<!-- / icon and title --> <!-- message --> domanda? è moglio realizzare un 20/30kwp integrato su un capannone agricolo o a terra con inseguitori bidir.., il tetto dovrebbe avere questi requisiti inclinazione 30° e azimuth +6° nessun problema di spazio a terra location nord-est sardegna... grazie saluti
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
miglior resa, integrato o con inseguitori a terra
Comprimi
X
-
ciao cat
come produzione è sicuramente meglio (maggiore) con un inseguitore a terra.
Se hai altre esigenze, occorre che le specifichi.
Saluti
carest
-
Hai un capannone orientato ottimamente! Il maggior contributo per l'integrazione è di circa il 20%. La maggior produzione con un sistema ad inseguimento raggiungerebbe un 30% credo, difficilmente di più perché sei già orientato alla perfezione.
Valuta quanto è l'incidenza degli inseguitori, e se ne vale la pena facendo una buona simulazione che tenga conto per bene dei costi di manutenzione e assicurazione (a terra si paga di più!)
Daniele
Commenta
-
leggendo sul forum mi pare che con gli inseguitori si ha un 30/35% di resa in più una ditta di impianti mi ha "assicurato" un 40% in più, facendo una simulazione tra integrato e con inseguitori bidirezionali (che calcola il 35%) mi da una resa di 110€ in più all'anno per kwp però rimane da calcolare la differenza di costo tra i due che si aggira sui 1000€/kwp per quello a terra e come dice daniele il costo in più per l'assicurazione e manutenzione, poi c'è un'altra cosa che mi spaventa, il vento che da noi quando ci si mette è piuttosto forte...probabilmente la prima soluzione è la migliore tenendo conto che ti lascia decisamente più tranquillo poi si può sempre applicare un impianto di rafreddamento artigianale e incrementare la produzione.....99,36kwp, pensiline, nord-est sardegna, 432 recsolar 230w+ 5 powerOne
Commenta
-
io sto studiando delle possibilità per un imp da 60 -80 kwp sul tetto di una ns impresa.
ipotesi tra semiintegrato( appoggiato alle gracate , non integrato a due posizioni ( tilt invenale ed estivo , e non integrato con movimento mono assiale .
Bene
l'impianto con moduli sun power non integrato movimento monoassiale renderebbe dopo 25 anni il 117% rispetto alle spese iniziali manutenzioni , cambio inverter a 16/ 17 anni , rende il 112% semiintegrato e il 111% non integrato a due posizioni .
kyocera 115% sia semintegrato e non integrato con movimento monoassiale , 105% con non integrato a 2 posizioni
isofoton 122% semintegrato , 113% non integr con mov monoassiale , e 109% con non integr e mov a 2 pos .
sanyo 112% non integr e mov monoass , 102% non integr e mov a 2 posiz , 108% per semintegrato .
sto valutando anche pannelli in film sottile , arendi e solamax ma mi manca ancora il prezzo , ma sarebbero già concorrenziali con un 2/ 2,2€/watt , vedremo .
ovviamente gl'impianti non sono della stessa potenza , madi quella che effettivamnete ci può stare senza creare ombre portate , e cmq senza superare i 83000kw/anno di produzione .
Commenta
-
C'è un fattore che tutti voi, bravissimi nei calcoletti e documentatissimi nei prodotti, non ha considerato e neppure citato ovvero l'AFFIDABILITA' degli inseguitori sopratutto i biax. Non dimentichiamo infatti che gli inseguitori hanno un doppio "sistema": quello elettronico (per la sincronizzazione) e quello meccanico (per il movimento vero e proprio) ed entrambi, anche se di ottime marche, ahimè non sono perfetti sopratutto nel corso degli anni (e se fra 10 anni non troviamo più l'assistenza?). Diceva il buon Henry Ford: "tutto quello che non c'è non si rompe...!" Per cui tornando all'amletica questione del ns.Cat, che come ha giustamente osservato qualcuno ha un OTTIMO capannone, io opterei certamente per la soluzione fissa. Teniamo poi anche giustamente conto del forte vento di zona che certamente sollecita le meccaniche degli inseguitori e che comunque lo spazio ha terra deve essere perlomeno il doppio di quello a falda (che in pratica può anche essere considerato = a 0 poichè è spazio recuperato) e credo che comunque 4/500 mq di superficie abbiano comunque un valore ed un'utilità.
Commenta
-
ciao victor, non so se il progetto avrà una conclusione, anche per altri problemi di natura personale, quello che è certo che ora tutti noi non addetti del settore avremmo le idee più chiare su materiali costi ecc. e comunque una soddisfazione quando parli con un istallatore che ti promette magari cose inverosimili ribattere che non è magari come dice e riuscire a dimostrargli perchè, per tornare agli inseguitori non c'è dubbio che le problematiche aumentano, non solo la resa, perciò mi convinco che la prima soluzione e decisamente più favorevole...
un grazie davvero a tutti coloro che non si stancano mai di rispondere a domande, spesso banali, spesso già fatte mille volte, c'è gente che ha tanto da imparare e questo è il vero spirito di un forum che si rispetti...saluti99,36kwp, pensiline, nord-est sardegna, 432 recsolar 230w+ 5 powerOne
Commenta
-
per victor , infatti vistela poca differenza di prestazione finale tra il mono assiale due posizioni e semintegrato ,il primo lo scaterei a priori ,sono indeciso sugl'altri due perchè è l'incentivo che snatura le prestazioni .0.3705 ( con premio 5% di autoconsumo ) / contro il 0.392.
ma se veramente il film sottile costa così " poco " , installerò il semintegrato filsottile tanto c'è posto e semmai sui colmi posizionerò dei piccoli esterattori eolici per il raffrescamento .
Commenta
-
Originariamente inviato da cat Visualizza il messaggioleggendo sul forum mi pare che con gli inseguitori si ha un 30/35% di resa in più una ditta di impianti mi ha "assicurato" un 40% in più, facendo una simulazione tra integrato e con inseguitori bidirezionali (che calcola il 35%) mi da una resa di 110€ in più all'anno per kwp però rimane da calcolare la differenza di costo tra i due che si aggira sui 1000€/kwp per quello a terra e come dice daniele il costo in più per l'assicurazione e manutenzione, poi c'è un'altra cosa che mi spaventa, il vento che da noi quando ci si mette è piuttosto forte...probabilmente la prima soluzione è la migliore tenendo conto che ti lascia decisamente più tranquillo poi si può sempre applicare un impianto di rafreddamento artigianale e incrementare la produzione.....
Vorrei chiarire le famose percentuali: io sono un cliente finale, non installatore, le varie ditte hanno ragione a raccontare miracoli su inseguitori biassiali, confermo un + 40% (ma solo in giornate tersissime , troppo poche)
Ma visto che nell'arco di un anno, c'e' la nuvoletta, la nuvolona, la pecorella, la macchiarella, ecc....
Bisogna prendere il dato annuale, come da mio avatar, se riuscite a vedere attaverso i fiori, ho un 50 kwp sanyo fisso a terra, e dietro un 50 kwp Sun power biassiale.
la maggior produzione, su base annua si attesta ad un + 24% a favore del biassiale.
consiglio di fare i conteggi su queste percentuali, tenendo conto dei problemi elettronici e meccanici del biassiale, e dei forti venti !!!
saluti4 generatori F.V. = 108,00 kwp in localita' Ravenna:
1 x 49,14 KWp Sanyo 215 - basculante. RID (1° CE)
1 x 49,14 KWp Sunpower 210-biassiale. RID (1° CE)
1 x 05,04 KWp Sunpower 220-integ.tot. SSP (2° CE)
1 x 02,75 KWp Sunpower 220-integ.tot. SSP (2° CE) + premio risp. energ. 30%
Commenta
-
+24% a mio modo di vedere è pochino per giustificare il biassiale, (grazie per aver condiviso la tua esperienza), forse in zone particolarmente favorevoli (immagino il sud italia) questo incremento si potra spingere ancora piu in la, ma io mi aspetterei questi dati da un monoassiale
Commenta
-
Originariamente inviato da alebaffo Visualizza il messaggio+24% a mio modo di vedere è pochino per giustificare il biassiale, (grazie per aver condiviso la tua esperienza), forse in zone particolarmente favorevoli (immagino il sud italia) questo incremento si potra spingere ancora piu in la, ma io mi aspetterei questi dati da un monoassiale
Ma nell'arco di un anno intero, la massima insolazione e' rara, pioggie, nebbie, nuvolette, ecc. ci sono anche in sicilia, ed quindi confermo il dato. I biassiali danno un max 30% annuo anche nel deserto. Non 40% come qualcuno la vuole vendere.4 generatori F.V. = 108,00 kwp in localita' Ravenna:
1 x 49,14 KWp Sanyo 215 - basculante. RID (1° CE)
1 x 49,14 KWp Sunpower 210-biassiale. RID (1° CE)
1 x 05,04 KWp Sunpower 220-integ.tot. SSP (2° CE)
1 x 02,75 KWp Sunpower 220-integ.tot. SSP (2° CE) + premio risp. energ. 30%
Commenta
-
MA 2 BBK , FAI NOTARE CHE L'ALTRO NON è FISSO MA LO MUOVI 4 VOLTE L'ANNO PER CUI RISPETTO A UN FISSO ( A 30°) MIGLIORA DI UN 4 -5% , PER CUI ILTUO BIASSIALE RISPETTO A UN 30° FISSO èMIGLIORE DEL 29%, scusate il maiuscolo non mi sono accorto , ma non ho tempo per ripetere .
ciao
Commenta
-
Originariamente inviato da Alby62 Visualizza il messaggioMA 2 BBK , FAI NOTARE CHE L'ALTRO NON è FISSO MA LO MUOVI 4 VOLTE L'ANNO PER CUI RISPETTO A UN FISSO ( A 30°) MIGLIORA DI UN 4 -5% , PER CUI ILTUO BIASSIALE RISPETTO A UN 30° FISSO èMIGLIORE DEL 29%, scusate il maiuscolo non mi sono accorto , ma non ho tempo per ripetere .
ciao4 generatori F.V. = 108,00 kwp in localita' Ravenna:
1 x 49,14 KWp Sanyo 215 - basculante. RID (1° CE)
1 x 49,14 KWp Sunpower 210-biassiale. RID (1° CE)
1 x 05,04 KWp Sunpower 220-integ.tot. SSP (2° CE)
1 x 02,75 KWp Sunpower 220-integ.tot. SSP (2° CE) + premio risp. energ. 30%
Commenta
-
2bkk, grazie per i dati. Quindi un +28-30% per il biassiale è un dato realistico (ma siamo sicuri che muovendo il "semifisso" 4 volote all'anno si guadagni il 4-5%?)
Per quanto riguarda il capannone in Sardegna: secondo me con un tetto così ben esposto non c'è partita: vince il fisso senza ombra di dubbio (però occhio a far un bel lavoro per ottenere l'integrazione totale)
L'inseguitore è giustificato se il differenziale di prezzo rispetto al fisso (a terra) è < 25%. Ma deve essere ben inferiore, se si vuole tener conto del maggiore rischio di questo tipo di tecnologia. Quindi, dal mio punto di vista, il differenziale di costo (€/kWp) deve essere < 15%.
Il tetto integrato, se ben esposto, vince sempre
Commenta
-
..ciao ragazzi,dai dati che ho raccolto e da mille conti fatti ,tutta la vita impianto su tetto....,
..ci stanno tutti i conti del mondo ma Ford ha ragione....,in italia l'impianto fisso sui 20 anni è vincente ....
...tra l'altro ho parlato con il capo area dell'azienda dove mi fornisce i moduli e che installerà un campo da 12 MW al sud,... ci hanno messo poco a scegliere...fisso...
buon pomeriggio..
Commenta
-
Originariamente inviato da luciof Visualizza il messaggio2bkk,
.........(però occhio a far un bel lavoro per ottenere l'integrazione totale)99,36kwp, pensiline, nord-est sardegna, 432 recsolar 230w+ 5 powerOne
Commenta
-
Ciao Cat...,la discriminante direi..tra semi ed integrato non può essere il costo dlla manodopera e della greca..,è sempre conveniente l'integrazione...
..il problema è la resa dei moduli in un impianto integrato ,in estate quando vanno a 65/75 ° la resa cala...
...ritorno a quello che stò sostenendo anche in altre discussioni..: la qualità dei moduli....
..il problema più grosso nell'installazione integrata è la ventilazione dei moduli in modo che soffrano poco e rendano il più possibile.....
..secondo me l'integrato è sicuramente ok con l'amorfo..,se non ci sono problemi di superfice io installo sempre l'amorfo....
..per i cristallini ..meglio il poly del mono....ma è consigliabile farlocon moduli di qualità se non si vuole nel giro di pochi hanni avere moduli...bolliti....
buona serata...
Commenta
Commenta