< quanta kwp e quanta spesa per 180mq? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

quanta kwp e quanta spesa per 180mq?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • quanta kwp e quanta spesa per 180mq?

    Salve a tutti,

    la nostra azienda sta pensando di ristrutturare un immobile da adibire ad uffici. Avrei la possiblità di dedicare circa 180mq di tetto (la parte esposta bene dei 400 mq totali) a pannelli fotovoltaici.
    Come azienda, di giorno, consumiamo circa 15A, e almeno 5A di notte.

    Secondo voi, puo' valer la pena fare l'operazione integrando i pannelli nel tetto?

    Quanto sono i costi per una struttura di questo genere?

    Grazie per i suggerimenti.

    Saluti

  • #2
    E' presto detto: con 180 mq puoi applicare fino a 22 Kwp di pannelli poli o mono se tetto a falda ca. la metà ca se tetto piano. Consiglio comunque di stare sotto i 20 Kwp perchè prendi lo scaglione superiore di tariffa incentivante, puoi fare integralmente lo scambio sul posto, non devi fare "l'officina elettrica" e quindi è tutto più semplificato. Se ben esposto (fino + o - 45/50° rispetto al Sud) e ben inclinato (almeno 20/25° di tilt) con il tuo tetto con 20 Kwp puoi produrre almeno 20.000 Kwh annui se stai al nord, 25.000 al Centro ancor di più al sud (quasi 30.000 se in Sicilia o Sud Puglia). Spenderai 100/120.000 Euro ed il tuo investimento rientrerà dai 9/10 anni (Nord) ai 6/7 (profondo Sud). Io, a Roma, ho fatto esattamente questo e sono molto soddisfatto (l'impianto mi "rende" oltre 16.000 Euro l'anno tra contributo e risparmio bolletta ma ho avuto un'ottimo incentivo 2008 per lo smaltimento eternit ed il totalmente integrato, comunque ai14/15.000 Euri annui al Centro Italia è facile arrivarci). Se mi dai ulteriori dettagli (location, tilt e azimut del tuo tetto) posso essere ancora più preciso. Meglio se mi dai i tuoi consumi annui normalizzati in Kwh (li vedi anche sulla bolletta, più o meno mi sembra che dovresti coprire tutto il tuo consumo)
    Comunque la tua è un'ottima decisione.
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Ciao Viktor, quando dici di stare sotto i 20Kwp per lo scaglione di tariffa incentivante e la questione dell'officina elettrica di cosa parli esattamente? mi sto avvicinando da poco a questo mondo,scusa l'ignoranza

      Commenta


      • #4
        Intanto la "base" per poter capire questo "mondo" è la tabella del GSE per le tariffe incentivanti (altrimenti allo stato attuale della tecnologia il fotovoltaico NON converebbe MAI e te lo dice un GRANDE amante del FV). Te la puoi trovare in un milione di siti che raggiungi da un qualsiasi motore di ricerca con "Conto energia". Sono 9 valori: 3 taglie incrociate con 3 livelli di integrazione. Come vedrai dopo i 20 Kwp la tariffa si abassa un po'; allora o fai un'impianto da almeno 40/50 Kwp, per avere economie di scala, o farla da 22 o da 25 o anche 30 Kwp non conviene anche perchè scattano gli obblighi dell'officina elettrica (cavi schermati, inverter sigillati, dichiarazione UTIF ecc..) che rendono più costosa e complicata la cosa. Se il tuo tetto è a falda puoi fare certamente l'integrato che "prende" ancora di più, ma anche il non integrato su tetto piano (che è quello che è meno incentivato) non è comunque da scartare poichè puoi disporre in modo ottimale i pannelli con maggior resa produttiva anche se ti richiede più spazio (ca 20mq/Kwp conto gli 8) per evitare i reciproci ombreggiamenti. Informati un po' in generale - internet è molto generoso in questo- poi se hai bisogno di consigli più specifici chiedimi pure. Scaricati anche il sito del PVGS per calcolare la produzione stimata del tuo specifico impianto e sviluppandolo con gli importi del CE puoi già realizzare un primo Business Plan (direi anche prudenziale, io sto "battendo" i valori di produzione indicati dal PVGS di un buon 8/10%).
        Ciao

        Commenta

        Attendi un attimo...
        X