Guardate questo video: <a href="http://www.youtube.com/watch?v=urNwU6i4T-Y" target="_blank">http://www.youtube.com/watch?v=urNwU6i4T-Y</a><br>Cosa significa quella misura con l'oscilloscopio? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/4fc27c223c375dac0cc30453549999da.gif" alt=":huh:"> Alessandro illuminaci!<br>Perchè viene quella forma?<br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
misure sul campo
Comprimi
X
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giorgio demurtas @ 17/1/2008, 18:45)</div><div id="quote" align="left">Guardate questo video: <a href="http://www.youtube.com/watch?v=urNwU6i4T-Y" target="_blank">http://www.youtube.com/watch?v=urNwU6i4T-Y</a><br>Cosa significa quella misura con l'oscilloscopio? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c0a71e52f5c13da13b3967a6bfb3663b.gif" alt=":huh:"> Alessandro illuminaci!<br>Perchè viene quella forma?</div></div><br>Azzardo una spiegazione (ma prendila per un azzardo, visto tra l'altro che è dai tempi dell'ITI che non prendo in mano un'oscilloscopio): non potrebbe trattarsi della caratteristica tensione-corrente (utilizzando l'oscilloscopio in modalità xy, tensione canale x, corrente canale y), quando la stringa è sotoposta ad un carico variabile (dal c.c. al c.a.)?<br><br>Qualcuno mi corregga se ho padellato alla grande.<br><br>Saluti.<br><br>Federico
-
Salve,<br><br>Il grafico riprodotto dall'oscilloscopio rappresenta l'intervento del diodo di by-pass sul modulo difettoso o caratterizzato da un ombreggiamento specifico. L'intervento del diodo ripristina l'andamento della curva che sarebbe altrimenti penalizzata in corrente, a causa del maccanismo di assorbimento.
Commenta
-
Salve,<br><br>Concordo con te Giorgio sull'uso del multimetro, ma se hai 10 moduli in serie dovresti aprire 10 scatole diverse e misurare almeno 20 tensioni (caso di moduli con due diodi di by-pass) supponendo inoltre di aver già individuato la stringa penalizzata. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/d9b5922df6df2f757dc7f14cbda83f20.gif" alt=""><br>In questo modo invece basta prelevare il segnale dai connettori esterni in maniera molto più agevole.<br><br>Sull'asse y viene visualizzata la corrente, mentre sull'asse x (generalmente destinato al tempo) viene la tensione. Dovrebbe comunque esserci un dispositivo (che non è stato ripreso) che consente alla corrente di variare in funzione dell'irraggiamento, perchè altrimenti il tutto non potrebbe funzionare. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/d9b5922df6df2f757dc7f14cbda83f20.gif" alt="
"><br><br>Saluti<br>
Commenta
-
Secondo me c'è anche un dipsositivo che simula la variazione del carico.<br>Guardando i punti estremi della curva (quelli più luminosi), rispetto al punto luminoso quando lo strumento è scollegato, si vede che ad un estremo ho corrente 0 e max tensione (c.a.) ed all'altro ho massima corrente e una bassissima tensione (un quasi c.c.).<br><br>Saluti.<br><br>Federico
Commenta
Commenta