< terreno in affitto - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

terreno in affitto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • terreno in affitto

    salve a tutti, sono nuovo del forum.
    ho a disposizione un terreno di circa 1 ettaro ed un altro dalla parte opposta alla via di un altro ettaro e mezzo al momento ad uso agricolo.
    vi voglio chiedere quali sono i primi passi per verificare se tali terreni potranno essere affittati a qualche azienda per installazione di sistemi fotovoltaici.


    ho letto in molte discussioni del forum ma ci sono pareri ed esperienze differenti.

    qualcuno ha dei nominativi di aziende che potrebbero essere interessate

    il terreno è pianeggiante completamente rivolto a sud nel nord vicentino

    grazie mille

  • #2
    1 ettaro al nord non te lo "caca" nessuno.

    Commenta


    • #3
      Buongiorno,
      cio' che sostiene Re Plus e' vero solo in parte. Ultimamente si stanno moltiplicando iniziative, anche molto grandi, nel Nord Italia ed e' chiaro che la remunerazione del terreno e' direttamente proporzionale alla resa energetica, quindi inferiore a cio' che si puo' spuntare nel Sud Italia.
      Sarebbe auspicabile utilizzare il terreno della pianura veneta per l'agricoltura ma .......
      ciao car.boni
      Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

      Commenta


      • #4
        Buongiorno,
        per quello che riguarda la prov. di Pesaro-Urbino un buon terreno con tutte le condizioni necessarie per la costruzione di una centrale fotovoltaica è quotato max 5000 euro/ettaro.
        La prima cosa da fare è vedere la destinazione/uso secondo la cartografia locale, che si chiama PPAR, piano paesaggistico ambientale regionale.
        Dovrebbe essere visurabile anche da internet, ma per sicurezza conviene andare direttamente all' ufficio tecnico, dato che la visura essendo un documento pubblico è libera tutti.
        buona giornata e buona fotocopia.

        Commenta


        • #5
          ok... grazie a tutti per la disponibilità...
          verdremo che fare

          Commenta


          • #6
            Curioso di vedere queste iniziative !

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Re plus Visualizza il messaggio
              Curioso di vedere queste iniziative !
              Ciao Re plus,
              in Piemonte ed in Lombardia sono stati autorizzati diversi grossi impianti a terra ed alcuni di questi sono gia' una realta'.
              Per Tua informazione nel Nord Italia esistono i piu' grandi impianti FV realizzati su tetto (per nn dire su terra) : uno a Serravalle Scrivia (AL) ( 4,7 MW), uno in prov. di Piacenza (2.8 MW) e uno in prov. di Lodi (1,7 MW)
              Nel resto d'Italia credo che ci siano piu' chiacchiere che fatti ............
              ciao car.boni
              Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

              Commenta


              • #8
                Che in Lombardia esistano impianti fotovoltaici è un dato di fatto, la mia domanda era riferita a chi si mette in ricerca di un terreno di 10.000 mq per fare un impianto fotovoltaico al nord.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Re plus Visualizza il messaggio
                  Che in Lombardia esistano impianti fotovoltaici è un dato di fatto, la mia domanda era riferita a chi si mette in ricerca di un terreno di 10.000 mq per fare un impianto fotovoltaico al nord.
                  Ciao Re Plus,
                  mi devo quotare e mi domando se hai ben interpretato :

                  in Piemonte ed in Lombardia sono stati autorizzati diversi grossi impianti a terra ed alcuni di questi sono gia' una realta'
                  Questo vuol dire che qualcuno s'e' gia' messo alla ricerca di terreni. O no?
                  ciao car.boni
                  Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                  Commenta


                  • #10
                    forse sono stato poco chiaro, hai conoscienze di fondi di investimento o investitori con fini speculativi che ricercano terreni nel nord italia ?

                    Commenta


                    • #11
                      Buonasera Re Plus,
                      questa in effetti e' un'altra domanda anche se la risposta la leggi nei miei post precedenti........
                      Senza dover far troppe distinzione tra le diverse tipologie d'investitori e' fuor di dubbio che chi ha pensato, progettato e realizzato impianti di quella taglia nn l'ha fatto certamente solo ed esclusivamente per l'ambiente ma anche ai fini speculativi.
                      Nn credi? So per certo che esistono diverse iniziative in fase autorizzative, se e' questo che vuoi sapere.
                      ciao car.boni
                      Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti,
                        ma quali sarebbero queste categorie di investitori?
                        Senza dubbio il singolo privato che ha un po' di liquidità da smaltire, ma dovrebbero esserci anche grosse società che fanno solo questo tipo di lavoro... o no?
                        Sapete darmi qualche dritta?
                        E le banche? Non faranno nulla? Io non ci credo...

                        Commenta


                        • #13
                          Buongiorno Spaziosfhera,
                          beh.....trovare "il singolo privato che ha un po' di liquidità da smaltire" mi pare riduttivo per impianti che richiedono finanziamenti da 5 M€ in su.......
                          Fare investimenti di questo tipo richiede capacita' tecniche/economiche notevoli che nn tutte le societa' hanno.
                          Le banche, Ti tolgo subito il dubbio, tendenzialmente stanno ferme, nn fanno direttamente questi investimenti e se li fanno richiedono coperture finanziarie ai soci per l'intero montante e per tutta la durata del finanziamento.
                          Devi tener presente che per un'azienda energetica il FV e' all'ultimo posto come redditivita' rispetto alle altre FER e questo nn che incidere negativamente sulle loro scelte.
                          Gl'impianti FV, almeno dal mio punto di vista, hanno un senso se realizzati su tetti in quanto scontano minori costi di costruzione, migliore sicurezza (assenza di sorveglianza, recinzioni, allarmi in quanto tutto e' gia' stato realizzato per il capannone), infrastrutture e linee elettriche. manutenzioni inferiore e maggiore resa (Conto Energia) ed e' per questi motivi che molte societa' si stanno interessando all'acquisizione di grosse superficie a tetto rispetto a quelle a terra,
                          ciao car.boni
                          Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                          Commenta


                          • #14
                            Buongiorno car.boni,
                            ho capito.
                            Ma queste società fanno parte in qualche modo all' azienda che commercializza il modulo e che, nella maggior parte dei casi, offre anche il servizio di montaggio ed assistenza tecnica?
                            Nel caso contrario, conosci qualche società che lavora basa esclusivamente il proprio lavoro nel procacciare grandi coperture industriali e non?
                            Saluti.

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Spaziosfhera,
                              esistono casi in cui chi commercializza o produce il modulo ha interesse nel realizzare impianti ma nella stragrande maggioranza dei casi le due entita' sono separate.
                              Nonostante la vivacita' che il mercato del FV dimostra nei piccoli impianti domestici e', almeno per la zona che conosco e dove opero, per i grandi impianti (oltre 500 kWp) tranquillo, "sornione", di nicchia e poco sviluppato.
                              Personalmente nn conosco societa' che fanno esclusivamente il lavoro di procacciatore in quanto, almeno dal mio punto di vista, chi "punta" una grande superficie va direttamente dal proprietario dell'immobile a trattare l'affare.
                              ciao car.boni
                              Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                              Commenta


                              • #16
                                Fondi e investitori NON cercano terreni. Non è una mia opinione ma un dato di fatto.

                                Fondi ed investitori istituzionali i quali, per inciso, non hanno problemi di liquidità, al massimo sono disponibili a sottoscrivere lettere di intenti, opzioni d'acquisto e preliminari condizionati, se si trovano in presenza di controparti che siano in grado di garantire:
                                - disponibilità di terreni adatti;
                                - progettazione dell'impianto;
                                - richiesta ed ottenimento delle autorizzazioni.

                                Molto gradita è anche la leva finanziaria, che spesso è un billbreaker dell'operazione, mentre l'EPC Contractor e i materiali vogliono sceglierli loro.

                                Se si è in grado di garantire queste cose, gli investitori interessati si trovano, ma non pensate che vi diano un euro in anticipo.

                                Commenta


                                • #17
                                  Salve sono nuova del forum, mi sono iscritta oggi.
                                  Ho un terrreno in provincia di frosinone che vorrei ovviamente sfruttare con l'eolico o con il fotovoltaico.
                                  Ma non so praticamente nulla.
                                  Il terreno e in pendenza ed esposto dove sorge il sole.
                                  E' di circa 8000 mq.
                                  Potete suggerirmi qualche società nella zona che si occupa di questo settore?
                                  ciao e grazie




                                  Originariamente inviato da car.boni Visualizza il messaggio
                                  Buongiorno,
                                  cio' che sostiene Re Plus e' vero solo in parte. Ultimamente si stanno moltiplicando iniziative, anche molto grandi, nel Nord Italia ed e' chiaro che la remunerazione del terreno e' direttamente proporzionale alla resa energetica, quindi inferiore a cio' che si puo' spuntare nel Sud Italia.
                                  Sarebbe auspicabile utilizzare il terreno della pianura veneta per l'agricoltura ma .......
                                  ciao car.boni

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Grace e benvenuta sul forum.

                                    Per quanto riguarda il fotovoltaico, difficilmente gli investitori si interessano a terreni al di sotto dei 3 ettari, e cmq devono essere in piano ed esposti verso sud.

                                    Non saprei dirti per quanto riguarda l'eolico.

                                    ciao
                                    'This shit's got to go!' (J.Fresco)

                                    Zeitgeist: Moving Forward

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da spaziosfhera Visualizza il messaggio
                                      Buongiorno,
                                      per quello che riguarda la prov. di Pesaro-Urbino un buon terreno con tutte le condizioni necessarie per la costruzione di una centrale fotovoltaica è quotato max 5000 euro/ettaro.
                                      Per quanto ne sò io un canone annuale da 5000€/ettaro si possono ottenere per terreni al Sud, per quelli a Nord è molto difficile andare oltre i 3500-4000 euro/ettaro.
                                      'This shit's got to go!' (J.Fresco)

                                      Zeitgeist: Moving Forward

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie per le indicazioni che mi hai dato.
                                        Pensavo altre cifre.
                                        Abbiamo questo terreno e non sappiamo che farci.
                                        ah si una cosa è certa, dobbiamo tagliare l'erba.
                                        Comunque mi informo su altre soluzioni.










                                        Originariamente inviato da taote79 Visualizza il messaggio
                                        Per quanto ne sò io un canone annuale da 5000€/ettaro si possono ottenere per terreni al Sud, per quelli a Nord è molto difficile andare oltre i 3500-4000 euro/ettaro.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Grace62,
                                          Per quel poco che conosco io prova a contattare la UNI LAND SPA.
                                          L ' ho saputo grazie a questo meravioglioso forum.
                                          Se altri sapesserero qualche altro nominativo, tutto ben venga.
                                          Saluti.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Uni land lavora come scritto da Night, e non si muovono per terreni piccoli.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originariamente inviato da Re plus Visualizza il messaggio
                                              Curioso di vedere queste iniziative !
                                              oltre agli esempi già postati ricordo che uno dei primi campi FV su terreno , da ca. 350 kw, fu realizzato da una società di MILANO, il primo fondo allora di investimenti green, in PIemonte. si parla del VECCHIO CE .
                                              A monza da vari anni c'e' installato 350 kW a terra, a brescia c'e' la piu' grande installazione su serre, poco menno di un MW , sempre vicino brescia visibile dall'A4 c'e' una delle pensiline piu' grandi d'italia, se non erro 120 kW in totale integrazione.

                                              A OLEGGIO c'e' un esempio che secondo me ' fantastico , 1 MW su un terreno che copre una DISCARICA DISMESSA !!! questo e' strepitoso.

                                              Idem nel varesotto, ci sono X kW e x MW sul Burl in attesa di approvazione, progetti di campi a terra su tracker con partecipazioni pubbliche.

                                              Vicino saronno c'e' una pensilina in piazza con integrata in copertura un impianto legato ai 10000 tetti FV.

                                              NON parliamo del 3ntino Alto adige.

                                              Cioe' mi vien da dire, FATTI non...

                                              che poi ci sia meno irraggiamento, beh ... non si discute.
                                              Ci sono anche fondi di investimento che NON investono al SUD, solo in Toscana in zone senza vincoli... il problema dei furti, dei permessi con i vari procacciatori promoter trader autorizzatori amici dell'assessore che forse mi autorizzano etc.etc. sono visti malissimo da tanti investitori che non sanno poi come giustificate queste spese "grigie".

                                              e questo e' veramente assurdo.
                                              TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
                                              http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
                                              web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao Andreaporta,
                                                secondo te quindi il lavoro del procacciatore andrà scomparendo come le lucciole?
                                                Ciao Re plus,
                                                uni land potrebbe lavorare con un minimo di quanti ettari disponibili?
                                                Saluti a tutti e buona giornata.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  A parte che uni land è da sempre attiva della compravendita di terreni agricoli nella speranza che diventino edificabili, quindi terreni non gili mancano.

                                                  Come specificato da Night quello che cercano sono pacchetti completi, terreno + progettazione + autorizzazione.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    provare non nuoce!!!

                                                    Originariamente inviato da Re plus Visualizza il messaggio
                                                    A parte che uni land è da sempre attiva della compravendita di terreni agricoli nella speranza che diventino edificabili, quindi terreni non gili mancano.

                                                    Come specificato da Night quello che cercano sono pacchetti completi, terreno + progettazione + autorizzazione.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originariamente inviato da spaziosfhera Visualizza il messaggio
                                                      Ciao Andreaporta,
                                                      secondo te quindi il lavoro del procacciatore andrà scomparendo come le lucciole?
                                                      Ciao Re plus,
                                                      uni land potrebbe lavorare con un minimo di quanti ettari disponibili?
                                                      Saluti a tutti e buona giornata.
                                                      non ho mica detto questo, perche' tiri delle conclusioni cosi' senza senso ?
                                                      perche' non contatti uniland od altri per proporre investimenti dell'ordine dei milioni di euro invece che chiedere a qualcuno se secondo lui forse investono ...
                                                      credo che non sia un buon modo di partire se cerchi finanziatori. proposte serie e concrete possono trovare risposte serie e concrete. proposte buttale li fanno perdere tempo a tutti e non vengono prese in considerazione giustametne.

                                                      ho descritto i comportamenti di alcune soc. di finanziamento ed investimento che non scendono oltre la toscana. e lo fanno davvero, e non pensate che lo dica per legalombardismo che mi offendo ! ! !
                                                      TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
                                                      http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
                                                      web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ci sono società che investono solo al sud poichè cercano maggiore produttività dell'impianto e ci sono società che investono solo al centro-nord per maggior sicurezza, ci sono quelle che preferiscono i tetti dei capannoni e quelle che preferiscono i terreni, ci sono quelle fanno tutto internamente e quelle che invece chiedono impianti già progettati e autorizzati.

                                                        Bisogna cercare la più adatta alle proprie richieste.
                                                        'This shit's got to go!' (J.Fresco)

                                                        Zeitgeist: Moving Forward

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Capito.
                                                          Se invece lo affitto mi mangia la metà il socio-stato con le tasse.
                                                          Ho fatto un conto e in vent' anni guadagno come se lo vendessi.
                                                          Senza considerare il fatto che pago l' ici come per un capannone industriale.
                                                          Di buono resta solo il fatto che alla fine del ventennio ritorna in mio possesso.
                                                          Saluti.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originariamente inviato da spaziosfhera Visualizza il messaggio
                                                            ......Se invece lo affitto mi mangia la metà il socio-stato con le tasse.
                                                            .......
                                                            Senza considerare il fatto che pago l' ici come per un capannone industriale.
                                                            Di buono resta solo il fatto che alla fine del ventennio ritorna in mio possesso.....

                                                            Buonasera Spaziosfhera,
                                                            nn esistono attivita' o rendite che nn ha come socio lo Stato, l'aliquota di "partecipazione" e' direttamente proporzionale, ed aumenta, al crescere del rischio.
                                                            L' ICI e' un'imposta che grava sulle proprieta' e quindi nn e' certo l'impianto che fa cambiare le cose. La questione ICI sugli impianti FV e'ancora aperta, discutibile e tutta'ltro che definita.
                                                            Consiglirei, qualora decidessi di affittare i terreni, di avere un contratto di 25/30 ed alla scadenza avere la certezza che il terreno torni libero.
                                                            Avere un ammasso di ferro e vetro dopo tanti anni ha una sola certezza : il costo dello smaltimento
                                                            ciao car.boni
                                                            Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X