Il problema non è passare ad enerweb ma capire di quanto scende sen nei prossimi giorni e sopratutto nel terzo trimestre che è quello dove si spende di più... e domani è l' ultimo giorno utile per attivarla.... sono MOLTO indeciso
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Cambio fornitore energia elettrica
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da Leonardo_G Visualizza il messaggio...A questo punto è evidente che c'è un errore nel portale offerte di Arera quando dichiarano quanto riportato in foto.
Lo stesso vale per la scheda di confrontabilità dell'offerta e-light presente nel sito enel energia (vedi allegato)...Ricordate che sono un provocatore: parola di Ciccioenergy (leggere qui) che ringrazio di cuore e ricordo nelle mie preghiere.
Commenta
-
Originariamente inviato da Editor Visualizza il messaggio
Scusa se mi permetto: hai letto i post precedenti? Guarda solo questo #8380.
Altra domanda stupida: hai provato a cercare su "santo" google? Esce questo: ENERWEB COOP – LA TUA ENERGIA IN UN CLICK.
Ora non dirmi che non fornisce dati chiarissimi. Hai perfettamente ragione. Ma rimane l'offerta migliore in questo momento. E dubito che prossimamente ci sia di meglio. Spero di sbagliarmi.
Mi dici i tuoi consumi nell'anno?
Vuoi che te la paragoni con SEN e con E-Light?
P.S.: Non lavoro per la Coop!
Commenta
-
Originariamente inviato da 70michele Visualizza il messaggioIl problema non è passare ad enerweb ma capire di quanto scende sen nei prossimi giorni e sopratutto nel terzo trimestre che è quello dove si spende di più... e domani è l' ultimo giorno utile per attivarla.... sono MOLTO indeciso
Se a oggi il PUN medio di marzo è 0,31142 e ipotizzando che PD e PPE rimangano fisse (ora sono rispettivamente 0,02375 e 0,03784, mentre nel trimestre prededente 0,01489 e -0,00263), si potrebbe ipotizzare un prezzo di 0,35-0,40€/kWh.
Ricordiamo che a dicembre il PUN medio è stato di 0,28124 e la monoratia SEN per il primo trimestre 2022 di 0,35485€/kWh.
Spero vivamente di essere smentito dai fatti.
Temo poi che dovremo attendere il IV trimestre per iniziare a vedere una discesa dei prezzi. Ma per essere più preciso dovrei attrezzarmi di una sfera di cristallo.
P.S.: Ricorda che nel libero puoi sempre cambiare se trovi offerte migliori o, più in geneale, i prezzi scendono!Ultima modifica di Editor; 27-03-2022, 17:05.Ricordate che sono un provocatore: parola di Ciccioenergy (leggere qui) che ringrazio di cuore e ricordo nelle mie preghiere.
- 4 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da Kkkamakkk Visualizza il messaggioEnerweb ha le stesse tariffe anche per non residente?Ricordate che sono un provocatore: parola di Ciccioenergy (leggere qui) che ringrazio di cuore e ricordo nelle mie preghiere.
Commenta
-
Ho approfondito la tariffa enerWeb bioraria.
Dal loro sito:
(PVC - DISPbt) = 81,84€ -19,23€ = 62,61€
F1 0,19581 €/kWh
F23 0,18590 €/kWh
Attenzione però che nel portale offerte, nel calcolo della materia prima energia tengono conto anche delle seguenti componenti che aggiungono (non so se giustamente!) ai prezzi a kWh ossia:
MSD (comprensivo perdite) 0,009230
Modulazione Eolico (comprensivo perdite) 0,000517
Unità essenziali (comprensivo perdite) 0,002773
Funzionamento Terna (comprensivo perdite) 0,000456
Capacità Produttiva (comprensivo perdite) 0,000000
Interrompibilità (comprensivo perdite) 0,001266
Mercato capacità - Mercato capacità 0,003160
Per un totale di: 0,017402 €/kWh
Per cui avremo
F1 0,19581 + 0,017402 = 0,21321 €/kWh
F23 0,18590 + 0,017402 = 0,20330 €/kWh
Allo stato attuale resta comunque più conveniente rispetto ad altre tariffe
Ripeto, non so se queste componenti che considerano nel portale offerte sia giusto aggiungerle, ma questo è quanto ho potuto verificare.
(in teoria nel complesso dovrebbe trattarsi della componente PD ma non sono sicuro)Ultima modifica di Leonardo_G; 27-03-2022, 17:18.
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da Leonardo_G Visualizza il messaggioHo approfondito la tariffa enerWeb bioraria.
Dal loro sito:
(PVC - DISPbt) = 81,84€ -19,23€ = 62,61€
F1 0,19581 €/kWh
F23 0,18590 €/kWh...
F1: 0,17623
F23: 0,16731
Comunque più indietro è stata postata una scheda.
Ricordate che sono un provocatore: parola di Ciccioenergy (leggere qui) che ringrazio di cuore e ricordo nelle mie preghiere.
Commenta
-
Nella proposta di contratto dicono che verrà applicato la tariffa energia comprensiva di perdite di rete, quindi quella che ho scritto sopra. Poi sempre nella proposta di contratto che saranno a carico del cliente i "i corrispettivi di dispacciamento previsti nella Delibera
dell’ARERA n. 111/06 e s.m.i., il “corrispettivo a copertura dell’onere netto di approvvigionamento della capacità” (Del. ARERA ARG/elt 98/11 e s.m.i. e
566/2021/R/eel e s.m.i.); ai POD BT con tariffa di Distribuzione Domestica, o intestati a persona fisica, o non dotati di misuratore orario, verrà applicato
il corrispettivo determinato dall’ARERA per “Tutele Graduali” e “PLACET”. Agli altri POD verrà applicato il corrispettivo determinato da Terna S.p.A. ai
sensi della Delibera ARG/elt 98/11. Sarà inoltre applicata la componente prevista dall’art. 14.6 dell’All. A alla Del. ARERA ARG/elt 98/11."
Devo leggere con calma le delibere sopra ma non vorrei che fossero proprio quelle componenti sopra riportate che il portale offerte aggiunge al PE (comprensivo di perdite).
Commenta
-
Originariamente inviato da Leonardo_G Visualizza il messaggioNella proposta di contratto dicono che verrà applicato la tariffa energia comprensiva di perdite di rete, quindi quella che ho scritto sopra...
Se poi vai indietro a leggere, siamo su un Forum, troverai il post #8315 con la scheda che danno una volta firmato il contratto. Più chiaro di così!
Eccola di nuovo (ringrazio MarcosJ ):
Non devi fare altri conti o aggiungere fantomatiche voci. Basta avere la pazienza di leggere ciò che scrivono gli altri e ciò che condividono, oltre che saper leggere la pagina web con l'offerta di EnerWeb.
Te la allego per aiuto:
Ultima modifica di Editor; 27-03-2022, 18:19.Ricordate che sono un provocatore: parola di Ciccioenergy (leggere qui) che ringrazio di cuore e ricordo nelle mie preghiere.
- 2 mi piace
Commenta
-
Grazie per l'aiuto, sei meglio di un consulente! Ok per lo sconto del 10%, ma quello che hai pubblicato è il contratto della mono-oraria o almeno io vedo un valore unico di 0,20525€/kwh
In merito alle fantomatiche voci mica me le sono inventate io... stanno sul portale offerte e sulle condizioni del contratto fanno riferimento a quelle delibere che, guarda caso, riguardano proprio quelle componenti
Commenta
-
Originariamente inviato da Leonardo_G Visualizza il messaggio...Ok per lo sconto del 10%, ma quello che hai pubblicato è il contratto della mono-oraria o almeno io vedo un valore unico di 0,20525€/kwh...
Si tratta di una media del prezzo finito di F123 con anche il PD. Sicuramente questo dato non è corretto dato che sembra un po' alto. Ma lasciamo alle prime bollette l'ardua sentenza.
Originariamente inviato da Leonardo_G Visualizza il messaggio...In merito alle fantomatiche voci mica me le sono inventate io... stanno sul portale offerte e sulle condizioni del contratto fanno riferimento a quelle delibere che, guarda caso, riguardano proprio quelle componenti
E' per quello che avevo usato questo prezzo per il confronto con il monorario di SEN, mentre a E-Light ho inserito il PD.Ricordate che sono un provocatore: parola di Ciccioenergy (leggere qui) che ringrazio di cuore e ricordo nelle mie preghiere.
Commenta
-
Originariamente inviato da Leonardo_G Visualizza il messaggioQuindi secondo te
F1: 0,17623
F23: 0,16731
sono già comprensive di tutte quelle voci?...
F1: 0,17623 e F23: 0,16731 sono incluse delle perdite di rete. E qui siamo d'accordo, ma non del PD.
Hai ragione a dire che il PD non è incluso.
Io, infatti, per provare a fare due conti, non ho preso i valori scontati, ma quello della scheda (0,20525€/kWh) dove il PD è incluso. Ho anche precisato che 0,20525€/kWh è una media tra F123 e che può non essere del tutto corretto; credo abbiano arrotondato per eccesso.
Il fatto di aver usato 0,20525€/kWh per i raffronti dovrebbe rassicurarci che il risparmio sia almeno, spero di poter usare questa parola senza smentite, quello calcolato.
P.S.: Scusami per il modo in cui ti ho risposto nel post #8412.Ricordate che sono un provocatore: parola di Ciccioenergy (leggere qui) che ringrazio di cuore e ricordo nelle mie preghiere.
Commenta
-
Per come la vedo io, il prossimo trimestre, causa guerra, vedrà i prezzi simili (o addirittura più alti) rispetto al primo trimestre, il che implica che dovrebbe continuare il flusso migratorio dal mercato tutelato verso il mercato libero...
Poi, sono fiducioso che la guerra avrà una conclusione a breve (perchè altrimenti la vedo nera), quindi a mio modesto parere il terzo trimestre avrà finalmente prezzi della componente energetica più bassi (ipotizzo intorno ai 20 c€/kWh).
Naturalmente è una mia supposizione... Sono aperte le scommesse...
saluti
Villetta 160 mq zona climatica D in ristrutturazione (casa elettrica - NO GAS)
Pavimento radiante: passo 10 (5 nei bagni) tutto in BT
Raffrescamento tramite fancoil - Pompa di Calore: Mitsubishi Zubadan 11,2 kWt
ACS: accumulo da 350l Viessmann Solarmax (adatto a Pompe di calore) + ST
Fotovoltaico da 5,4 kWp Aleo + Solaredge con ottimizzatori dal 12/10/2016
Commenta
-
Buongiorno,
dato che oggi è l'ultimo giorno per fare il cambio verso EnerWeb e sperare che parta effettivamente con lo 01/05/2022, ha un senso secondo voi tentare la tariffa variabile vistio che nei prossimi mesi si spera in una riduzione del costo energia??FV 4.5KW Siliken - Inverter Power One
PDC ris-raff-ACS
Commenta
-
L'hai detto stesso tu.. "si spera" ma oggettivamente appare quasi impossibile, almeno nel prossimo trimestre (ma anche semestre).
Comunque assodato che nessuno ha la palla di vetro il gioco questo è: lanciare i dadi o sapere di che morte morire? Ad ognuno il suo gioco
Commenta
-
Originariamente inviato da blasco73 Visualizza il messaggioBuongiorno,
dato che oggi è l'ultimo giorno per fare il cambio verso EnerWeb e sperare che parta effettivamente con lo 01/05/2022, ha un senso secondo voi tentare la tariffa variabile vistio che nei prossimi mesi si spera in una riduzione del costo energia??
Commenta
-
Originariamente inviato da blasco73 Visualizza il messaggio...ha un senso secondo voi tentare la tariffa variabile vistio che nei prossimi mesi si spera in una riduzione del costo energia??
Qual è la logica?
Poi che tipo di variabile? PUN + Spread + qualcosa?
La tariffa fissa ti dà una sicurezza: sai quanto paghi e, cosa più importante, se i prezzi scendono sotto quella cifra e trovi offerte migliori, puoi sempre cambiare.
Non è che se scegli, per esempio, EnerWeb, che è bloccata per 24 mesi, qualcuno ti costringe a rimanere lì per tutto quel tempo. Assolutamente no: mi ripeto, puoi sempre cambiare.
Se possibile, attendo una risposta alle mie domande.Ricordate che sono un provocatore: parola di Ciccioenergy (leggere qui) che ringrazio di cuore e ricordo nelle mie preghiere.
- 2 mi piace
Commenta
-
Qui una previsione del presidente di Arera.
Neanche lui ha la sfera di cristallo ma sicuramente ha più competenze e informazioni di noi…
https://www.milanofinanza.it/amp/new...03221757535457FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607
Commenta
-
Originariamente inviato da Editor Visualizza il messaggio
Perché bisognerebbe scegliere una tariffa variabile e non una fissa?
Qual è la logica?
Poi che tipo di variabile? PUN + Spread + qualcosa?
La tariffa fissa ti dà una sicurezza: sai quanto paghi e, cosa più importante, se i prezzi scendono sotto quella cifra e trovi offerte migliori, puoi sempre cambiare.
Non è che se scegli, per esempio, EnerWeb, che è bloccata per 24 mesi, qualcuno ti costringe a rimanere lì per tutto quel tempo. Assolutamente no: mi ripeto, puoi sempre cambiare.
Se possibile, attendo una risposta alle mie domande.
Monoraria
€/kWh 0,20925 componente energia incluse perdite
€/kWh 0,18988 componente energia
quindi immaginando/sperando che le tariffe già ora altissime possano iniziare ad abbassarsi, "legarmi" per 24 mesi partendo comunque da costi elevati rispetto al passato non so se sia proprio la scelta ideale.
Poi come dici tu nessuno ti vieta di cambiare nuovamente, ma faccio ancora fatica a considerare luce e gas come un classico operatore di telefonia da cambiare una volta al mese...tutto qui, forse sarebbe il caso di iniziare a farlo.
La mia era solo una domanda per condividere un dubbio nulla di più.FV 4.5KW Siliken - Inverter Power One
PDC ris-raff-ACS
Commenta
-
Originariamente inviato da blasco73 Visualizza il messaggio...Poi come dici tu nessuno ti vieta di cambiare nuovamente, ma faccio ancora fatica a considerare luce e gas come un classico operatore di telefonia da cambiare una volta al mese...Ricordate che sono un provocatore: parola di Ciccioenergy (leggere qui) che ringrazio di cuore e ricordo nelle mie preghiere.
Commenta
-
Idem… sperando che la situazione geo-politica nei prossimi mesi si stabilizzi un po’ e si trovino prezzi decenti. Per fortuna il FV ha ripreso a produrre in abbondanza e tornerò a preoccuparmi di consumi alti da novembre a febbraio.FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607
Commenta
-
Originariamente inviato da JO GREEN Visualizza il messaggioIdem...
Ora però c'è da verificare l'indicenza dell'auto Plug-in. Tra qualche giorno prenderò i dati del contatore e potrò iniziare a fare il raffronto con l'anno passato con le debite correzioni date dal clima mite avuto.Ricordate che sono un provocatore: parola di Ciccioenergy (leggere qui) che ringrazio di cuore e ricordo nelle mie preghiere.
Commenta
-
Originariamente inviato da Editor Visualizza il messaggio
Forse cambiare una volta al mese è un po' troppo dati i tempi di attivazione e l'invio delle prime bollette. Diciamo che una volta l'anno ci può stare. Io sono con il mio fornitore quasi da due anni. Tra qualche mese valuterò il da farsi anche valutando che cosa mi proporranno loro per rimanere...
Ho potuto appurare da molti amici e conoscenti che anche con le compagnie elettriche devi fare come con quelle telefoniche. Cioè mercanteggiare!!
Se vedi che il prezzo in bolletta non è più in linea con quelli della concorrenza li chiami e gli dici che stai cambiando gestore, vedrai che al 90% ti faranno un'offerta uguale o anche migliore della concorrenza.
SalutiIl dono della fantasia è stato per me più importante della mia capacità di assimilare conoscenze (A.Einstein)
Commenta
-
Originariamente inviato da Editor Visualizza il messaggio
Perché bisognerebbe scegliere una tariffa variabile e non una fissa?
Qual è la logica?
Poi che tipo di variabile? PUN + Spread + qualcosa?
La tariffa fissa ti dà una sicurezza: sai quanto paghi e, cosa più importante, se i prezzi scendono sotto quella cifra e trovi offerte migliori, puoi sempre cambiare.
Non è che se scegli, per esempio, EnerWeb, che è bloccata per 24 mesi, qualcuno ti costringe a rimanere lì per tutto quel tempo. Assolutamente no: mi ripeto, puoi sempre cambiare.
Se possibile, attendo una risposta alle mie domande.
Commenta
-
Allora io ieri mi sono deciso. Ho fatto il passaggio da SEN a Enerweb. Staremo a vedere, ma che vada tra qualche mese cambio nuovamente, non credo comuque di trovare in giro prezzi migliori, almeno per un pò. Facile e veloce il contratto, come già detto da altri il passaggio sarà il 1 maggio.
Commenta
-
Originariamente inviato da 70michele Visualizza il messaggioAllora io ieri mi sono deciso. Ho fatto il passaggio da SEN a Enerweb. Staremo a vedere, ma che vada tra qualche mese cambio nuovamente, non credo comuque di trovare in giro prezzi migliori, almeno per un pò. Facile e veloce il contratto, come già detto da altri il passaggio sarà il 1 maggio.
Commenta
-
Arera non ha ancora pubblicato le tariffe per la MT ma da alcuni articoli sembra che abbiano trovato il modo di “congelarle”.
Incrociamo le dita…FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da JO GREEN Visualizza il messaggioArera non ha ancora pubblicato le tariffe per la MT ma da alcuni articoli sembra che abbiano trovato il modo di “congelarle”.
Incrociamo le dita…
Commenta
Commenta