< Devo o non devo pagare le bollette Enel? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Devo o non devo pagare le bollette Enel?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Devo o non devo pagare le bollette Enel?

    Salve a tutti, ho un'impianto fotovoltaico da 2.8 KW collegato alla rete enel dal 10 ottobre 2008 con un contratto di scambio sul posto.
    A Gennaio 2009 ho aggiornato il contratto in quanto la gestione e passata di competenza del GSE. Due mesi fa l’enel mi ha mandato una bolletta relativa al periodo ott.-dic 2008, io ho chiamato il numero verde e mi è stato detto che è stata spedita per errore e che non dovevo pagarla, quindi ho dovuto chiamare in banca per bloccare il pagamento . Ai primi di marzo mi mandano un’altra bolletta relativa ai mesi genn- feb. 2009, ho pensato subito ad un altro errore invece questa volta mi hanno detto che da gennaio tutta le attività di gestione dei contratti dello scambio sul posto sono gestite dal GSE , quindi io dovrei pagare le bollette di consumo che mi verranno poi rimborsate una volta che il GSE gli comunicherà le letture effettuate. Tutto questo mi sembra assurdo visto che il GSE non mi ha ancora pagato un solo euro di corrente prodotta e non solo adesso dovrei pure anticipare le bollette ?
    Oggi ho ricevuto da parte dell'Enel il conguaglio dell'energia immessa - prelevata al periodo, ho un credito di 133 KW, mi dicono che la bolletta relativa a quel periodo in pratica ho fatto bene a non pagarla ma devo pagare intorno ai 10€ di spese di gestione- manuntezione. Ora se io non avessi chiamato, considerato i loro tempi, quella bolletta chissà quando mi sarebbe stata rimborsata... Con le nuove bollette cosa dovrei fare? Aiutatemi perchè non ci sto più capendo niente....

  • #2
    Da gennaio 2009 lo scambio sul posto viene gestito dal GSE. Per poterne usufruire bisogna fare richiesta (entro il 31 marzo) e stipulare una convenzione con il GSE. Continuerai a pagare le bollette dell'energia prelevata e il GSE ti rimborserà con un contributo in conto scambio di acconto (trimestralmente) e di conguaglio (annualmente) che andrà a ricoprire (a grandi linee) ciò che tu hai speso per il prelievo dell'energia.
    In linea di massima è così, anche se ci sono molti dettagli relativi allo scambio sul posto per i quali ti consiglio di dare una lettura a numerosi thread sull'argomento.
    Naturalmente la convenzione per lo scambio sul posto e quella per l'incentivo sono distinte. Il fatto che il GSE non ti ha ancora pagato mi sembra normale visti i tempi necessari alla ricezione del primo versamento.

    Saluti

    Commenta


    • #3
      Come al solito chi ci perde è sempre il cliente....

      Ho capito, come al solito chi ci perde è sempre il cliente..... Mi sembra assurdo che uno gia deve affrontare una spesa non indifferente per acquistare i pannelli, pagare tutte le spese di allaccio alla rete, adesso bisogna anche anticipare il pagamento delle bollette di consumi effettivamente mai sostenuti, aspettare rimborsi che arriveranno chissà quandoe aspettare che ti venga pagata tutta la corrente prodotta.... Di questo passo riusciro ad ammortizzare l'impianto tra 15/20 anni!!! Come scoraggiare il cittadino a non investire sulle energie alternative.... W l'Italia!!!

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Marco Marco Visualizza il messaggio
        Ho capito, come al solito chi ci perde è sempre il cliente..... Mi sembra assurdo che uno gia deve affrontare una spesa non indifferente per acquistare i pannelli, pagare tutte le spese di allaccio alla rete, adesso bisogna anche anticipare il pagamento delle bollette di consumi effettivamente mai sostenuti, aspettare rimborsi che arriveranno chissà quandoe aspettare che ti venga pagata tutta la corrente prodotta.... Di questo passo riusciro ad ammortizzare l'impianto tra 15/20 anni!!! Come scoraggiare il cittadino a non investire sulle energie alternative.... W l'Italia!!!
        alla fine apriremo un associazione

        vittime del fotovoltaico naturalmente per merito del gse, che con i suoi ritardi ci farà indebitare sempre di piu



        ************************************************** ********************

        Commenta


        • #5
          ENEL - GSE
          Attenzione ragazzi : non è solo questione di ritardi. Per una seconda casa con FV l'Utente paga ad ENEL un Kwh 0,19 Euro e GSE riconoscerà 0,10 Euro per Kwh. Così si potrà finanziare l'ENEL, con i soldi dei privati. La trovata del legislatore è veramente geniale.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da pietroartemio Visualizza il messaggio
            ENEL - GSE
            Attenzione ragazzi : non è solo questione di ritardi. Per una seconda casa con FV l'Utente paga ad ENEL un Kwh 0,19 Euro e GSE riconoscerà 0,10 Euro per Kwh. Così si potrà finanziare l'ENEL, con i soldi dei privati. La trovata del legislatore è veramente geniale.
            Informati prima di sparare cifre, ci sono state diverse modifiche alla 74/08 originaria e ad oggi viene stimato che, per un utente privato in scambio sul posto, la perdita si aggiri attorno al 3/4% e non al 50% come da te indicato.

            Ciao
            PS Fonte: Il sole 24 Ore / GSE / Delibera 184/08

            Commenta


            • #7
              x rob74
              0,19 Euro l'ho rilevato dalle mie bollette ENEL (contratto 3 Kw, consumo annuale attorno a 1100 Kwh).
              0,10 Euro / Kwh è un possibile prezzo (ottimistico) di mercato.
              Dov'è che sbaglio ?
              nb non parliamo delle penalizzazioni dovute alle tasse.
              Grazie. Ciao.

              Commenta


              • #8
                0,1001€/kWp è la tariffa per la cessione in ritiro dedicato, non la tariffa di ristoro.

                Le singole tariffe vengono calcolate con un meccanismo piuttosto complesso e articolato che sinceramente non mi sono preso la briga di sviluppare per i singoli casi.

                Il GSE e Il Sole 24 Ore lo hanno fatto ed è risultato che la perdita è di circa il 3/4% rispetto al costo di acquisto, quindi nel tuo caso:

                Acquisto: 0,19€/kWh
                Ristoro: 0,19 * 0.96 = 0,1824€/kWh

                Ovvio che come per tutte le medie vale la teoria del pollo ma indicare a botta sicura un -50% è quantomeno fuorviante.

                Ciao

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da pietroartemio Visualizza il messaggio
                  x rob74
                  0,19 Euro l'ho rilevato dalle mie bollette ENEL (contratto 3 Kw, consumo annuale attorno a 1100 Kwh).
                  0,10 Euro / Kwh è un possibile prezzo (ottimistico) di mercato.
                  Dov'è che sbaglio ?
                  nb non parliamo delle penalizzazioni dovute alle tasse.
                  Grazie. Ciao.
                  Ciao

                  quanto riportato da rob 74 è corretto..... o meglio, è una notizia che il quotidiano "il sole 24 ore" ha pubblicato qualche settimana fa, notizia ad oggi non smentita dal GSE.

                  Intanto nel tuo post, probabilamente, quando parli di euro 0.10/KWh ti riferisci alla sola "quota energia" del contributo in conto scambio.
                  A questa quota va aggiunta la "quota servizi", quota da te completamente dimenticata.

                  La cosa che mi preoccupa è che da novembre 2008 agennaio 2009 AEEG e GSE avevano, a mezzo di comunicati stampa, servizi TV e pubblicazioni varie (queste ancora reperibili sui loro siti), fatto passare il nuovo SSP come "PIU' VANTAGGIOSO" per gli utenti.
                  Adesso il GSE (da ritenere ufficiale in quanto non ha smentito) parla di una perdita del 5%.
                  Domani cosa dirà???
                  Nessuno ad oggi è in grado di dire con certezza cosa ci riserva questa specie di SSP.
                  Io sono convinto che, oltre al 5% già dichiarato dal GSE, dobbiamo aggiungere le imposte (IVA e accise) che, verranno rimborsate solo a fronte di energia immessa in più(KWh) "regalata" al GSE..... per recuperare 100 euro di IVA dobbiamo regalare circa 900 KWh al GSE.... Se invece l'energia immessa è inferiore o uguale a quella prelevata..... niente.

                  Ciao
                  luciano - Impianto fotovoltaico da 5,25 in DRESANO - MI
                  “Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita” A. Einstein

                  Commenta


                  • #10
                    x rob74
                    Avevo già letto l'articolo del SOLE24ore. Vieni al dunque : è realistico il rimborso di 0,10 Euro per Kwh ? se NO qual'è secondo te ?

                    x luciexpo
                    "quota servizi" non so cosa sia. Ma in ogni caso quanto vale, all'incirca ? abbatte la differenza di 0,09 Euro che ho rilevato ?
                    Ciao.

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da pietroartemio Visualizza il messaggio
                      x rob74
                      Avevo già letto l'articolo del SOLE24ore. Vieni al dunque : è realistico il rimborso di 0,10 Euro per Kwh ? se NO qual'è secondo te ?

                      x luciexpo
                      "quota servizi" non so cosa sia. Ma in ogni caso quanto vale, all'incirca ? abbatte la differenza di 0,09 Euro che ho rilevato ?
                      Ciao.
                      Ciao

                      la "quota servizi" è la parte che il GSE restituisce all'utente dello SSP riferita alle spese di "trasporto", "misura" e "oneri generali" limitatamente all'energia scambiata. Questa parte di costi varia a seconda del contratto che hai, se in maggior tutela o mercato libero.... quindi non è possibile quantificarla.

                      Per quanto riguarda la tua domanda fatta a rob 74, in attesa di una sua risposta, mi permetto di dirti che anche il prezzo di mercato del KWh varia a seconda della zona geografica, per esempio, nel mese di febbraio 2009 nella "zona nord" il prezzo peak di mercato è stato di € 0.09123/KWh.

                      Ciao
                      luciano - Impianto fotovoltaico da 5,25 in DRESANO - MI
                      “Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita” A. Einstein

                      Commenta


                      • #12
                        x luciexpo
                        Grazie. Sei stato chiarissimo. Purtroppo mi confermi una brutta notizia per me (FV seconda casa per eventuale PDC).

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da pietroartemio Visualizza il messaggio
                          x rob74
                          Avevo già letto l'articolo del SOLE24ore. Vieni al dunque : è realistico il rimborso di 0,10 Euro per Kwh ? se NO qual'è secondo te ?


                          Ciao.
                          Se hai letto l'articolo sai che è calcolata in base a tariffe zonali variabili e quindi non esiste una tariffa fissa.

                          Sempre nell'articolo è indicato la stima media di "perdita" sulla tariffa.

                          Commenta


                          • #14
                            x rob74
                            se nel febbraio 2009 zona nord il prezzo peak di mercato è di €0,09123 /Kwh, mettici pure una variazione in + oppure - (ad esempio 10 %) ma il risultato non cambia sia perchè il 10% non colma la grossa differenza (0,19- 0,09123) sia perchè anche il prezzo del Kwh di ENEL varierà nello stesso senso (e probabilmente in misura maggiore).
                            In conclusione : a mio parere il FV delle seconde case viene fortemente penalizzato. Non considerando l'incentivo (di cui siamo beneficiari, almeno fino a quando qualche preposto non inventi il modo di risparmiare la spesa pubblica, a scapito del FV), il costo netto del Kwh viene ad essere quasi uguale a quello di una utenza domestica.
                            Ditemelo per favore se sto prendendo una cantonata !
                            Ciao.

                            Commenta


                            • #15
                              Non puoi tenere in considerazione solo la quota energia, devi valutare tutte le componenti partendo dalle tariffe zonali dell'AEEG per l'SSP.

                              Se vuoi il calcolo preciso devi prenderti la 74/08 e la 184/08 e farti i calcoli dettagliati e nonostante questo puoi sbagliare visto che si tratta di materia nuova per tutti e tutti stiamo parlando in base a quanto ciascuno di noi a capito/interpretato delle due delibere.

                              In un altro 3d io e luciexpo ci siamo già confrontati sull'argomento e tutti e due siamo rimasti delle convizioni con cui siamo partiti visto la complessita della materia.

                              Per questo ti ho suggerito di prendere per buona la stima GSE/Il Sole 24 Ore, ad oggi è la fonte se vuoi più attendibile e ufficiale (si fa per dire) della situazione.

                              L'altra soluzione è aspettare e vedere fine anno.

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da rob74 Visualizza il messaggio
                                Non puoi tenere in considerazione solo la quota energia, devi valutare tutte le componenti partendo dalle tariffe zonali dell'AEEG per l'SSP.

                                Se vuoi il calcolo preciso devi prenderti la 74/08 e la 184/08 e farti i calcoli dettagliati e nonostante questo puoi sbagliare visto che si tratta di materia nuova per tutti e tutti stiamo parlando in base a quanto ciascuno di noi a capito/interpretato delle due delibere.

                                In un altro 3d io e luciexpo ci siamo già confrontati sull'argomento e tutti e due siamo rimasti delle convizioni con cui siamo partiti visto la complessita della materia.

                                Per questo ti ho suggerito di prendere per buona la stima GSE/Il Sole 24 Ore, ad oggi è la fonte se vuoi più attendibile e ufficiale (si fa per dire) della situazione.

                                L'altra soluzione è aspettare e vedere fine anno.

                                Ciao rob 74!

                                sono perfettamente d'accordo con te.
                                A quanto da te detto però mi sento di aggiungere una altra fonte autorevole, il Direttore della direzione Mercati dell'AEEG Massimo Ricci che oggi ha personalmente risposto, dopo innumerevoli solleciti, ad una mia lettera del 5 gennaio.
                                Ti invito a leggere e credimi, avrei preferito poter dire di aver sbagliato tutto, invece.....



                                La risposta è molto chiara e non lascia dubbi di interpretazione.

                                Ciao
                                luciano - Impianto fotovoltaico da 5,25 in DRESANO - MI
                                “Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita” A. Einstein

                                Commenta

                                Attendi un attimo...
                                X