Avevo postato il seguente msg... ma nessuno ha voluto dare risposte, a parte ciosforo che mi ha dato ottimi consigli,<br><br>per quanto concerne la certificazione di collaudo da produrre per il GSE, per impianti inferiori a 20 kWp, io dico che se ci obbligano comunque a fornirgli dati INUTILI, perchè irrilevabili univocamente, allora o continuiamo a rimanere vittime del loro strapotere e continuiamo a fornirgli un mucchi di dati ridondanti e superflui, oppure mettiamoci daccordo visto che qui in molti realizziamo impianti FV e pertanto li contrattualizziamo noi con ENEL e GSE<br><br>allora per questo caso (certificato di collaudo del GSE al punto 5), facciamo esempi concreti:<br><br>MIO ESEMPIO CONCRETO<br><br>Zona: latitudine 44° 25' longitudine 12° 11'<br><br>Impianto FV da 5,25 kWp: 30 moduli da 175 Wp sisposti a formare 6 stringhe da 5<br><br>Questo:<br><br>URL=http://img510.imageshack.us/my.php?image=foto003aj2.jpg]<img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b5723d538f6924811da4613be898a86a.jpg" alt="image">[/URL]<br><br>I = 640 W/mq<br><br>Pnom= 5,25 kW<br><br>Pcc= 3,257 kW<br><br>Pca= 3,076 kW<br><br><br>forse unendo le voci semplificheranno quest' iter burocratico assurdo improduttivo e controproducente per lo sviluppo del fotovoltaico!!!<br><br><a href="http://www.impsolari.com" target="_blank">IMPIANTI SOLARI </a>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Risultati: Certificato di COLLAUDO
Comprimi
X
-
Non bisogna anche indicare il tipo di strumento e le caratteristiche utilizzate ?<br>Certamente che esegue i collaudi non è disponibile a dare questi dati visto che per loro è lavoro.<br>Dal punto di vista etico professionale non è certamente giusto anche se prima non era necessario tale certificato<br>per gli impianti inferiori a 20 Kw se non ricordo male?<br>Cosa ne pensano gli altri ?Impianto 2,24 kWp;Inclinazione stringhe 18 °; Orientamento -40 ° Sud-Est
Suntech STP 160S/24AC MONO (7x2); Inverter SOLARMAX 2000C
Ubicazione Lercara Friddi (PA) 37°44;13° 36
-
Indicare il numero di matricola e il modello dello strumento è una prassi tecnicamente corretta, in modo da poter "rifare le misure" in caso di verifica e risalire allo strumento .Nel caso di specie (f.v.-collaudo) non mi sembra di aver letto nulla a proposito. Quindi , non serve!<br>Il fatto è che i parametri elettrici, e fisici cambiano anche al solo variare della temperatura,;peraltro non vedo motivazione plausibile a tanta precisione, su impianti f.v. in quanto comunque , se logica vale, se monti un impianto fotovoltaico male o lo progetti peggio, sei solo tu a rimetterci:<br>-meno produci, meno vieni incentivato!Sempre a parità di costo dell'impianto. Come vedi questa "farsa" non ha motivo d'essere!<br>Ad ulteriore riprova della inutilità del tutto è il fatto stesso che prima queste verifiche si facevano oltre una certa potenza, ed ora, per tutti gli impianti!<br>Ne posso desumere.<br>-gli impianti precedentemente costruiti non sono validi in quanto non verificati da siffatte formule e misure,;<br>-chi ha emesso prima i decreti ha sbagliato, per................, in quanto se andava bene prima, cosa cambia ora????? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c9e2ea8ede06108802b13b9879b7ab1e.gif" alt=""><br>Ricordati che quando uno poco capisce di una cosa, per cautelarsi , chiede anche il superfluo!!!!!!!!& #33;!!!!!!!!!& #33;! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/3e37febdb449ec868b7109c37f266de0.gif" alt="image"><br><br>Oggi comunque sono più fiducioso: Prodi ci ha ribadito che stiamo andando a gonfie vele, verso le energie alternative con politiche anche si semplificazione delle procedure. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/6ee56f6703b1cf1cdd09d7b278e0475e.gif" alt=":sick:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/6ee56f6703b1cf1cdd09d7b278e0475e.gif" alt=":sick:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/6ee56f6703b1cf1cdd09d7b278e0475e.gif" alt=":sick:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/6ee56f6703b1cf1cdd09d7b278e0475e.gif" alt=":sick:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/6ee56f6703b1cf1cdd09d7b278e0475e.gif" alt=":sick:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/6953551f630cc983ab8998a76e0a9cf7.gif" alt=":blink:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/6953551f630cc983ab8998a76e0a9cf7.gif" alt=":blink:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/6953551f630cc983ab8998a76e0a9cf7.gif" alt=":blink:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/569fe45ef84af1b67dd120ec8d232ffd.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/569fe45ef84af1b67dd120ec8d232ffd.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/569fe45ef84af1b67dd120ec8d232ffd.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/569fe45ef84af1b67dd120ec8d232ffd.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/d9266c4377d44b6b2ceb15f3ee4bab5f.gif" alt=":woot:">
Commenta
-
<br><br>I = 640 W/mq<br><br>Pnom= 5,25 kW<br><br>Pcc= 3,257 kW<br><br>Pca= 3,076 kW<br><br><br>forse unendo le voci semplificheranno quest' iter burocratico assurdo improduttivo e controproducente per lo sviluppo del fotovoltaico!!!<br><br>Scusami.<br>Non ho capito i dati dicui sopra:<br>Risulta un rendimento di campo troppoelevato e non credibile<br>Risulta un rendimento di inverter troppo basso e non credibile<br>Sai dirmi perchè?<br><br>PS Quanto sopra e per SOLENERGIAGIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (gsughi @ 27/9/2007, 09:34)</div><div id="quote" align="left">I = 640 W/mq<br><br>Pnom= 5,25 kW<br><br>Pcc= 3,257 kW<br><br>Pca= 3,076 kW<br><br><br>forse unendo le voci semplificheranno quest' iter burocratico assurdo improduttivo e controproducente per lo sviluppo del fotovoltaico!!!<br><br>Scusami.<br>Non ho capito i dati dicui sopra:<br>Risulta un rendimento di campo troppoelevato e non credibile<br>Risulta un rendimento di inverter troppo basso e non credibile<br>Sai dirmi perchè?<br><br>PS Quanto sopra e per SOLENERGIA</div></div><br>grazie per la critica costruttiva, cmq questo è quello che ho misurato<br><br>sapresti indicarmi valori credibili???
Commenta
-
Per Solenergia:<br>Dai tuoi dati ricavo: perdite sistema FV = 3%<br>Perdite sistema conversione = 30,7 %<br><br>Normalmente si haerdite sistema FV = circa 12-14%%<br>Perdite sistema conversione = circa 4 -7 %<br>Pertanto cisono sicuramente erreri di misura sia sulla parte elettrica che sulla insolazione. Se non intendi ripetere il collaudo puoi "aggiustare" i dati riportando alle proporzioni di cui sopra.<br><br>Un consiglio, se posso: Effettivamente l'esecuzione delle misure non é facilissima poiche si possono è normale avere fluttuazioni continue nei valori di insolazione. io cerco di scegliere una giornata senza nuvole, e ripete almeno 4 volte le misure. per ogli blocco di misure prima misuro insolazione e poi i parametri elettrici e quindi ricontrollo insolazione per verificarne la stabilità. In tale modo, ti assicuro, che il margine di errore si riduce e la misura e sufficientemente affidabile: Saluti
GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (davideba @ 26/9/2007, 14:19)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (rrico @ 26/9/2007, 11:09)</div><div id="quote" align="left">Com'è che si fa questo calcolo? Cioè vedere una somma oggi, es 20000 euro, a quanto corrisponde fra 20 anni, cioè come si fa l'attualizzazione?<br>Grazie</div></div><br>i tuoi 20.000 € perdono ogni anno un valore pari all'inflazione?<br>l'inflazione è del 2,00%?<br><br>il prossimo anno varranno: 20.000 / (1+0,02) = 19.607,84<br>tant'è vero che 19.607,84 + 2% = 20.000,00<br><br>quindi se vuoi sapere quanto varranno i tuoi x € tra n anni, supponendo il tasso di attualizzazione t costante:<br>x / (1+t)^n<br><br>ovviamente nel nostro esempio:<br>20.000,00 / ((1+0,02)^20) = 13.459,43<br><br><br><br>se invece hai un flusso di cassa (entrate e uscite) devi sommare (con segno) l'entrata o l'uscita di ogni anno attualizzata (in base all'anno di pertinenza):<br>il valore attuale netto (VAN) del tuo flusso di<br> importo_anno_1<br> importo_anno_2<br> ...<br> importo_anno_n<br><br>è quindi:<br>sommatoria per i da 1 a n di ( (importo_anno_i) / (1+t)^i )<br>scusa ma non come inserire una formula...</div></div><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (solenergia @ 28/9/2007, 19:43)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (ciosforo @ 28/9/2007, 11:58)</div><div id="quote" align="left">Al fine della compilazione corretta della domanda di connessione ad Enel, e durante l'incessante ricerca di interpretazioni corrette, delle norme per "fare un impianto fotovoltaico" alla domanda del valore di potenza ai fini della connessione enel, leggo:<br><br>-5.1 La potenza ai fini della connessione è pari convenzionalmente alla differenza tra il<br>valore della potenza complessivamente richiesta per la connessione in immissione<br>e il valore della potenza disponibile per la connessione.<br><br>Ditemi se capisco male: se connetto un impianto da 4KW(di pannelli) con inverter da 3.8KW e a casa ho un contratto per utenza abitativa da 3 KW,<br>la potenza ai fini della connessione ...sarebbe 0.8 KW?<br><br>Alla faccia della semplificazione !<br><br>E la comunicazione a Terna? prima della lettera a Enel (in cui inserisco copia e-mail della comunicazione a Terna)per comunicargli il fine lavori???<br> Salutoni <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/a7f376f4d42141e8752bcffcc1f338fb.gif" alt=""></div></div><br>ciao ciosforo, io indico come potenza ai fini della connessione questo:<br><br>esempio: impianto FV 5,25 kWp, considerando un B.O.S. dell' 85% allora la potenza ai fini della connessione è: 5,25 kWp x 0,85 = 4,46 kW (valore di potenza che cmq l' impianto nella zona del nord italia non raggiungerà mai, pertanto credo che potrebbe anche considerare un B.O.S. dell' 80%)<br><br>per terna, basta inviargli una mail, vai sul sito terna troverai il modulo elettronico da compilare con i dati dell' impianto e del distributore di rete, gli fai una mail e gli alleghi tale modulo compilato, non riceverai risposta, invia copia della mail e stampa dell' allegato ad enel e sei a posto<br><br>SALUTI</div></div><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (gsughi @ 29/9/2007, 08:00)</div><div id="quote" align="left">Per Solenergia:<br>Dai tuoi dati ricavo: perdite sistema FV = 3%<br>Perdite sistema conversione = 30,7 %<br><br>Normalmente si ha
erdite sistema FV = circa 12-14%%<br>Perdite sistema conversione = circa 4 -7 %<br>Pertanto cisono sicuramente erreri di misura sia sulla parte elettrica che sulla insolazione. Se non intendi ripetere il collaudo puoi "aggiustare" i dati riportando alle proporzioni di cui sopra.<br><br>Un consiglio, se posso: Effettivamente l'esecuzione delle misure non é facilissima poiche si possono è normale avere fluttuazioni continue nei valori di insolazione. io cerco di scegliere una giornata senza nuvole, e ripete almeno 4 volte le misure. per ogli blocco di misure prima misuro insolazione e poi i parametri elettrici e quindi ricontrollo insolazione per verificarne la stabilità. In tale modo, ti assicuro, che il margine di errore si riduce e la misura e sufficientemente affidabile: Saluti</div></div><br>quindi nel mio caso con potenza di picco installata di 5,25 kWp cosa indicheresti per il collaudo???<br><br>grazie<br>
Commenta
-
Prendendo per buona la potenza in uscita dall'inverter, valori accettabili per un buon impianto possono essere:<br>Insolazione 708 w/m2<br>Pcc= 3,26 w<br>Pca= 3,08 w (io toglierei la terza cifra)<br>rendimento FV: 87,9% (superiore al 85% prescritto)<br>rendimento inverter: 94,4% (superiore al 90% prescritto)GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (sabrinas @ 29/9/2007, 21:37)</div><div id="quote" align="left">ma gli strumenti di misura non li vendono più?</div></div><br>Hai perfettamente ragione !<br>In buona fede pensavo di dare una mano, ma ora mi sono accorto che SOLENERGIA sembra essere del settore, e quindi non capisco perchè mi abbia teso questa trappola.GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (gsughi @ 30/9/2007, 13:55)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (sabrinas @ 29/9/2007, 21:37)</div><div id="quote" align="left">ma gli strumenti di misura non li vendono più?</div></div><br>Hai perfettamente ragione !<br>In buona fede pensavo di dare una mano, ma ora mi sono accorto che SOLENERGIA sembra essere del settore, e quindi non capisco perchè mi abbia teso questa trappola.</div></div><br>gsughi io non ti ho teso nessuna trappola, ho riportato sul mio certificato di collaudo i valori che ho rilevato da misura, chiedevo con te, visto che hai obiettato che non erano plausibili i valori da me rilevati, quali fossero giusti!!! tutto qui<br><br>ciao
Commenta
-
Scusate ma non mi è tanto chiara una cosa.<br><br>Sembra dalle discussioni sopra che il certificato di Collaudo per il GSE sia preoccupante e non mi sembra.<br><br>Si tratta di fare una dichiarazione da parte dell'impresa istallatrice dei punti da 1 a 5 del certificato di collaudo<br>relativo al nuovo conto energia e non mi sembra siano richiesti dati tecnici di misura. A voi risulta il contrario ?<br>A me sembra che si chieda di dire che è stato fatto ma non di fornire doc su come è stata fatta la misura.<br><br>In ogni caso ve l'immaginate la faccia del cliente produttore quando una ditta istallatrice gli bocciasse il collaudo ?<br><br>Mi sfugge qualcosa ?<br><br>Grazie anticipate a chi vorrà intervenire.<br>
Commenta
-
Originariamente inviato da IngMassimo Visualizza il messaggioScusate ma non mi è tanto chiara una cosa.<br><br>Sembra dalle discussioni sopra che il certificato di Collaudo per il GSE sia preoccupante e non mi sembra.<br><br>Si tratta di fare una dichiarazione da parte dell'impresa istallatrice dei punti da 1 a 5 del certificato di collaudo<br>relativo al nuovo conto energia e non mi sembra siano richiesti dati tecnici di misura. A voi risulta il contrario ?<br>A me sembra che si chieda di dire che è stato fatto ma non di fornire doc su come è stata fatta la misura.<br><br>In ogni caso ve l'immaginate la faccia del cliente produttore quando una ditta istallatrice gli bocciasse il collaudo ?<br><br>Mi sfugge qualcosa ?<br><br>Grazie anticipate a chi vorrà intervenire.<br>
Per il GSE non è sufficiente il certificato stesso?
Grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da niofar Visualizza il messaggioQuoto...bisogna riportare i dati tecnici del collaudo nel certificato? Cioè bisogna scrivere i valori ed allegarli al certificato?
Per il GSE non è sufficiente il certificato stesso?
Grazie
Grazie
Commenta
Commenta