< dimensionamento diodi di blocco - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

dimensionamento diodi di blocco

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    grazie antonio<br>Adesso posso approfondire con criterio le mie conoscenze..<br>Il campo del fotovoltaico è decisamente entusiasmante e ritengo che tra qualche anno avremo un vero e proprio boom del settore&#33;<br>Ciao a tutti

    Commenta


    • #32
      <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (recoplan @ 6/12/2007, 15:02)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (frank&#95;77 @ 4/12/2007, 23:59)</div><div id="quote" align="left">Quello che trovo molto particolare è che alcuni li mettono su entrambi i poli della stringa ..... Quale delle 2 soluzioni è la più corretta?<br>Ma funziona l&#39;impianto con 2 diodi in questo modo? (in condizioni ordinarie)</div></div><br>non conosco lo schema che citi : potresti postarlo grazie<br>---<br>Ad occhio e con fantasia penso che si usino 2 diodi solo per :<br>impiani con tensioni di striga elevate (maggiori di 500-700 Vcc) i quanto la tensione inversa si divederebbe tra i 2 diodi .<br>impianti con il punto mediano di ogni stringa a terra .<br><br>Ciao da Recoplan</div></div><br>A volte capita di superare i 500-700 Vcc però cosa intendi per &quot;quanto la tensione inversa si divederebbe tra i 2 diodi. impianti con il punto mediano di ogni stringa a terra&quot;<br><br>Vi posterei uno schema che era stato pubblicato in un tread precedente dove c&#39;è un solo diodo di blocco &quot;sul positivo&quot;... ma non ho capito come siinseriscono gli allegati&#33;&#33;<br><br>... ho visto degli schemi con diodi di blocco su entrambi i poli. Vi sembra corretto??<br>Però se metto un diodo di blocco sul polo negativo con lo stesso verso del diodo di blocco del polo positivo questo mi blocca la circolazione della corrente e quindi il campo fotovoltaico non produrra più energia... giusto??<br>Quindi bisogna lasciare il polo negativo sprotetto??<br>Ciao<br>Frank

      Commenta


      • #33
        <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (frank&#95;77 @ 9/12/2007, 19:08)</div><div id="quote" align="left">... ho visto degli schemi con diodi di blocco su entrambi i poli. Vi sembra corretto??</div></div><br>Certamente no&#33;<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (frank&#95;77 @ 9/12/2007, 19:08)</div><div id="quote" align="left">Però se metto un diodo di blocco sul polo negativo con lo stesso verso del diodo di blocco del polo positivo questo mi blocca la circolazione della corrente e quindi il campo fotovoltaico non produrra più energia... giusto??</div></div><br>Certo&#33;<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (frank&#95;77 @ 9/12/2007, 19:08)</div><div id="quote" align="left">Quindi bisogna lasciare il polo negativo sprotetto??</div></div><br>Non lo lasci &quot;sprotetto&quot;, diciamo che basta quello sul polo positivo della stringa&#33;&#33;&#33; <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/da71e0e82ee125904685fe3e62f7987f.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/da71e0e82ee125904685fe3e62f7987f.gif" alt=""><br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti<br>

        Commenta


        • #34
          [QUOTE=frank_77,9/12/2007, 19:08]<br>... superare i 500-700 Vcc però cosa intendi per &quot;quanto la tensione inversa si divederebbe tra i 2 diodi <span style="color:blue">Intendo che con tensioni così elevate e con correnti del&#39;ordine di una decina di ampere in realt&agrave; si usano due diodi in serie (uno solo costerebbe troppo o sarebbe troppo &quot;tirato&quot</span><br>impianti con il punto mediano di ogni stringa a terra <span style="color:blue">In alcune configurazioni di stringhe Fv , il circuito CC è collegato a terra nel punto mediano (principalmente per limitare le tensioni di guasto ) ; </span><br>... ho visto degli schemi con diodi di blocco su entrambi i poli. Vi sembra corretto?? <span style="color:blue">si, vedi sopra </span><br>Però se metto un diodo di blocco sul polo negativo con lo stesso verso del diodo di blocco del polo positivo questo mi blocca la circolazione della corrente ..<br><span style="color:blue">non capisco perchè mai uno dovrebbe mondare i diodi in modo tale da impedire la circolazione della corrente???</span><br>Ciao da Recoplan

          Commenta


          • #35
            Grazie molte a Antonio Vincenti e recoplan,<br>fa piacere trovare persone preparate che possano aiutarti e sopratutto così disponibili... vorra dire che dovrò pagare almeno un caffè a tutti&#33;&#33; (l&#39;importante è capire come possa fare... per motivi logistici&#33;&#33<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">non capisco perchè mai uno dovrebbe mondare i diodi in modo tale da impedire la circolazione della corrente???</div></div><br>Non è che voglio impedire la circolazione della corrente... il fatto è che ho visto alcuni schemi fatti da alcuni colleghi... evidentemente più sprovveduti di me... e mi sembravano palesemente errati. In effetti così è come mi ha confermato Antonio Vincenti.<br><br>Qualcuno ha un opinione sulle mie domande su questo thread a riguardo degli scaticatori sulle scatole di connessione stringa??<br>Ciao<br>Frank

            Commenta


            • #36
              <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (frank&#95;77 @ 11/12/2007, 19:22)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">non capisco perchè mai uno dovrebbe mondare i diodi in modo tale da impedire la circolazione della corrente???</div></div><br>Non è che voglio impedire la circolazione della corrente... il fatto è che ho visto alcuni schemi fatti da alcuni colleghi... evidentemente più sprovveduti di me... e mi sembravano palesemente errati. In effetti così è come mi ha confermato Antonio Vincenti.</div></div><br>Ti prego , te lo ho gi&agrave; chiesto , posta per favore questi schemi <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7fb2b9f17ebd61ff76e1241eac965444.gif" alt=":shifty:"> .... al massimo ci facciamo 4 risate .<br>[QUOTE]<br><span style="color:red">Sarebbe meglio AVERE gli schemi , così si dovrebbe lavorare </span><br>Cosa devo fare... aggiungere un diodo per ogni stringa,<span style="color:red">SI</span> ma c&#39;è gi&agrave; il fusibile&#33; ... è corretto mettere in serie sia un diodo sia un fusibile? <span style="color:red">in caso di fumine o guasto permanente la stinga viene &quot;scollegata&quot;</span><br>Inoltre alcune di queste scatole hanno una protezione da sovratensione inglobata (scaricatore o SPD), a mio dire blanda... sono di classe III<span style="color:red">non capisco perchè la consideri</span> blanda... <span style="color:red"> spegati per favore ? che tensione di isolamento hanno i cavi e i pannelli </span>. Dalle vostre esperienze cosa fate: non mettete altri scaricatori (accettate il rischio??), mettete un altro scaricatore a valle della scatola di connessione (ma in questo caso si rischia il danneggiamento della scatola in caso di fulmine.. o no??) oppure mettete uno scaricatore per ogni singola stringa in entrata della scatola (però molto onerosa&#33;&#33. <span style="color:red"> scusa ma senza uno schema elettrico e una planimetria quotata per vedere la disposizione spaziale non posso fare nulla </span><br><br>Ciao da Recoplan<br>

              Commenta


              • #37
                Riprendo questo post per fare alcune ulteriori domande/considerazioni sui diodi di blocco.<br><br>Il diodo di blocco, a differenza di quelli di bypass, è inserito in modo da essere sempre in conduzione in condizioni di normale funzionamento dell&#39;impianto fotovoltaico. Non essendo un componente ideale c&#39;è una leggera caduta di tensione ai suoi capi (diciamo circa 0,7 V), di conseguenza il componente si scalda.<br>Tanto x fare un esempio: utilizzando moduli da 160-180 Wp ho solitamente una Icc di circa 8A. Supponendo di avere tre stringhe collegate allo stesso inverter (e quindi 3 diodi di blocco) la potenza che essi dissipano è: 8 x 0,7 x 3 = 16,8 W.<br><br>Le mie domande sono:<br><br>Ci sono problemi nella dissipazione del calore nel quadro di parallelo stringhe?<br>Visto che il diodo lavora sempre in conduzione ed il suo funzionamento dovrebbe essere garantito per una trentina d&#39;anni (durata dell&#39;impianto FV), forse non sarebbe opportuno cautelarsi in qualche modo evitando di farlo lavorare &quot;sotto sforzo&quot;?<br><br><br>Alla seconda domanda ci sarebbero 2 eventuali soluzioni:<br><br>a) Dotare i diodi di opportuno dissipatore<br><br>b) Sovrastimare (ben oltre il 20%) la corrente nominale del diodo.

                Commenta


                • #38
                  <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (G@zZa @ 19/12/2007, 14:17)</div><div id="quote" align="left">Riprendo questo post per fare alcune ulteriori domande/considerazioni sui diodi di blocco.<br><br>Il diodo di blocco, a differenza di quelli di bypass, è inserito in modo da essere sempre in conduzione in condizioni di normale funzionamento dell&#39;impianto fotovoltaico. Non essendo un componente ideale c&#39;è una leggera caduta di tensione ai suoi capi (diciamo circa 0,7 V), di conseguenza il componente si scalda.<br>Tanto x fare un esempio: utilizzando moduli da 160-180 Wp ho solitamente una Icc di circa 8A. Supponendo di avere tre stringhe collegate allo stesso inverter (e quindi 3 diodi di blocco) la potenza che essi dissipano è: 8 x 0,7 x 3 = 16,8 W.<br><br>Le mie domande sono:<br><br>Ci sono problemi nella dissipazione del calore nel quadro di parallelo stringhe?</div></div><br>Certo, devi verificare termicamente il quadro&#33;<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (G@zZa @ 19/12/2007, 14:17)</div><div id="quote" align="left">Visto che il diodo lavora sempre in conduzione ed il suo funzionamento dovrebbe essere garantito per una trentina d&#39;anni (durata dell&#39;impianto FV), forse non sarebbe opportuno cautelarsi in qualche modo evitando di farlo lavorare &quot;sotto sforzo&quot;?<br><br><br>Alla seconda domanda ci sarebbero 2 eventuali soluzioni:<br><br>a) Dotare i diodi di opportuno dissipatore<br><br>b) Sovrastimare (ben oltre il 20%) la corrente nominale del diodo.</div></div><br>Ti sei gi&agrave; risposto da solo&#33;<br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti

                  Commenta


                  • #39
                    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (G@zZa @ 19/12/2007, 14:17)</div><div id="quote" align="left">Alla seconda domanda ci sarebbero 2 eventuali soluzioni:<br><br>a) Dotare i diodi di opportuno dissipatore<br><br>b) Sovrastimare (ben oltre il 20%) la corrente nominale del diodo.</div></div><br>Aggiungerei una terza...<br>Non usare i diodi di blocco ma dei semplici fusibili opportunamente dimensionati...<br><br>Saluti,<br>F.<br>
                    Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                    Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                    Commenta


                    • #40
                      Attenzione devi verificare la tensione di caduta del diodo, sulle caratteristiche tecniche. Ho visto su delle scatole montate diodi di blocco tipo 1N3673 , devi controllare alla corrente a cui lavora che tensione c&#39; è . In genere è più alta di 0.6v. E&#39; chiaro che diminuisce aumentando la temperatura. il tutto deve dissipare correttamente (senza circolazione di aria/ su un tetto o in un sottotetto).

                      Commenta

                      Attendi un attimo...
                      X