Sottopongo un altro quesito/problema (di natura professionale!!
e cioè su come utilizzare ed introdurre tutti i risultati ottenuti con il software PVSYST all'interno della Relazione Tecnica (preliminare ed esecutiva/definitiva) da presentare ad un generico Comune (DIA) ed al GSE (quindi in Italia), in quanto l'Allegato 1 del DM 19/02/2007 (Conto Energia 2007), fa esplicito riferimento alla Guida CEI 82-25!!.<br>All'interno della Guida CEI 82-25 viene proposto il metodo da seguire per dimensionare i sistemi FV, non tenendo conto (a mio avviso) del Near shading, cosa che invece fa il PVSYST.<br>Dico questo perchè è possibile che presentando una Relazione Tecnica con un metodo che segue il dimensionamento fatto con PVSYST e quindi ad esempio riportando il calcolo dell'Energia elettrica prodotta dall'impianto FV con i parametri yf, PR ecc..., venga dalle Autorità (GSE e altri), rigettata, in quanto non conforme alle Norme e agli allegati normativi del DM 19/02/2007.<br><br>Che ne pensate....??<br><br>dite la vostra e se potete riportate esempi o casi di relazioni tecniche presentate con parametri di PVSYT e naturalmente accettate dalle autorià competenti....grazie!<br><br>un saluto a tutti!!!

Commenta