Perche tutti chiedono dei moduli che in realta e l'unica cosa che funziona bene e nessuno affronta seriemente quanto segue<br><br>- tipologia di cavi e tecnica di posa degli stessi in funzione dell'impianto in oggetto<br><br>- inverter tipologia numero impiagato estenzione della garanzia tempi di intrevento su guasto<br><br>- tipo di manutenzione , tecnica ispettiva di misura e visiva, sistemi di data-logging , test da remoto<br><br>- tipologia del supporto e ispezione visiva per evitare corrosione e ossidazione, studio attento del punto di posa ( se e un tetto siamo sicuri che per 20 anni non subisca infiltrazioni d'acqua e qundi non bisogna smonstare tutto il ciborio per rifare l'impermeabilizzazione sottostante.....a noi non dovrebbe fregare niente ma un po di onestà non guasta!!!
<br><br>- se sopra i 20 officina elettrica attivita triennale per il rinnovodei bolli sui misuratori!!!<br><br>- se sopra i 50-75KW (a discrezione di santa ENEL) l'alloggiamneto dei sistemi di sezionameto lato MT cliente, che non ha nulla a che vedere con i sistemi di sezionamento in BT ( classico quadro elettrico) l'attenzione e dovuta al fatti che per Es. io non posso fare ne certficazione (46/90) ne manovre di cabina!!!! si avete capito bene serve una particolare abilitazione per certificare le cabine in media e un patentino per fare le manovre di sezionamento almeno che non siano automatizzate!!<br><br>- avete la certezza che l'azienda proponente abbia le carte in regola per fare questi lavori, avete mai chiesto la visura camerale per accertamento??sapete quante aziende chiedono i soldi e scappano......<br><br>- i marchi dei prodotti offerti hanno distribuzione ufficile in Italia sono rappresentati da qualche soggetto in senso fisico, negli anni precedenti era un brand già distribuito in Italia ??( visto che ora spuntano come i finghi!!!!
per Es. kyocera ha sostituito a spese propie un impianto da 10KW solo perche un modulo risultava difettoso scongiurando il difetto del lotto!!! provateci con qualche modulo cinese low-cost......<br><br>- certficazione IEC 61215 attenzione questa certif. non determina la bonta del prodotto ma solo che ha superato test di tenuta meccanica ed elettrica per la sicurezza intrinseca offerta dispositivo stesso, questi test nella totalità dei casi viene eseguita da laboratori accreditati TUV e quindi qualcosa a qualcuno proterbbe sfuggire.......visto che si paga per ottenerla!<br><br>- vi siste fatti i conti BENE I CONTI da calcoli precisi su 100€ gudagnati al lordo (incent.+ vendita) se ti dice bene con un budget totale medio investito, cioè aver pagato il giusto per un impianto, il ritono utile netto in tasca finale (tasse pagate!!
e tra il 13 e il 21%......... quindi vabene per impianti piccoli per risparmio energetico o csambio ma malissimo per impianti fino a 50 aonche 100KW.<br><br>- perche il fotovoltaico non parte in italia ve lo siete mai chiesto??? mentre Casini chiede di riaprire all'atomo, come?? in questo modo <a href="http://www.zonanucleare.com/questione_scorie_italia/sogin.htm" target="_blank"> SOGIN (Società Gestione Impianti Nucleari Spa)</a>è stata istituita nel quadro del riassetto del sistema elettrico in ottemperanza al decreto legislativo n. 79 del 16.03.1999 (che ha disposto la trasformazione dell'ENEL in una Holding formata da diverse società indipendenti, tra cui la Sogin, che ha ereditato tutte le attività nucleari dell'ENEL). forse nel gestire in monopolio le rinnovabili cè un tnatino, appena percettibile conflitto di interessi o no?.<br>pensate se tutti un giorno potessimo fare il pane in casa invece di acquistarlo dal fornaio....povero fornaio..ma dell'enel si puo dire alterttanto, io il pane se voglio me lo faccio in casa .......per l'energia e complicatissimo e costoso.<br><br><br><br>raga questa e la realtà che io vedo se qualcuno afferma il contrario mi smentisca, sarebbe un garn giorno!!!<br><br><span class="edit">Edited by econtek - 27/9/2007, 12:12</span>



Commenta