Salve a tutti<br>penso che in questo forum ci siano delle cose molto importanti, soprattuta dal punto di vista tecnico.<br>Una cosa che manca è una discussione organica, senza polemiche e/o accuse tra professionalità, sui costi della progettazione.<br>Sarebbe una buona cosa secondo me suddividere gli eventuali costi in almeno tre fasce (cme quelle del DM) anche se io ne aggiungerei una<br>Impianti da 1 a 3 kWp<br>Impianti da 3 a 20 kWp<br>Impianti fino a 500kWp<br>Impianti oltre 500kWp<br>Cosa ne pensate intanto di questa suddivisione?<br>Cominciamo a discutere su questa e poi passiamo a cercare di trovare un compenso ragionevole a kWp per ogni fascia?<br>Volendo potremmo cercare di particolareggiare oltre ma partiamo da qui e cerchiamo di ottenere un documento (simile a quello dell'iter da seguire) organico ben fatto e soprattutto condiviso...<br>Spero ci siano altri interessati alla questioni<br>A presto e buona "generazione" a tutti<br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Stimare i costi di progettazione
Comprimi
X
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (rinamax @ 9/12/2007, 13:21)</div><div id="quote" align="left">Salve a tutti<br>penso che in questo forum ci siano delle cose molto importanti, soprattuta dal punto di vista tecnico.<br>Una cosa che manca è una discussione organica, senza polemiche e/o accuse tra professionalità, sui costi della progettazione.<br>Sarebbe una buona cosa secondo me suddividere gli eventuali costi in almeno tre fasce (cme quelle del DM) anche se io ne aggiungerei una<br>Impianti da 1 a 3 kWp<br>Impianti da 3 a 20 kWp<br>Impianti fino a 500kWp<br>Impianti oltre 500kWp<br>Cosa ne pensate intanto di questa suddivisione?<br>Cominciamo a discutere su questa e poi passiamo a cercare di trovare un compenso ragionevole a kWp per ogni fascia?<br>Volendo potremmo cercare di particolareggiare oltre ma partiamo da qui e cerchiamo di ottenere un documento (simile a quello dell'iter da seguire) organico ben fatto e soprattutto condiviso...<br>Spero ci siano altri interessati alla questioni<br>A presto e buona "generazione" a tutti</div></div><br>Dall'esperienza tedesca deriva quanto segue:<br><br>Onorario progettazione impianti fotovoltaici connessi in rete = costo base + costo variabile per kWp<br>fissando il costo base a 500,00 euro ed il costo variabile a 100,00 euro/kWp<br>In ogni caso tale onorario non può superare il 5% dell'importo dei lavori.<br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
-
Non so se in Italia con le complicate procedure in essere possano considerarsi sufficienti tali tariffe.<br> Fermo restando il 5% per i piccoli impianti, per i grandi appare eccessiva una somma maggiore del 3%GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
Commenta
-
Se mi mi permettete vorrei inserire in questo thread i costi o meglio le ore di installazione!!<br>Qualcuno ha idea di quante ore <u>e ripeto ore lavorative</u> si possano stimare per ogni kWp installato??<br>Ovviamente questo dipenderà dalla grandezza dell'impianto.<br>Un impianto da 3 kWp avrà un numero di ore per kWp più alto rispetto ad un 50 kWp... qualcuno riesce a quantificare le ore anche in base alla grandezza dell'impianto.<br>Ciao e grazie a chi volesse rispondere<br>Frank
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (frank_77 @ 13/12/2007, 19:41)</div><div id="quote" align="left">Se mi mi permettete vorrei inserire in questo thread i costi o meglio le ore di installazione!!<br>Qualcuno ha idea di quante ore <u>e ripeto ore lavorative</u> si possano stimare per ogni kWp installato??<br>Ovviamente questo dipenderà dalla grandezza dell'impianto.<br>Un impianto da 3 kWp avrà un numero di ore per kWp più alto rispetto ad un 50 kWp... qualcuno riesce a quantificare le ore anche in base alla grandezza dell'impianto.<br>Ciao e grazie a chi volesse rispondere<br>Frank</div></div><br>Anche qui, la faccenda è un attimino più complicata; qualcuno ha provato ad estrapolare, in base all'esperienza, le ore di lavoro che occorrono per installare p.e. un pannello da X Wp (non faccio nomi per correttezza) ma ritengo che tali valori non siano attendibili per tutte le installazioni.<br>Si potrebbe, in alternativa, ricercare una metodologia analitica valida per tutti i tipi di impianti, parametrizzando le componenti variabili p.e. la tipologia di installazione (tetto a falda, tetto piano etc...), il livello di integrazione etc.... in maniera da ottenere una metodologia generale di calcolo delle ore necessaria per installare X Wp.<br><br>Verrebbe una cosa del tipo:<br>Quota fissa*Parametro1*Parametro2......<br>Si potrebbe partire con l'individuazione di tutti i parametri che concorrono a formare le ore di lavorazione!<br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta
-
Grazie Antonio, sei sempre molto preciso e disponibile.<br>Io direi... proviamo ad individuare le tipologie...<br>però che dici... andiamo avanti su questo thread o ne apriamo uno con il titolo "proviamo a valutare le ore di installazione per gli impianti fotovoltaici"?? sempre che il titolo ci stia.<br>Ciao<br>Frank
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (frank_77 @ 15/12/2007, 13:28)</div><div id="quote" align="left">Grazie Antonio, sei sempre molto preciso e disponibile.<br>Io direi... proviamo ad individuare le tipologie...<br>però che dici... andiamo avanti su questo thread o ne apriamo uno con il titolo "proviamo a valutare le ore di installazione per gli impianti fotovoltaici"?? sempre che il titolo ci stia.<br>Ciao<br>Frank</div></div><br>OK, <a href="?t=11326735" target="_blank">passiamo qui!</a>
Commenta
-
Continuiamo a "coltivare" questa sezione per la parte della progettazione, in modo da poter arrivare a definire con buon dettaglio le ore stimate di progettazione e pratiche e D.L. etc. per diverse taglie di impianto!<br>
Commenta
-
Secondo voi qual'è una parcella adeguata per un impianto da 20 kwp?<br>Secondo quanto si è detto in questa discussione verrebbero fuori circa 2500 euro... è una cifra adeguata?<br><br>sarebbe il 5% di 50.000 euro, che non è di certo il costo di un impianto simile....
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (FVOr @ 18/12/2007, 14:14)</div><div id="quote" align="left">Secondo voi qual'è una parcella adeguata per un impianto da 20 kwp?<br>Secondo quanto si è detto in questa discussione verrebbero fuori circa 2500 euro... è una cifra adeguata?<br><br>sarebbe il 5% di 50.000 euro, che non è di certo il costo di un impianto simile....</div></div><br>Con l'abolizione delle tariffe professionali è difficile fare delle stime, il dato riportato nei post precedenti, fa riferimento all'esperieza tedesca!<br>In alternativa si potrebbe, come proposto da rico79, cercare di identificare le ore necessarie per lo svolgimento dell'incarico.<br>Potrei cominciare io!<br>Partiamo dal sopralluogo, questo non si può standardizzare perchè dipende anche dal tempo impiegato per raggiungere la località in esame, quindi lo saltiamo; passiamo alla progettazione preliminare, personalmente, se il sopralluogo è stato fatto correttamente e si tratta di sistemi modulari non impiego più di due ore!<br>Mi fermo qui intanto per avere raffronti! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/078b2e9ec4aa8400f658759d4cc31523.gif" alt=""><br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">otrei cominciare io!<br>Partiamo dal sopralluogo, questo non si può standardizzare perchè dipende anche dal tempo impiegato per raggiungere la località in esame, quindi lo saltiamo; passiamo alla progettazione preliminare, personalmente, se il sopralluogo è stato fatto correttamente e si tratta di sistemi modulari non impiego più di due ore!<br>Mi fermo qui intanto per avere raffronti! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b2d9d661082c2af3fafbc19ab2385be0.gif" alt=""></div></div><br>Provo a dare qualche indicazione, ma solo sulla mia esperienza (non lunga)<br>Per un buon sopralluogo ci si possono mettere anche due ore, oltre al tempo di viaggio.<br>Il progetto preliminare porta via 2-3 ore se si usa un buon software <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/adf84c3f95940cfb18840e3a2e1b6552.gif" alt="
"><br>Però bisogna disegnare uno schema unifilare di massima, altre due ore? (senza copia incolla)<br>Stampare la relazione e lo schema, rilegare il tutto, ecc. ecc. altre due ore<br>Lo controlliamo e portiamo al cliente, che vuole sapere tutto del nostro progetto, 3 ore<br>La somma mi dà circa 10 ore.<br>Ma a che tariffa oraria? Secondo me non meno di 50 euro/ora.<br>Quindi questo progetto preliminare dovrebbe costare sui 500 euro.<br><br>Pareri?<br><br>saluti<br><br>Giuliano <br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Onorario progettazione impianti fotovoltaici connessi in rete = costo base + costo variabile per kWp<br>fissando il costo base a 500,00 euro ed il costo variabile a 100,00 euro/kWp</div></div><br>Se posso dire la mia, questo criterio di calcolo, lo usano anche altri progettisti che conosco.<br><br>Quindi un impianto da 3 kW costa circa 800 euro.<br>Un impianto da 10 kW costa circa 1.500 euro<br><br>Se andiamo su impianti più grandi, per esempio 40 kW, il costo di progettazione dovrebbe aggirarsi sui 4.500 euro.<br><br>Ovviamente stiamo parlando di progetti "veri" non dei copia incolla.<br>Ovvero reale scelta e dimensionamento dei moduli e dell'inverter, dimensionamento dei cavi e delle protezioni.<br><br>Ma, secondo voi, queste cifre dovrebbero comprendere anche tutti gli oneri burocratici (enel e GSE con relativo collaudo)?<br>Perchè in questo caso, secondo me, le cifre indicate non bastano, aggiungerei un'altra quota a kw, per esempio 300 euro di base più 10-30 euro a kW.<br><br>Altri pareri?<br><br>Giuliano<br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">3% dell 'importo al netto dell'iva.....</div></div><br>Giusto!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b67e4576cfb14c7d5126df873f7cd56c.gif" alt=""><br><br>Giuliano
Commenta
-
il 3% mi sembra ragionevole...<br>ma compresa la DIA ? oppure la DIA è a parte ?!??! :<br>quella se la smazza il tuo geometra o professionista incaricato...con il nostro aiuto...<br><br>e i rapporti con l'ENEL ?<br>e compreso nel 3% anche il prliminare ENEL...i rapporti sono da definire....<br><br>e la pratica al GSE alla fine?<br><br>essendo di Roma gli li porto io brevimano...risparmio pure la spedizione <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/50dc5d132970d57ac03958afce65f9fa.gif" alt=""><br><br>ciao cmq tecnico che incarichi usanze che trovi!!!
"MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">il 3% mi sembra ragionevole ma compresa la DIA ? oppure la DIA è a parte ?!??! e i rapporti con l'ENEL ? e la pratica al GSE alla fine?</div></div><br>PEr quanto mi riguarda, tutti i rapporti con Enel e GSE sono quotati a parte, anche perchè possono risultare dispendiosi in tempo e telefonate <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/bf83e753e95bc8d5cabd994d9922bec1.gif" alt=""><br><br>PEr la DIA, non so, io non posso occuparmene e lascio l'onere al Geometra del Committente.<br><br>Giuliano
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (econtek @ 3/1/2008, 09:22)</div><div id="quote" align="left">ciao cmq tecnico che incarichi usanze che trovi!!!</div></div><br>Confermo, e mica è un bene.Articoli e presentazioni Alessandro Caffarelli: www.ingalessandrocaffarelli.com/download.html
Commenta
-
Ricapitolando il cliente deve trovare :<br><br>Progettista Ing o perito per progetto preliminare da inviare all'ENEL<br><br>Geometra per la DIA<br><br>Impresa installatrice<br><br>seguire o pagando farsi seguire nella pratiche GSE<br><br>secondo me alla fine sceglie una impresa che gli dia il "chivi in mano" e non si deve più preoccupare di nulla oramai ce ne sono molte almeno qui dalle mie parti (veneto)
Commenta
-
Penso che chi si occupa della progettazione può benissimo seguire tutto l'iter.<br><br>1) Progetto preliminare<br>2) DIA<br>3) allaccio ENEl Dk 5940....<br>4) Pratiche GSE<br><br>Per fare un paragone con le costruzioni, chi progetta conosce anche le norme, e le autorizzazioni necessarie.<br>Perchè per il fotovoltaico non dovrebbe essere lo stesso ?Impianto 2,24 kWp;Inclinazione stringhe 18 °; Orientamento -40 ° Sud-Est
Suntech STP 160S/24AC MONO (7x2); Inverter SOLARMAX 2000C
Ubicazione Lercara Friddi (PA) 37°44;13° 36
Commenta
-
Installatore<br>Più o meno si ci siamo il 5 % per impanti fino a 20 KWp oltre circa il 3% sono le cifre che pago al mio progetista ma attenzione a non sottovalutare il costo della DIA che negli impianti più piccoli e quasi il doppio del costo di progettazione<br><br>Credo in oltre che chi si occupa del progetto normalmente è un progettista elettrico (perito iscritto o ing) mentre per la DIA serve un Geometra o arch
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Credo in oltre che chi si occupa del progetto normalmente è un progettista elettrico (perito iscritto o ing) mentre per la DIA serve un Geometra o arch</div></div><br>Confermo, sono perito elettrotecnico:<br>In un paio di occasioni avrei dovuto preparare la DIA, l'ufficio tecnico del Comune l'avrebbe accettata anche da me.<br>Ho chiesto al Collegio ma mi hanno confermato che non rientra tra le competenze professionali del Perito elettrotecnico per l'ingegnere potrebbe essere diverso)<br><br>Inoltre, nella DIA si dichiarano alcune cose che sono più di competenza di un "edile" per esempio se la struttura portante del tetto regge il peso dei moduli.<br><br>Saluti<br><br>GIuliano
Commenta
-
salve a tutti,<br><br><br>in sede di calcolo di costi di un impianto fv di circa 70 Kw, vorrei sapere come si calcolano i costi della sola progettazione.<br><br>quanto, invece, incide il piano di sicurezza e quando è necessario?<br><br><br>grazie!!!
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (maufv @ 3/1/2008, 13:47)</div><div id="quote" align="left">Penso che chi si occupa della progettazione può benissimo seguire tutto l'iter.<br><br>1) Progetto preliminare<br>2) DIA<br>3) allaccio ENEl Dk 5940....<br>4) Pratiche GSE<br><br>Per fare un paragone con le costruzioni, chi progetta conosce anche le norme, e le autorizzazioni necessarie.<br>Perchè per il fotovoltaico non dovrebbe essere lo stesso ?</div></div><br>Vi state dimenticando la direzione dei lavori però. Essa ha un altro costo, considerando anche la coordinazione della sicurezza.
Commenta
-
Siamo d'accordo quindi che per la "sola" progettazione per impianti fv medi (diciamo da 20 Kw in poi?) si possa riconoscere al progettista 3% sui costi totali (al netto di iva).<br><br>Ripropongo quindi la questione precedente:<br><br>Per la sicurezza?<br>E per la direzione lavori?<br><br>Quanto incidono i costi su queste singole voci?<br><br>A quanto arriviamo in totale (progettazione, sicurezza e D.L.)?<br><br>Grazie per le risposte!<br><br>invito a rispondere chi ha più esperienza e quindi più autorità in tale argomento, anche per stabilire dei criteri che tutti noi commerciali possiamo riconoscere, valorizzando così le competenze e le responsabilità dei professionisti, che non debbono essere sottovalutate.<br><br>
Commenta
-
Concordo che per la <u>sola</u> PROGETTAZIONE ESECUTIVA vanno bene:<br><br>1) 5% dell'importo per P<=20kW<br><br>2) 3% dell'importo per P>20kW<br><br>Sono da aggiungere Direzione Lavori, Coordinazione per la Sicurezza e Disbrigo Pratiche.<br><br>ok?<br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/ad22ca37fa070f87213b04d2c7c867e5.gif" alt="-_-">
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">1) 5% dell'importo per P<=20kW<br><br>2) 3% dell'importo per P>20kW</div></div><br>Mi trovo d'accordo.<br>Ovviamente con spazio per trattative, ecc. ecc.<br><br>Giuliano
Commenta
-
Trovatici d'accordo sul 3% per la "sola" progettazione, cerchiamo adesso di quantificare i costi per D.L. e sicurezza sul lavoro.<br><br>Poniamo il caso di un impianto tra 20 e 100 Kw e che il progettista sia responsabile della sicurezza sul cantiere e della D.L.<br><br>Pensate che un ulteriore 2% (e quindi in totale il 5%) possa risultare un compenso dignitoso per un professionista, fermo restando ovviamente la singolarità e quindi la complessità di ogni singolo caso (impianto fv su tetto a falde, su tetto piano o su terreno, ecc.)?<br><br>Fate anche voi le vostre valutazioni, o riportate le vostre esperienze a tal proposito, così le possiamo confrontare e si possano fare dei calcoli per i costi degli impianti fv più precisi, già in sede di analisi preventiva.<br><br>Grazie<br><br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Pensate che un ulteriore 2% (e quindi in totale il 5%)</div></div><br>Uhmmm<br>pensando ad un impianto da 50 kwp, del costo di circa 300.000 euro (6.000 euro/Kwp), al professionista dovrebbero andare circa 15.000 euro.<br><br>Sarebbe bello per il professionista <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/dfa5431479634262aeb6370faeaf1d32.gif" alt=""><br>ma forse è irreale.....<br><br>Probabilmente occorre impostare delle percentuali, come quelle che abbiamo già discusso, ma che si decrementano leggermente, all'aumentare del costo o potenza dell'impianto....<br><br>saluti<br><br>GIulian o
Commenta
Commenta