Ciao a tutti,
dopo diversi giorni sul forum e dopo la lettura di vari post, mi sembra di capire che c'è ancora moltissima confusione in relazione allo SSP introdotto dalla nuova normativa ARG/elt 74/08 ed entrato in vigore il 1° gennaio 2009. Vorrei quindi aprire questo 3d per un confronto definitivo e chiarificatore sulla cosa. Premetto che io non so niente in più di voi salvo quello recepito qui sul forum e quello che ho trovato leggendo i documenti ufficiale, in particolare questo.
Allora partiamo dalla formula, che è ben spiegata proprio nel documento sopra lincato:
PRD<SUB>i = Prodi – Si se Si ? 0 Prodi – (Si + Pi) se Si < 0
Io capisco questo:
1 - L'importo recepito come incentivo dal C.E. è variabile non solo in base all'energia effettivamente prodotta nell'anno solare ma anche da eventuali crediti relativi agli anni precedenti (questo probabilmente si vedrà a fine 2010).
2- Nel testo dell'articolo non è riportato che l'energia prodotta ma non consumata viene ripagata in moneta sonante, ma sembra venga accantonata come controvalore in € anzichè in KWh
In conclusione sembra che l'energia prodotta ma non subito autoconsumata non viene ripagata dal GSE (come invece avevo intuito navigando nel forum) ma va a scalare dalle bollette del fornitore (ad esempio Enel) fino ad azzerare la bolletta stessa. L'eventuale avanzo a fine anno viene ripagato assieme al conto energia ma con un prezzo così calcolato
"a tale quantità di energia elettrica viene attribuito un controvalore unitario pari alla media aritmetica nazionale dei valori dei prezzi zonali orari" (sempre estratto dal decreto sopra indicato).
Mi piacerebbe avere delle conferme o smentite, magari da chi sta già recependo il tutto e quindi tocca con mano le normative. Io confermerò a breve il mio impianto per cui poi potrò dare delle risposte anch'io, ma vorrei chiarire prima queste cose</SUB>
dopo diversi giorni sul forum e dopo la lettura di vari post, mi sembra di capire che c'è ancora moltissima confusione in relazione allo SSP introdotto dalla nuova normativa ARG/elt 74/08 ed entrato in vigore il 1° gennaio 2009. Vorrei quindi aprire questo 3d per un confronto definitivo e chiarificatore sulla cosa. Premetto che io non so niente in più di voi salvo quello recepito qui sul forum e quello che ho trovato leggendo i documenti ufficiale, in particolare questo.
Allora partiamo dalla formula, che è ben spiegata proprio nel documento sopra lincato:
PRD<SUB>i = Prodi – Si se Si ? 0 Prodi – (Si + Pi) se Si < 0
Io capisco questo:
1 - L'importo recepito come incentivo dal C.E. è variabile non solo in base all'energia effettivamente prodotta nell'anno solare ma anche da eventuali crediti relativi agli anni precedenti (questo probabilmente si vedrà a fine 2010).
2- Nel testo dell'articolo non è riportato che l'energia prodotta ma non consumata viene ripagata in moneta sonante, ma sembra venga accantonata come controvalore in € anzichè in KWh
In conclusione sembra che l'energia prodotta ma non subito autoconsumata non viene ripagata dal GSE (come invece avevo intuito navigando nel forum) ma va a scalare dalle bollette del fornitore (ad esempio Enel) fino ad azzerare la bolletta stessa. L'eventuale avanzo a fine anno viene ripagato assieme al conto energia ma con un prezzo così calcolato
"a tale quantità di energia elettrica viene attribuito un controvalore unitario pari alla media aritmetica nazionale dei valori dei prezzi zonali orari" (sempre estratto dal decreto sopra indicato).
Mi piacerebbe avere delle conferme o smentite, magari da chi sta già recependo il tutto e quindi tocca con mano le normative. Io confermerò a breve il mio impianto per cui poi potrò dare delle risposte anch'io, ma vorrei chiarire prima queste cose
Commenta