Salve, sono un neofita e penso che sicuramente scriverò castronerie.....<br><br>La mia domanda è questa<br><br>Abito in provincia di Bg in una casa in zona collinare a due piani con 1500 mq di giardino intorno. Il mio app.to è al secondo piano ed è di 120mq, (sotto ci abita mio padre e mia madre) La mia famiglia è composta da dua edulti e due bambini. Dal sito dell'enel sul mio contratto vedo che il mio consumo energetico annuo è di 2600 kwh con una media di 7,qualcosa kwh giorno (alcuni mi dicono che è troppo poco e che il dato è sbagliato...).<br>Tutta la casa è riscaldata con una vecchissima caldaia a gasolio (costo complessivo del gasolio per i due appartamenti 4.500 euro annui) I due impianti per caloriferi e acqua sanitaria sono separati convergono soltanto all'ingresso della caldaia.<br>E' possibile (sensato) pensare ad un impianto FV che riesca (oltre che a fare quella che il fv fa con l'energia elettrica ) anche a scaldare e a dare acqua sanitaria al mio appartamento ? (naturalmente separandomi definitivamente da quello sotto)<br>Se si: è sensato pensare ad una pompa di calore che scalda i caloriferi come se fosse una caldaia o è più sensato pensare a split ad aria distribuiti in casa? (escludo a priori il riscaldamento a pavimento....)<br>Se si: di quanto dovrei sovradimensionare il FV per tutto questo?<br><br>In sintesi, la mia idea sarebbe quella di abbinare la sitemazione del riscaldamento da un lato attraverso una soluzione complessiva anche per il l'elettricità. Se invece penso ad un impianto solare termico solo per il riscaldamento innanzitutto temo di non avere spazio sufficiente per aggiungerci il fotovoltaico successivamente secondariamente non mi piace l'idea di collegarmi al metano perchè da solo il solare termico non ce la fa....<br><br><br>Mi potete dare per favore qualche dritta?<br>Grazie a tutti<br>Ciao
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
è possibile il fv anche per riscaldamento e sanitario?
Comprimi
X
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Dal sito dell'enel sul mio contratto vedo che il mio consumo energetico annuo è di 2600 kwh con una media di 7,qualcosa kwh giorno (alcuni mi dicono che è troppo poco e che il dato è sbagliato...).</div></div><br>è credibile come valore<br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">E' possibile (sensato) pensare ad un impianto FV che riesca (oltre che a fare quella che il fv fa con l'energia elettrica ) anche a scaldare e a dare acqua sanitaria al mio appartamento ? (naturalmente separandomi definitivamente da quello sotto)</div></div><br>si è possinile, per es. con una pompa di calore geotermica,; il FV ti produce energia elettrica e tu la usi per alimentare la pompa di calore, pero' ci sono due problemi:<br><br>il primo è che una pompa di calore geotermica costa abbastanza<br>il secondo è che per alimentarla dovresti fare un impianto Fv molto piu' grosso e quindi avere un tetto a disposizione di notevoli dimensioni. (oltre al costo dell'impianto FV piu' fgrosso)<br><br>Un alternativa potrebbe essere caldaia a condensazione abbinata a solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria, minori costi e possibilità di recupero irpef del 55%, nonchè notevole risprmio di consumi con caldaia a condensazione
-
Cancella dalla tua testa di poter riuscire ad alimentare un sistema di distribuzione a termosifoni in una casa nelle colline di Bergamo con una PDC geotermica.<br>Per prima cosa pensa ad isolare gli involucri edilizi ed a sostituire gli infissi, con quel consumo di gasolio casa tua è un colabrodo.<br>Dopo puoi pensare di sostituire la caldaia a gasolio con una a metano, combustibile decisamente più economico.<br>Qui trovi un confronto dei costi di esercizio:<br><a href="http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/Tabella_confronto.xls" target="_blank">http://web.tiscali.it/risparmio_energetico...a_confronto.xls</a><br>metti i costi effettivi dei combustibili nella tua zona.Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
-
premesso che per capirela taglia della pompa di calore un minimo di dimensionamento.<br>Se usi una pompa di calore credo che ti servano piu' di 3kW (impianto da 6kW in cui gli altri 3 li usi per elettricità, in ogni caso anche bastassero tu per scaldarti spenderesti circa 18.000 euro per il fotovoltaico aggiuntivo più il costo della pompa di calore facciamo 4000, totale 22000, se usi caldaia a condensazione e collettori solari per acqua calda sanitaria te la cavi con 2000+5000. Quindi hai circa 15000 euro di differenza,<br>Se usi il fotovoltaico hai il conto energia (ma ragiona con tempi di recupero finanziario di circa 15 anni)<br>dall'altra hai il recupero del 55% in 3 anni.<br>Ovviamente prezzi spannometrici, fatti alla buona di sabato mattina, senza entrare nel merito dei costi di installazione.<br>Dal punto di vista strettamente economico io sceglierei la caldaia a condensazione<br>Dal punto di vista energetico sceglierei la pompa di calore,.<br><br>
Commenta
-
Caldaia a condensazione +sistema solare (collettori solari) a circolazione forzata per integrazione al riscaldamento con boiler di accumulo + impianto fotovoltaico.<br>Se dimensionato giusto, zero o quasi consumo di elettricità e bolletta gas molto ridotta.<br>Per il fotovoltaico accedi al conto energia per la caldaia a condensazione + pannelli solari detrazione irpef 55%.<br>Ulteriori accorgimenti che puoi adottare se hai naturalmente disponibilità economica, sostituzione infissi isolazione edificio, impianto riscaldamento a pavimento. Risultato casa a consumo zero.<br>In Lombardia puoi accedere ad un mutuo a tasso zero per il fotovoltaico !!Impianto 2,24 kWp;Inclinazione stringhe 18 °; Orientamento -40 ° Sud-Est
Suntech STP 160S/24AC MONO (7x2); Inverter SOLARMAX 2000C
Ubicazione Lercara Friddi (PA) 37°44;13° 36
Commenta
-
Salve,<br><br>Ora magari la castroneria la dico io...<br>E se ti dotassi di un <b>cogeneratore ad olio vegetale</b>?<br>Ovviamente però come ha detto giustamete Dotting, <b>prima isolati</b>, poi cambi sistema.<br><br>Pace!<br>GymDal giorno 08/02/2017 questo account è inattivo.
Per favore non inviate alcun messaggio (soprattutto mail) al sottoscritto riguardante questo Forum poiché non otterrete alcuna risposta.
Grazie!
Commenta
-
Mi è stato proposto un impianto fotovoltaico da 5Kw + caldaia elettrica per riscaldamento, garantendo un risparmio rispetto ad una caldaia a gas metano. Ho qualche perplessità sulla caldaia elettrica. Qualcuno ha conoscenza di impianti del genere? E' conveniente?
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (bricciola123 @ 6/10/2007, 14:52)</div><div id="quote" align="left">Mi è stato proposto un impianto fotovoltaico da 5Kw + caldaia elettrica per riscaldamento, garantendo un risparmio rispetto ad una caldaia a gas metano. Ho qualche perplessità sulla caldaia elettrica. Qualcuno ha conoscenza di impianti del genere? E' conveniente?</div></div><br>Chi ti ha proposto una cosa del genere è sicuramente disturbato mentalmente, cercherei di non farlo entrare in casa, soprattutto se hai bambini.
Commenta
-
La caldaia che mi è stata proposta è costruita da una ditta di Treviso che trovi al <a href="http://www.kwant.it/index.php?id=55" target="_blank">http://www.kwant.it/index.php?id=55</a> ad un costo annuo bolletta energia elettrica per riscaldamento con caldaia “ECO”: 5,151 kWh x 0,18 euro = 927 euro /anno. E' possibiile?<br>
Commenta
-
x taote<br><br> Mutuo a tasso zero Lombardia fotovoltaico, risparmio energetico ....<br><br><a href="http://www.provincia.milano.it/ambiente/novita/novita_dettaglio.jsp?id=174" target="_blank">http://www.provincia.milano.it/ambiente/no...glio.jsp?id=174</a>Impianto 2,24 kWp;Inclinazione stringhe 18 °; Orientamento -40 ° Sud-Est
Suntech STP 160S/24AC MONO (7x2); Inverter SOLARMAX 2000C
Ubicazione Lercara Friddi (PA) 37°44;13° 36
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (bricciola123 @ 6/10/2007, 16:01)</div><div id="quote" align="left">La caldaia che mi è stata proposta è costruita da una ditta di Treviso che trovi al <a href="http://www.kwant.it/index.php?id=55" target="_blank">http://www.kwant.it/index.php?id=55</a> ad un costo annuo bolletta energia elettrica per riscaldamento con caldaia “ECO”: 5,151 kWh x 0,18 euro = 927 euro /anno. E' possibiile?</div></div><br>Confermo la diagnosi. Come lo calcola il consumo annuo? Ha fatto un calcolo del fabbisogno energetico di casa tua? E in che anno consuma 5.151 kWh? con quali valori climatici?<br>
Commenta
-
Salve sono un nuovo iscritto, mi sembra di capire che lacaldaia in discussione di briciola consumi 5 virgola 151 kw/ ora il che significa che se lasi usa per 12 ore dovrebbe consumare 11 vigola 126 €/giorno x 30 giorni = 333 virgola784 €/mese x 6 mesi di riscaldamento = 2 002,708 €/semestre.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (treemme @ 6/10/2007, 21:22)</div><div id="quote" align="left">Salve sono un nuovo iscritto, mi sembra di capire che lacaldaia in discussione di briciola consumi 5 virgola 151 kw/ ora il che significa che se lasi usa per 12 ore dovrebbe consumare 11 vigola 126 €/giorno x 30 giorni = 333 virgola784 €/mese x 6 mesi di riscaldamento = 2 002,708 €/semestre.</div></div><br>Mi sembra che stai andando in confusione, leggi bene.<br><br>Snap ha fatto una domanda intelligente è lecito.<br><br>Il nostro autore di questa discussione ha un collabrodo di casa, magari una classe G, se dovesse scegliere questa soluzione:<br>1. Riuscirà ad avere un temperatura adeguata in casa ?<br>2. dalla domanda di Snapdozier, quanto spenderà in piu rispetto all'attuale ?<br>3. dovrà passare ad un contratti di taglia superiore ?<br>4. che "taglio" avrà bisogno ?<br><br>A me sembra da non prendere minimamente in considerazione.<br><br><span class="edit">Edited by pinetree - 7/10/2007, 00:57</span>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (sottozero @ 6/10/2007, 09:47)</div><div id="quote" align="left">Salve, sono un neofita e penso che sicuramente scriverò castronerie.....<br><br>La mia domanda è questa............................................ .......<br><br><br>Mi potete dare per favore qualche dritta?<br>Grazie a tutti<br>Ciao</div></div><br>1)ascolta il consiglio di Dotting : coibentare casa<br>2) impianto FV 3KWp<br>3)5mq di solare termico con 250 lt. di acqua integrato a dovere con caldaia<br>4) condizionatori inverter pensa anche al fresco o a stiepidire casa<br>5) PDC geo reversibile con ventilconvettori -elimini i condizionatori e i termosifoni esistenti, oppure impianto a parete e ventilconvettori ancora meglio, ma coibenta casa e infissi nuovi<br>6) oppure ... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/be9171adfc105c4bad8ef566026db171.gif" alt=""> vendi tutto e vai alle Hawai <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/be9171adfc105c4bad8ef566026db171.gif" alt="
"><br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (sabrinas @ 7/10/2007, 00:53)</div><div id="quote" align="left">....<br>5) PDC geo reversibile con ventilconvettori -elimini i condizionatori e i termosifoni esistenti, oppure impianto a parete e ventilconvettori ancora meglio, ma coibenta casa e infissi nuovi</div></div><br>Mi fai venire i brividi a parlare di venticonvettori, dopo avere visto la tabella di confronto di Dotting, puoi spiegarti meglio cosa proponi
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (pinetree @ 7/10/2007, 01:00)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (sabrinas @ 7/10/2007, 00:53)</div><div id="quote" align="left">....<br>5) PDC geo reversibile con ventilconvettori -elimini i condizionatori e i termosifoni esistenti, oppure impianto a parete e ventilconvettori ancora meglio, ma coibenta casa e infissi nuovi</div></div><br>Mi fai venire i brividi a parlare di venticonvettori, dopo avere visto la tabella di confronto di Dotting, puoi spiegarti meglio cosa proponi</div></div><br>che c'entra la tabella con i ventilconvettori o Fan Coil <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e4c818ac3a1e23828d634eba8a8a96fa.gif" alt=":huh:"><br><br>nella tabella si parla di tipologia di combustibile e di costi di esercizio.<br><br>Una pompa geo 40°C te li tira fuori, se il sistema di riscaldamento è composto da ventilconvettori ad acqua che possono lavorare a basse temperature, e da un impianto a parete che può lavorare sempre a bassa temperatura dov'è il problema?<br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (sottozero @ 6/10/2007, 09:47)</div><div id="quote" align="left">Salve, sono un neofita e penso che sicuramente scriverò castronerie.....<br><br>La mia domanda è questa<br><br> Se invece penso ad un impianto solare termico solo per il riscaldamento innanzitutto temo di non avere spazio sufficiente per aggiungerci il fotovoltaico successivamente secondariamente non mi piace l'idea di collegarmi al metano perchè da solo il solare termico non ce la fa....<br><br><br>Mi potete dare per favore qualche dritta?<br>Grazie a tutti<br>Ciao</div></div><br>Il solare termico può essere integrato anche da una resistenza elettrica se hai L'impianto FV e soprattutto se studi bene il sistema :<br>2 bollitori da 100lt. cadauno in serie, ,resistenza elettrica installata sul bollitore che riceve per primo il circuito di mandata del solare.<br>Circuito idrico sanitario collegato in serie fra i due bollitori.<br>Principio di funzionamento:<br>Il solare termico cede più calore al primo bollitore e preriscalda il secondo .<br>Nel secondo bollitore viene collegata l'entrata dell'acqua fredda e l'uscita della calda sarà collegata all'entrata della fredda del primo bollitore.<br>Una sonda (ed eventuale Timer) nel primo bollitore deciderà quando fare intervenire la resistenza elettrica sul primo scaldando così solo 100lt. di acqua da 28°C(per esempio ) fino ai 43°C .<br>La quantità di energia elettrica necessaria non è eccessiva, certo non è il costo del metano ma è un buon compromesso quando non lo si usa.<br><br>Altra soluzione da non sottovalutare è la PDC per la produzione di acqua calda abbinata al FV, qui lievitano i costi di materiale
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>QUOTE</b> (Supermode @ 6/10/2007, 11:32)</div><div id="quote" align="left">Dal punto di vista energetico sceglierei la pompa di calore,.</div></div><br>Mi trovi una PDC geotermica che riesce dal punto di vista energetico a portare acqua calda a temperatura di 70°C per i termosifoni?<br>Stiamo ben attenti a fornire consigli e rispondere a tono alle domande di chi chiede e non a inseguire chimere e realizzazioni oniriche.<br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>QUOTE</b> (gymania @ 6/10/2007, 14:19)</div><div id="quote" align="left">E se ti dotassi di un <b>cogeneratore ad olio vegetale</b>?</div></div><br>Non ci sono ancora in pratica di piccola taglia, per intenderci per casa unifamiliare.<br>Devi aspettare qualche mese, che finisca la sperimentazione con questo:<br><a href="http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/cogenerazione_aria.gif" target="_blank">http://web.tiscali.it/risparmio_energetico...azione_aria.gif</a><br>e ottenga dati certificabili.<br><br>Considerazioni generali valide per tutti gli interventi.<br>Non dimenticate la condizione di partenza: zona climatica colline di Bergamo.<br>1.- non si è parlato di raffrescamento e non dovrebbe essercene bisogno, casomai aspettiamo conferma da sottozero, già il nick è un bel biglietto da visita;<br>2.- il sistema con ventilconvettori anche se parte a temperatura più basse, normalmente 42°C è la temperatura di intervento della ventola, è il sistema peggiore di riscaldamento dal punto di vista del benessere del corpo umano, ottimo invece d'estate;<br>3.- questi della caldaia elettrica andrebbero denunciati per pubblicità ingannevole, trattandosi di volgarissimo scaldacqua con resistenza elettrica;<br>4.- per l'ACS pannelli solari economici abbinati ad uno scaldacqua a gas istantaneo o a microaccumulo da 42 litri, a seconda della disposizione del circuito idraulico ACS, solito schema: <a href="http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/miscelatore_rovescio.pdf" target="_blank">http://web.tiscali.it/risparmio_energetico...re_rovescio.pdf</a><br>5.- la PDC aria/acqua chiamata anche "boiler a termopompa" proposta troverebbe delle condizioni climatiche, leggasi aria in ingresso, che comporterebbe un COP molto bassoQuando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
-
Ok ragazzi<br><br>ringrazio tutti per le risposte (ho imparato più con questa discussione in due giorni che con i venditori di ogni tipo che ho incontrato!!! ragionare sui preventivi è un vero casino... ognuno, giustamente, porta l'acqua al suo mulino e qundi lunico sistema è quello di avere più informazioni possibili di tipo obiettive e disinteressate, come è accaduto in questa discussione!!!<br><br>Allora vi riassumo quello che ho capito, parto dalle cose che sono più chiare e sulle quali mi sembra ci sia più accordo:<br><br>1. prima cosa bisogna pensare alla coibentazione della casa "colabrodo" su questo non ci sono dubbi. Per gli infissi ci avevo già pensato e non ci piove, al cappotto o altro invece no.... mi sto informando su come sono messo, la casa è stata costruita in due momenti diversi e devo andare a vedere se almeno l'ala nuova è stata coibentata.... Inoltre anche nell'ala "vecchia" sono sicuro che almeno in un paio di stanze è stato fatto un isolamento interno ricoperto con cartongesso ma devo cercare bene .....<br><br>2. mi sembra sia da escludere totalmente l'ipotesi della caldaia elettrica con FV proposta al buon bricciola<br><br>3. altra cosa da escludere: la PDC per scaldare i vecchi termosifoni<br><br>A questo punto mi rimane un tranquillo solare termico per l'acqua sanitaria integrato ad una caldaia (e qui ci metto il colpo di scena) a legna ! L'idea è quella di convincere mio padre che sta sotto a liberarsi totalmente della vecchia caldaia a gasolio per sustituirla con una al legna/pellet per tutti e due gli appartamenti da integrare al solare termico. Proprio non mi va di connetermi ex novo al metano , preferisco dipendere dalla legna (che costa di meno, anche secondo la tabella di dotting, e la trovo facilmente) e qundo mi serve l'automazione necessaria nei giorni in cui ne io ne mio padre e c'è bisogno di non lasciare congelare la casa uso il pellet. (sbaglio? utopia?)<br><br>In questo modo mi tramonta il FV perchè, ripeto, se metto i 4/5 pannelli di solare termico temo di non avere poi spazio sufficiente per aggiungerci il FV... ma non sono sicuro... (ed in più c'è anche la questione economica... tra serramenti e solare termico mi diventa dura fare anche il FV<br><br>Per quanto riguarda il raffrescamento: questa estate ho usato uno split per l'aria condizionata due giorni in totale, l'anno scorso invece l'ho usato per circa 15 giorni<br><br>infine: mi incuriosisce la proposta di sabrinas e quella di Suangordon ma confesso di non averle capite molto....<br><br><br>grazie a tutti ancora<br><br>
Commenta
-
Dopo le tue precisazioni la soluzione ottimale potrebbe essere questa:<br><a href="http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/Termocamino+caldaia.gif" target="_blank">http://web.tiscali.it/risparmio_energetico...ino+caldaia.gif</a><br>Al posto del termocamino, anche se io non lo escluderei del tutto per un fatto estetico, considera una caldaia a legna, le miste legna/pellets rappresentano un compromesso e come tale hanno una buona resa a legna e meno a pellets o viceversa.<br>Per quanto riguarda i dubbi sull'automatismo io conserverei la caldaia a gasolio, giusto per quei giorni in cui siete fuori o non si ha il tempo e la voglia di caricare il termocamino/caldaia.<br>Devi decidere per l'ACS se preferisci realizzare un circuito indipendente con un piccolo scaldacqua a gas, come ti ho suggerito nel post precedente o seguire lo schema di quest'intervento, il doccino giallo è il circuito dell'acqua calda.<br>L'elemento principale è il boiler da 3-500 litri e qui serve un termotecnico in loco, con una serpentina di scambio per il termocamino/caldaia, l'altra serpentina eventuale per il solare termico, mentre la a caldaia a gasolio versa/preleva direttamente nel serbatoio.<br>In estate il solare termico dovrebbe essere sufficiente per l'ACS.<br>A questo punto naturalmente un unico impianto per le due abitazioni.<br>Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
-
ok dotting + o - ci siamo<br><br><br>mi sembra buona l'idea di tenere ancora in vita la vecchia caldaia a gasolio per gli automatismi. Potrei orientarmi per una caldaia a legna predisposta ad una integrazione i pellets futura, (ho visto una mescoli cosi, fatta salva la resa che deve essere alta a legna!quando muore quella a gasolio....<br><br>Non propendo per il termocamino perche sia io che mio padre sotto abbiamo già un camino che scalda alcune stanze dei rispettivi appartamenti ad aria<br><br>Sicuramente mi sto orientando per una integrazione solare termico / caldaia legna con boiler da 500 (non è meglio 800?) che si posizionerà vicino alla caldaia a legna secondo lo schema da te descritto<br><br>Sperem!<br><br>ciao e grazie ancora
Commenta
-
Come diceva sabrinas "5 mq di solare termico e un tre kW di FV", sarebbero circa 25 mq di sup. ben irraggiata...c'hai questo spazio a disposizione?<br>Poi, davvero c'hai tanti soldi da spendere (pompe geo, caldaie elettriche, scavi ecc)?...um milione di Euro.<br>Sacrosanta è la coibentazione....secondo me un cappotto nn è costoso ed haii fatto già tanto.<br>Attento a quel cartongesso che hai in quelle due stanze...sotto potrebbero esserci brutte sorprese (infiltrazioni, risalita, vapore acqueo ecc.) sempre se nn lo hai messo te.<br>Gli infissi dovevi cambiarli (infissi nuovi nn vuol dfire che sono buoni, presta cura nella scelta).<br>Per eliminare il metano devi essere sicurissimo di poterlo fare, non dimenticare che per cucinare usi il gas...poi dovresti pensare ad una cucina elettrica.<br>Il riscaldamento....che terminali hai in casa?<br>Il raffrescamento ti serve?<br>Quanto vuoi spendere?<br>Ti posso chiedere un favore, distruggi quel mostro a gasolio.<br>
Commenta
-
Ciao Suangordon,<br><br>forse 25 mq potrei anche averli sul tetto ma i soldi per fare :<br>infissi (fatti bene come dici tu) +<br>coibentazione o cappotto +<br>solare termico per acs +<br>fv di 3 kw (ma secondo quel poco che ho capito 3 kw ANCHE per scaldare secondo me non bastano) +<br>ventil convettori (oppure split ad aria caldo freddo) da mettere in casa e amenità varie in alternativa alla PDC per riscaldare a muro (alzare o rifare il pavimento non se ne parla...)<br><br>non ho il coraggio di fare i calcoli<br><br>in alternativa penso a<br><br>infissi (fatti bene come dici tu) +<br>coibentazione +<br>solare termico per acs +<br>caldaia a legna/pellet mantenendo attiva la caldaia a gasolio SOLO per quelle poche volte che prevedo che non ci siamo<br><br>ma a questo punto si puo anche pensare di eliminare del tutto, sfrutterei cosi il locale caldaia dove arrivano tutti i tubi dell'impianto, .... e anche tu saresti più contento! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/fcd6e222704f19b5d49ef1ff07b0aca8.gif" alt=""><br><br>farò il fv quando mi sarò ripreso da questa prima salassata!<br><br>ps per la cucina sono sempre andato con bombolotti a gpl (due in un anno 30 euro totali all'anno) e ci rimango ...<br><br>pps è vero sarà meglio che controlli bene cosa c'è sotto qule cartongesso!<br><br>grazie ancora e ciao<br><br>
Commenta
-
L'idea di bricciola non è fuori dal mondo. Io ho redatto un progetto per un impianto fotovol. da 19 Kw scambio sul posto, prevedendo di utilizzare l'energia prodotta dall'impianto per far funzionare dei climatizzatori con pompa di calore sia per raffrescamento che per il riscaldamento, con un risparmio in bolletta: per il gas di 5.000 € annui.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>QUOTE</b> (Frenk @ 9/10/2007, 18:39)</div><div id="quote" align="left">L'idea di bricciola non è fuori dal mondo. Io ho redatto un progetto per un impianto fotovol. da 19 Kw scambio sul posto, prevedendo di utilizzare l'energia prodotta dall'impianto per far funzionare dei climatizzatori con pompa di calore sia per raffrescamento che per il riscaldamento, con un risparmio in bolletta: per il gas di 5.000 € annui.</div></div><br>E' fuori dal mondo utilizzare un volgarissimo scaldacqua con resistenza elettrica gabellato da caldaia elettrica, confermo quello che ho scritto:<br>3.- questi della caldaia elettrica andrebbero denunciati per pubblicità ingannevole, trattandosi di volgarissimo scaldacqua con resistenza elettrica;<br><br>Il tuo caso è completamente diverso in quanto utilizzi PDC e non resistenze elettriche.<br><br>Comunque a casa mia 19 kWp per 7000, meno di questo non riesco a trovare di FV, fanno 133 mila euro.<br>Ci hai i soooooldi!!!!Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
Commenta