Sono nuovo del forum e ho intenzione di acquistare un impianto di 2 kwp per una produzione annuale di circa 3.000 Kw/anno.<br><br>Ho letto che se si raffredda il pannello fotovoltaico si produce più corrente (ovviamente d'estate), ma vorrei sapere se ci sono ulteriori applicazioni o prodotti o idee per ampliare la loro produzione.<br><br>Mi pongo alcune domande: E' possibile con un amplificatore aumentare la produzione di corrente dal fotovoltaico...e inoltre è possibile mettere degli specchi per aumentare la luce nel momento in cui il sole sorge e tramonta?<br><br>Grazie dei consigli.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Come aumentare il rendimento fotovoltaico
Comprimi
X
-
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (maxmirto1 @ 14/12/2007, 12:17)</div><div id="quote" align="left">Sono nuovo del forum e ho intenzione di acquistare un impianto di 2 kwp per una produzione annuale di circa 3.000 <b>kWh/anno</b>.<br><br>Ho letto che se si raffredda il pannello fotovoltaico si produce più corrente (ovviamente d'estate), ma vorrei sapere se ci sono ulteriori applicazioni o prodotti o idee per ampliare la loro produzione.<br><br>Mi pongo alcune domande: E' possibile con un amplificatore aumentare la produzione di corrente dal fotovoltaico...e inoltre è possibile mettere degli specchi per aumentare la luce nel momento in cui il sole sorge e tramonta?<br><br>Grazie dei consigli.</div></div><br>La soluzione con specchi e/o lenti particolari esiste già, con lo scopo di aumentare la quantità di fotoni incidenti per cm<sup>2</sup>.<br>Altra soluzione già adoperata consiste nell'inseguimento solare ad uno o due gradi di libertà.<br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (maxmirto1 @ 14/12/2007, 12:17)</div><div id="quote" align="left">Sono nuovo del forum e ho intenzione di acquistare un impianto di 2 kwp per una produzione annuale di circa 3.000 Kw/anno.<br><br>Ho letto che se si raffredda il pannello fotovoltaico si produce più corrente (ovviamente d'estate), ma vorrei sapere se ci sono ulteriori applicazioni o prodotti o idee per ampliare la loro produzione.<br><br>Mi pongo alcune domande: E' possibile con un amplificatore aumentare la produzione di corrente dal fotovoltaico...e inoltre è possibile mettere degli specchi per aumentare la luce nel momento in cui il sole sorge e tramonta?<br><br>Grazie dei consigli.</div></div><br>Per quanto riguarda la produzione di 3000 kw/anno con 2 kwp, solo se abiti in tunisia...........<br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (sar @ 14/12/2007, 15:11)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (maxmirto1 @ 14/12/2007, 12:17)</div><div id="quote" align="left">Sono nuovo del forum e ho intenzione di acquistare un impianto di 2 kwp per una produzione annuale di circa 3.000 Kw/anno.<br><br>Ho letto che se si raffredda il pannello fotovoltaico si produce più corrente (ovviamente d'estate), ma vorrei sapere se ci sono ulteriori applicazioni o prodotti o idee per ampliare la loro produzione.<br><br>Mi pongo alcune domande: E' possibile con un amplificatore aumentare la produzione di corrente dal fotovoltaico...e inoltre è possibile mettere degli specchi per aumentare la luce nel momento in cui il sole sorge e tramonta?<br><br>Grazie dei consigli.</div></div><br>Per quanto riguarda la produzione di 3000 <b>kWh/anno </b> con 2 kwp, solo se abiti in tunisia...........</div></div><br>..ma no, 1500 kWh/kWp è un traguardo raggiungibile anche alle nostre latitudini! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5f5c0ffb41b87f37dcb6a103f699dd3d.gif" alt=""><br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (enertec @ 14/12/2007, 15:37)</div><div id="quote" align="left">Sono d'accordo 1500KWh/KWp ci sono anche in Italia (fortunatamente!!!</div></div><br>Nella pratica.... se si è fortunati ad avere azimuth e tilt ottimali, 1500 kwh si ottengono solo in Sicilia, tutto il resto è teoria.<br><br><span class="edit">Edited by FernandoFast - 17/12/2007, 16:07</span>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (sar @ 14/12/2007, 16:09)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (enertec @ 14/12/2007, 15:37)</div><div id="quote" align="left">Sono d'accordo 1500KWh/KWp ci sono anche in Italia (fortunatamente!!!</div></div><br>Nella pratica.... se si è fortunati ad avere azimuth e tilt ottimali, 1500 kwh si ottengono solo in Sicilia, tutto il resto è teoria.</div></div><br>eh, ma io sto in Sicilia!!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/20db4c9cae48b8287322f71bd9fac01f.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/20db4c9cae48b8287322f71bd9fac01f.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/20db4c9cae48b8287322f71bd9fac01f.gif" alt="
"><br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti<br><br><span class="edit">Edited by FernandoFast - 17/12/2007, 16:07</span>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (enertec @ 14/12/2007, 17:48)</div><div id="quote" align="left">Infatti ho solo detto che esistono luoghi con queste produzioni.<br>Forse Antonio può darti dati reali di un impianto... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b2503eed2d58640013f1e08f22fa16ef.gif" alt=""></div></div><br>...in sicilia con certi impianti superiamo, su base annua, i 1500 kWh/kWp!!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e866f52c43da41fb699e1b0e7636e64d.gif" alt=":B):"><br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (sar @ 14/12/2007, 15:11)</div><div id="quote" align="left">Per quanto riguarda la produzione di 3000 kw/anno con 2 kwp, solo se abiti in tunisia...........</div></div><br>Norma UNI 10349 alla mano, con una efficienza attorno al 15% si può arrivare a 1500 kwh/kwp anche in Puglia, a patto di avere ombreggiamenti assenti o quasi.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (tomlovin @ 14/12/2007, 19:57)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (sar @ 14/12/2007, 15:11)</div><div id="quote" align="left">Per quanto riguarda la produzione di 3000 kw/anno con 2 kwp, solo se abiti in tunisia...........</div></div><br>Norma UNI 10349 alla mano, con una efficienza attorno al 15% si può arrivare a 1500 kwh/kwp anche in Puglia, a patto di avere ombreggiamenti assenti o quasi.</div></div><br>Si, è vero però sono dati che risalgono al 1994!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/d50ecc24e0b4dcf321579c089df40a2c.gif" alt=":huh:"><br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta
-
Amara scoperta : perchè ho bisogno di maggior spazio per uno stesso impianto fotovoltaico solo perchè installato a terra?<br><br>Esempio: per il mio impianto da 2Kwp prevedo 12 pannelli per un totale di 16mq se installati su tetto inclinato, invece per installarlo a terra ci vogliono 30mq. PERCHE'?<br><br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (maxmirto1 @ 15/12/2007, 10:37)</div><div id="quote" align="left">Amara scoperta : perchè ho bisogno di maggior spazio per uno stesso impianto fotovoltaico solo perchè installato a terra?<br><br>Esempio: per il mio impianto da 2Kwp prevedo 12 pannelli per un totale di 16mq se installati su tetto inclinato, invece per installarlo a terra ci vogliono 30mq. PERCHE'?</div></div><br>Ha a che fare con le ombre.<br><br>La superficie inclinata del tetto ti permette di installare il campo FV in un unico piano, quindi i pannelli non si ombreggiano a vicenda.<br>Se installi la stessa quantità di pannelli a terra (ma la situazione su un tetto piano non cambia) probabilmente sei costretto a montare i pannelli su appositi cavalletti (o strutture similari) inclinati e suddividere il campo in file parallele.<br>Le file devono essere tra loro distanziate e disposte in modo tale da eliminare o ridurre al minimo le ombre reciproche, quindi lo spazio tra le file è "sprecato" (nel senso che non è coperto da pannelli) e il risultato è che la stessa quantità di Wp è "spalmata" su una superficie più grande.<br>Quanto più grande dipende dalla geometria dello spazio che hai a disposizione (cioè in soldoni in quante file ti tocca dividere il campo FV): in teoria se riesci a fare una sola fila (cosa inverosimile ma possibile) lo spazio a terra è lo stesso occupato in falda (a parità di angolo di tilt).<br>Cerca nel forum "ombra" o "ombreggiatura" e vedrai che l'argomento è già stato ampiamente discusso.<br><br>GianfrancoGianfranco
---------------------
"Oh, Morning Sun / Before you will rise / Before you’ll come and shine again on us
Let me find, let me find, let me find / Some comfort in the night"
(Elisa - The Waves)
Commenta
-
Allora basta installare una struttura che contiene 12 pannelli fotovoltaici di lunghezza circa 4 metri e larghezza 4 metri (i famosi 16mq) e il problema è risolto.<br><br><br>Grazie mille della delucidazione....<br><br>E' conviente installare un inseguitore solare, anche se penso che non mi sarà possibile installare sulla mia superficie perchè vorrei sfruttare i due muri che affiancano la discesa del mio garage.<br><br>Altri sistemi per aumentare la quantità di corrente???
Commenta
Commenta