Ma è rimasto tutto così:<br><i>La nuova norma integra la disposizione contenuta nel comma 423 della legge n. 266/05 (Finanziaria 2006) la quale prevede che la produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche, effettuate da imprenditori agricoli, costituiscano attività connesse ai sensi dell’articolo 2135 del Codice civile e si considerino produttive di reddito agrario.<br></i><br><br>o è cambiato qualcosa anche qui?<br><br>l'incentivo invece (sempre per le aziende agricole) è tassato solo per impianti > di 20KWp ?<br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
La vendita di energia produce reddito agrario?
Comprimi
X
-
le aziende agricole pagano le tasse in base al reddito agrario e dominicale quindi ciò che vale per la vendita dell'energia dovrebbe valere anche per l'incentivo (a parte il 4% che si tratterrebbe il GSE)...il condizionale è d'obbligo. Comunque ho posto il quesito a Confagricoltura e non appena mi daranno un parere lo divulgherò immediatamente.
-
Anche io sono interessato a questo aspetto.<br><br>Mi domandavo se avendo un terreno e volendo utilizzarlo x produrre elettricità FV, si apre una partita iva agricola valgono le stesse regole, oppure bisogna cmq produrre almeno qualche kilo di nespole ogni anno.<br><br>saluti
Commenta
-
..anch'io sono interessato al caso delle aziende agricole..<br><br><b>?? Chi è un pò ferrato in materia da elencarci gli eventuali benefici di cui potrebbe ulteriormente beneficiare un'azienda agricola (rispetto ad un'altra impresa) che decidesse di installare un impianto anche solo per l'autoconsumo in scambio sul posto??</b><br><br>non parlo però di mega impianti... ....secondo me infatti lo scambio sul posto con impianto dimensionato in modo da coprire il 90% ca dello consumo annuo rimane la soluzione che si ripaga più in fretta... ...ed è questa l'unica cosa che cercano le piccole aziende interessate a questa tecnologia...<br><br>...e non parlo di gente che vuole lucrare sul FV con mega impianti bensì di gente che decide di fare un piccolo sforzo all'inizio per l'acquisto o il finanziamento per poi risparmiare qualcosa contribuendo al benessere del pianeta e della società...<br><br>...a voi i commenti... (non tanto sulla seconda parte) quanto sul discorso "aziende agricole" altrimenti rischiamo di andare OT...<br><br>ciao<br><br>
Commenta
Commenta