Cari esperti,<br><br>sfogliando le pagine di questo forum non ho trovato alcuna discussione in merito (spero di non essermi sbagliato).<br><br>Mi chiedevo come posso valutare un modulo dalla sua scheda tecnica, quali caratteristiche devo andare a confrontare e quali sarebbero i termini di paragone validi.<br><br><br>Spero di ottenere risposta in quando mi pare una discussione interessante.<br><br><br>Saluti<br>Edo<br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Come valutare un modulo da una scheda tecnica
Comprimi
X
-
Beh un parametro interessante da valutare è la tolleranza sulla potenza, quelli buoni ce l'hanno al +/-3% quelli scarsi al +/-10%, questo vuol dire che un modulo da 200Wp nominali potrebbe anche essere 180Wp con una tolleranza del -10%, considerando che i moduli vanno prima connessi in serie e poi in parallelo (se hai più di una stringa) ed in una serie "comanda" quello con le caratteristiche peggiori, ti basta avere un modulo con scarse prestazioni per avere tutta la stringa che si comporta come quello peggiore.<br><br>Un'altra cosa da valutare è l'affidabilità dell'azienda produttrice, nel senso che se devono garantirci i moduli per 20 anni allora l'azienda dovrà esistere almeno per 20 anni.<br>Questa stima è un po' difficile da fare ma sicuramente affidandosi ad aziende solide, che magari sono sul mercato da tanti anni, allora si può stare più tranquilli.<br><br>Saluti<br><br>SalmecL'esperienza è ciò che ti fa commettere errori nuovi invece di quelli vecchi.
Arthur Bloch
-
ok per la tolleranza... dato che inevitabilemtne si va a guardare...ma per andare più nello specifico dati come:<br><br>Tensione alla massima potenza (Vmp) [V] 55.1<br>Corrente alla massima potenza (lmp) [A] 5.09<br>Tensione di circuito aperto (Voc) [V] 67.8<br>Corrente di corto cicuito (Isc) [A] 5.57<br>Potenza minima garantita (Pmin) [W] 266.0<br>Tolleranza di resa [%] +10/-5<br>Massima tensione di sistema [Vdc] 1000<br>Coefficiente della temperatura di Pmax [%/ºC] -0.3<br> Voc [V/ºC] -0.17<br> Isc [mA/ºC] -0.167<br><br>mi riferisco in particolar modo ai coefficienti della temperatura, credo abbiano una certa rivevanza nei termini di valutazione.<br><br>che mi dite?<br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Coefficiente della temperatura di Pmax [%/ºC] -0.3<br>Voc [V/ºC] -0.17<br>Isc [mA/ºC] -0.167</div></div><br>forse Isc [mA/ºC] +0.167 , no?<br><br>comunque Il coefficiente di temperatura indica quanto il modulo "soffra" il caldo. Se è alto vuol dire che all'aumentare della differenza tra la T.celle e la T 25°C di riferimento, diminuiscono le prestazioni del modulo<br><br><br>Impianto 10,12 kW - 44 pannelli Ningbo Qixin 230W - Inverter PowerOne 10.0 OUTD FS - Località Bari - Tilt 20° - Azimut 0° SUD
Commenta
-
Il coefficiente di temperatura è sicuramente importante poichè definisce le perdite di potenza a temperature di esercizio superiori a 25 °C.<br>Perdite che come sappiamo ai nostri climi raggiungono valori notevoli.<br><br>Mi puoi dire che da che tipo di modulo hai tratto il valore - 0,3 %.<br><br>Saluti !GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
Commenta
-
Dato che sono il contrario di un esperto <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/a0a4fcd319518b982a18d315d3b85c8c.gif" alt="^_^"> vi sottopongo due schede tecniche di due pannelli diversi. Rifacendomi all'oggetto del post chiedo a voi guru del FV quale dei due pannelli sia meglio, nel caso uno prevalga sull'altro, e da cosa lo avete dedotto. Mi piacerebbe anche a me saper valutare i pannelli in base alle loro caratteristiche elettriche.<br><br>grazie a tutti<br><br><center><b>Attached Image</b></center><br><table class="fancyborder" style="width:50%" align="center" cellpadding="4" cellspacing="0"><tr><td align="center"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/692e97ce96d3b9400738f822bfe27703.jpg" alt="Attached Image"></table><p>
Commenta
-
pannello n°2<br><br><center><b>Attached Image</b></center><br><table class="fancyborder" style="width:50%" align="center" cellpadding="4" cellspacing="0"><tr><td align="center"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/8f042b0f43965320bafd334ba845539f.jpg" alt="Attached Image"></table><p>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (lord_famine @ 23/11/2007, 13:31)</div><div id="quote" align="left">scusate se mi intrometto nella discussione....ma come faccio a calcolare il rendimento del pannello dalle caratteristiche tecniche? C'è una formula?<br><br>Ciao e grazie</div></div><br>Grado di efficienza = Potenza del modulo / Superficie in mq / 1000<br><br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (lord_famine @ 10/12/2007, 13:59)</div><div id="quote" align="left">I due pannelli di cui sopra hanno aree di 1,597 m2 e 1,645m2...usando la formula indicata ottengo un 0,35 e un 0,36....praticamente 35% e 36% ...possibile????</div></div><br>Mi sa che devi prendere ancora il caffè!!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/22597bc843abddf97fd25e6683d03409.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/22597bc843abddf97fd25e6683d03409.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/22597bc843abddf97fd25e6683d03409.gif" alt="
"><br><br>Se il tuo modulo è da 220 Wp, con le superfici indicate si ottiene:<br><br>220/1,597/1000=0,1377 --> 13,8 %<br><br>220/1,645/1000=0,1337 --> 13,4 %<br><br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Antonio Vincenti @ 10/12/2007, 14:25)</div><div id="quote" align="left">Mi sa che devi prendere ancora il caffè!!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b75ae18b60e6500661bd283c45e170e2.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b75ae18b60e6500661bd283c45e170e2.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b75ae18b60e6500661bd283c45e170e2.gif" alt="
"></div></div><br>Mi sa anche a me...infatti adesso vado <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b75ae18b60e6500661bd283c45e170e2.gif" alt="
"><br>Effettivamente ho preso un per al posto del diviso. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/21fb5e23f998d3ed99eeb8cc81eebd79.gif" alt="
"><br><br>Una curiosità...salta agli occhi i due valori di Isc e Voc dei due pannelli in quanto confrontandoli sono proprio giorno e notte....come si traduce questa differenza sostanziale e su cosa va ad influire?<br><br>Ciao e grazie
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (lord_famine @ 10/12/2007, 15:19)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Antonio Vincenti @ 10/12/2007, 14:25)</div><div id="quote" align="left">Mi sa che devi prendere ancora il caffè!!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e6dd8bf0de6cfb0c5a4ce101cf02a76e.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e6dd8bf0de6cfb0c5a4ce101cf02a76e.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e6dd8bf0de6cfb0c5a4ce101cf02a76e.gif" alt="
"></div></div><br>Mi sa anche a me...infatti adesso vado <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e6dd8bf0de6cfb0c5a4ce101cf02a76e.gif" alt="
"><br>Effettivamente ho preso un per al posto del diviso. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9741a5e8e43b9ec2a75d3b2fa7f19a15.gif" alt="
"><br><br>Una curiosità...salta agli occhi i due valori di Isc e Voc dei due pannelli in quanto confrontandoli sono proprio giorno e notte....come si traduce questa differenza sostanziale e su cosa va ad influire?<br><br>Ciao e grazie</div></div><br>Forse ti riferisci ai coefficienti di temperatura, prendilo doppio il caffè!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e6dd8bf0de6cfb0c5a4ce101cf02a76e.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e6dd8bf0de6cfb0c5a4ce101cf02a76e.gif" alt="
"><br>Si, in effetti il secondo pannello ha un coefficiente della Voc elevato e ciò non fa altro che ampliare la finestra delle tensioni (tensione Voc alla minima temperatura di funzionamento e tensione di stringa alla massima temperatura di funzionamento) che poi devono andare ad accoppiarsi con la finestra delle tensioni di ingresso dell'inverter.<br>Il secondo pannello ha inoltre una tensione di isolamento molto limitata (600 V) ed una tolleranza piuttosto pronunciata, ma è un pannello cinese??<br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Antonio Vincenti @ 10/12/2007, 15:33)</div><div id="quote" align="left">Il secondo pannello ha inoltre una tensione di isolamento molto limitata (600 V) ed una tolleranza piuttosto pronunciata, ma è un pannello cinese??<br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti</div></div><br>Il sospetto è proprio questo.<br><br>Grazie per l'aiuto
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (lord_famine @ 10/12/2007, 15:35)</div><div id="quote" align="left"><br>Il secondo pannello ha inoltre una tensione di isolamento molto limitata (600 V) ed una tolleranza piuttosto pronunciata, ma è un pannello cinese??</div></div><br>Il sospetto è proprio questo.<br>
Commenta
-
Volendo fare un riassunto...mi piacerebbe capire i significati delle varie caratteristiche elettriche...ovvero :<br><br>Indice di tolleranza dei valori --> indice importante da quanto ho capito, e valori buoni oggi si attestano su 2-3%, più la % aumenta più il pannello è scarso<br><br>Coefficiente di temperatura Pmax --> importante, ogni grado di aumento della temp. la cella ha una perdita di resa determita dal coeff. quindi più è alto il coeff. maggiore sarà la perdita di resa della cella all'aumentare della temp.<br><br>Coeff. Temp. Voc --> ??? ( importanza del coeff., cosa effettivamente mi dice )<br><br>Coeff. Temp. Isc --> ??<br><br>Tensione massima di sistema --> mi determina quanti pannelli collegare in serie/parallelo????<br><br>Tens. a circuito aperto --> ??<br><br>Corrente corto circuito --> ??<br><br>Diciamo che vorrei tradurre in parole povere il significato delle varie grandezze dato che un comune mortale come me non ne esce <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e59ce4295c02ae226c5c3547f7f83820.gif" alt=":wacko:"><br><br>Grazie per l'aiuto
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (rico79 @ 11/12/2007, 16:27)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Antonio Vincenti @ 10/12/2007, 14:25)</div><div id="quote" align="left">Mi sa che devi prendere ancora il caffè!!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7cc5eea56ffb7170592d1ee3e7e58829.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7cc5eea56ffb7170592d1ee3e7e58829.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7cc5eea56ffb7170592d1ee3e7e58829.gif" alt="
"><br><br>Se il tuo modulo è da 220 Wp, con le superfici indicate si ottiene:<br><br>220/1,597/1000=0,1377 --> 13,8 %<br><br>220/1,645/1000=0,1337 --> 13,4 %<br><br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti</div></div><br>Non si dovrebbe prendere l'area al netto della cornice?!</div></div><br>No, la normativa specifica che il grado di efficienza del modulo si ottiene con il modulo assemblato, considerando anche la cornice e l'eventuale spazio tra le celle.<br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (frank_77 @ 13/12/2007, 16:59)</div><div id="quote" align="left">Il prezzo sicuramente è ottimo!!! come fa a vendertelo a <b>1,47 €/Wp?</b>?? Sei sicuro????<br>Ciao</div></div><br>..non credo sia nuovo!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/38f9aab73f7be6840d8ddef343945df5.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/38f9aab73f7be6840d8ddef343945df5.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/38f9aab73f7be6840d8ddef343945df5.gif" alt="
"><br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (valerioscialla @ 13/12/2007, 15:32)</div><div id="quote" align="left">Il prezzo credo sia ottimo perche` me lo passa a 250 euro</div></div><br>Attento :<br>potrebbe essere un pannello RUBATO = reato di ricettazione o di incauto acquisto .<br>potrebbe essere una truffa = tu paghi con soldi buoni e ... ti ritrovi una "tavoletta" di compensato .<br><br>Ciao da Recoplan
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Forse ti riferisci ai coefficienti di temperatura, prendilo doppio il caffè!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/8120a69d9f59a3bdc95bcac7adec6632.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/8120a69d9f59a3bdc95bcac7adec6632.gif" alt="
"><br>Si, in effetti il secondo pannello ha un coefficiente della Voc elevato e ciò non fa altro che ampliare la finestra delle tensioni (tensione Voc alla minima temperatura di funzionamento e tensione di stringa alla massima temperatura di funzionamento) che poi devono andare ad accoppiarsi con la finestra delle tensioni di ingresso dell'inverter.<br>Il secondo pannello ha inoltre una tensione di isolamento molto limitata (600 V) ed una tolleranza piuttosto pronunciata, ma è un pannello cinese??<br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti</div></div><br>scusa ma come fai a dire che il secondo pannello ha un coefficiente Voc elevato?<br><br>il primo : Voc= -136mV<br>il secondo : Voc= -2,2mV<br><br>quindi il secondo dovrebbe pedere meno tensione all'aumentare della temperatura rispetto al primo, quindi il secondo da questo punto di vista è migliore, anche perchè il coefficiente Pmax = 0,4% del secondo contro lo 0,46% del primo....<br>caso mai il primo è cinese..<br>anche se mi sa che alla fine saranno tutti e due cinesi... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c4a0f8ca6457be8a35e76386dbfa5bb8.gif" alt="
"><br><br><span class="edit">Edited by FernandoFast - 15/12/2007, 16:42</span>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (ocram @ 14/12/2007, 12:57)</div><div id="quote" align="left">scusa ma come fai a dire che il secondo pannello ha un coefficiente Voc elevato?<br><br>il primo : Voc= -136mV<br>il secondo : Voc= -2,2mV</div></div><br>Si, hai ragione, non ho guardato bene, ma a questo punto il coefficiente della Voc del secondo pannello non mi sembra veritiero, verrebbe una variazione percentuale di -0,0059 ogni °C mentre il primo ha una variazione che rientra nella media del silicio cristallino (-0,37 %/°C).<br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (lord_famine @ 14/12/2007, 14:12)</div><div id="quote" align="left">Il primo pannello è prodotto in italia, con celle tedesche<br><br>Il secondo sono celle di taiwan.<br><br>ciao</div></div><br>Celle di che materiale, silicio cristallino???<br>Se è silicio cristallino mi sa che questo pannello o neanche esiste o non hanno fatto tutte le prove del caso e si sono limitati a "sparare dei coefficienti"!<br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Antonio Vincenti @ 14/12/2007, 13:21)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (ocram @ 14/12/2007, 12:57)</div><div id="quote" align="left">scusa ma come fai a dire che il secondo pannello ha un coefficiente Voc elevato?<br><br>il primo : Voc= -136mV<br>il secondo : Voc= -2,2mV</div></div><br>Si, hai ragione, non ho guardato bene, ma a questo punto il coefficiente della Voc del secondo pannello non mi sembra veritiero, verrebbe una variazione percentuale di -0,0059 ogni °C mentre il primo ha una variazione che rientra nella media del silicio cristallino (-0,37 %/°C).</div></div><br>Leggere (o meglio <b>interpretare</b>) i fogli tecnici di un componente è sempre un'impresa... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/02da7505b28f942bc538c9f653ae5205.gif" alt=":wacko:"><br>...sopratutto quando non c'è un vero e proprio standard nella presentazione dei dati! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/196c205132948908a9edaff893ab91a6.gif" alt=":sick:"><br><br>Secondo me, torna tutto: il problema è che <b>il primo coefficiente è riferito al pannello fotovoltaico mentre il secondo quasi sicuramente è riferito alla singola cella</b>.<br>O così, oppure veramente i dati non hanno senso... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f812f43bc16c69d7963742b6fb27b619.gif" alt=":alienff:"><br>Ho notato che i produttori usano indistintamente una convenzione o l'altra (senza peraltro specificarlo chiaramente <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/a4351b5dad98cc3629c369a2ef70e1f3.gif" alt="h34r:"> )<br>Quindi per confrontare i due valori dobbiamo riportarci ad una situazione più omogenea: o dividiamo il primo (per il numero di celle) o moltiplichiamo il secondo.<br><br>Azzardo un'ipotesi visto che il dato non è stato riportato (ma <u>spero</u> che almeno sul data sheet originale ci fosse): il secondo pannello dovrebbe essere del tipo con 60 celle in serie (vista la Voc), quindi se l'ipotesi è confermata il coefficiente termico della Voc è -2,2x60=-132mV<br>Quindi paragonabile a quello del primo pannello: è leggermente migliore anche se la differenza è veramente minima (io non me la sentirei di basare una scelta solo su questa differenza...)<br><br>Gianfranco
Gianfranco
---------------------
"Oh, Morning Sun / Before you will rise / Before you’ll come and shine again on us
Let me find, let me find, let me find / Some comfort in the night"
(Elisa - The Waves)
Commenta
-
<br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Azzardo un'ipotesi visto che il dato non è stato riportato (ma <u>spero</u> che almeno sul data sheet originale ci fosse): il secondo pannello dovrebbe essere del tipo con 60 celle in serie (vista la Voc), quindi se l'ipotesi è confermata il coefficiente termico della Voc è -2,2x60=-132mV<br>Quindi paragonabile a quello del primo pannello: è leggermente migliore anche se la differenza è veramente minima (io non me la sentirei di basare una scelta solo su questa differenza...)<br><br>Gianfranco</div></div><br>Sono entrambi a 60 celle, tutti e due in silicio policristallino.<br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (microdruid @ 15/12/2007, 02:16)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Antonio Vincenti @ 14/12/2007, 13:21)</div><div id="quote" align="left">Si, hai ragione, non ho guardato bene, ma a questo punto il coefficiente della Voc del secondo pannello non mi sembra veritiero, verrebbe una variazione percentuale di -0,0059 ogni °C mentre il primo ha una variazione che rientra nella media del silicio cristallino (-0,37 %/°C).</div></div><br>Leggere (o meglio <b>interpretare</b>) i fogli tecnici di un componente è sempre un'impresa... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/cb0741e21dd9eea1c0aef5e68d813f1d.gif" alt=":wacko:"><br>...sopratutto quando non c'è un vero e proprio standard nella presentazione dei dati! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9937fa886895b03b974ec90f1a8d8386.gif" alt=":sick:"><br><br>Secondo me, torna tutto: il problema è che <b>il primo coefficiente è riferito al pannello fotovoltaico mentre il secondo quasi sicuramente è riferito alla singola cella</b>.<br>O così, oppure veramente i dati non hanno senso... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9bf5beb9d54f483c1c8dfa66dc30ecd3.gif" alt=":alienff:"><br>Ho notato che i produttori usano indistintamente una convenzione o l'altra (senza peraltro specificarlo chiaramente <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/88a46af62e84745455b815ff0d52bb0f.gif" alt="h34r:"> )<br>Quindi per confrontare i due valori dobbiamo riportarci ad una situazione più omogenea: o dividiamo il primo (per il numero di celle) o moltiplichiamo il secondo.<br><br>Azzardo un'ipotesi visto che il dato non è stato riportato (ma <u>spero</u> che almeno sul data sheet originale ci fosse): il secondo pannello dovrebbe essere del tipo con 60 celle in serie (vista la Voc), quindi se l'ipotesi è confermata il coefficiente termico della Voc è -2,2x60=-132mV<br>Quindi paragonabile a quello del primo pannello: è leggermente migliore anche se la differenza è veramente minima (io non me la sentirei di basare una scelta solo su questa differenza...)<br><br>Gianfranco</div></div><br>In effetti potrebbe essere! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/cb0741e21dd9eea1c0aef5e68d813f1d.gif" alt=":wacko:"><br>Restano comunque discriminanti la tolleranza e la tensione di isolamento! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/11f69b002d66cc3cb89901a635e8b797.gif" alt="
"><br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta
Commenta