Originariamente inviato da Archimede2007
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Si possono coprire gli sfiati ?
Comprimi
X
-
-
Originariamente inviato da Freddy.Junior Visualizza il messaggioGrazie a tutti per le risposte.
Probabilmente "sfiati" non é il termine corretto. Quello che intendo sono le colonne in tubo plasticato arancione che provengono dai sifoni degli scarichi di acque nere. Di solito dall'abitazione gli scarichi si raccordano tra i vari bagni e vengono convogliati all'esterno dov'é installato il sifone.
Vedi: http://www.unirc.it/csda/uploads/print/16_File.pdf
Invero, vi può esser anche uscita di vapori... per come la vedo io, se ci metti sopra i pannelli devi comunque verificare e garantire una sezione d'aria suffciente a garantire il flusso d'aria (quindi i pannelli devono essere ad almeno un diametro di distanza dall'uscita del tubo).
Per quanto riguarda la corrosione dei pannelli... stiamo parlando di plastica o alluminio. Non credo vi possano esser problemi.
Lascia un commento:
-
Io non coprirei di certo il retro dei pannelli.... anzi! uno dei problemi del totalmente integrato è, come ti è stato detto, la scarsa ventilazione del retro dei pannelli.
Immagina la faccia dei pannelli quando tiri lo sciacquone ...
AHAHHAUltima modifica di samurri; 13-08-2008, 21:57.
Lascia un commento:
-
Grazie a tutti per le risposte.
Probabilmente "sfiati" non é il termine corretto. Quello che intendo sono le colonne in tubo plasticato arancione che provengono dai sifoni degli scarichi di acque nere. Di solito dall'abitazione gli scarichi si raccordano tra i vari bagni e vengono convogliati all'esterno dov'é installato il sifone. Il sifone generalmente é ispezionabile e va a finire nelle tubazioni più grandi dirette alla fognatura. Poi inoltre una parte "sale" verso l'alto per "sfiatare" ed aiutare lo scorrimento dei fluidi. Non mi é chiaro se é più l'aria che entra o quella che esce...
Ora, qualcuno mi dice che c'é un gas corrosivo che sale verso l'alto, altri no; anche qui sul forum, vedo che ci sono pareri discordanti...
Le domande diventano quindi due:
1) c'é gas corrosivo ? La maggioranza di quelli che ho sentito (tra cui idraulico di fiducia) dice di sì
2) é sufficiente il distanziamento 5/6 cm per evitare il pericolo di danneggiamento pannelli ? Qui ci vorrebbero maggiori testimonianze...
Ne aggiungo una ulteriore: e se il fondo dei pannelli fosse in lamiera anzichè plastica ? Sarebbero più o meno vulnerabili ?
Grazie !
Lascia un commento:
-
Secondo me non c'è nessun problema. Lascerei 6-10 cm per la ventilazione.
Concordo nel fatto che definirli "sfiati" sia sbagliato.
Lascia un commento:
-
se gli sfiati ci sono è perchè sono stati previsti.
IMHO dissento totalmente da chi ti dice puoi farlo lasciando un minimo di spazio per lo sfogo.
Guarda che presto o tardi ti saltano fuori problemi: hai idea quanti casini(=soldoni) ci vorranno correggere il problema?
snaps
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Freddy.Junior Visualizza il messaggioBuongiorno, la questione si ripresenta sotto altra forma...
Assodato che, tra lo sfiato e il sotto-pannello ci sono 5 o 6 centimetri e che si dovrebbe formare una corrente d'aria canalizzata tra il fondo e la distesa di pannelli, la domanda é: se lo sfiato proviene da una condotta fognaria, il gas prodotto là sotto... é chimicamente aggressivo per i moduli a lungo andare ?
Attualmente c'è questa valvola? Se si, il problema è solo riuscire a farla stare sotto ai pannelli...
Lascia un commento:
-
Se gli sfiati in effetti sono di scarichi fognari non è il caso di lasciare meno di 10 cm... onde evitare problemi di corrosione e danneggiamento del fondo in plastica dei moduli, a lungo andare...
Ciao Fabio
Lascia un commento:
-
Buongiorno, la questione si ripresenta sotto altra forma...
Assodato che, tra lo sfiato e il sotto-pannello ci sono 5 o 6 centimetri e che si dovrebbe formare una corrente d'aria canalizzata tra il fondo e la distesa di pannelli, la domanda é: se lo sfiato proviene da una condotta fognaria, il gas prodotto là sotto... é chimicamente aggressivo per i moduli a lungo andare ?
Su questo argomento ho sentito diversi pareri di addetti ai lavori (muratori, idraulici ed installatori solari): tutti discordanti.
Lascia un commento:
-
Replica dell'ospite<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Freddy.Junior @ 5/1/2008, 15:13)</div><div id="quote" align="left">sulla falda ci sono degli sfiati in vari punti; vorrei sapere se si possono coprire con i moduli. Sto parlando del caso di integrazione totale, sostituendo i coppi con i moduli. Penso che tra solaio e moduli ci sarà comunque dell'aria e che pertanto non dovrebbe formarsi un "tappo"...<br>Si può fare davvero ?</div></div><br>Se lasci 5-10 cm tra i moduli ed il solaio direi di si.<br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Lascia un commento:
-
Si possono coprire gli sfiati ?
Ciao a tutti,<br><br>sulla falda ci sono degli sfiati in vari punti; vorrei sapere se si possono coprire con i moduli. Sto parlando del caso di integrazione totale, sostituendo i coppi con i moduli. Penso che tra solaio e moduli ci sarà comunque dell'aria e che pertanto non dovrebbe formarsi un "tappo"...<br>Si può fare davvero ?<br><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/871c81572ff506d0fa065bda9b1097af.jpg" alt="image">Tag: Nessuno
Lascia un commento: