Salve a tutti,<br><br>dovrei dare una valutazione su due impianti di siffatte dimensioni:<br><br>IMPIANTO 1<br>-123 moduli Schuco da 175 Wp per una potenza di 21,525 kWp<br>- 6 inverter Fronius IG30 Pout= 2,5 kW<br>- Zona: provincia di Ascoli Piceno angolo di tilt 20° e azimut 37° ovest<br><br>IMPIANTO 2<br>-181 moduli Schuco da 175 Wp per una potenza di 31,725 kWp<br>- 9 inverter Fronius IG30 Pout= 2,5 kW<br>- Zona: provincia di Ascoli Piceno angolo di tilt 20° e azimut 37° ovest<br><br>Non conosco i Fronius IG30 ma ad una prima vista mi sembrano con una potenza di targa bassa (nn è meglio usare gli IG40?).<br>Inoltre questo inverter è multistringa? ovvero ha due ingressi indipendenti con diversi inseguimenti di massima potenza per ogni stringa?<br><br>Tra l'altro nn riesco a trovare il datasheet degli Schuco 175 Wp (ci sono i 165) e non ho a disposizioni i dati elettrici del modulo.<br><br>Grazie a qualcuno che m può aiutare.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Fornius e Schuco
Comprimi
X
-
Ciao,<br>io per l'impianto 1 metterei 120 moduli e 6 IG30 (in alternatica anche 3 IG60 HV+ 1 IG20 ma....preferibile che tutto sia modulare).<br>Per l'impianto 2 metterei 180 moduli e 6 IG40.<br><br>A patto di perdere qualche kW diminuirei i pannelli come detto.<br>Ciao.<br><br>
-
Eccoti il datasheet... speriamo che contenga i dati che cerchi.<br><br>Cmq sui configuratori SMA e Fronius il 175 dovrebbe essere presente nella libreria dei moduli...<br><br>Saluti<br><br><center><b>Attached Image</b></center><br><table class="fancyborder" style="width:50%" align="center" cellpadding="4" cellspacing="0"><tr><td align="center"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c1c0042510e3d5f139f4c060d15390c9.jpg" alt="Attached Image"></table><p>
Commenta
-
Scusa nic stavo facendo due conti,<br><br>fermo restando che l'impianto non è orientato a SUD e quindi nn raggiungerà mai le potenze di picco di 21 kW e rotti, nn ti sembra che 6 inverter IG30 siano troppo pochi? Nn risulta sottodimensionato?<br><br>Io opterei per 6 IG40 per il primo e 9 IG40 per il secondo. O è troppo sprecato?<br>
Commenta
-
Ciao,<br>ho riletto il mio messaggio. Semplicemente fantastico con "l'alternatica"!!!.<br>< br>Vabbeh....ho sbagliato in pieno a digitare i 6 IG30...chissà cosa pensavo.<br>Impianto 1: 120 moduli e 4 IG40<br>Impianto 2: 180 moduli e 6 IG40<br><br>Non lo vedo affatto sottodimensionato, anzi, molto performante. Ovviamente se anche qualcun altro dicesse la sua opinione....9 IG 40 per l'impianto 2 e 6 per l'1 mi sembrano un attimo "elefantiaci"...però, ripeto, se qualcuno ha da dire la sua ben venga.<br><br><br>Ciao
Commenta
-
Per ul71: forse ho una versione vecchia (oggi nn posso controlalre) però grazie della scheda, ho inserito manualmente i valori del modulo e me lo son creato da solo.<br><br>per nic: avevi ragione. Cmq tornando alla mia valutazione, lascerei come dimensionamento quello originale, 6 IG30 e 9 IG30 che è sempre ottimale (da software fronius), consigliando la riduzione del numero dei moduli poichè l'inverter non è multistringa<br><br>GRAZIE
Commenta
-
opterei anch'io per 4 o 6 IG40, per non sovraccaricare troppo gli inverter, anche perchè devi considerare che dovranno lavorate per 20 anni!!!<br>Nel mondo dell'automazione quando fai il dimensionamento di solito gli inverter li fai lavorare al massimo a un 80% per garantire una lunga vita!<br>ciao1) impianto 3kW, 24 moduli Kyocera 125GHT-2, inverter Power-one Aurora 3600
2) impianto 14,52kW, 66 moduli Trina 220W, 3 inverter Power-one Aurora 6000
http://www.energeticambiente.it/tecn...nstallato.html
Commenta
-
Vero di non sovraccaricare gli inverter ma, per le intrinseche peculiarità di un impianto fotovoltaico, per quanto tempo al giorno (ma soprattutto all'anno), lavora al 100%.<br><br>Io, per scelta progettuale, tendo ad avere meno "marchingegni" possibili per limitare i possibili (e scusatemi la ripetizione) malfunzionamenti = soldi in più da spendere in caso di guasto. Percentualmente parlando, per gli impianti di thelongcon vedo più vantaggioso (in termini economici a lungo termine) la soluzione 4IG40 per 120 moduli e 6 per l'altra.<br><br>6IG30 e 9IG30 significa aumentare del 50% il numero degli inverter....poi per convinzione personale, se un impianto FV richiede + di 6 inverter, lo step successivo mi porta a optare per soluzioni adeguate (ovvero 1 inverter ma bello grosso!. 6 lo ritengo il numero (limite "tecnologico"
massimo per ovviare agli inconvenienti citati. Ovvio, la cosa non dev'essere generalizzata...<br><br>Voi cosa ne pensate?
Commenta
-
Si potrebbe spostare la discussione su inverter centrali, semi-centrali e modulari, per fare un discorso + generalizzato.<br><br>Sono d'accordo con voi per le questioni di natura tecnologica con maggiori possibilità di inconvenienti, fermo restando il fatto che se si rompe un inverter sia esso IG30 (nel mio caso) hai 1. una minor spesa x sostituirlo, 2. ti continua a funzionare l'impianto con + potenza rispetto a se s rompesse un solo IG40.<br><br>Secondo aspetto, + modularità vuol dire maggiore efficienza (se l'impianto è fatto bene) o no? questo è una fattore da discutere...
Commenta
-
Approffitto di questa interessante discussione poer chiedere agli esperti questa cosa:<br><br>Come dimensionare un inverter con l'impianto? Mi spiego meglio, io ho un impianto da 2,96 kw (praticamente 3) con un inverter sunny boy 3000, sarebbe stato meglio un inverter un pochino più grosso oppure va bene così?<br>Da notare che nei mesi di Giugno e Luglio in situazioni climatiche ideali ho avuto spesso la scritta MPP Peack (credo fosse scritta così), magari con un inverter un pò più performante avrei prodotto di più?<br>P.s.: se ho scritto castronerie scusatemi <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c5bd0d4537fe48afde9e7789c32a59ae.gif" alt=":P">
Commenta
-
Secondo me il sunny boy 3000 va + che bene...<br><br>Adesso mi è sorto un altro dubbio, che mi è stato evidenziato. Il fronius è dotato di un trasformatore di isolamento ad alte frequenze che garantisce la separazione galvanica tra CC e AC.<br>Mi chiedo:<br>per impianti sopra a 20 kW è sufficiente tale separazione o occorre inserire un trasformatore di isolamento a frequenza indutriale?<br>C'è qualke referente dell'ENEL o qualke tecnico Fronius a cui posso chiedere'???
Commenta
Commenta