Salve a tutti,<br>qualche giorno fa, durante un colloquio di lavoro con un amministratore delegato di una bella e grande ditta marchigiana che assembla pannelli fotovoltaici, è stato affrontato il discorso rendimento/efficenza del pannello.<br><br>Io lamentavo che nel datasheet dei loro prodotti nn era presente:<br><br>1. l'efficenza globale del pannello (quel 15 16%....),<br>2. l'efficenza della cella usata,<br>3. l'incertezza del calcolo dei parametri era del +/- 5%<br>4. e che garantiva la potenza del pannello per soli 10 anni al 90% e 20 all'80%.<br><br>di seguito la "lezione" da parte dell'amministratore e dal loro tecnico:<br><br>1.<br>l'efficenza globale del pannello è una "cavolata"...viene calcolata come il rapporto di energia convertita riferita all'area del pannello, ovvero, escludendo prodotti con la Sanyo (modello HIP) o la Sunpower ( back contacts..) con le loro celle "modificate", nei restanti produttori, per aumentare l'efficenza del pannello, si fa in modo di ridurre al minimo gli spazi vuoti che ci sono nel pannello, ovvero gli interassi tra celle e celle (senza rischiare il corto circuito), ridurre lo spazio bordatura pannello/cella, causando perdita d efficenza del pannello in quanto lo sporco si andrebbe a depositare nella parte bassa del pannello, creando un leggero ombreggiamento alle celle (nel caso fossero "attaccate" al bordo)...con i problemi che ne conseguono. Per questo Noi non riportiamo l'efficenza del pannello, poichè non è altro che uno specchio per allodole.<br><br>DUBBIO<br>Qualcuno mi sa dire se è vero? Che norma viene usata per calcolare il rendimento del pannello?<br>________________________<br><br>2.<br >Le celle che usano sono quelle della Q-Cell e che quindi, l'efficenza potevo andarmela a vedere nel loro sito <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/55344ad92d7f681c9de4c4ed672e7680.gif" alt="
"><br><br>DUBBIO<br>Ma la q-cell nn fanno diversi tipi di celle? Nn credo che abbiamo un unica cella in commercio....boh!!<br>____________________ ____<br><br>3.<br>Mi ha spiegato i vari passi e processi per la taratura degli strumenti di misura tramite centri SIT e internazionali...ora nn ricordo nel particolare, ma questo semmai era la parte del discorso che aveva più senso....parlava che già il rendimento della Q-Cell aveva una sua tolleranza +/- 0.x %, che poi lo strumento di taratura internazionale di francoforte (se nn sbaglio) dava il risultato con un incertezza del +/- 2.xx%, che poi il loro strumento ecc...quindi portava che l'efficenza del pannello finale a circa +/- 3%, che quindi...era impossibile marcare i prodotti con un incertezza + bassa. Poi mi ha spiegato che qualcuno potrebbe anche certificare un prodotto con un incertezza + 0 _ 4 %, basta che produce pannelli da 175 Wp e li spacci per 170 Wp (è solo un esempio questo...)<br><br>DUBBIO<br>Qui non ne ho, poichè tarando il mio fonometro e avendo studiato la materia al Politecnico delle Marche, non posso che dargli ragione.<br>_________________________<br><br>4.<br >Dichiarare un 90% al 10 o 12 anno.....non ha senso, esistono pannelli con 40 anni che funzionano al 70% della loro potenza, è solo una certificazione in + che va ad aumentare il costo del panello.<br><br>DUBBIO<br>Anche qui non ne ho, un 90% al 10 o 12 anno, credo che sia ridicolo, o anche fissare l'80% al 20esimo o 25 anno...nel nostro caso, con gli incentivi del CE, non ci cambia niente, quindi..meglio risparmiare qualche €/Wp che avere una certificazione in + inutile<br>_________________________<br><br><br>CO NCLUSIONE<br><br>Nel caso, la lezione appena riportata sia giusta e coerente con la realtà.....come faccio a valutare se un pannello è buono o meno, se è più buono di un altro o no?!?!? Che strumento posso utilizzare?!?!?<br>Che vantaggi avrei a prendere un SANYO HIP con quel che costa, rispetto ad un pannello cinese/giapponese con tutte le certificazione in regola?!?<br><br>Gli unici strumenti che mi restano per giudicare sono:<br><br>grafico che indica la dipendenza con la temperatura<br>grafico che indica la dipendeza con l'irradiazione<br>Temperature coefficient of Voc V/°C<br>Temperature coefficient of Pmax (%/°C)<br>Temperature coefficient of Isc (mA/°C)<br>Maximum Power (Pmax)<br><br>Ma come li uso?! Esiste un manuale che spieghi passo passo quello che significano? Ho 3 libri del fotovoltaico e me li sono letti tutti e 3, ma nessuno dei tanti è riuscito ad aiutarmi....!!<br><br>Es: come posso dire che un:<br><br>kyocera KC175GT sia migliore/peggiore di un NT-175E1 della Sharp<br>o che un Sanyo HIP 210 sia miglior/peggiore di un Sunpower 210 Solar Panel???<br><br><br>Ringrazio Anticipatamente tutti quelli che parteciperanno e che mi aiuteranno a capire.<br><br>A presto e...buone feste (per chi le fa <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/47e8f573b966edb5dac073d8ba67114a.gif" alt="
">!!!



Commenta