Salve a tutti,<br>mi chiamo Filippo e come prima cosa voglio fare i complimenti a tutti coloro che hanno dato vita e che contribuiscono, con le proprie competenze ed esperienze, a questo meravgilioso e utilissimo forum.<br>Sono sempre stato attento alle problematiche ambientali (sarà per questo che sono agronomo??! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/ed1fc2047671fe1d2e85dfd033a911f0.gif" alt="
"> ) e alla riduzione dei consumi (sono passato ad una macchina a metano!
; e da quando ho avuto la possibilità di costruirmi una casa tutta mia ho deciso di mettere un impiantoFV.<br>Credo di aver letto quasi tutte le pagine del forum.... ma tuttavia non a tutte le domande ho trovato risposte, o forse, l'ho trovate e molte non le ho capite <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/ee04def44c1346d2e4519b51119a69da.gif" alt=":wacko:"><br><br>Come ho detto sto costruendo casa, diciamo che è a buon punto: il tetto è fatto, gli impanti elettrico e idraulico quasi, mancano serramenti e pavimento.<br>Considerato che il tetto è già fatto, l'impianto FV sarà semi-intergrato; il tetto è a falda esposto a sud sud-ovest (circa, appena trovo la bussola confermo dato) con inclinazione di circa 30° (dato approssimativo valutato ad occhio), non è ombreggiato ed è abbastanza grande per ospitare i pannelli.<br>Abito nella campagna fiorentina.<br>adesso vi porgo alcuni quesiti ai quali spero ricevere risposta.<br>_ considerando che per ora saremo in due, io e mia moglie, (ma in futuro chi sà?) e tutte le attenzioni sul risparmio energetico, quindi elettrodomestici classe a+, lampade a risparmio energetico, spengere i led del televisore ecc, credo che potremmo consumare sui 3700 KWh/anno. Previsione troppo positiva per voi? comunque io avrei pensato ad impianto da 2 Kwp che potrebbe produrre circa 2476 KWh/anno (dato che ho rilevato attraverso SIMULARE 8.2girasole, con PVIGS sistema fotovoltaico) pagando la differenza di 1224 KWh/anno all'Enel (ho letto che i primi 1000-1500 KWh costano molto meno dei successivi.., vero?)<br>Credete sia una scelta giusta?<br>_per adesso ho parlato solo con il mio elettricista e sarebbe lui che monta l'impainto; mi ha detto che ha partecipato a dei corsi "di aggiornamento" per gli impianti FV ma che fino a ora non ne ha mai messo nessuno. come mi consigliate di procedere; affidarmi a qualche ditta del settore, magari del luogo, che esegue tutte le pratiche del conto energia, fornisce materiali e installa o far fare tutto all'elettriscta o solo l'installazione all'elettricista?<br>_in internet ho trovato il sito di ecorete.com che effettua tutte le pratiche, vende materiale e all'occorrenza installa. i prezzi mi sembrano competitivi. prezzo stimato chiavi in mano dell'impainto su ecorete.com di 15.000€. lo conoscete? e cosa ne pensate? Sarei intenzionato ai moduli in silicio policristallino, da quanto ho letto sembrano megliori... che marca consigliate?<br>ho trovato anche altre ditte che costruiscono impanti FV nella mia zona, ma nessuna mostra i prezzi via web, sapete consigliarmi alcune ditte nella zona di Firenze-Pisa?<br>_per ottenere anche il +30% della tariffa, come deve continuare la costruzione della casa? la certificazione la può fare l'ingegnere che segue attualmente i lavori del cantiere e che ha progettato la casa?<br>_volendo fare un mutuo, può valere la pena coprire il 100% dell'investimento o meglio arrivare a coprire il 50% delle spese del'impainto? Sarei intenzionato a rivolgermi a Banca Etica, può andare bene?<br><br>Al momento non credo di avere altre domande.<br>Scusate per la lunghezza del post e grazie a coloro che sono arrivati fino in fondo e che vorranno darmi alcune risposte.<br><br>Ciao Filippo<br>


Commenta