Ho questo dubbio: parliamo di un impianto piccolo, da 3kw, ho l'inverter ceritificato DK5940 quindi ho il dispositivo di interfaccia interno e posso far coincidere il dispositivo generale con quello di interfaccia quindi posso collegarlo alla rete mettendo direttamente a valle di esso il contatore di energia prodotta poi facendo il parallelo con le utenze e poi il dispositivo generale.<br>Le utenze dell'abitazione sono già collegate alla rete mediante un differenziale da 25 A quindi potrei usare questo come dispositivo generale e sono a posto?<br>Se faccio così però come faccio a sezionare l'impianto solamente? Se es devo lavorare sull'inverter se stacco il generale tolgo anche tensione alla casa; allora la soluzione migliore qual è? Quella di mettere un differenziale anche a valle del contatore dell'energia prodotta (a scopo di sezionare l'inverter dalla ca) e mantenere quello delle utenze, fare il parallelo all'uscita di questi due differenziali e poi mettere un dispositivo generale? In questa ipotesi, se secondo voi è più funzionale, che tipo di dispositivo uso come generale? Un magnetotermico? Come lo dimensiono? Grazie
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Sezionamento impianto lato ca e dispositivo generale
Comprimi
X
-
Inserisco un esempio di progetto, sperando di non mostrare cose orride, spero sia utile e magari gradirei consigli. Fino ad oggi (non sono tanti) ho progettato in questo modo e mi sono trovato bene, che ne dite.<br><br><center><div class="fancyborder" style="margin:4px;padding:4px;width:50%" align="left"><img align="left" style="margin: 10px 8px 10px 2px" src="http://img.forumfree.net/html/mime_types/pdf.gif" alt=""><a href="http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?act=Attach&type=post&id=90803679">Downloa d attachment</a><br>ac.pdf ( Number of downloads: 99 )</div></center><br>
Commenta
-
Inserisco un esempio di progetto, sperando di non mostrare cose orride, spero sia utile e magari gradirei consigli. Fino ad oggi (non sono tanti) ho progettato in questo modo e mi sono trovato bene, che ne dite.<br><br><center><div class="fancyborder" style="margin:4px;padding:4px;width:50%" align="left"><img align="left" style="margin: 10px 8px 10px 2px" src="http://img.forumfree.net/html/mime_types/pdf.gif" alt=""><a href="http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?act=Attach&type=post&id=90804688">Downloa d attachment</a><br>ac.pdf ( Number of downloads: 72 )</div></center><br>
Commenta
-
Scusate volevo inserire anche il lato cc ma ho fatto un pò di casino.<br>saluti<br><br><center><div class="fancyborder" style="margin:4px;padding:4px;width:50%" align="left"><img align="left" style="margin: 10px 8px 10px 2px" src="http://img.forumfree.net/html/mime_types/pdf.gif" alt=""><a href="http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?act=Attach&type=post&id=90805010">Downloa d attachment</a><br>cc.pdf ( Number of downloads: 109 )</div></center><br>
Commenta
-
I cavi resistenti alle radiazioni U.V. sono i cosidetti solarcable o solarkabel per i tedeschi su google puoi trovare diversi produttori, codice Z1FF se non ricordo male o Z1SS.<br>Bravo sg74, potresti indicare di che marca sono i quadri e componenti o le caratteristiche se non si può fare pubblicità. Grazie.<br>Impianto 2,24 kWp;Inclinazione stringhe 18 °; Orientamento -40 ° Sud-Est
Suntech STP 160S/24AC MONO (7x2); Inverter SOLARMAX 2000C
Ubicazione Lercara Friddi (PA) 37°44;13° 36
Commenta
-
Per rrrico, come dice mauvf i cavi resistenti agli UV sono ben altri (vedi i tecsun della prysmian cavi) ma io gli uso per le connessioni tra moduli (anche se ormai si reperiscono i moduli con già il cavetto e il connettore; per il resto uso l'FG7 intubato, in teoria in ambienti interni e sll'interno di tubi puoi usare l'N07, io per la differenza di pochi € metto sempre FG7 (ricorda che N07 e FROR non sono ammessi all'esterno).<br>Per maufv, i quadri vengono realizzati dalla dita installatrice, MT e MTD sono i classici delle case più note e garantite per la qualità. Il quadro CC è realizzato con morsetti da guida DIN sezionabili fusibilati (quelli con la leva grande e non quelli che ci lasci l'unghia) idem se si installano dei diodi di stringa (morsetti con diodo).<br>Per gli scaricatori usiamo quelli rossi con il fulmine per intenderci e vengono installati dove servono.<br>Spero di essere stato di aiuto, ma spero anche che qualcuno mi dia dei consigli e mi faccia anche notare delle migliorie.<br>Saluti<br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c11c69f32649a2c102d1c33b19c240b2.gif" alt="^_^">
Commenta
-
Per il lato CC uso un quadro di campo di produzione tedesca, spelsb............,<br>per il lato ac subito dopo l'inverter non è previsto il QCA ?<br>Pag. 39 CEI 82-25:2007-02.<br>A pag. 49 viene utilizzato lo schema da te utilizzato.<br><br>Impianto 2,24 kWp;Inclinazione stringhe 18 °; Orientamento -40 ° Sud-Est
Suntech STP 160S/24AC MONO (7x2); Inverter SOLARMAX 2000C
Ubicazione Lercara Friddi (PA) 37°44;13° 36
Commenta
-
Si, dipende dall'inverter (pag. 36 CEI 82-25 il dispositivo di interfaccia e il dispositivo generatore <u>possono</u> essere costituiti da un unico apparato posizionato anche internamente all'inverter), il QCA si può inserire anche dopo il contatore di produzione.<br>Saluti.<br>Impianto 2,24 kWp;Inclinazione stringhe 18 °; Orientamento -40 ° Sud-Est
Suntech STP 160S/24AC MONO (7x2); Inverter SOLARMAX 2000C
Ubicazione Lercara Friddi (PA) 37°44;13° 36
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Per il lato CC uso un quadro di campo di produzione tedesca, spelsb............,</div></div><br>riesci a indicarmi un sito dove vedere le caratteristiche del quadro, il prezzo e dove reperirlo in italia?
Commenta
-
il link è <a href="http://www.spelsberg.de" target="_blank">www.spelsberg.de</a> vai su photovoltaik li trovi la scheda tecnica e anche un listino. Per acquistarlo in Italia non voglio fare pubblicità gratuita. Cerca su google. Ciao.Impianto 2,24 kWp;Inclinazione stringhe 18 °; Orientamento -40 ° Sud-Est
Suntech STP 160S/24AC MONO (7x2); Inverter SOLARMAX 2000C
Ubicazione Lercara Friddi (PA) 37°44;13° 36
Commenta
Commenta