annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pannelli in serie

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (marianor @ 26/1/2008, 21:45)</div><div id="quote" align="left">Allora, questi Yingli Solar funzionano da tre giorni. Le giornate sono state splendide. La produzione media 13kw al giorno, picco 2.2 kw. Che misure sono secondo la vostra esperienza?<br><br>Mariano</div></div><br>Ciao&#33;<br>Sono un novizio, quindi vorrei capirne un po&#39; di più se possibile....<br><br>La produzione media che dici è l&#39;energia in kWh? E i 2.2 di picco che dici sarebbero i W massimi che ha raggiunto il tuo campo ftv?<br>Poi avrei anche un&#39;altra domandina... Considerando che le potenze dei moduli hanno una tolleranza di produzione, come influiscono le potenze più basse nel conto finale? bisogna fare una media?<br><br>Scusate la curiosit&agrave;......<br><br>Grazie mille&#33;&#33;&#33;&#33;

    Lascia un commento:


  • marianor
    ha risposto
    Allora, questi Yingli Solar funzionano da tre giorni. Le giornate sono state splendide. La produzione media 13kw al giorno, picco 2.2 kw. Che misure sono secondo la vostra esperienza?<br><br>Mariano

    Lascia un commento:


  • marianor
    ha risposto
    Dopo i dubbi sugli Yingli Solar ho scritto alla ditta in Cina. Mi hanno risposto immediatamente dicendo che hanno la certificazione IEC61215, TUV, e UL. Mi dicono anche che il venditore potra&#39; darmi i flash report. Oggi dovrebbe essere effettuato l&#39;allaccio all&#39;ENEL e parlero&#39; con l&#39;istallatore.<br>Vi tengo aggiornati.<br><br>Mariano

    Lascia un commento:


  • enertec
    ha risposto
    [Pannellli Yingli Solar mod. 170(23)P1310x990[YLDJ-3]<br>Toelrance 3%<br>Peack power 170.0W Open circuit Voltage 29.0V<br>Peack voltage 23.0V Short circuit Voltage 8.10V<br>Peack current 7.40 A Max System Voltage 1000V<br>test condition: AM 1.5, 25Celtius 1000W/msquare<br>Certificazioni: CE IEC TUV ISO9001<br>[/QUOTE]<br><br>Scusa Mariano<br>Mi sembra di avere letto<br>Certificazioni: CE IEC TUV ISO9001<br>SEI SICURO??&#33;&#33; <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/68bad7b2dc39adf918ba6ba9236dbe24.gif" alt=":blink:"><br>Se vuoi aderire al conto energia i moduli devono essere certificati CEI / IEC 61215 per il cristallino<br>No ti vorrei fare preoccupare ma con questa norma non accedi all&#39;incentivo... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/521c75510ef5b9e8473ec25a6d775ce4.gif" alt=""><br><br>Saluti<br><br>Loris

    Lascia un commento:


  • Furio57
    ha risposto
    Ciao a tutti <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5a53935c4e2ed0b8eb8fa7303153ed3b.gif" alt=""><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giorgio demurtas @ 9/1/2008, 22:39)</div><div id="quote" align="left">...Ma perchè non mettere un diodo per ogni stringa di celle?</div></div><br>Ciao Giorgio hai ragione, ma installare un diodo per ogni stringa di celle presenta un notevole impegno tecnico...te lo dice uno che costruisce moduli fotovoltaici...l&#39;ideale sarebbe uno per ogni cella, in questo caso dovrebbe essere integrato nella cella a livello di giunzione...<br><br>Salutoni <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/2a79e939ac1eaeba44bea681fc854912.gif" alt=""><br>Furio57<br>

    Lascia un commento:


  • marianor
    ha risposto
    Io non mi riferivo tanto al fatto che fossero cinesi. L&#39;aspetto mi da&#39; l&#39;idea di una fattura accurata, e la resa si vedra&#39; quando entrano in funzione. Il problema e&#39; la correttezza di chi vende credendo che uno non sappia leggere e andare in Internet.<br><br>Mariano

    Lascia un commento:


  • gsughi
    ha risposto
    <b>pannelli cinesi</b><br>Vorrei intervenire in questa discussione per portare la mia esperienza.<br>Larghissima parete dei moduli FV sono prodotti in cina anche se portano marchi europei o americani.<br>Ho acquistato a suo tempo modui SHELL made in usa: Il modulo sul retro portava il marchio inconfondibile cerchiato QC (Quality China).<br>Ho comperato Solar World (Tedesca) Erano moduli cinesi bay Sunthech.<br>Quindi la storia dei moduli cinesi che costano poco e non sono di qualit&agrave; da dove proviene ???.<br>Certo bisogna fare attenzione alle fregature che possono venire dalla Cina come dalla Spagna o dalla Germania.<br>Per concludere: Vi invito a guardare sul retro del vostro affidabile computer portatile. Sono certo che nell&#39;80% dei casi è prodotto in cina &#33;&#33;

    Lascia un commento:


  • andreaporta
    ha risposto
    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (marianor @ 10/1/2008, 08:45)</div><div id="quote" align="left">Grazie delle risposte, anche se non so come sono organizzati i miei pannelli.<br>A questo proposito: ho scoperto, al momento che li hanno portati, che i miei pannelli &quot;tedeschi&quot; sono in realta&#39; cinesi purosangue (scrivo da Bari...). Vi do&#39; modello e carattristiche, chi mi sa dire quale e&#39; la qualita&#39;?<br><br>Pannellli Yingli Solar mod. 170(23)P1310x990[YLDJ-3]<br>Toelrance 3%<br>Peack power 170.0W Open circuit Voltage 29.0V<br>Peack voltage 23.0V Short circuit Voltage 8.10V<br>Peack current 7.40 A Max System Voltage 1000V<br>test condition: AM 1.5, 25Celtius 1000W/msquare<br>Certificazioni: CE IEC TUV ISO9001<br><br>Grazie in anticipo.<br><br>Mariano</div></div><br>spero che almeno te lo abbiano detto prima, e non ti abbiano spacciato moduli &quot;gialli&quot; per moduli europei.<br>Comunque se cerchi nei post di un paio di mesi fa neanche , si e&#39; parlato di Yingli , e poi l&#39;ufficio commerciale italiano dovrebbe essere ancora a Napoli, quindi potresti chiamarli direttamente per qualsiasi tipo di problema.<br><br><br>Saluti,<br>Andrea

    Lascia un commento:


  • maufv
    ha risposto
    La tolleranza +/- 3% in linea con i prodotti buoni,<br>ma almeno hai pagato per un prezzo cinese oppure tedesco ?<br>il pannello è di 170 Wp giusto. il prodotto far I *V dovrebbe fare 170 Wp.<br>A quanto pare hai il pannello a casa, dal punto di vista costruttivo come ti sembra (assemblaggio, finitura (traccie di silicone sui vetri) , robustezza).<br><br>

    Lascia un commento:


  • marianor
    ha risposto
    Grazie delle risposte, anche se non so come sono organizzati i miei pannelli.<br>A questo proposito: ho scoperto, al momento che li hanno portati, che i miei pannelli &quot;tedeschi&quot; sono in realta&#39; cinesi purosangue (scrivo da Bari...). Vi do&#39; modello e carattristiche, chi mi sa dire quale e&#39; la qualita&#39;?<br><br>Pannellli Yingli Solar mod. 170(23)P1310x990[YLDJ-3]<br>Toelrance 3%<br>Peack power 170.0W Open circuit Voltage 29.0V<br>Peack voltage 23.0V Short circuit Voltage 8.10V<br>Peack current 7.40 A Max System Voltage 1000V<br>test condition: AM 1.5, 25Celtius 1000W/msquare<br>Certificazioni: CE IEC TUV ISO9001<br><br>Grazie in anticipo.<br><br>Mariano<br><br><br><br>

    Lascia un commento:


  • frank_77
    ha risposto
    Credo solo per contenere i costi.

    Lascia un commento:


  • giorgio demurtas
    ha risposto
    Hai ragione, infatti osservando le connessioni delle celle dei miei penneli mi ero posto il problema, ma poi ho smesso di pensarci. Non lo sapevo.<br>Nei miei kyocera 170 ght-2 a 48 celle mi pare di individuare due stringhe, disposte secondo il lato lungo.<br>Quindi la situazione peggiore sarebbe l&#39;ombra sul lato basso giusto? (che interessa entrambe le stringhe).<br>Ma perchè non mettere un diodo per ogni stringa di celle?<br><br>

    Lascia un commento:


  • Furio57
    ha risposto
    Ciao a tutti <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/171f96269e49ec4fff1c11bc867e0236.gif" alt=""><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giorgio demurtas @ 9/1/2008, 20:16)</div><div id="quote" align="left">Su ogni pannello c&#39;è un diodo in parallelo che consente la circolazione della corrente, anche se lui finisce in ombra.<br>Diciamo che perdi il pannello intero se ne finisce anche poco in ombra, ma non perdi gli altri.<br>sarebbe meglio evitare completamente le ombre&#33; Cerca di trovare una sistemazione migliore&#33;</div></div><br>Ciao Giorgio non è proprio così o almeno nei moduli fotovoltaici moderni non è così, ogni due stringhe di celle c&#39;è un diodo: quindi in un modulo a 4 stringhe normalmente composta da 36 celle nei moduli da 12 Volt, ci sono due diodi di by-pass in quelli da 56 o più celle per un totale di 6 stringhe, ben 3 diodi. Quindi se l&#39;ombreggiatura è parziale solo alcune stringhe non genereranno o lavoreranno di meno rispetto a quelle irraggiate al pieno.<br><br>Salutoni<br>Furio57 <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5c74e4ea1981743905de04f2f969d825.gif" alt=""><br><br>

    Lascia un commento:


  • giorgio demurtas
    ha risposto
    Su ogni pannello c&#39;è un diodo in parallelo che consente la circolazione della corrente, anche se lui finisce in ombra.<br>Diciamo che perdi il pannello intero se ne finisce anche poco in ombra, ma non perdi gli altri.<br>sarebbe meglio evitare completamente le ombre&#33; Cerca di trovare uan sistemazione migliore&#33;<br><br>

    Lascia un commento:


  • marianor
    ha iniziato la discussione Pannelli in serie

    Pannelli in serie

    Gironzolando per il forum mi sembra di aver letto (non mi ricordo dove esattamente) che, essendo i pannelli in serie, l&#39;ombra su uno solo di essi compromette tutto il sistema. farebbe ca collo di bottiglia. Io pensavo che il suo contributo fosse ridotto ma che non inficiasse glia altri.<br>Siccome mi stanno montando i pannelli, vorrei chiarire questo punto, perche&#39; i pannelli estremi delle due file (una da 8 e una da 9) hanno qualche problemino, la mattina e la sera, con le ombre.<br><br>Grazie in anticipo.<br><br>Mariano
Attendi un attimo...
X