< Il contatore di produzione si paga?!? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il contatore di produzione si paga?!?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Il contatore di produzione si paga?!?

    Ciao una domanda, si paga l'Enel per l'installazione del contatore di produzione? L'allacciamento enel è già presente e funzionante.
    Se si paga mi sapete dire quanto? thanx
    FV: Impianto integrato da 5,49 Kwp composto da 18 moduli Sunpower 305 divisi in 3 stringhe, Inverter SMA SMC 5000A-IT. Tilt 22° con inclinazione 30° S-O. Ozzano Emilia (BO). Sunny Beam BT con Piggy Back BT
    Solare Termico: Kit Sonnenkraft COMFORT 500L , 4 collettori orizzontali SK500L e relativo accumulo da 500L PRS500. Tilt 45° PDC: Daikin EWYQ010ACV3 Risc. 11,5 kW - Rafr. 9,5 kW

  • #2
    Dipende dalla potenza già installata e da quella richiesta.

    Se richiedi un allaccio i immisione entro i limiti della connessione passiva paghi complessivamente 240€

    Commenta


    • #3
      No l'impianto sarà da 5,4 kwp mentre l'allacciamento è di 3kw usuali.
      FV: Impianto integrato da 5,49 Kwp composto da 18 moduli Sunpower 305 divisi in 3 stringhe, Inverter SMA SMC 5000A-IT. Tilt 22° con inclinazione 30° S-O. Ozzano Emilia (BO). Sunny Beam BT con Piggy Back BT
      Solare Termico: Kit Sonnenkraft COMFORT 500L , 4 collettori orizzontali SK500L e relativo accumulo da 500L PRS500. Tilt 45° PDC: Daikin EWYQ010ACV3 Risc. 11,5 kW - Rafr. 9,5 kW

      Commenta


      • #4
        Se la potenza dell'impianto non può superare la potenza del contatore in immissione.

        Se non l'hai ancora fatto devi chiedere un aumento di potenza

        Commenta


        • #5
          Questo non è esatto, c'è una delibera specifica che dice molto chiaramente che la potenza dell'impianto può essere superiore alla potenza del contatore in prelievo ovvero alla potenza richiesta dal contratto, ci sono diversi thread su questo argomento.
          FV: Impianto integrato da 5,49 Kwp composto da 18 moduli Sunpower 305 divisi in 3 stringhe, Inverter SMA SMC 5000A-IT. Tilt 22° con inclinazione 30° S-O. Ozzano Emilia (BO). Sunny Beam BT con Piggy Back BT
          Solare Termico: Kit Sonnenkraft COMFORT 500L , 4 collettori orizzontali SK500L e relativo accumulo da 500L PRS500. Tilt 45° PDC: Daikin EWYQ010ACV3 Risc. 11,5 kW - Rafr. 9,5 kW

          Commenta


          • #6
            La potenza attiva (immissione) può essere superiore alla potenza passiva (prelievo) pertanto nel caso di impianto fotovoltaico con una potenza nominale di 10kW NON e' necessario avere un contatore in prelievo da 10Kw.

            Si potrebbe addirittura essere monofase da 3kW (confermato da Enel anche se mi hanno caldamente sconsigliato la cosa).

            Nel caso di potenza in immissione maggiore rispetto ai prelievi si paga il corrispettivo di potenza in più con una formula composta da una quota fissa (100€+Iva) e una quota variabile (circa 70€+Iva a kW in +).

            Commenta


            • #7
              [QUOTE=rob74;118964907] Nel caso di potenza in immissione maggiore rispetto ai prelievi si paga il corrispettivo di potenza in più con una formula composta da una quota fissa (100€+Iva) e una quota variabile (circa 70€+Iva a kW in +). [/QUOTE]

              Il corrispettivo va calcolato con le formule al cap 10.1 del TICA, in cui P è la differenza tra la potenza disponibile in prelievo e la potenza dell'impianto in immissione.

              70 € al KW è il corrispettivo per la potenza in prelievo (per le utenze passive) non in immissione.

              Commenta


              • #8
                Si si intendevo infatti la potenza in immissione, non in prelievo

                Commenta


                • #9
                  Quindi nel mio caso pratico? 3Kw in prelievo e 5,4 Kw in immissione, poi è una tantum?
                  FV: Impianto integrato da 5,49 Kwp composto da 18 moduli Sunpower 305 divisi in 3 stringhe, Inverter SMA SMC 5000A-IT. Tilt 22° con inclinazione 30° S-O. Ozzano Emilia (BO). Sunny Beam BT con Piggy Back BT
                  Solare Termico: Kit Sonnenkraft COMFORT 500L , 4 collettori orizzontali SK500L e relativo accumulo da 500L PRS500. Tilt 45° PDC: Daikin EWYQ010ACV3 Risc. 11,5 kW - Rafr. 9,5 kW

                  Commenta


                  • #10
                    Nel tuo caso pratico l'importo minore fra questi calcoli (cap 10.1 del TICA):

                    prendendo come potenza la differenza tra la franchigia in prelievo (3+10%=3,3KW) e la potenza in immissione, quindi 5,4-3,3=2,1

                    Importo a= 35x2,1+90x2,1xDa+100
                    Importo b= 90x2,1+7,5x2,1xDb+6000

                    dove

                    Da = distanza della fornitura dalla cabina secondaria
                    Db = distanza della fornitura dalla cabina primaria

                    il tutto IVA esclusa.

                    ipotizzando Da= 0,5 Km e Db = 4 Km

                    a= 268€
                    b= 6252€

                    costo connessione = a= 268€ iva esclusa

                    Commenta


                    • #11
                      scusa ma non capisco la distanza dalle cabine, come faccio a sapere se è primaria o secondaria o quanto è distante, io so solo che sono a circa 50 metri o forse più dal palo da dove mi hanno allacciato il contatore
                      FV: Impianto integrato da 5,49 Kwp composto da 18 moduli Sunpower 305 divisi in 3 stringhe, Inverter SMA SMC 5000A-IT. Tilt 22° con inclinazione 30° S-O. Ozzano Emilia (BO). Sunny Beam BT con Piggy Back BT
                      Solare Termico: Kit Sonnenkraft COMFORT 500L , 4 collettori orizzontali SK500L e relativo accumulo da 500L PRS500. Tilt 45° PDC: Daikin EWYQ010ACV3 Risc. 11,5 kW - Rafr. 9,5 kW

                      Commenta


                      • #12
                        Infatti il preventivo lo fa il gestore di rete che è proprietario degli impianti, non il cliente.

                        Volevo solo spiegarti come è la procedura di preventivazione prevista dal TICA, non posso certamente farti io il preventivo.

                        Commenta

                        Attendi un attimo...
                        X