< Mi prende in giro o no? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Mi prende in giro o no?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Mi prende in giro o no?

    Scusate, io parlo da utente finale, e sono diciamo in "discussione" con il mio installatore a riguardo del mio futuro (si spera) impianto fotovoltaico.

    Essendo appunto un utente diciamo "informato" sulla base della stessa struttura "tecnica", alias 22 moduli Sanyo Hip230HDE1 + Inverter SMA 5000 Mini Central + Web Box, mi vedo recapitare un preventivo che sulla questa specifica parte, ovvero strettamente i componenti tengo a sottolinearlo, mi risulta di 2407 Euro superiore a quanto sono riuscito a reperire personalmente tra i vari fornitori. Ovvero (senza IVA) mi trovo un prezzo componenti (Pannelli+inverter+web box+trasporto) di 26227 Euro a fronte di un prezzo recuperato da un'altro fornitore su questa parte strettamente "hardware" di 23800 Euro (sempre senza IVA).

    Invio il preventivo ricevuto al mio installatore il quale mi dice che la parte relativa al resto, ovvero le spese di progettazione preventiva , le pratiche ENEL-GSE e l'installazione (e forse la struttura portamoduli) erano state messe "sotto costo" e che quindi non puo' far scendere il preventivo nemmeno a fronte della mia disponibilità a far aumentare di un po' le voci di riferimento per garantirgli un pochino di margine su questa altra parte che riepilogo:

    Progettazione preliminare e definitiva 1600 Euro
    Pratiche ENEL-GSE 300 Euro
    Installazione, posa in opera, collaudo, cavi e canalizzazione 2250 Euro
    Struttura porta moduli 2200 Euro.
    (Prezzi senza IVA).

    A questo punto sono ad un bivio. Mi sta prendendo in giro oppure effettivamente queste spese tra progettazione e installazione sono sottocosto come afferma?
    E' possibile decidere di cambiare installatore e farmi consegnare tutte le pratiche avviate (che ricordo sono state realizzate da ditta esterna, tale D.e.a.) oppure pensate che è impossibile e che devo rinunciare all'impianto?

    Posso chiedervi se queste spese accessorie che ho riepilogato, esclusi appunto i pannelli e l'inverter sono cosi' "sottocosto"?

    Non so che cosa pensare. Posso capire che un installatore e/o fornitore possa sentirsi a disagio quando vede il cliente che "gli fa le pulci", ma oltretutto la differenza è quasi del 10%, non bruscolini. E se è vero come sembrerebbe che il fornitore fa a lui gli stessi prezzi che fa a me, posso capire che possa recuperare qualcosa su altre voci ma non mi sembra di chiedere la luna.
    Voi cosa ne pensate?

  • #2
    Fare i conti in tasca agli altri non mi piace ma penso che il tuo aproccio sia fondamentalmente sbagliato.

    Fregatene completamente del costo delle singole voci e guarda unicamente il prezzo finale, saranno poi affari di chi te lo vende ripartire i propri costi tra i vari fornitori.

    Se proprio vuoi un idea, l'unica voce che mi sembra altina è quella della progettazione: tra progettazione e pratiche spendi 1900€+Iva che sono quasi il doppio di quanto puoi trovare in giro.

    Per il resto i componenti che ti ha proposto è roba di qualità quindi è giusto che abbiano il loro costo.

    Commenta


    • #3
      Se aspetti qualche mesetto i prezzi caleranno ed avrai ancora più margine.
      Spero però che il "tuo" installatore ti lasci a piedi, così giusto per dare a Cesare quel che è di Cesare.
      Gli installatori non sempre hanno le stesse condizioni, magari quei 2400 euri sono il suo guadagno che gli altri ti fanno pagare nella gestione pratiche.... :-)
      Se ti fidi dell' installatore che definisci "tuo" in modo improprio non perderti per 2400 euri su un impianto da circa 27000, meno del 10%.
      Il mio primo impianto FTV online
      dalle 06:00 alle 22:00
      Il mio primo impianto FTV su rendimento-solare.eu
      Il mio secondo impianto FTV su rendimento-solare.eu
      Il mio terzo impianto FTV su rendimento-solare.eu

      Commenta


      • #4
        Poi seguire due vie:
        1) Chiavi in mano a te interessa solo il prezzo finale.
        2) Oppure fornitura materiale dalla Ditta x, installazione ditta y, Progetto+pratiche z.

        Se hai tempo disponibile e conosci il settore la 2) sicuramente ti fa risparmiare, ma potresti avere dei problemi a coordinare il tutto.
        Non ci credo che il fornitore fa a te cliente privato gli stessi prezzi dell'installatore.
        Saluti
        Impianto 2,24 kWp;Inclinazione stringhe 18 °; Orientamento -40 ° Sud-Est
        Suntech STP 160S/24AC MONO (7x2); Inverter SOLARMAX 2000C
        Ubicazione Lercara Friddi (PA) 37°44;13° 36

        Commenta


        • #5
          Tengo a precisare una cosa, l'inverter l'ho scelto io in quanto l'installatore mi aveva proposto il Fronius IG40, che sulla base di pazienti verifiche fatte personalmente non ho ritenuto idoneo.
          Non ritengo che il medesimo sia questo "pozzo di professionalità" se posso permettermi di dirlo.
          Ora mi ha ritirato fuori un altro preventivo abbassando i prezzi dei pannelli ma mettendomi alla fine lo stesso prezzo e inventandosi i seguenti prezzi :

          Progettazione preliminare e definitiva 1650 Euro (+150)
          Pratiche Enel-GSE 350 Euro (+50)
          Installazione posa in opera e collaudo 2250 Euro
          Disp. di sicurezza, cavi canalizzazioni, staffe e materiale di consumo (ex-novo di sana pianta 1500 Euro)
          Struttura porta moduli 2690 Euro (+490 Euro)
          Onorario per consulenza e gestione completa pratiche regione enel gse ordine e installazione impianto fotovoltaico (ex novo di sana pianta 1100 Euro).
          Tengo a precisare che nemmeno il progetto ha la sua firma, in quanto realizzato da società esterna.

          Boh.

          Scusate, quello che voglio capire ora è una cosa.
          Attualmente sono solo nella fase in cui è stato effettuato il sovralluogo dell'Enel nonche' sta progettazione (non ne sono molto sicuro).

          Posso capire a che stato è la pratica al GSE? se esiste o se per caso è stata inviata o altre cose?
          Posso consultare un'altro installatore e rifare tutto (anche se non so cosa è stato realmente fatto) senza problemi?

          x Maufv: Che il fornitore facesse lo stesso prezzo a lui come a me è quanto mi è stato detto dall'attuale installatore.

          Commenta


          • #6
            Lukell ti spiego un attimo come funziona.
            Tu cliente, richiedi ad un installatore un impianto fotovoltaico da 5kWp.

            L'installatore viene, fa il sopralluogo e ti fa avere un preventivo da 6000 €/kWp + iva
            L'installatore si fa il calcolo e vede che il materiale e l'installazione a lui costa 3000 €/kWp.

            In totale a te costa 30000 € + iva, mentre a lui 15000 €.
            Ora tu chiedi a lui di specifare esattamente il costo di ogni componente all'interno del preventivo, in pratica gli stai chiedendo di suddividere tra le voci del preventivo il suo margine.
            Quindi è semplicemente un gioco di ripartazione del margine, se ho 10 voci possono aggiungere il 10% dei 15000 ad ogni voce, cosi come posso far aumentare del 50% ciascuno solamente due voci.

            A te che cambia ? Niente.
            Devi valutare il preventivo mediante il costo specifico, cioè per Kwp.

            In qualsiasi caso la pratica GSE è l'ultima cosa che fai, senza impianto installato che incentivo chiedi ?

            Commenta


            • #7
              Oltretutto se hai già un progetto mica puoi cambiare i componenti senza avvertire il progettista perchè, ammesso che ritenga le tue scelte corrette, deve aggiornare il progetto.

              Non è detto che lo faccia perchè la responsabilità è sua e potrebbe decidere di non prendersi la responsabilità di avallare le tue scelte.

              Ricordati che basta una benchè minima discrepanza tra progetto e esecuzione affinchè l'impianto non venga messo in esercizio o non ti venga concesso il C.E.

              Ciao
              Ultima modifica di rob74; 26-02-2009, 17:55.

              Commenta


              • #8
                Ciao

                sono un utente, un cliente finale di un impianto fotovoltaico installato a maggio del 2007.

                Personalmente non mi preoccuperei di "cambiare" componenti di un impianto proposto da tecnici che, presumo, siano qualificati. E se poi domani qualcosa non funziona come dovrebbe chi ne risponde???

                Se ho ben capito il tuo futuro impianto sarà di 5 Kwp..... Non conosco oggi il mercato del fotovoltaico ma nel 2007 per un impianto da 5,25 ho speso poco meno di 32.000 euro iva compresa chiavi in mano. (30 moduli sharp NT175E1 + inverter IG60hv).
                Ho seguito personalmente tutta la parte burocratica dalla richiesta connessione alla rete BT di Enel alla richiesta on line dell'incentivo in conto energia. Tutto è andato bene, anche perchè l'impresa a cui ho affidato il tutto, una impresa seria, mi ha fornito tutta la documentazione prevista e necessaria. Questo, a mio avviso, è un aspetto importante da valutare.
                Tutto sommato, facendo la somma (scusa il giro di parole!), dei costi da te indicati, non mi sembra un grande affare.... nella migliore delle ipotesi arrivi a 30.000 euro + iva

                Guardati in giro, affidati a veri professionisti e fidati!

                Ciao e buona fortuna!
                luciano - Impianto fotovoltaico da 5,25 in DRESANO - MI
                “Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita” A. Einstein

                Commenta


                • #9
                  Comunque son riuscito a parlare con un'altro fornitore che, competentissimo e gentilissimo ha fatto giustamente conto completo a Kw, con un prezzo di 5820 Euro a Kw, che mi pare pienamente ragionevole.
                  Ergo siamo scesi a 29100 Euro + Iva con impianto chiavi in mano piuttosto che 32885 + Iva. Quasi 3800 Euro secchi (+iva) risparmiati. Piu' di un'anno di ammortamento.

                  Ed è un ingegnere elettronico. Che fa il progetto LUI. E ha ritenuto la struttura perfettamente equilibrata tecnicamente. L'unica cosa che mi ha chiesto, e sulla quale non ho problemi, è di utilizzare i Sanyo HIP210 anziche' i 230 aumentando i pannelli da 22 a 24. Mi dice che è piu' equilibrato e scalda meno, e penso possa essere una questione ragionevolissima.
                  Ed oltretutto è disponibile ad utilizzare il 5000TL che rende decisamente di piu' del Mini Central senza mettersi la paranoia del differenziale B. Cosa che peraltro sapevo già ma proprio per evitare i casini o il progettista che bocciava avevo messo in conto il MiniCentral con trafo per questa ragione. Ohhhhh....Mi sento meglio.

                  Vi terro' informati sugli sviluppi.

                  Commenta


                  • #10
                    4 piccole note:

                    Non conosco le caratterisiche tecniche dei pannelli in dettaglio, ma la questione del riscaldamento è solamente riconducibile ai coefficienti di temperatura dei singoli prodotti.
                    Dati alla mano i valori sono comunque simili.

                    Ti informo che la SMA ha ufficialmente comunicato che i suoi prodotti non necessitano di differenziale B.

                    I trasformatori tl costano meno di quelli con trasformatore.

                    A seconda della zona in cui sei, quel trasformatore, potrebbe essere stretto.

                    Commenta

                    Attendi un attimo...
                    X