Ciao a tutti <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/smile.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br>Oramai il fotovoltaico sta decollando anche come rendimento ed è disponibile a qualsiasi mortale. Sanyo propone pannelli fotovoltaici con un rendimento minimo del 16,1% con celle dal rendimento del 18,5%, incredibile guardate <a href='http://www.sanyo.com/industrial/solar/index.cfm?productID=916' target='_blank'><u>QUI</u></a> <br><br>Salutoni<br>Furio57 <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' border='0' valign='absmiddle'>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PANNELLI CON RENDIMENTO MAGGIORE DEL 15%
Comprimi
X
-
PANNELLI CON RENDIMENTO MAGGIORE DEL 15%
L' ACQUA E' IL MIGLIOR COMBUSTIBILE, BASTA SAPERLA ACCENDERE. ( Capitano Claudio F. )
LA DIFFERENZA TRA UN GENIO ED UNO STUPIDO E' CHE IL GENIO HA I PROPRI LIMITI...
Ma se "L'UNIONE FA LA FORZA", allora perchè "CHI FA DA SE' FA PER TRE"? -
Saluti,<br>Furio, se ti può interessare, ho avuto occasione di vedere un paio dei panelli in tecnologia HIT in una grossa fiera nel far-east e vedere anche qualche offerta; si parla di circa 4,2 Euro/W.<br>Ti saluto,<br>Hike <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/smile.gif' border='0' valign='absmiddle'>
-
Ciao a tutti <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/smile.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br>Ragazzi fantastico!!! Sanyo produce un pannello fotovoltaico da 1000 Watt!! Con un rendimento strabiliante oltre il 20%!!!!<br><br>Salutoni<br>Furio57 <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br><br><img src='http://img.photobucket.com/albums/v294/Fury57/Solare/1000wattlargestsolarpanel.jpg' border='0' alt='user posted image'> <br><br><span class="edit">Edited by Furio57 - 20/4/2005, 12:22</span>L' ACQUA E' IL MIGLIOR COMBUSTIBILE, BASTA SAPERLA ACCENDERE. ( Capitano Claudio F. )
LA DIFFERENZA TRA UN GENIO ED UNO STUPIDO E' CHE IL GENIO HA I PROPRI LIMITI...
Ma se "L'UNIONE FA LA FORZA", allora perchè "CHI FA DA SE' FA PER TRE"?
Commenta
-
<center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (roby68s @ 21/4/2005, 00:48)</div><div id='QUOTE' align='left'>ciao,<br>ottenere celle con rendimento altre il 14% e' il sogno di tutti i produttori di celle.<br><br>ciao da roby68s</div></center><br>Ciao a tutti <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/smile.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br>Ciao Roby68-s il fatto è che sono anche fra i più economici, ovviamente all'estero, in Italia invece ci mangiano in troppi.<br><br>Salutoni<br>Furio57 <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' border='0' valign='absmiddle'>L' ACQUA E' IL MIGLIOR COMBUSTIBILE, BASTA SAPERLA ACCENDERE. ( Capitano Claudio F. )
LA DIFFERENZA TRA UN GENIO ED UNO STUPIDO E' CHE IL GENIO HA I PROPRI LIMITI...
Ma se "L'UNIONE FA LA FORZA", allora perchè "CHI FA DA SE' FA PER TRE"?
Commenta
-
<center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (Furio57 @ 21/4/2005, 01:02)</div><div id='QUOTE' align='left'><center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (roby68s @ 21/4/2005, 00:48)</div><div id='QUOTE' align='left'>ciao,<br>ottenere celle con rendimento altre il 14% e' il sogno di tutti i produttori di celle.<br><br>ciao da roby68s</div></center><br>Ciao a tutti <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/smile.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br>Ciao Roby68-s il fatto è che sono anche fra i più economici, ovviamente all'estero, in Italia invece ci mangiano in troppi.<br><br>Salutoni<br>Furio57 <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' border='0' valign='absmiddle'></div></center><br> Beh, se il problema fosse solo questo...<br><br>Basterebbe comprarli direttamente all'estero <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/w00t.gif' border='0' valign='absmiddle'> <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/w00t.gif' border='0' valign='absmiddle'>
Commenta
-
<center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (Matx @ 21/4/2005, 16:41)</div><div id='QUOTE' align='left'>...Beh, se il problema fosse solo questo...<br>Basterebbe comprarli direttamente all'estero <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/w00t.gif' border='0' valign='absmiddle'> <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/w00t.gif' border='0' valign='absmiddle'></div></center><br>Ciao a tutti <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/smile.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br>Ciao Matx Prova! E ne riparliamo!... <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/wink.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br><br>Salutoni<br>Furio57 <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' border='0' valign='absmiddle'>L' ACQUA E' IL MIGLIOR COMBUSTIBILE, BASTA SAPERLA ACCENDERE. ( Capitano Claudio F. )
LA DIFFERENZA TRA UN GENIO ED UNO STUPIDO E' CHE IL GENIO HA I PROPRI LIMITI...
Ma se "L'UNIONE FA LA FORZA", allora perchè "CHI FA DA SE' FA PER TRE"?
Commenta
-
Altri pannelli interessanti per rendimento <a href='http://www.solarsysteme-mittermeier.de/pvt_photovoltaik_module.html' target='_blank'>PVT AUSTRIA</a> ma non so se ancora certificati IEC 12615<br>I pannelli Sanyo sono una bomba, sono monocristallini con due layer di amorfo.<br>L'amorfo oltre ad aumentare l'efficienza della cella aumenta anche la produzione.<br>E sorpattutto hanno dato anche la garanzia 20 anni all'80%.<br>Forse sarà questo il futuro ??? <br>Il costo è ancora alto (oltre i 3,5 Euro/Wp) ma se uscisse il conto energia, vista la produzione maggiore nell'arco dell'anno sarebbero una bella decisione da affrontare.<br>Saluti a tutti.
Commenta
-
<center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> </div><div id='QUOTE' align='left'>Nota Bene,<br>Tutti i pannelli che conosco sono garantiti :<br>90% per i primi 10 anni<br>80% per i primi 20 anni<br><br>Saluti </div></center><br><br>Sto parlando di pannelli con tecnologia amorfa.<br>Dubito che la garanzia sia 20 anni all'80%. Se hai qualche riferimento è ben gradito.<br>Ho appena verificato anche UNISOLAR ma di garanzia non ne ho viste.<br>Saluti.
Commenta
-
<center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (fede29 @ 21/4/2005, 21:47)</div><div id='QUOTE' align='left'><center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> </div><div id='QUOTE' align='left'>Nota Bene,<br>Tutti i pannelli che conosco sono garantiti :<br>90% per i primi 10 anni<br>80% per i primi 20 anni<br><br>Saluti </div></center><br><br>Sto parlando di pannelli con tecnologia amorfa.<br>Dubito che la garanzia sia 20 anni all'80%. Se hai qualche riferimento è ben gradito.<br>Ho appena verificato anche UNISOLAR ma di garanzia non ne ho viste.<br>Saluti.</div></center><br> Scusami, l'amorfo non l'avevo letto, pensavo a mono e poli/multicristallino.<br>
Commenta
-
furio sai dirmi epr caso a qche prezzo li passerebbero per una copertura di pannellida 150m2? magari dilazionata in vai anni ma sempre fornita da loro con preacordo? la cifra sarebbe inizialmente di 2000euro all'anno per poi salire man mano che la bolletta inizia a costare meno...
Commenta
-
Ciao a tutti, sono appena arrivato. Complimenti al forum, alle discussioni e a tutti voi.<br><br>Da circa sei mesi seguo seriamente il settore fotovoltaico perchè, se e quando passerà il conto energia (a proposito ho postato qualche indiscrezione ulteriore su Conto energia all'italiana) intendo realizzare una centrale fotovoltaica da 100 KWp modulabile fino ad almeno 1 MW.<br><br>Ciao Furio, a proposito dei pannelli Sanyo sai se sono cia in commercio e a che prezzo €/W?<br><br>Grazie.Tra il dire e il mare c'è di mezzo il ... Fare.
Commenta
-
<center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (NextEnergy @ 23/4/2005, 19:45)</div><div id='QUOTE' align='left'>Ciao a tutti, sono appena arrivato. Complimenti al forum, alle discussioni e a tutti voi.<br><br>Da circa sei mesi seguo seriamente il settore fotovoltaico perchè, se e quando passerà il conto energia (a proposito ho postato qualche indiscrezione ulteriore su Conto energia all'italiana) intendo realizzare una centrale fotovoltaica da 100 KWp modulabile fino ad almeno 1 MW.<br><br>Ciao Furio, a proposito dei pannelli Sanyo sai se sono cia in commercio e a che prezzo €/W?<br><br>Grazie.</div></center><br>Ciao a tutti <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/smile.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br>Ciao NextEnergy benarrivato! Per quello che so il conto energia è solamente per 20 kw massimi. Le potenze che indichi tu penso seguano un iter diverso, è proprio pura concorrenza all'ENEL. I pannelli Sanyo sono eccezionali, ma penso che il pannello che ho postato sia una prova di bravura solamente, realizzata per qualche fiera/mostra! Sul catalogo per ora non figura. Ritengo che convenga di più un impianto con tracker solare, piuttosto che dei pannelli con il 20 % di efficienza fissi, sicuramente il costo è inferiore di molto. Comunque per la realizzazione dell' impianto tienimi presente. Grazie!!<br><br>Salutoni<br>Furio57 <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' border='0' valign='absmiddle'>L' ACQUA E' IL MIGLIOR COMBUSTIBILE, BASTA SAPERLA ACCENDERE. ( Capitano Claudio F. )
LA DIFFERENZA TRA UN GENIO ED UNO STUPIDO E' CHE IL GENIO HA I PROPRI LIMITI...
Ma se "L'UNIONE FA LA FORZA", allora perchè "CHI FA DA SE' FA PER TRE"?
Commenta
-
<center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (Furio57 @ 23/4/2005, 21:13)</div><div id='QUOTE' align='left'>Ciao a tutti <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/smile.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br>Ciao NextEnergy benarrivato! Per quello che so il conto energia è solamente per 20 kw massimi. Le potenze che indichi tu penso seguano un iter diverso, è proprio pura concorrenza all'ENEL. I pannelli Sanyo sono eccezionali, ma penso che il pannello che ho postato sia una prova di bravura solamente, realizzata per qualche fiera/mostra! Sul catalogo per ora non figura. Ritengo che convenga di più un impianto con tracker solare, piuttosto che dei pannelli con il 20 % di efficienza fissi, sicuramente il costo è inferiore di molto. Comunque per la realizzazione dell' impianto tienimi presente. Grazie!!<br><br>Salutoni<br>Furio57 <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' border='0' valign='absmiddle'></div></center><br> Ciao Furio,<br>Per il Conto Energia vai a vedere il Thread dei finanziamenti /Conto energia all'italiana, ma ti posso assicurare che è il contrario di quello che pensi, cioè il decreto prevede espressamente gli impianti di grandi dimensioni, anzi uno dei problemi sul tavolo riguarderebbe proprio l'esclusione dei tagli più piccoli <20KWp perchè l'Enel ha il terrore di dover fronteggiare un'ondata enorme di richieste di allaccio alla rete. E già oggi ha dei problemi con quei quattro tetti fotovoltaici installati.<br>Per quanto riguarda i tracking system ci sto già pensando concretamente. Per fare una centrale di produzione di energia elettrica si deve guardare principalmente alla "capacità produttiva " dell'impianto e dunque credo che non si possa fare a meno di un sistema di inseguimento. Anche perchè oggi i costi dei sistemi sono scesi notevolmente.<br>Per quanto riguarda il "tienimi presente" lo farò senz'altro.<br><br>Ciao.<br>A presto.<br>Tra il dire e il mare c'è di mezzo il ... Fare.
Commenta
-
Ciao a tutti <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/smile.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br>La Spectrolab, società statunitense affiliata alla Huges Electronics Corp., e il National Renewable Energy Laboratory (NREL) hanno ottenuto un record mondiale nella conversione fotovoltaica (FV), realizzando una cella solare con <u><b>efficienza pari al 32,3%</b></u>. Si tratta di una cella a tripla giunzione, costituita da tre strati di materiali semiconduttori, fosfuro di indio/gallio su arseniuro di gallio su germanio (GaInP2/GaAs/Ge); ogni strato è in grado di convertire in elettricità un particolare intervallo di lunghezza d'onda della radiazione solare, con un rendimento superiore rispetto alle normali celle al silicio cristallino. <br><br>La tecnologia, inventata da Jerry Olson del NREL, è stata trasferita alla Spectrolab per essere sviluppata e prodotta. L'efficienza della cella, misurata nei laboratori del NREL simulando diverse condizioni di irraggiamento, ha raggiunto il record ad una concentrazione pari a 50 soli.<br><br>Secondo il portavoce della Spectrolab l'utilizzo della cella in moduli a concentrazione potrebbe rendere questa tecnologia economicamente valida per applicazioni terrestri. <br><br>La Spectrolab, che fornisce celle e moduli FV per l'industria spaziale da 40 anni, dichiara di essere alla ricerca di partner industriali per proseguire nella sperimentazione di questa tecnologia che potrebbe raddoppiare il rendimento delle attuali applicazioni fotovoltaiche.<br><br>Salutoni<br>Furio57 <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' border='0' valign='absmiddle'>L' ACQUA E' IL MIGLIOR COMBUSTIBILE, BASTA SAPERLA ACCENDERE. ( Capitano Claudio F. )
LA DIFFERENZA TRA UN GENIO ED UNO STUPIDO E' CHE IL GENIO HA I PROPRI LIMITI...
Ma se "L'UNIONE FA LA FORZA", allora perchè "CHI FA DA SE' FA PER TRE"?
Commenta
-
<center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (Furio57 @ 26/4/2005, 20:14)</div><div id='QUOTE' align='left'>Ciao a tutti <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/smile.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br>La Spectrolab, società statunitense affiliata alla Huges Electronics Corp., e il National Renewable Energy Laboratory (NREL) hanno ottenuto un record mondiale nella conversione fotovoltaica (FV), realizzando una cella solare con <u><b>efficienza pari al 32,3%</b></u>. Si tratta di una cella a tripla giunzione, costituita da tre strati di materiali semiconduttori, fosfuro di indio/gallio su arseniuro di gallio su germanio (GaInP2/GaAs/Ge); ogni strato è in grado di convertire in elettricità un particolare intervallo di lunghezza d'onda della radiazione solare, con un rendimento superiore rispetto alle normali celle al silicio cristallino. <br><br>La tecnologia, inventata da Jerry Olson del NREL, è stata trasferita alla Spectrolab per essere sviluppata e prodotta. L'efficienza della cella, misurata nei laboratori del NREL simulando diverse condizioni di irraggiamento, ha raggiunto il record ad una concentrazione pari a 50 soli.<br><br>Secondo il portavoce della Spectrolab l'utilizzo della cella in moduli a concentrazione potrebbe rendere questa tecnologia economicamente valida per applicazioni terrestri. <br><br>La Spectrolab, che fornisce celle e moduli FV per l'industria spaziale da 40 anni, dichiara di essere alla ricerca di partner industriali per proseguire nella sperimentazione di questa tecnologia che potrebbe raddoppiare il rendimento delle attuali applicazioni fotovoltaiche.<br><br>Salutoni<br>Furio57 <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' border='0' valign='absmiddle'></div></center><br> Grazie per l'informazione Furio... sempre aggiornato sei! <br>Immagino che ne sei già al corrente ma l'arsenuro di Gallio è un materiale sperimentato già da tempo<br>i costi però sono molto elevati per ora per una produzione in scala industriale,<br>l'unica applicazione per il momento è quella spaziale, dove il rapporto costo/superficie è giustificato.<br><br>E' indicato che genere di partner industriali cercano? Produttori di moduli? Produttori di celle?<br>Io nelle mie ipotesi di bilancio ho messo anche una spesa per la ricerca/sviluppo... <br><br>Hai anche un indirizzo web a portata di mano?<br>Ciao, grazie sei molto prezioso!!!
Commenta
-
<center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (Fritz1 @ 26/4/2005, 21:01)</div><div id='QUOTE' align='left'> l'arsenuro di Gallio </div></center><br>L'arsenuro di gallio è stato preso in considerazione da molti anni da ricercatori di tutto il mondo. Il problema di queste soluzioni è nella durata, nella persistenza del rendimento.<br><br>Oggi un impianto basato su silicio anche dopo 40 anni produce, (di meno ma produce). Con questi altri accoppiamenti, tellururo della first solar e l'arsenuro della spectrolab, non viene risolto il problema delle giunzioni: cosa che invece è stata risolta dagli ingegneri della SSE Italiana.<br><br>Ma allora, se in Italia abbiamo delle soluzioni vincenti perchè andare a comprare gli impianti in America?<br><br>Questo è decisamente il segnale dell'ignoranza tecnologica, del provincialismo del sistema imprenditoriale italiano, <br><br>Mi spiace ribadirlo, ma quando noi in Italia abbiamo la tecnologia ci capita di regalarla ad americani e tedeschi (Marconi insegna). Solo dopo c'è la ricompriamo e la utilizziamo. Perchè? <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/sick.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br><br>In Cina ci sono 300.000 ingegneri neolaureati ogni anno. e in Italia? Questo è il vero problema italiano: la nostra cultura tecnologica è a livelli bassini; e dei professori italiani che hanno dedicato trent'anni alla ricerca sul fotovoltaico, per vedere coronati i loro sogni di industrializzazione devolo scappare in Germania <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/sick.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br><br>Scusate lo sfogo notturno, ma questa è una cosa che l'hanno scorso mi ha visto come un impotente protagonista...<br><br>Comunque, invece di pensare all'arsenuro di gallio che sarà il fotovoltaico della prossima generazione, perchè non pensiamo al tellururo di cadmio che è una tecnologia italiana, sviluppata in modo splendido da due nostri perseveranti ricercatori? <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/w00t.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br><br><span class="edit">Edited by FernandoFast - 27/4/2005, 09:45</span>Soluzioni, Azioni, Risultati per la vita...
Commenta
-
Ciao Fernando,<br><br>ho conosciuto il prof. Romeo ed il dr. Bosio del Dip. Fisica dell'Università di Parma, ed abbiamo parlato approfonditamente del loro progetto di impianto industriale per moduli CdTe.<br><br>L'impegno economico è abbastanza elevato (12-16 M€), anche se non impossibile.<br><br>So comunque come tu mi confermi che avrebbero concluso un accordo con un'azienda tedesca per realizzare l'impianto (QCELL?).<br><br>Ho proposto loro la possibilità di valutare parallelamente al CdTe, un piccolo impianto pilota per celle Cigs su supporto flessibile con tecnologia roll-to-roll. <br>E sto aspettando le loro considerazioni.<br><br>PS. ma tu abiti in un ridente paesino costruito da Berlusca alla periferia sud di Milano? dalla tua foto sembrerebbe...Tra il dire e il mare c'è di mezzo il ... Fare.
Commenta
-
Hola Ag Smith!<br>Hola All!<br><br><center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> </div><div id='QUOTE' align='left'>furio sai dirmi epr caso a qche prezzo li passerebbero per una copertura di pannellida 150m2? magari dilazionata in vai anni ma sempre fornita da loro con preacordo? la cifra sarebbe inizialmente di 2000euro all'anno per poi salire man mano che la bolletta inizia a costare meno... </div></center><br><br>Per 150 m^2 NON avresti bisogno di un finanziamento ma di un vero e proprio mutuo, 2k€ all' anno NON basterebbero nemmeno per sopperire alle spese di<br>gestione dello stesso <br>Come al solito sottostimi sempre ogni cosa
Commenta
-
<center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (teslacoil @ 27/4/2005, 13:54)</div><div id='QUOTE' align='left'>Hola Ag Smith!<br>Hola All!<br><br><center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> </div><div id='QUOTE' align='left'>furio sai dirmi per caso a che prezzo li passerebbero per una copertura di pannelli da 150m2? magari dilazionata in vai anni ma sempre fornita da loro con preacordo? la cifra sarebbe inizialmente di 2000euro all'anno per poi salire man mano che la bolletta inizia a costare meno... </div></center><br><br>Per 150 m^2 NON avresti bisogno di un finanziamento ma di un vero e proprio mutuo, 2k€ all' anno NON basterebbero nemmeno per sopperire alle spese di<br>gestione dello stesso <br>Come al solito sottostimi sempre ogni cosa</div></center><br>Ciao a tutti <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/smile.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br>Ciao Teslacoil e ciao Ag-smith, Tesla ha prorio ragione, con 2000 euro all'anno, i pannelli forse te li fanno solamente vedere <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/cool.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br>Gli acquisti che fin'ora ho fatto sono stati sempre con pagamento alla consegna, vedi tu. Sembra che in questo periodo la richiesta sia così elevata che sei fortunato se li trovi disponibili.<br><br>Salutoni<br>Furio57 <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' border='0' valign='absmiddle'>L' ACQUA E' IL MIGLIOR COMBUSTIBILE, BASTA SAPERLA ACCENDERE. ( Capitano Claudio F. )
LA DIFFERENZA TRA UN GENIO ED UNO STUPIDO E' CHE IL GENIO HA I PROPRI LIMITI...
Ma se "L'UNIONE FA LA FORZA", allora perchè "CHI FA DA SE' FA PER TRE"?
Commenta
-
Faccio seguito a quanto scritto da FernandoFast e NextEnergy.<br><br>Preciso che costruirò pannelli fotovoltaici con celle al Silicio, avendo già un ordine per 8MW/annui<br>con un cliente tedesco.<br>Il mio è un primo passo per incominciare ad entrare nel settore e questo è forse il modo meno<br>complicato.<br>Ho anche l'idea di tenermi aggiornato sia nelle nuove tecniche che nei nuovi materiali e<br>nel bilancio di previsione ho anche riservato una percentuale abbastanza consistente in ricerca e sviluppo.<br>Se potete darmi qualche indicazione maggiore su quanto da voi detto sul Telluro di Cadmio (impianti, costi, ecc.),<br>tutti i suggerimenti sono molto ben accetti.<br>Grazie.<br><br>P.S. FernandoFast, io non so a cosa ti riferivi quando hai parlato dei macchinari americani, io ti descrivo solo un dato<br>di fatto : i macchinari per la produzione italiani (non dico quali ovviamente) mi sarebbero costati solo la metà di quanto<br>ho speso. Può essere anche che fossero affidabili quanto gli altri (non lo posso sapere per ora), ma non posso rischiare<br>di avere continue interruzioni sulla produzione e ho preferito la garanzia di chi da anni produce questi macchinari ed è <br>conosciuto in tutto il mondo per questo. CON QUESTO NON VOGLIO FAR POLEMICHE MA SOLO ESPRIMERE UN PUNTO DI<br>VISTA.
Commenta
-
Ciao Fritz1,<br><br>Alcune domande:<br>- Che tipo e marca di celle userai nei tuoi moduli?<br>- Efficienza delle celle?<br>- Efficienza del pannello? <br>- Garanzia di potenza effettiva del modulo? (non +/- 10% !!<br>- caratteristiche tecniche ed elettriche del modulo?<br>- Hai già tutta la produzione assorbita con l'ordine di 8MW?<br>- Quando comincerai la produzione?<br>- A che prezzo/W intendi vendere i moduli?<br>- Mi fai un megasconto per la mia centrale PV?<br>- Cosa intendi per ricerca e sviluppo? hai ancora spazio, soldi ed energie disponibili per altri progetti? <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/blink.gif' border='0' valign='absmiddle'><br>
Tra il dire e il mare c'è di mezzo il ... Fare.
Commenta
-
<center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (Fritz1 @ 27/4/2005, 15:51)</div><div id='QUOTE' align='left'>CON QUESTO NON VOGLIO FAR POLEMICHE MA SOLO ESPRIMERE UN PUNTO DI<br>VISTA.</div></center><br>OK Friz1,<br>stiamo tutti lavorando per portare maggior benessere; e ognuno porta quanto gli è possibile al "pozzo comune". <br><br>Parlando con Furio57 si diceva che la Lombardia è realmente una fonte inesauribile di scoperte. <br><br>In questa, che è una delle regioni più industrializzate del mondo, esistono un'infinità di competenze ed aziende in grado di fare la differenza. <br><br>La riprova di questo è nei fatti. Io abito in un comune che è tra più ricchi d'Italia e Milano è sicuramente un posto in cui sta di casa l'eccellenza: solo che questo non siamo in grado di riconoscerlo.<br> <br>Non c'è sufficiente comunicazione. <br><br>I professori di Parma hanno cercato all'estero la tecnologia del vuoto mentre a Siziano, un paesino dell'interland Milanese, esiste un polo di eccellenza sulle produzioni industriali in vuoto spinto ma chi lo sa... io l'ho scoperto per caso. <br><br>Va da se che con internet si rischia di trovare un'azienda che produce nel vuoto nel nord del Canada senza minimamente scoprire che ne esiste una nei capannoni industriali dietro casa... <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/blink.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br><br>In questo, nella mancanza di un reale ed efficiente rete di comunicazione, le piccole isole di eccellenza rimangono appunto "isolate" dai potenziali fruitori... <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/mad.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br><br>Per fortuna noi abbiamo questo FORUM e quindi possiamo condividere informazioni ed esperienze per costruire un futuro comune migliore. (senza retorica ma nei fatti)<br><br>Ancora Ciao<br>F<br>Soluzioni, Azioni, Risultati per la vita...
Commenta
-
<center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (Fritz1 @ 27/4/2005, 15:51)</div><div id='QUOTE' align='left'><br>Se potete darmi qualche indicazione maggiore su quanto da voi detto sul Telluro di Cadmio (impianti, costi, ecc.),<br></div></center><br>Forse ti conviene contattare questa azienda (sono un professore e alcuni ricercatori universitari che dicono di aver messo a punto un nuovo sistema per produrre celle a film sottile)<br><a href='http://www.solar-sse.com/index-it.htm' target='_blank'>http://www.solar-sse.com/index-it.htm</a><br><br>Ciao
Commenta
-
<center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (NextEnergy @ 27/4/2005, 16:08)</div><div id='QUOTE' align='left'>- Cosa intendi per ricerca e sviluppo? </div></center><br>Ci hanno raccontato in molti della capacità tutta italiana di "CREARE SISTEMA". Tante piccole realtà specializzate che ritrovandosi in un territorio circoscritto riescono a competere meglio sui mercati internazionali appunto CREANDO SISTEMA.<br><br>Allora io mi chiedo e vi chiedo questo forum sta diventando un'occasione da non farsi scappare per creare un POLO di ECCELLENZA Lombardo sul fotovoltaico.<br><br>Ovvero non sarebbe ora di creare un forum specializzato per chi ha realmente le abilità di CREARE qualcosa di valido in questo settore sfruttando l'innata capacità italiana di CREARE SISTEMA?<br><br>Per farlo, se necessario, posso mettere a disposizione un forum riservato sul mio sito. Otterremmo più focalizzazione e libertà di espressione. I visitatori anonimi sono tanti e si va dai "Portatori di Miglioramento" agli "Pseudo-furbi"... <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/w00t.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br><br>Attendo risposta. Su questo forum che direi "divulgativo" si potrebbero mantenere i tread generali necessari a formare una cultura diffusa indispensabile alla crescita del fotovoltaico. I veri affari si fanno a quattr'occhi <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' border='0' valign='absmiddle'> o sbaglio <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/w00t.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br><br>Non voglio essere frainteso, ma mi sono accorto che in realtà ci sono persone che portano acqua al mulino ed altre che invece sembrano solo volerla portar via... <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/sick.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br><br>Se non siete di questa opinione, e se mi sto sbagliando, vi pregherei di farmelo sapere. Comunque il forum da aprire doverebbe essere: "FARE SISTEMA SUL FOTOVOLTAICO"Soluzioni, Azioni, Risultati per la vita...
Commenta
-
<center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (FernandoFast @ 28/4/2005, 08:29)</div><div id='QUOTE' align='left'><br>Allora io mi chiedo e vi chiedo questo forum sta diventando un'occasione da non farsi scappare per creare un POLO di ECCELLENZA Lombardo sul fotovoltaico.<br><br><br><br>Attendo risposta. Su questo forum che direi "divulgativo" si potrebbero mantenere i tread generali necessari a formare una cultura diffusa indispensabile alla crescita del fotovoltaico. I veri affari si fanno a quattr'occhi <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' border='0' valign='absmiddle'> o sbaglio <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/w00t.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br><br><br><br></div></center><br> Ciao FernandoFast<br>Da Oltre otto mesi, dopo diverse esperienze imprenditoriali in altri settori , sto dedicando il mio tempo, energie e denaro al settore fotovoltaico che considero ad alto potenziale di sviluppo.<br>Ho un progetto, diverse idee, esperienza imprenditoriale.<br>Sono pronto a confrontarmi per il raggiungimento di obbiettivi concreti.<br>D'accordo che le cose concrete (affari) si fanno a quattr'occhi.<br>UN POLO DEL FOTOVOLTAICO IN LOMBARDIA SAREBBE UNA COSA FANTASTICA, MA ANCHE POSSIBILE, se si uniscono competenze e capacità che come tu hai detto ci sono, e sono tante ed eccellenti.<br>Ho già sentito Furio57 in proposito. Attendo una tua chiamata. <br><br><br>Tra il dire e il mare c'è di mezzo il ... Fare.
Commenta
-
<center><div id='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (NextEnergy @ 27/4/2005, 16:08)</div><div id='QUOTE' align='left'>Ciao Fritz1,<br><br>Alcune domande:<br>- Che tipo e marca di celle userai nei tuoi moduli?<br>- Efficienza delle celle?<br>- Efficienza del pannello? <br>- Garanzia di potenza effettiva del modulo? (non +/- 10% !!<br>- caratteristiche tecniche ed elettriche del modulo?<br>- Hai già tutta la produzione assorbita con l'ordine di 8MW?<br>- Quando comincerai la produzione?<br>- A che prezzo/W intendi vendere i moduli?<br>- Mi fai un megasconto per la mia centrale PV?<br>- Cosa intendi per ricerca e sviluppo? hai ancora spazio, soldi ed energie disponibili per altri progetti? <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/blink.gif' border='0' valign='absmiddle'></div></center><br> Scusate il ritardo ma il tempo disponibile è sempre meno!!!<br>NextEnergy sembri un fiume in piena... quante domande!!!<br>tipo di celle : Sono in contatto da mesi con la q-cells, probabilmente saranno le loro<br>ma il tipo di celle non te lo so dire perchè dobbiamo ancora progettare i moduli.<br>(E quindi ti ho già risposto ad alcune delle prime domande)<br>Il laminatore che abbiamo acquistato ha una dimensione disponibile per pannelli fino a<br>1500x2200 mm. Quindi : mq. 3,3 x 1000 w/mq = 3300 x 0,13 (effic.) = 429 Watt<br>questo è un esempio con calcoli semplificati, dipende dall'efficienza delle celle, ma in<br>teoria potrei arrivare fino a lì...<br>Dato che per la maggior parte produrremo per i clienti tedeschi, loro hanno già indicato come<br>tolleranza +/- 3% quindi....<br>La produzione inizierà a Dicembre (se tutto va come deve andare)<br>I prezzi li comunicheremo prima di dare inizio alla produzione, saranno competitivi.<br><span style='color:blue'>- Hai già tutta la produzione assorbita con l'ordine di 8MW?</span><br>in teoria posso arrivare a produrre fino a 10Mw/anno, mi sono riservato di fornire solo 6Mw ai<br>tedeschi per sicurezza, riservando una parte della produzione per altri clienti, se fosse dipeso da loro avrebbero <br>firmato per 10 Mw!!<br>Altri dati sono riservati.....<br>Ti farò sapere per la tua centrale prima di dicembre.<br>CIAO<br><br>
Commenta
Commenta