annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Cambio fornitore energia elettrica
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da subitomauro Visualizza il messaggiosicurezza di cosa ?
Sono stato preso per imbecille perchè ponevo dubbi sulla mitica MT.
Poi, le mie sono semplici supposizioni, ma penso possano arrivare ulteriori aumenti nel prossimo trimestre per poi calare nuovamente.
Comunque da sito Arera si sale a 15,79.
Commenta
-
Leggo dal loro comunicato
"Il prezzo attuale è sostanzialmente legato al forte incremento della componente PE a copertura dei costi di acquisto dell'energia elettrica (+19,4%),"La pila è conveniente solo a chi la vende , non all'ambiente.....
Commenta
-
Per la maggior tutela fanno un calcolo (poco significativo) per cui dividono il totale della bolletta per i 2.700 kWh l’anno dell’utente tipo includendo anche i costi mensili fissi, le accise e l’iva.
Se le altre voci sono rimaste invariate la percentuale d’aumento sul totale risulterà più bassa rispetto alla percentuale del prezzo energia del singolo kWh.
Aspettiamo di vedere le tabelle ufficiali ma la materia energia (monoraria) dovrebbe essere passata da 11,835 cent/kWh del terzo trimestre a 15,79 cent/kWh.
Infatti la scheda tecnica https://www.arera.it/allegati/schede/230928st.pdf (vedi pag.2) parla del 33,4% di aumento per la materia energia.
Ancora ragionevole.
Speriamo che l’inverno sia clemente e che vada così anche il quarto trimestre.FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607
Commenta
-
Non credo che sia per fare un regalo al libero mercato ma più probabilmente credo che stiano ragionando sulla possibile evoluzione del PUN nei prossimi mesi.
Senza la pretesa che ci azzecchino al 100%, i futures mensili sull’energia ci danno (in cent/kWh)
BASELOAD
ottobre 12,105
novembre 13,250
dicembre 14,110
PEAKLOAD
ottobre 12,868
novembre 14,843
dicembre 15,534
Aggiungi perdite e costi di acquirente unico e mi sembra che i conti tornino…FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607
- 1 mi piace
Commenta
-
Alla fine è arrivata anche a me la comunicazione di cambio tariffa, a partire però dal 1/1/2024..
praticamente mi hanno “regalato” il mese di dicembre a 0,07€/kwh ..
entro i primi 10gg di novembre dovrò decidere il da farsi, SEN o un fisso nel libero..
allego anche le nuove condizioni proposte, giusto per curiosità..
Il mio Impianto:
22 pannelli Qcells Q.Plus 4.1 285W + Inverter Fronius Primo 6.0-1 = Tot 6270Wp
Attivo dal 28/09/2018
https://www.pvoutput.org/list.jsp?sid=48432
Commenta
-
https://www.arera.it/allegati/schede/230928st.pdf
ENERGIA ELETTRICA - Dal 1° ottobre 2023, il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo sarà di 28,29 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse, così suddiviso:
Spesa per la materia energia:
• 15,79 centesimi di euro (55,8% del totale della bolletta) per i costi di approvvigionamento dell’energia, in aumento del 33,4% rispetto al terzo trimestre 2023;
• 2,16 centesimi di euro (7,7% del totale della bolletta) per la commercializzazione al dettaglio, invariato rispetto al terzo trimestre 2023.
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore:
• 3,99 centesimi di euro (14,1% del totale della bolletta) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della trasmissione e distribuzione, qualità; invariato rispetto al terzo trimestre 2023.
Spesa per oneri di sistema:
• 2,97 centesimi di euro (10,5% del totale della bolletta) per la spesa per oneri di sistema, in aumento del 2,8% rispetto al terzo trimestre 2023.
Imposte:
• 3,38 centesimi di euro (11,9% del totale della bolletta) per le imposte che comprendono l’IVA e le accise.
Commenta
-
In questa tabella Arera c'è qlc che non torna , nella tabella SEN attuale e in bolletta ,ci sono solo :
quota energia 12/11,7cent
altri 0,943cent
oneri 2,5014 + 0,3846
accise 2,27
iva
i 2,16 e i 3,99 cosa sono : hanno spalmato i fissi sul variabile ?
e di conseguenza il prezzo del singolo kWh è
15,79+2,99+0,943+2,27+iva
cioè 24,192 ?
La pila è conveniente solo a chi la vende , non all'ambiente.....
- 1 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da Ciccioenergy Visualizza il messaggioNon posso farlo per regolamento ma potrei fare un multiquote di una decina di messaggi di utenti MOLTO sicuri che la tariffa....Winter is coming ...
PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard
Commenta
-
Adesso...no...ma fino a due settimane fa...si, anche se con costi fissi annuali doppi, è da dire.
Ma alla fine di mio resto dell'idea che tanto se non è oggi è domani, ma la stonfolata la si prende in un modo o nell'altro.
Noi abbiamo solo il potere di decidere se prenderla consapevolmente (prezzo fisso) o lasciare il tutto al caso (prezzo variabile).
Per casa di mia madre per esempio ho lasciato l'offerta variabile SegnoVerde di qualche mese fa ragionando sul fatto che con il fotovoltaico ha decimato il consumo in F1, e che quello in F3 tutto sommato è calcolato con un tetto di spesa minore tra le tre fasce (solitamente eh), per casa mia invece ho optato per la recente offerta Iren non più in commercio con prezzo fisso, consapevole che avrei potuto pagare di più ma preferendo evitare le oscillazioni di mercato del periodo invernale.
Solo questione di scelte, alla fine come detto qualcosa in più lo si pagherà sempre perchè è impossibile stare dietro ad un mercato dell'energia aperto alla speculazione più beceraCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
- 3 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da Ciccioenergy Visualizza il messaggioNon posso farlo per regolamento ma potrei fare un multiquote di una decina di messaggi di utenti MOLTO sicuri che la tariffa in MT non sarebbe aumentata in inverno.
Sono stato preso per imbecille perchè ponevo dubbi sulla mitica MT.
Poi, le mie sono semplici supposizioni, ma penso possano arrivare ulteriori aumenti nel prossimo trimestre per poi calare nuovamente.
Comunque da sito Arera si sale a 15,79.
Commenta
-
Sono sempre le solite questioni, ovvero scelte personali. Faccio il mutuo variabile o fisso? Puo' darsi che aumenti (la tutela) come no. Ovvio che una tariffa a prezzo bloccato, ti garantisce quel prezzo per quel periodo, sai gia' tutto in anticipo, Questione di scelte. Poi' c'e' chi critica a prescindere, me ne fregherei...[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- 2 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da FABIO5 Visualizza il messaggioCiao ti ringrazio della risposta, sono consapevole che nessuno ha la sfera di cristallo però a mio avviso tornare con SEN mi sembra più che un azzardo (felice di essere smentito). Provo a simulare 4 scenari:
SCENARIO 1: A ottobre passo al fisso (es 0,18€/kwh x 12 mesi) a dicembre i prezzi dell'energia salgono a 0,30€/kwh. Ho fatto la scelta corretta.
SCENARIO 2: A ottobre passo a SEN (attuali 0,12€/kwh) fino a dicembre risparmio rispetto al fisso, nella mia situazione praticamente poco niente visto che i consumi fino a novembre sono irrisori, a dicembre l'energia sale a 0,30€/kwh e quindi rimango fregato. Il servizio a tutele graduali mi abbona a fornitore che ha vinto la gara ma le offerte sono comunque alte e alla fine pago qualcosa meno dei 0,30€/kwh ma comunque sempre più dei 0,18€/kwh che avrei potuto pagare con il fisso.
SCENARIO 3: A ottobre passo al fisso (es 0,18€/kwh x 12 mesi) a dicembre i prezzi dell'energia crollano a 0,10€/kwh. Ho fatto la scelta sbagliata perchè fossi stato con SEN ora mi ritroverei in gara e un ipotetico fornitore potrebbe offrire 0,08€/kwh, ma mi consolo perchè se il prezzo cala ci saranno altre offerte per cui posso rimodulare la mia attuale offerta con un altro fornitore al ribasso.
SCENARIO 4: A ottobre passo a SEN (attuali 0,12€/kwh) a dicembre i prezzi dell'energia crollano a 0,10€/kwh. Ho fatto bingo,
Questi 4 scenari con dati ipotetici per dire che se l'energia scende avrei fatto bingo a pasare a SEN, ma se l'energia sale e nessuno sa di quanto c'è il rischio di restare seriamente intrappolati. Ditemi se sto sbagliando ragionamento..
Per esempio
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioSono sempre le solite questioni, ovvero scelte personali. Faccio il mutuo variabile o fisso? Puo' darsi che aumenti (la tutela) come no. Ovvio che una tariffa a prezzo bloccato, ti garantisce quel prezzo per quel periodo, sai gia' tutto in anticipo, Questione di scelte. Poi' c'e' chi critica a prescindere, me ne fregherei...
- 3 mi piace
Commenta
-
Penso che se il pun arriva a 40/50€c ci sarà la solita pioggia di variazioni unilaterali da parte dei venditori al fisso.
La differenza con lo scorso anno, che credo e spero non si dovrebbe ripresentare perchè i danno non sono solo sulle nostre bollette, è che nei contratti attuali del fisso è prevista la variazione unilaterale che nello scorso anno non era prevista per cui il governo potè fare il decreto per bloccarle.
Impianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K.Twingo Electric Zen dal 2021
Commenta
-
Originariamente inviato da Kkkamakkk Visualizza il messaggio
In realta la regola è sempre la stessa, che nessuno mentalmente e intuitivamente riesce ad accettare, prendere il fisso quando è ragionevolmente basso e prendere il variabile quando è altissimo e essere pronti a cambiare di nuovo al variare del contesto.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Puoi rientrare, una volta finito il SEN passerai al STG (servizio tutele graduali) fino al 2027, se non cambiano norme in corsa ovviamente, sempre ovviamente puoi tornare al libero quando ti pare. Di certo in Italia c'e' solo che non esiste la certezza in nulla. Oggi e' cosi', domani non so'.Ultima modifica di fedonis; 30-09-2023, 05:45.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- 3 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da gigisolar Visualizza il messaggioPenso che se il pun arriva a 40/50€c ci sarà la solita pioggia di variazioni unilaterali da parte dei venditori al fisso.
Con SEN ti arriva a sorpresa e te lo tieni almeno 2 mesi.
Commenta
-
Originariamente inviato da nama Visualizza il messaggioIn questa tabella Arera c'è qlc che non torna , nella tabella SEN attuale e in bolletta ,ci sono solo :
quota energia 12/11,7cent
altri 0,943cent
oneri 2,5014 + 0,3846
accise 2,27
iva
i 2,16 e i 3,99 cosa sono : hanno spalmato i fissi sul variabile ?
e di conseguenza il prezzo del singolo kWh è
15,79+2,99+0,943+2,27+iva
cioè 24,192 ?FV 6080Wp con 16 pannelli LG Neon H da 380W, Sunny Boy 6.0 1AV-41, Sunny Island 6.0H-13 con batteria LG Resu 48V 6.5 KWh, Azimut +50, tilt 20
Commenta
-
E' la domanda che facevo io ? ormai aspettiamo domani massimo lunedi e si vede su SEN , comunque secondo me li c'è tutto anche i fissi , per la fornitura 3kW/2700kWh , il variabile sembra 24cent , chi nel libero fà meglio tutto compreso ?La pila è conveniente solo a chi la vende , non all'ambiente.....
Commenta
-
Originariamente inviato da nama Visualizza il messaggioE' la domanda che facevo io ? ormai aspettiamo domani massimo lunedi e si vede su SEN , comunque secondo me li c'è tutto anche i fissi , per la fornitura 3kW/2700kWh , il variabile sembra 24cent , chi nel libero fà meglio tutto compreso ?FV 6080Wp con 16 pannelli LG Neon H da 380W, Sunny Boy 6.0 1AV-41, Sunny Island 6.0H-13 con batteria LG Resu 48V 6.5 KWh, Azimut +50, tilt 20
Commenta
-
Originariamente inviato da gigisolar Visualizza il messaggioPenso che se il pun arriva a 40/50€c ci sarà la solita pioggia di variazioni unilaterali da parte dei venditori al fisso.
Chi è tornato in MT avrà modo di vedere come si trova col servizio a tutele graduali.
Sappiamo che il prezzo varierà mensilmente in base al PUN e ci saranno delle gare per aggiudicarsi una bella fetta di utenti in una sola volta.
Non sappiamo ancora chi sarà l’aggiudicatario nelle varie zone ne’ i prezzi ma penso che per aggiudicarsi tanti clienti sia i costi fissi che lo spread saranno contenuti.
Non so se allungheranno la MT di 6 mesi come dicevano ma dubito che il “travaso” di milioni di utenti da MT a STG avverrà in blocco il 01/01, più verosimile che sia ad aprile.FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607
Commenta
-
Originariamente inviato da Franz1979 Visualizza il messaggio
Anch'io adesso sono in SEN però il ragionamento fatto ad oggi vale il giusto. Se uno avesse fatto Octopus fisso 15gg fa avrebbe ad oggi una tariffa equivalente a SEN, ma con la certezza del fisso[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
Eh beh, con il senno del poi son piene le fosse. Prova stg, magari saranno ottime tariffe.FV 6080Wp con 16 pannelli LG Neon H da 380W, Sunny Boy 6.0 1AV-41, Sunny Island 6.0H-13 con batteria LG Resu 48V 6.5 KWh, Azimut +50, tilt 20
- 1 mi piace
Commenta
Commenta