isola<br> Protezioni elettriche per impianti fotovoltaici connessi alla rete, per potenze fino a .... kW<br><br>Propongo di usare questa discussione (e la precedente) come punto di raccolta delle domande e risposte, e di attivare successivamente una discussione "importante" nella quale copiare le informazioni piu' significative.<br><br>Idem per le altre protezioni (dai furti, dagli animali, dai vandali, dalle condizioni ambientali anomale, ecc.)<br><br>Ciao<br>Mario<br>Molto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
-------------------------------------------------------------------
Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
-------------------------------------------------------------------
L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
------------------------------------------------
Commenta
-
rrico,<br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Propongo di usare questa discussione (e la precedente) come punto di raccolta delle domande e risposte</div></div><br>l'avevo scritto qui sopra, comincia a pubblicare qui, grazie.<br><br>Ciao<br>MarioMolto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
-------------------------------------------------------------------
Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
-------------------------------------------------------------------
L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
------------------------------------------------
Commenta
-
Questo è il mio schema, corrispondente ad un impianto effettivamente realizzato ed in attesa di connessione alla rete Enel. Ho inserito delle note e dei quesiti per i quali ho anche aperto altri post qua e la ma che per ora non hanno ancora risolto definitivamente i miei dubbi.<br>Lo schema non è da considerarsi completo nè perfetto dal punto di vista della simbologia, e la discussione non deve incentrarsi su questo, ma dev'essere una base su cui ragionare per capire che dispositivi di protezione e sezionamento occorre mettere.<br><br><center><div class="fancyborder" style="margin:4px;padding:4px;width:50%" align="left"><img align="left" style="margin: 10px 8px 10px 2px" src="http://img.forumfree.net/html/mime_types/pdf.gif" alt=""><a href="http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?act=Attach&type=post&id=80652289">Downloa d attachment</a><br>Unifilare_blocchi_con_note_e_quesiti.pdf ( Number of downloads: 388 )</div></center><br>
Commenta
-
Che dispositivo di sezionamento per lato CC?<br>Io al massimo metto un sezionatore portafusibili con fusibili da 16 A (cmq > della corrente di stringa).<br><br>Ho visto anche scaricatori lato AC.<br><br>Una domanda. Quando hai fatto domanda per l'impianto? il Sunny Boy 2800i non è + certificato secondo la Dk5940 (vedi elenco dispositivi sul sito dell'ENEL).
Commenta
-
Questo è il mio schema.<br>Come si può notare il lato CC è privo di sezionatori, al max potevo inserire uno scaricatore, ma la distanza pannelli inverter è di qualke metro, quindi ho lasciato perde...<br><br>Lato AC scaricatore e magnetotermico come disp. generale. Forse sarebbe stato meglio un differenziale. Voi che dite?<br><br><center><div class="fancyborder" style="margin:4px;padding:4px;width:50%" align="left"><img align="left" style="margin: 10px 8px 10px 2px" src="http://img.forumfree.net/html/mime_types/office.gif" alt=""><a href="http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?act=Attach&type=post&id=80674886">Downloa d attachment</a><br>Schema_unifilare_imp.FV_4kW.PDF ( Number of downloads: 308 )</div></center><br>
Commenta
-
Ciao a tutti.<br>Io di solito prevedo degli scaricatori e dei sezionatori con fusibili sil lato cc ed un interruttore magnetotermico sul lato ca.<br>Secondo voi è corretto/sufficiente?<br>Ciao<br>Riccardo<br><br><center><d iv class="fancyborder" style="margin:4px;padding:4px;width:50%" align="left"><img align="left" style="margin: 10px 8px 10px 2px" src="http://img.forumfree.net/html/mime_types/pdf.gif" alt=""><a href="http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?act=Attach&type=post&id=80678103">Downloa d attachment</a><br>Schema_elettrico.pdf ( Number of downloads: 297 )</div></center><br>
Commenta
-
Quando c'é un black-out, cosa blocca l'energia prodotta dal campo FV?<br>E' l'INTG posto prima del contatore GSE?<br>Se si, perchè non hanno pensato (quelli della DK intendo) di metterlo prima del contatore di immissione in rete, così l'utenza poteva in caso di black-out diurno avere frigoriferi ed altre utenze alimentate?<br>Scusate l'o.t. ma sono curioso di sapere i Vostri pensieri in merito.<br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">thelongcon: Io al massimo metto un sezionatore portafusibili con fusibili da 16 A</div></div><br>Che tipo di sezionatore? Intendo marca, modello, in modo da leggere le caratteristiche....<br>Gli scaricatori lato cc penso ci vogliano lo indicano anche i produttori di inverter, ma prima o dopo il sezionatore? e lato ca? In alcuni schemi li ho visti... anch'io...<br><br>(La domanda all'Enel è stata fatta nella prima settimana di luglio, penso che allora il sunny boy 2800i fosse certificato...)<br><br><span class="edit">Edited by rrico - 28/8/2007, 11:46</span>
Commenta
-
secondo la mia modesta opinione i sezionatori portafusibili non sono adatti alla manovra sotto carico; la sostituzione dei fusbili deve avvenire in assenza di carico e quindi è necessario un interruttore-sezionatore magari con portafusbili: il problema come ho già detto in altri post è che non se ne trovano dispositivi di questo tipo che siano modulari ed adatti a tensioni CONTINUE dell'ordine di 500v!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/01a289a261dfe9e95a7541375b812d7d.gif" alt="<_<"><br><br>o magari se qualcuno li ha già trovati, ben venga ad aiutarci!!<br><br>io per star tranq, metterei dei magneto termici adatti a tensioni continue dell'ordine di 500 v (ad esempio ABB... non mi ricordo il codice cmq sono nel catalogo generale): hanno il vantaggio di essere modulari solo che costano.... il magneto termico non scatterà mai ma oramai è chiaro che non li metto per il tipo di protezione quanto per la caratteristica di farmi sezionare sotto carico un 500v dc.<br><br>per quanto rig gli scaricatori anche secondo me lato CC ci vogliono; qui ci sono due scuole:<br>1) se lo metto prima del sezionatore mi protegge eventualmente anche il sezionatore stesso ma eventuali interventi sullo scaricatore obbligano alla disconnessione della stringa<br>2) se lo metto dopo il sezionatore , il sezioantore non è protetto ma posso fare interventi sugli scaricatori (ad esempio sostituire le cartucce togliendo prima il carico)<br><br>...commentate pure...<br>ciao<br>
Commenta
-
<br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (fazer75 @ 28/8/2007, 11:52)</div><div id="quote" align="left">io per star tranq, metterei dei magneto termici adatti a tensioni continue dell'ordine di 500 v (ad esempio ABB... non mi ricordo il codice cmq sono nel catalogo generale): hanno il vantaggio di essere modulari solo che costano.... il magneto termico non scatterà mai ma oramai è chiaro che non li metto per il tipo di protezione quanto per la caratteristica di farmi sezionare sotto carico un 500v dc.</div></div><br>Invece di usare magneto-termici...sarebbe possibile usare semplici sezionatori che cmq sarebbero protetti contro corto-circuiti dalla caratteristica tensione corrente dei moduli....l'unico problema potrebbe essere la sovracorrente da fulmini....in quel caso gli scaricatori andrebbero prima del sezionatore e, come dici tu, c'è il problema per interventi sotto carico su scaricatori<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (fazer75 @ 28/8/2007, 11:52)</div><div id="quote" align="left">per quanto rig gli scaricatori anche secondo me lato CC ci vogliono; qui ci sono due scuole:<br>1) se lo metto prima del sezionatore mi protegge eventualmente anche il sezionatore stesso ma eventuali interventi sullo scaricatore obbligano alla disconnessione della stringa<br>2) se lo metto dopo il sezionatore , il sezioantore non è protetto ma posso fare interventi sugli scaricatori (ad esempio sostituire le cartucce togliendo prima il carico)</div></div><br>Secondo me vanno dopo i sezionatori-fusibili, perchè vanno a proteggere i componenti elettronici dell'inverter, mentre i fusibili comq potrebbero assicurare la protezione del sezionatore...giusto?<br><br>Non vedo negli schemi interruttori differenziali...questo forse a conferma di quanto detto tempo fa, ossia che potrebbero esserci scatti intempestivi del differenziale (oppure si potrebbe utilizzare uno a riarmo automatico)...in questo caso la protezione da contatti indiretti per il sistema TT sarebbe affidata al magneto-termico...se si riescono a rispettare bassi valori della resistenza di terra.<br><br>p.s. leggo molti dubbi...sarebbe utile qualche schema di qualche ingegnere elettrico o elettronico che con la sua preparazione ed esperienza ci tolga questi dubbi che credo siano preoccupanti per i futuri impianti<br><a href="http://img.forumfree.net/style_images/21/icon9.gif" target="_blank">http://img.forumfree.net/style_images/21/icon9.gif</a><br><a href="http://img.forumfree.net/style_images/21/icon9.gif" target="_blank">http://img.forumfree.net/style_images/21/icon9.gif</a><br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Invece di usare magneto-termici...sarebbe possibile usare semplici sezionatori</div></div><br>..ok, ammesso che basti il semplice sezionatore... ma hai trovato dei sezionatori modulari adatti a 500-600 Vdc???<br><br>un applauso a chi li trova prima... ...io non ci sono riuscito... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/d161af15e4b8cb58ad26e847fb6593ec.gif" alt="-_-"><br><br>..e poi mi sembra che non sia ancora chiaro dove la gente mette gli scaricatori...<br><br>nella mia ipotesi originaria di mettere dei magnetotermici piuttosto costosi gli scaricatori li metterò prima... ...non voglio danni sull'interruttore! ...poi magari a cambiare la cartuccia dello scaricatore ci vado dopocena... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/4008bc42487eb5c0d6e303343eb987c3.gif" alt="^_^">
Commenta
-
Io sto utilizzando magnetotermici in continua della GE che arrivano fino a 880 V(4 poli in serie) visto che i sezionatori ABB costano parecchio...<br><br>Questi dovrebbero essere i sezionatori...<br><br><center><b>Attached Image</b></center><br><table class="fancyborder" style="width:50%" align="center" cellpadding="4" cellspacing="0"><tr><td align="center"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/2945fd830f076a7dd10aef5bcb9d6aa1.gif" alt="Attached Image"></table><p>Villetta 160 mq zona climatica D in ristrutturazione (casa elettrica - NO GAS)
Pavimento radiante: passo 10 (5 nei bagni) tutto in BT
Raffrescamento tramite fancoil - Pompa di Calore: Mitsubishi Zubadan 11,2 kWt
ACS: accumulo da 350l Viessmann Solarmax (adatto a Pompe di calore) + ST
Fotovoltaico da 5,4 kWp Aleo + Solaredge con ottimizzatori dal 12/10/2016
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (MrDish @ 28/8/2007, 10:43)</div><div id="quote" align="left">Quando c'é un black-out, cosa blocca l'energia prodotta dal campo FV?<br>E' l'INTG posto prima del contatore GSE?<br>Se si, perchè non hanno pensato (quelli della DK intendo) di metterlo prima del contatore di immissione in rete, così l'utenza poteva in caso di black-out diurno avere frigoriferi ed altre utenze alimentate?<br>Scusate l'o.t. ma sono curioso di sapere i Vostri pensieri in merito.</div></div><br>Gli inverter che si attualmente si usano per impianti connessi in rete funzionano "agganciandosi" alla frequenza della rete stessa. Questo sistema garantisce che in caso di interruzione per operazioni di manutenzione sulla rete, il tecnico non si cucini le pa....e!!!!<br><br>Purtroppo vale anche per i black-out.<br><br>Secondo gli schemi della DK, un dispositivo di interfaccia con opportune protezioni SEPARATO dall'inverter potrebbe garantire effettivamente l'impiego del FV per alimentare utenze privilegiate in caso di assenza della rete, ma finchè gli inverter continueranno a funzionare così....
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Io sto utilizzando magnetotermici in continua della GE che arrivano fino a 880 V(4 poli in serie) visto che i sezionatori ABB costano parecchio...</div></div><br>...sai quant'è il listino dei magnetotermici che usi... ..senza che "scartabello" tutto il listino GE? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/363f358abff23d06bee95b6d9cd1f82c.gif" alt=""><br>ciao
Commenta
-
[QUOTE=ligabue82,28/8/2007, 20:41]<br>Io sto utilizzando magnetotermici in continua della GE che arrivano fino a 880 V(4 poli in serie) visto che i sezionatori ABB costano parecchio...<br><br><br><br>Scusate ho sbagliato con la citazione nel messaggio precedente. La mia risposta era rivolta a quello detta da ligabue 82:<br>"Io sto utilizzando magnetotermici in continua della GE che arrivano fino a 880 V(4 poli in serie) visto che i sezionatori ABB costano parecchio..."<br>Immagino che tu usi i Magnetotermici della serie EP100UC della GE. Per ottenere una tensione Vn di funzionamento pari a 880Vdc metti in serie i quattro poli (isolati per 220Vdc). Interrompi quindi lolamento il Positivo lato cc?
Commenta
-
Allego il mio schema elettrico che sto preparando per la richiesta di connessione di un impianto da 15,30 kWp.<br>Consigli e segnalazione di errori sono ben accette.<br>Come già accennato, in conformità a quanto dice la dk 5940, ho 3 inverter monofase con dispositivo d'interfaccia e protezione interfaccia interni...pertanto ho evitato di inserire il dispositivo esterno...tanto sono al di sotto dei 20 kW<br>Il quadro di parallelo inverter l'ho chiamato QUADRO INTERFACCIA RETE è giusto?<br>Secondo voi va bene come schema elettrico richiesto da ENEL per l'allaccio e, in particolare, come componentistica o manca qualcosa?<br>Saluti.<br>Ripeto non so cosa intendono per dispositivo generatore, pertanto suppongo che si riferiscono alle protezioni interne all'inverter che staccano quando il campo fotovoltaico ha anomalie!<br><br><b><p align="center"><a href="http://d3.myfreefilehosting.com/d2/schema_elettrico.pdf" target="_blank">Schema Elettrico</a></p></b>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (fazer75 @ 3/9/2007, 12:20)</div><div id="quote" align="left">..per me una sola nota:<br>se gli inverter non hanno trasformatore di isolamento gli interruttori IAx debbono essere anche differenziali come prescritto dalla DK5940<br><br>saluti</div></div><br>Si...gli inverter hanno trasformatore isolamento...quindi niente differenziale, anche per evitare interventi non voluti per fluttuazioni inverter.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (thelongcon @ 3/9/2007, 09:04)</div><div id="quote" align="left">Quello che tu chiami IG1 potrebbe essere il dispositivo di generatore</div></div><br>In riferimento alla cei 11-20 e alla dk5940, il dispositivo generatore si trova prima del dispositivo interfaccia, quindi non credo si possa considerare l'IG1 del mio schema come dispositivo generatore.....il dispositivo generatore è interno all'inverter che in caso di anomalie del Generatore Fotovoltaico (Perdita Isolamento, Tensione o Corrente non compresa nel range di funzionamento dell'inverter, ecc...) non si collega alla rete oppure posso interrompere premendo il pulsante OFF <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/73a815f5789d8caa20ae2d06449843f1.gif" alt=""><br>
Commenta
-
X palozzo: perchè in corrente continua usi scaricatori di classe I?<br><br>X gli altri: I magnetotermici GE hanno dovrebbero avere un costo di 50€ cadauno...Villetta 160 mq zona climatica D in ristrutturazione (casa elettrica - NO GAS)
Pavimento radiante: passo 10 (5 nei bagni) tutto in BT
Raffrescamento tramite fancoil - Pompa di Calore: Mitsubishi Zubadan 11,2 kWt
ACS: accumulo da 350l Viessmann Solarmax (adatto a Pompe di calore) + ST
Fotovoltaico da 5,4 kWp Aleo + Solaredge con ottimizzatori dal 12/10/2016
Commenta
Commenta