Ciao a tutti.<br><br>A forza di frequentare il forum e di interessarmi di fotovoltaico (corsi, visite a costruttori di moduli, letture dedicate, etc.) ecco che mi si concretizzano i primi contatti e i primi preventivi... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/1d4a02fb4f4242f84adb1fd42d81cf6b.gif" alt="
"><br><br>Questo mio intervento vuole essere una verifica delle mie valutazioni a caldo, eseguita da tutti gli esperti del forum, una sorta di "correzione del compito".... alcune riflesisoni saranno banali per molti di voi ma contribuiranno a far chiarezza nell'argomento anche per chi ci legge ed è alle prime armi.<br><br>Procediamo:<br>-) condominio con tetto in eternit, due falde orientate una perfettamente a OVEST e l'altra a EST (il colmo del tetto punta esattamente il SUD); dimensioni orientative 250 mq a falda - 50 x 5 metri lineari.<br>-) nessun problema di ombre. Esposizione buona tra le 9,00 e le 16,00 (quando "conta"
;<br>-) copertura in eternit su struttura che sarebbe smantellata insieme all'eternit, quindi la progettazione parte in pratica da un tetto piano sul quale sarà appoggiata la nuova struttura di copertura (da definire), realizzata con la pendenza ottima per i pannelli (che indicherò io).<br>-) attualmente 3 contatori enel installati, divisi in scala A, scala B, locale caldaia; i consumi (media degli ultimi 10 anni) sono rispettivamente: 2.700 kWh/anno, 2.700 kWk/anno, 9.000 kWh/anno<br>-) nord Italia, entroterra ligure, zona soggetta a nevicate anche rilevanti.<br><br>Premetto che non ho ancora fatto i conti esatti sulla potenzialità dell'impianto (l'ho visto un paio d'ore fa); aggiungo alcune variabili e poi arriviamo alle domande.<br><br>-) i lavori riguarderanno la rimozione del tetto in eternit, l'installazione di nuova copertura, installazione di pannelli solari termici per acqua calda sanitaria di tutto l'edificio (14 alloggi) e pannelli fotovoltaici per le utenze comuni (luci scale, ascensori, locale caldaia);<br><br>Domande:<br>-) è fattibile un impianto fotovoltaico con questo orientamento?<br>-) è valida l'affermazione: usiamo la falda a ovest per il solare termico e quella a est per il fotovoltaico? Come divido il tetto? C'è una falda che ha maggiore insolazione o sono equivalenti?<br>-) a conti malfatti si parla di un impianto da 10kWp; quindi circa 100 mq occupati. Ha senso far progettare una parte di tetto con i pannelli che sostituiscono la copertura (in modo da essere impianto integrato e beneficiare dell'incentivo massimo) anche se buona parte del tetto dovrà avere una nuova copertura? In altre parole, non è meglio far fare tutto il nuovo tetto in lamiera dalla ditta edile e poi saltarci sopra noi impiantisti con i nuovi impianti e installarli come parzialmente integrati, per evitare "rogne" quali infiltrazioni, rimpalli di responsabilità, tutte attività predilette dai condomìni (e dai loro amministratori)?<br>-) con Enel come ci si comporta? attualmente ci sono 3 contatori, in 3 postazioni diverse, per le 3 utenze; sono intestate tutte alla stessa persona. Occorre fare 3 pratiche GSE/ENEL o si raggruppa in una sola?<br><br>Questa è la situaizone che devo valutare e che sottopongo alla Vs. attenzione; ripeto , sono valutazioni eseguite a caldo, probabilmente ho scritto anche ovvietà o ca@@ate enormi <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f19ed49ab4387af335d3822eeb8b4edf.gif" alt=":sick:"> ... aspetto commenti!<br><br>Via all'esame... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f90dc6403d703cf3d687ebdb5346f22a.gif" alt=":woot:">


Commenta