Ho deciso di installare un impianto fotovoltaico integrato da 4,3Kwp sul tetto della mia abitazione.<br>Una ditta in zona mi ha fatto un preventivo di 4.700€/Kwp con 24 pannelli ILB HELIOS "HI180M" ED INVERTER SMA 4200.<br>Io volevo chiedervi se potete informarvi sulla qualità di questi pannelli perchè il basso prezzo mi insospettisce.<br>La scheda tecnica del pannello la potete trovare al seguente indirizzo:<br><a href="http://www.fischner.de/daten/helios/d.monomodulehi.pdf" target="_blank">http://www.fischner.de/daten/helios/d.monomodulehi.pdf</a><br><br>Paolo.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Il PREZZO GIUSTO di un impianto fotovoltaico...
Comprimi
X
-
E' vero che il prezzo è estremamente competitivo.<br>Penso siano moduli assemblati in China<br>I moduli in silicio monocristallino hanno una scheda tecnica completa di tutti i dati. Sono esplicitati i produttori di tutti i componenti del modulo.<br>Io penso che una volta avute tutte le garanzie del caso da parte della ditta installatrice, sia effettuato un collaudo regolare prima della messa in servizio non ci possano essere sorprese.<br>Io starei tranquillo.!<br>GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (paoloeryt @ 8/12/2007, 21:38)</div><div id="quote" align="left">L' IMPIANTO E' COMPOSTO DA 24 MODULI HELIOS HI 180M CON INVERTER SMA SB 4200 TL .<br>HO PAGATO 22.300 € (4.700€/KW +IVA) CHIAVI IN MANO.</div></div><br>niente male anzi ottimo... come si chiama la ditta? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/395f22d3c39632e66d9c8b2f1bd41d0b.gif" alt="">
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (paoloeryt @ 8/12/2007, 21:38)</div><div id="quote" align="left">L' IMPIANTO E' COMPOSTO DA 24 MODULI HELIOS HI 180M CON INVERTER SMA SB 4200 TL .<br>HO PAGATO 22.300 € (4.700€/KW +IVA) CHIAVI IN MANO.</div></div><br>Come mai un inverter multistringa?? I moduli non avranno tutti la stessa esposizione??<br>L'inverter in esame non possiede il trasformatore di isolamento pertanto, il lato DC del sistema FV non potrà essere gestito come sistema IT ma solo come sistema TT, la struttura di sostegno dovrà essere messa necessariamente a terra e dovranno essere predisposte, sul lato DC, delle protezioni dalle sovracorrenti (sovraccarico e corto circuito) in quanto la rete in alternata contribuisce, in questo caso, al mantenimento delle correnti di guasto!!<br>Oltre chiaramente a tutte le protezioni sul lato AC!<br>Se tutte queste prescrizioni sono verificate, o si tratta di un buon prezzo o l'installatore mi sa che ha sbagliato a fare i conti!!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/27fefc3ce85cb17c9abb3ac796c0ea57.gif" alt=""><br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">L'inverter in esame non possiede il trasformatore di isolamento pertanto, il lato DC del sistema FV non potrà essere gestito come sistema IT ma solo come sistema TT, la struttura di sostegno dovrà essere messa necessariamente a terra e dovranno essere predisposte, sul lato DC, delle protezioni dalle sovracorrenti (sovraccarico e corto circuito) in quanto la rete in alternata contribuisce, in questo caso, al mantenimento delle correnti di guasto!!</div></div><br>A parere mio la struttura non è necessario che sia connessa a terra in quanto normalmente i pannelli sono a doppio isolamento (non conosco il pannello specifico), e quindi le parti metalliche non sono considerate masse masse.
Commenta
-
L'impianto ha una potenza di 4,38KWph (24 pannelli da180W picco) e l'inverter è il "Sunny Boy SB4200TL HC-IT" è multistringa (due stringhe da 12 pannelli con tensione a vuoto per stringa di 452 V).<br>Usando il programma "Sunny Design" e inserendo i dati esatti dell'impianto mi da come risultato di utilizzare que modello di inverter.<br>Questo inverter ha un grado di rendimento max del 96,1% ed Europeo del 95,46% :... ottimo.<br>Se provate a ricercare i prezzi degli impianti fotovoltaici in Germania (anche su Ebay) vedrete che il costo è notevolmente inferiore agli stessi impianti venduti in Italia..........<br>Di seguito trovate il link per la scheda del pannello fotovoltaico HI180M<br><a href="http://www.ilb-helios.com/d/download/t_download_monomodule.html" target="_blank">http://www.ilb-helios.com/d/download/t_dow...monomodule.html</a><br><br><br><br>
Commenta
-
Certo 7000 €/kWp sono molti !<br>Ma sotto 6000, la questione è critica (completo di tutte le pratiche).<br>Per me 5.500 è un limite assoluto.GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
Commenta
-
Non saranno moduli FV rubati !<br>Visti i tempi.<br><br>Dai che scherzavo!GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
Commenta
-
non è invece che il prezzo si può fare, ma l'artigiano italiano ci deve straguadagnare come anche in altri mestieri?<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (paoloeryt @ 9/12/2007, 14:12)</div><div id="quote" align="left">L'impianto ha una potenza di 4,38KWph (24 pannelli da180W picco) e l'inverter è il "Sunny Boy SB4200TL HC-IT" è multistringa (due stringhe da 12 pannelli con tensione a vuoto per stringa di 452 V).<br>Usando il programma "Sunny Design" e inserendo i dati esatti dell'impianto mi da come risultato di utilizzare que modello di inverter.<br>Questo inverter ha un grado di rendimento max del 96,1% ed Europeo del 95,46% :... ottimo.<br>Se provate a ricercare i prezzi degli impianti fotovoltaici in Germania (anche su Ebay) vedrete che il costo è notevolmente inferiore agli stessi impianti venduti in Italia..........<br>Di seguito trovate il link per la scheda del pannello fotovoltaico HI180M<br><a href="http://www.ilb-helios.com/d/download/t_download_monomodule.html" target="_blank">http://www.ilb-helios.com/d/download/t_dow...monomodule.html</a></div></div><br>quindi è una ditta estera?
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">A parere mio la struttura non è necessario che sia connessa a terra in quanto normalmente i pannelli sono a doppio isolamento (non conosco il pannello specifico), e quindi le parti metalliche non sono considerate masse masse.</div></div><br>...solo se l'inverter non è dislocato nella struttura di sostegno, si utilizzano cavi a doppio isolamento o ad isolamento rinforzato e se non è possibile accedere simultaneamente ad altri elementi a potenziale diverso da quello della struttura! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/13423490eb696fe3ff46be086c1e332c.gif" alt=""> Ma tutto questo è da valutare caso per caso! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/13423490eb696fe3ff46be086c1e332c.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/13423490eb696fe3ff46be086c1e332c.gif" alt=""><br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (paoloeryt @ 9/12/2007, 14:12)</div><div id="quote" align="left">L'impianto ha una potenza di 4,38KWph (24 pannelli da180W picco) e l'inverter è il "Sunny Boy SB4200TL HC-IT" è multistringa (due stringhe da 12 pannelli con tensione a vuoto per stringa di 452 V).</div></div><br>Con i dati che hai inserito, le due stringhe sono assolutamente identiche per cui conviene, economicamente parlando, usare un inverter modulare anzichè un multistringa che ha, solitamente, un costo maggiore.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (paoloeryt @ 9/12/2007, 14:12)</div><div id="quote" align="left">Questo inverter ha un grado di rendimento max del 96,1% ed Europeo del 95,46% :... ottimo.</div></div><br>Tutti gli inverter senza trasformatore hanno dei rendimenti superiori, prezzi ridotti e dimensioni limitate, ma obbligano a delle scelte progettuali, relative alla sicurezza e all'ottemperanza ai criteri di interfacciamento stabiliti con la norma CEI 11-20, V1, particolarmente onerose e poco pratiche dal punto di vista dell'affidabilità d'esercizio del sistema (vedi p.e. l'obbligo di utilizzare un dispositivo differenziale di tipo B, sensibile quindi alla corrente continua); ecco perchè si prediligono gli inverter con trasformatore interno!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/36b2eb13f4e938f91b925e7db877ce87.gif" alt=""><br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Antonio Vincenti @ 9/12/2007, 15:57)</div><div id="quote" align="left">Tutti gli inverter senza trasformatore hanno dei rendimenti superiori, prezzi ridotti e dimensioni limitate, ma obbligano a delle scelte progettuali, relative alla sicurezza e all'ottemperanza ai criteri di interfacciamento stabiliti con la norma CEI 11-20, V1, particolarmente onerose e poco pratiche dal punto di vista dell'affidabilità d'esercizio del sistema (vedi p.e. <b>l'obbligo di utilizzare un dispositivo differenziale di tipo B, sensibile quindi alla corrente continua</b>); ecco perchè si prediligono gli inverter con trasformatore interno!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/da3fa9fdd567d7098a8ebd972625ae49.gif" alt=""><br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti</div></div><br>Se poi spiegarci meglio questo, visto che, almeno io, non mi ero mai reso conto di tale particolare onerosità.<br><br>GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
Commenta
-
Noto che in questa discussione siete molto meravigliati del prezzo di questo impianto, così per riflettere guardate questo esempio:<br><br>Andate su "http://cgi.ebay.de" e ricercate "Photovoltaik Anlage" vedrete che in Germania vendono kit completi ( pannelli, inverter, cavi, staffe ecc.) a 4.500€/kwh ed anche meno.<br>Un link preso a caso lo trovate quì:<br>"http://cgi.ebay.de/Photovoltaik-Anlage-PV-3-96-kwp-SCHUCO-Wechselrichter_W0QQitemZ120189075479QQihZ002QQcate goryZ66419QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem&qu ot;<br> impianto da 4kwp a 18.000€.<br>Allora io mi chiedo - se posso avere tutto il materiale per montare un impianto da 4Kwp a 18.500 € con le spese di spedizione (dando già un sicuro guadagno a quel venditore) - come mai in Italia lo stesso impianto chiavi in mano lo devo pagare 7.000€/Kw cioè 28.000€?<br>Penso che su un impianto da 4Kwh 10.000€ per l'installazione (due o tre giorni di lavoro) e sbrigare tutte le pratiche burocratiche siano un pò troppi...<br>Un'altra cosa che ho notato dai nostri installatori di impianti fotovoltaici è che spesso propongono l'installazione di pannelli Sanyo perchè effettivamente hanno un rendimento maggiore.<br>Questo non ha tanto senso per il fatto che avendo la possibilità di mettere uno o due pannelli in più di marca diversa per ottenere la stessa potenza di picco il costo finale sarà sicuramente inferiore.<br>Inoltre io preferisco avere un impianto con moduli meno conosciuti ma che mi garantiscono a 25 anni l'80% dell'efficenza pagandoli meno.<br>Sanyo garantisce a 20 anni l'80% della potenza.<br><br>
Commenta
-
voglio proprio vedere chi e' quell'individuo che compra roba per 18.000 euro su ebay !!<br><br>non e' che con con i soli materiali che te la cavi<br>aspetta di trovare quache romeno per fartelo montare come si deve a poco.. e farti fare le misure con strumenti richiesti dal gse e la marea di carte.<br><br>non sottovalutate mai i costi di installazione (specie se fatta da persone esperte)<br><br>riguardo al prezzo evidentemente per qualcuno , le tasse e visco sono entita' sconosciute.<br><br>chiunque in ITALIA vende a meno di 6000 euro + iva per kw INSTALLATO per piccoli impianti fa' solo girare i soldi o addirittura rimette.<br><br>e poi spera che non ti si guasti mai nulla.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (lfgrandimpianti @ 9/12/2007, 14:51)</div><div id="quote" align="left">Sono d'accordo con l'analisi dei prezzi di tutti voi mi chiedo: e se abbiano la certificazione scaduta?<br>Ho saputo di pannelli con certificazione valida solo per il vecchio CE.......!!!</div></div><br>Spegati meglio ????<br>O i pannelli sono certificati IEC 61215 oppure no .<br><br>Grazie da Recoplan
Commenta
-
Rag, il prezzo dei 6000 Euro al kw e il limite massimo in italia.<br><br>Se si va a 5500 qualcosa non va.<br><br>Quindi, o hai operai in nero che te lo fanno, e allora sfido io uno che spende 30.000 Euro per un impianto che glielo monta uno che fino a poco fa faceva il contadino e fidarsi.<br><br>Oppure quando ti arrivera irpef ti prendera un coccolone.<br><br>in entrambi i casi, L'economia non lo permette.<br><br>Non è neanche questione di quantità di lavoro. sotto i 6000, se devi pagare due persona specializzate, in regola, per tre/quattro giorni, poichè devono montare anche la struttura, ci stai sotto.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (paoloeryt @ 9/12/2007, 21:35)</div><div id="quote" align="left">Noto che in questa discussione siete molto meravigliati del prezzo di questo impianto, così per riflettere guardate questo esempio:<br><br>Andate su "http://cgi.ebay.de" e ricercate "Photovoltaik Anlage" vedrete che in Germania vendono kit completi ( pannelli, inverter, cavi, staffe ecc.) a 4.500€/kwh ed anche meno.<br>Un link preso a caso lo trovate quì:<br>"http://cgi.ebay.de/Photovoltaik-Anlage-PV-3-96-kwp-SCHUCO-Wechselrichter_W0QQitemZ120189075479QQihZ002QQcate goryZ66419QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem&qu ot;<br> impianto da 4kwp a 18.000€.<br>Allora io mi chiedo - se posso avere tutto il materiale per montare un impianto da 4Kwp a 18.500 € con le spese di spedizione (dando già un sicuro guadagno a quel venditore) - come mai in Italia lo stesso impianto chiavi in mano lo devo pagare 7.000€/Kw cioè 28.000€?<br>Penso che su un impianto da 4Kwh 10.000€ per l'installazione (due o tre giorni di lavoro) e sbrigare tutte le pratiche burocratiche siano un pò troppi...</div></div><br>siam sempre a mescolare mele con patate. Tu 4700 euro per kwp l'hai pagato finito chiavi in mano? E' una ditta estera? Se hai pagato 4700 solo i materiali per differenza saprai dirci il costo d'installazione. Cos è un gioco ad indovinelli? perchè non puoi dirci il nome della ditta? No perchè a quei prezzi comincio a farci dei pensieri di metterlo. Premetto che in Italia sicuramente se ne approfittano ma se non ci dai qualche info più precisa è dura crederti.<br>
Commenta
-
Mi unisco a Zedemel <u>cos'è un gioco degli indovinelli?.. </u><br><br>paoloeryt per me sta parlando sulla base di ipotesi..<br><br>leggi sue parole:<br>se posso avere tutto il materiale per montare un impianto da 4Kwp a 18.500 SONO 4600€ CIRCA<br><br>Sono 4300 € KW+ iva è circa il prezzo d'acquisto del materiale da parte di un installatore.<br><br>Paolo ha parlato di 4700 € + IVA<br><br>Paolo ha detto ..installatore 2-3 giorni di lavoro.. MA NON HAI RISPOSTO A MRDAN QUANDO TI HA CHIESTO IN QUANTI GIORNI E IN QUANTI OPERAI..<br>se la matematica non è un'opinione 3 è il 50 % in più di 2!!<br>Poi il resto, sopralluogo, gestione ufficio acquisti( comparare una vite ed un inverter ci si mette lo stesso tempo) Costo progetto, costo presentazione Dia, incartamenti GSE.. responsabilità, tempi di istruzione propri e dei dipendenti, ammortamento materiale, .. ecc ecc tutte cose che chiunque gestisca un'azienda sa bene..<br><br>Però ho sentito anche di Aziende che hanno operai pagati un bianco ed un nero.. magari non hanno costi orari di 22€ ora..<br><br>sìì così gentile da farmi contattare da questa ditta, con questi prezzi gli commissiono qualche MW in poco tempo.<br>Ma ho i miei dubbi a riguardo arrivi il contatto <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/3044aa8c0984990c351ff90fa38ca995.gif" alt=":shifty:"><br><br>
Commenta
-
Per ora senza il consenso del rivenditore il suo nome non posso fornirlo comunqe si tratta di un prezzo promozionale.<br><br><br>Vi ripeto di controllare i prezzi offerti da varie ditte in Germania i quali offrono kit completi di tutto il materiale (escluso solo l'installazione e le varie domande) a prezzi di 3.800€/Kwp.<br>Su Ebay.de ricercate "Photovoltaik" e vedrete moltissime offerte con varie marche di pannelli e inverter anche di ottima qualità.<br>Fate voi il calcolo di quanto uno possa risparmiare facendosi inviare tutto il materiale dalla Germania e poi si cerchi una ditta che esegua il montaggio e le pratiche burocratiche.<br>Io non voglio creare una polemica, ma fare un semlice confronto di prezzi a parità di qualità sui materiali, tra noi e altre ditte estere.<br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (paoloeryt @ 10/12/2007, 11:57)</div><div id="quote" align="left">Per ora senza il consenso del rivenditore il suo nome non posso fornirlo comunqe si tratta di un prezzo promozionale.<br><br><br>Vi ripeto di controllare i prezzi offerti da varie ditte in Germania i quali offrono kit completi di tutto il materiale (escluso solo l'installazione e le varie domande) a prezzi di 3.800€/Kwp.<br>Su Ebay.de ricercate "Photovoltaik" e vedrete moltissime offerte con varie marche di pannelli e inverter anche di ottima qualità.<br>Fate voi il calcolo di quanto uno possa risparmiare facendosi inviare tutto il materiale dalla Germania e poi si cerchi una ditta che esegua il montaggio e le pratiche burocratiche.<br>Io non voglio creare una polemica, ma fare un semlice confronto di prezzi a parità di qualità sui materiali, tra noi e altre ditte estere.</div></div><br>strano... sarebbe un'ottima pubblicità gratuita per il rivenditore.<br><br>Adesso 3800? O in Italia son truffatori o c'è qosa che tocca.<br><br>Attendiamo sempre notizie.
Commenta
-
E' incredibile quante paole e discussioni a vuoto si facciano su cose così concrete.<br>Anch'io sono rimasto impressionato dalla differenza di prezzi.<br>Vi chiedo nuovamente di provare ad effettuare delle ricerche per rendervi conto.<br><br>Vi invio dei link dove potete verificare personalmente quello che scrivo.<br><br><a href="http://cgi.ebay.de/3-63kW-Photovoltaik-PV-Anlage-Solarstromanlage-Solar_W0QQitemZ320191339072QQihZ011QQcategoryZ8380 0QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem" target="_blank">http://cgi.ebay.de/3-63kW-Photovoltaik-PV-...1QQcmdZViewItem</a>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (gsughi @ 9/12/2007, 20:20)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Antonio Vincenti @ 9/12/2007, 15:57)</div><div id="quote" align="left">Tutti gli inverter senza trasformatore hanno dei rendimenti superiori, prezzi ridotti e dimensioni limitate, ma obbligano a delle scelte progettuali, relative alla sicurezza e all'ottemperanza ai criteri di interfacciamento stabiliti con la norma CEI 11-20, V1, particolarmente onerose e poco pratiche dal punto di vista dell'affidabilità d'esercizio del sistema (vedi p.e. <b>l'obbligo di utilizzare un dispositivo differenziale di tipo B, sensibile quindi alla corrente continua</b>); ecco perchè si prediligono gli inverter con trasformatore interno!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/07721ce08d44a6ecac8ece012233f046.gif" alt=""><br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti</div></div><br>Se poi spiegarci meglio questo, visto che, almeno io, non mi ero mai reso conto di tale particolare onerosità.</div></div><br>La Norma IEC 60364-7-712 impone, qualora si utilizzino inverter senza trasformatore, l'utilizzo di un dispositivo differenziale di tipo B, sul lato AC, con lo scopo di evitare l'immissione in rete di componenti continue superiori allo 0,5% del valore efficace della componente fondamentale della corrente massima complessiva degli inverter.<br>La corrente differenziale di tale dispositivo deve essere pari a 0,03 mA per impianti fino a 6 kWp e pari a 0,3 mA per impianti sopra i 6 kWp.<br>Per quanto riguarda la scarsa praticità, dal punto di vista dell'affidabilità, di un sistema fotovoltaico gestito con sistema di distribuzione TT o TN anzichè con un sistema IT mi sembra abbastanza chiaro e si può ricercare anche nella definizione propria dei tre sistemi di distribuzione.<br>Se hai dubbi non esitare a chiedere! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/07721ce08d44a6ecac8ece012233f046.gif" alt=""><br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Inoltre io preferisco avere un impianto con moduli meno conosciuti ma che mi garantiscono a 25 anni l'80% dell'efficenza pagandoli meno.<br>Sanyo garantisce a 20 anni l'80% della potenza.</div></div><br>X questo basta usare dei policristallini al posto dei mono, anche se occupano un pò + di spazio.<br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">voglio proprio vedere chi e' quell'individuo che compra roba per 18.000 euro su ebay !!<br><br>non e' che con con i soli materiali che te la cavi<br>aspetta di trovare quache romeno per fartelo montare come si deve a poco.. e farti fare le misure con strumenti richiesti dal gse e la marea di carte.<br><br>non sottovalutate mai i costi di installazione (specie se fatta da persone esperte)<br><br>riguardo al prezzo evidentemente per qualcuno , le tasse e visco sono entita' sconosciute.<br><br>chiunque in ITALIA vende a meno di 6000 euro + iva per kw INSTALLATO per piccoli impianti fa' solo girare i soldi o addirittura rimette.<br><br>e poi spera che non ti si guasti mai nulla.</div></div><br>questa volta senza futuro sono daccordo con te.
Commenta
-
Secondo me se questo fa sti prezzi non ha mai capito cosa sia l'irpef.<br><br>Mi sa che a fine anno fallisce.<br><br>E poi volgio vedere come ci va su un tetto a montare l'impianto, ammesso che non prende in affitto al gru, la benza nel serbatoio della gru ce la mette col c...o, cioè che fa ci pi...a dentro?<br><br>Due giorni di gru fanno 500 euro di diesel che se ne vanno.<br><br>se lui cia gli angeli che volano alle sue dipendenze!!!!!!!! !11<br><br>
Commenta
Commenta