Salve a tutti sono nuovo del forum e sono arrivato a conoscerlo cercando una risposta ai quesiti che porrò di seguito.Ho cercato ovunque facendomi un'idea precisa sull'argomento ma ancora non son riuscito ad avere un confronto con delle persone che abbiamo i miei stessi dubbi...AIUTOOO.<br><br>Siamo nel caso in cui un sistema fv sia gestito come IT sul lato in continua e come TT sul lato in alternata e l'inveter abbia al suo interno un trasformatore ad alta frequenza,inoltre ho deciso di collegare le strutture di sostegno, dei moduli fv di classe II, a terra:<br><br>1)Nel caso di gestione del lato cc come un IT quindi con la presenza all'interno dell'inverter di un trasformatore, l'uso di un trasformatore ad alta frequenza garantisce la separazione galvanica e quindi rende possibile la gestione del lato cc come un IT?<br><br>2)Se si per la protezione dai contatti indiretti realizzerei un impianto sicuro(quindi a regola d'arte) usando per il lato cc componenti di classe II e un controllore d'isolamento?<br><br>3)La corrente di primo guato per il lato cc non dovrebbe generare tensioni verso terra sulle masse non superiori a 120V essendo in corrente continua e non quindi superiori a 50 V come per l'alternata?<br><br>4)Nel caso in cui si abbia un guasto lato cc, la corrente di guasto scaricata a terra potrebbe richiudersi sul lato ca,"attraversare" l'inveter e arrivare fino al punto di guasto in cc?Se si un interruttore differenziale di tipo AC subito a valle dell'inveter sarebbe in grado di aprire il circuito in tempi che rispettino la curva di sicurezza?<br><br>5) Occorre prevedere un interruttore differenziale sensibile alle componenti continue posto sul lato cc nel caso di gestione del lato cc come un sistema IT?<br><br>Help me<br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Contatti indiretti lato cc
Comprimi
X
-
Ti avevo già risposto sul forum Ingegneri.info, ad ogni modo:<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">1)Nel caso di gestione del lato cc come un IT quindi con la presenza all'interno dell'inverter di un trasformatore, l'uso di un trasformatore ad alta frequenza garantisce la separazione galvanica e quindi rende possibile la gestione del lato cc come un IT?</div></div><br>L'uso di inverter con trasformatore ad alta frequenza (10-20 kHz) garantisce la separazione metallica tra il lato AC e il lato DC ma non assicura invece, a causa di un guasto sull'inverter, la protezione da eventuali componenti continue iniettate in rete, caratteristica invece dei trasformatore a frequenza industriale (50 Hz)<br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">2)Se si per la protezione dai contatti indiretti realizzerei un impianto sicuro usando per il lato cc componenti di classe II e un controllore d'isolamento?</div></div><br>Secondo la normativa, si!<br>E' possibile anche esercire l'impianto mediante:<br>"PROTEZIONE SENZA INTERRUZIONE AUTOMATICA DEL CIRCUITO", metodo utilizzato per la protezione dai contatti indiretti che, a differenza dell'impiego di impianti di terra e dispositivi amperometrici, non determinano l'interruzione automatica del circuito, con evidente vantaggio per la continuità di esercizio.<br>Si tratta di una protezione preventiva, che tende a impedire che possano verificarsi condizioni di pericolo. Ovviamente non è sempre attuabile!<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">3)La corrente di primo guato per il lato cc non dovrebbe generare tensioni verso terra sulle masse non superiori a 120V essendo in corrente continua e non quindi superiori a 50 V come per l'alternata?</div></div><br>Esatto, ma direi non superiori a 120 V dato che stiamo parlando del lato DC del sistema.<br>Un primo guasto a terra, nei sistemi IT, fa circolare una corrente molto piccola, che si richiude attraverso le capacità parassite verso terra dei conduttori e che quindi non richiede l'interruzione del circuito.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">4)Nel caso in cui si abbia un guasto lato cc, la corrente di guasto scaricata a terra potrebbe richiudersi sul lato ca,"attraversare" l'inveter e arrivare fino al punto di guasto in cc?Se si un interruttore differenziale di tipo AC subito a valle dell'inveter sarebbe in grado di aprire il circuito in tempi che rispettino la curva di sicurezza?</div></div><br>Se il sistema lato DC è gestito come sistema IT, con trafo a 50 Hz, la rete in alternata non contribuisce al mantenimento delle correnti di guasto e non vi è alcuna componente continua iniettata in rete.<br>Il differenziale di tipo AC non è sensibile alle componenti continue!<br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">5) Occorre prevedere un interruttore differenziale sensibile alle componenti continue posto sul lato cc nel caso di gestione del lato cc come un sistema IT?</div></div><br>Assolutamente no, casomai sul lato AC!<br>Cordiali saluti,<br><br>Antonio Vincenti
Commenta