< Agevolazione fiscale per fotovoltaico - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Agevolazione fiscale per fotovoltaico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Agevolazione fiscale per fotovoltaico

    Gentili Signori,<br><br>mi sembra importante far notare una opportunit&agrave; fiscale che consente di ottenere un importante vantaggio rispetto al valore dell&#39;investimento in impianti fotovoltaici e simili effettuato dalle PMI.<br>Ho cercato nel forum senza, però, trovare traccia di tale agevolazione che consente, purtroppo ancora per poco, di abbattere di circa il 25% il costo dell&#39;impainto sostenuto dall&#39;Impresa.<br><br>Per un approfondimento rimando alla discussione aperta qualche giorno fa nella Vetrina Commerciale, dove è passata sostanzialmente inosservata, nonostante la rilevanza dell&#39;opportunit&agrave;:<br><br><a href="?t=10062399" target="_blank">http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=10062399</a><br><br>A disposizione per eventuali chiarimenti, porgo cordiali saluti,<br><br>Valerio Canetti

  • #2
    <br>buongiorno sig. Valerio,<br>tanto per chiarezza, stiamo parlando della l. 388/2000, art. 6, commi da 13 a 19?<br>quella sorta di &quot;tremonti ambientale&quot;?<br><br>grazie,<br> davide<br><br>

    Commenta


    • #3
      Buonasera Davide,<br><br>esatto, i riferimenti, ndicati nell&#39;allegato, sono corretti,<br><br>Valerio Canetti

      Commenta


      • #4
        grazie Valerio.<br><br>ci puoi aiutare a capire come funziona?<br><br>supponiamo che un&#39;azienda decida di installare un impianto fv la cui realizzazione costa 100.000 €. lo realizza e lo paga per intero nel 2007. supponiamo anche che la stessa impresa (soc di capitali - spa o srl) abbia, nel 2007, un utile prima delle imposte di 120.000 €.<br>allora quest&#39;azienda, oltre a metteree in ammortamento i costi dell&#39;impianto, può portare in deduzione dalla base imponibile ires di 120.000 il costo sostenuto di 100.000?<br>trascurando i 4.500 € di ammortamento, significa che nel 2007, anziché pagare imposte per 39.600 (33% di 120.000), ne pagher&agrave; soltanto 6.600 (33% di 120.000-100.000=20.000)? quindi con un risparmio fiscale di 33.000 €?<br><br>è molto: è il 33%, ma nel tuo allegato tu parli di un 29,2 (prendiamo l&#39;aliquota ires in vigore oggi), perché si parla di una decurtazione legata ai risparmi conseguibili. cosa significa, che devo togliere dai 100.000 il risparmio sulla bolletta elettrica derivante dall&#39;utilizzo del mio impianto fotovoltaico? dunque tu stimi un risparmio sulla bolletta pari al 3,8% del costo dell&#39;impianto?<br>se sì, il risparmio del 2007 lo calcolo per differenza dalle bollette 2006?<br>mettiamo solo il risparmio o anche il ricavo derivante dalle tariffe CE?<br>devo guardare solo il risparmio del 2007 o devo fare una stima anche dei risparmi futuri? mmh questa no... come si fa poi?<br><br>più leggo il doc allegato all&#39;altro tuo intervento, più mi vengono domande... chiedo scusa.<br>intanto grazie se ci vorrai dare informazioni in più<br><br> davide<br><br><span class="edit">Edited by davideba - 27/10/2007, 08:09</span>

        Commenta


        • #5
          se ho capito bene è un&#39;altra versione di ammortamento<br><br> o lo ammortizzi in 11 anni ( il 9% annuo ) per cui beneficerai per 11 anni di una decurtazione sulle tasse da pagare del 33 + 4.25% ( o 27.5 + 3.9%) a secondo le finanziarie ,<br><br>oppure è un ammortamento secco in un anno del 33 o 29,2 come dite voi?<br><br>se è cosi preferico in questo modo , meglio un uovo oggi che una gallina domani ,perchè sicuramente ci sar&agrave; qualcuno che la MAGNA al posto mio .<br><br>IN QUESTA NAZIONE NON SI è MAI SICURI DI NIENTE ,oh scusate non è vero ladri ,truffatori ,puffettoni ( chi non paga),assassini questi sono SICURI della loro IMPUNIT&agrave;.

          Commenta


          • #6
            Buongiorno,<br><br>Per Davideba:<br>nell&#39;allegato ho pensato di essere prudente calcolando il risparmio come se la versione in discussione della finanziaria 2008 fosse accettata. In questo caso l&#39;aliquota IRES scende dal 33 al 27,5 %.<br>Il calcolo è il seguente:<br>costo impianto &quot;ambientale&quot;<br>meno<br>costo impianto con pari prestazioni ma non ambientale<br>meno<br>vantaggi economici conseguiti nell&#39;esercizio<br>uguale<br>deduzione dalla base imponibile IRES o imposta sui redditi persone fisiche<br><br>L&#39;impianto ambientale è quello fotovoltaico, con tutti i costi annessi; l&#39;impianto con pari prestazioni non ambientale è un generatore che produce la stessa potenza di picco, ma inquina; considero quindi un generatore diesel della stessa potenza del fotovoltaico.<br>I vantaggi economici sono quelli conseguiti nell&#39;esercizio sia in termini di risparmio in bolletta che di incassi dal conto energia. I valori dell&#39;esempio sono legati ad un impianto parzialmente integrato, centro italia, attivo per met&agrave; anno (per mediare tra impianti installati a gennaio e a dicembre...).<br>Ovviamente i dati vanno affinati vedendo il caso concreto: al sud avrò vantaggi maggiori, a nord minori, se l&#39;impianto entra in funzione a fine dicembre praticamente non tolgo nulla, devo vedere se vendo l&#39;energia o la utilizzo, quale è la mia tariffa...<br><br>Per Alby62<br><br>il vantaggio è legato solo all&#39;IRES, non all&#39;IRAP, quindi 33% (vecchia aliquota) o 27,5 (nuova proposta, se passa...)<br><br>Quanto all&#39;ammortamento è un DOPPIO ammortamento: lo deduco nell&#39;esercizio di entrata in funzione, capitalizzo e poi, per 11 anni ho l&#39;ammortamento ordinario deducibile. Per questo è soprannominata Tremonti ambiente&#33;<br><br>Spero di aver chiarito alcuni dubbi,<br><br>buona giornata

            Commenta


            • #7
              Scusa ma la legge 388/00 detta finaziava l&#39; e- commerce , il bando non è gi&agrave; decaduto mesi fa ?, ho trovato in internet la vecchia legge cap xvii art 109 -110 -110 che parla di incentivi alle imprese per progetti ambientale, ma la legge è passata .<br><br>Percaso &quot;questi &quot; l&#39;hanno rifinanziata?.<br>

              Commenta


              • #8
                per Valeri: grazie, molto chiaro.<br><br>per Alby62<br>la l. 388/2000 è la finanziaria del 2001 (approvata nel dicembre 2000).<br>contiene una marea di cose, tra cui, in effetti, le agevolazionei per l&#39;e-commerce (dire all&#39;art. 103 o giù di lì) e questa roba sulla detassazione degli utili reinvestiti per sostenere maggiori costi nella realizzazione di un&#39;impianto che sia &quot;ambientale&quot; rispetto ad un impianto pari prestazioni che non lo sia (art. 6).<br><br>in effetti però, Alby62, la tua domanda è legittima: è roba un po&#39; vecchia.<br>forese il gentile Valerio ci può aiutare anche in questo caso.<br><br><br>

                Commenta


                • #9
                  Eccomi,<br><br>esatta la risposta relativa alla 388: trattandosi di una finanziaria conteneva centinaia di provvedimenti, l&#39;e-commerce è un&#39;agevolazione diversa (ma, anche quella non terminata, si parla di aprire il quinto bando...).<br><br>Quanto alla validit&agrave; della norma, la finanziaria del 2005 (Legge 30/12/04 n. 311 all&#39;allegato 2) ha provveduto a rifinanziare la Tremonti ambiente (per la precisione rifinanzia la Legge 179 del 31/7/2002 che attuava la tremonti ambiente) per gli investimenti effettuati nel 2005, 2006 e 2007.<br>Per l&#39;esercizio in chiusura, il 2007, la legge è quindi operativa.<br><br>Buona giornata

                  Commenta


                  • #10
                    buongiorno Valerio, puntuale come sempre.<br><br>ho trovato delle note in cui si parla di un rifinanziamento (finanziaria 2005) di 2.453.000,00 €/anno per il 2005, il 2006 ed il 2007. è un dato riportato, non ho cercato la legge.<br><br>ma, a questo punto non capisco più se il l&#39;incentivo è automatico o meno.<br>io avevo inteso che, fatto l&#39;investimento, preparata l&#39;opportuna documentazione (che non so quale sia, comunque mi pare di capire sia tutta doc interna, tranne la perizia richiesta dall&#39;Ag delle Entrate), si potesse andare &quot;all&#39;incasso&quot; senza necessit&agrave; ulteriori.<br>se è così qual è lo strumento utilizzato per verificare che non sia stato superato il tetto dei 2,453 mln? se risultasse superato che fine farebbe la mia agevolazione?

                    Commenta


                    • #11
                      Buongiorno,<br><br>l&#39;indicazione dei 2.452.000 per i tre esercizi 2005-2007, previsto dalla finanziaria 2005 è corretta, ma non è compito del contribuente verificare la disponibilit&agrave; finanziaria.<br>In sostanza il governo ha stanziato tale cifra sulla base di una stima e dell&#39;esperienza degli esercizi precedenti, ma, come spesso accade in questi casi, se la cifra è insufficiente, sar&agrave; compito dell&#39;amministrazione pubblica reperire altri fondi. Il diritto alla deduzione sorge in seguito all&#39;indicazione in dichiarazione dei redditi (nel 2007 UNICO rigo RF 53); seguendo l&#39;iter indicato nelle istruzioni si nota che il beneficio è automatico.<br><br>Valerio Canetti

                      Commenta


                      • #12
                        buon giorno a tutti , grazie valerio per le tue delucidazioni<br><br> ma ti devo fare una considerazione : mettere in confronto un generatore diesel con un fotovoltaico è ( secondo mè ) improponibile e controproducente, l&#39;energia prodotta dal gen diesel risulterebbe + onerosa di quella comprata da enel &amp;C.<br><br>Semmai bisogna prendere in esame un generatore tipo Turbogen o Totem (della fiat 15 kw elettrico + 45 kw di acqua calda a 90° rend 96% ,20 anni or sono avevo eseguito un impianto del genere in una banca )<br>ovvero dei cogeneratori a gas con produzione di energia elettrica e termica da sfruttare per aumentare il rendimento ,<br>allora si che l&#39;energia prodotta risulter&agrave; + redditizia di quella di rete , e il progetto - documentazione può avere senso se no lasciamo stare .<br><br>La differenza di costo tra i 2 impianti risulter&agrave; minore ma molto + reale e fattibile .<br><br>Esempio: se ho capito bene il risparmio Irpef è dato da spesa imp PV es 100.000 € + risparmio su bolletta elettrica€2000 + incentivo CE€10000<br> - spesa per imp con cogeneratore con impianto recupero energia termica €40000 - risparmio spese riscaldamento ed elettrica €7000 =<br><br>€112.000 - 47.000 = €65.000 differenza tra i due impianti<br><br>risp irpef esempio 150.000 imponibile - 65000 = 85.000€ - 33% = 28050 € di tasse pagate confronto a 49.500€ ( se non si costruiva l&#39;impianto )<br><br>è giusto il passaggio logico o non ho capito niente ?<br>,<br>salve a tutti

                        Commenta


                        • #13
                          Per Alby62<br>in merito alla legittima considerazione tecnica va detto che la norma in oggetto è molto stringata e richiede semplicemente il confronto con un bene con pari capacit&agrave; produttiva ma senza prestazioni ambientali. Il generatore da te indicato risulterebbe, quindi, a sua volta incentivato rispetto al semplice diesel.<br>Stando alla lettera della norma il confronto col generatore diesel appare perfettamente sostenibile e opportuno.<br><br>Passando all&#39;esempio numerico non mi tornano i tuoi conti: in particolare sommi al costo dell&#39;impianto fotovoltaico il risparmio in bolletta e il guadagno del conto energia. Queste voci vanno invece sottratte al costo dell&#39;impianto in quanto vantaggi per l&#39;impresa.<br>Riporto il calcolo da effettuare:<br>costo impianto &quot;ambientale&quot;<br>meno<br>costo impianto con pari prestazioni ma non ambientale<br>meno<br>vantaggi economici conseguiti nell&#39;esercizio<br>uguale<br>deduzione dalla base imponibile IRES o imposta sui redditi persone fisiche<br><br>Buona serata

                          Commenta


                          • #14
                            grazie valerio.<br>provo io:<br><br>investimento &quot;ambientale&quot; (impianto fotovoltaico): € 100.000,00<br>investimento alternativo (impianto generatore di energia con analoghe caratteristiche di produttivit&agrave;?): € 40.000,00<br>=> costo dell&#39;investimento supplementare: 100.000-40.000= <b>€ 60.000,00</b><br><br>risparmio su acquisto energia: € 3.000,00<br>ricavi da tariffa incentivante: € 7.000,00<br><br>=> costo detraibile: 60.000-7.000-3.000= <b>€ 50.000,00</b><br><br>risparmio ires (aliq 33%) = <b><u>€ 16.500,00</u></b><br><br>che è un risparmio (con conseguente riduzione di tempi di payback) del 16,5%<br>a questo punto tutto dipende dall&#39;impianto con cui faccio il confronto: se quello costa 20.000 €, il mio risparmio diventa del 23,1%???<br><br>dav

                            Commenta


                            • #15
                              grazie valero per l&#39;esauriente risposta e grazie a davideba per l&#39;esempio pratico.<br><br>Vi dico la verit&agrave; io ricadrei in questo caso ,infatti l&#39;impianto lo installato nel 2007, senza finanziamento alcuno , ma questa agevolazione mi sembra l&#39;araba fenice , o una gallina dalle uova d&#39;oro ,in quanto mi sembra proprio strano che abbiano deliberato una legge di così facile detrazione fiscale , pensiamo soltanto a quanto hanno ristretto le deduzioni auto dopo che ci hanno concesso la detrazione del 40% di iva ma diminuendo le detrazioni sulle spese dal 50 al 405 o dal 100 al 90 % fringe benefit se fate bene i conti ,confronto a prima si sono guadagnati un 3%, possibile che si siano lasciato scappare un&#39;incentivo così SUCCULENTO .<br>Visto che non potrò ricevere incentivi magg del 20% della spesa ,vedrò di mettere a confronto l&#39;impianto pv proprio con un generatore sopra descritti , anche perchè sembra + logico quando risparmio 60.000 € sono a posto .<br><br>se non sbaglio un litro di gasolio può produrre 9 kw termici , usandolo in un motore (fai pure coomon rail ) rendimento se va bene 25% ( sparo a caso ) ottengo 2.25 kw trasmessi al generatore elettrico che ha un suo rendimento es 90% ricavo 2 kw/h se ho bisogno in un anno 70.000 kwh avrò bisogno di 35.000 lt gasolio * 1.2 €/lt costo per energia 42.000€ , ma facciamo che abbia sbagliato in eccesso e teniamo una spesa di 25.000 € , ma perchè mai dovrei installare un generatore diesel quando la stessa energia da enel la pago 9.000€ ???<br><br>Questa è il mio pensiero e penso (se minimamente efferato nel suo lavoro) sia pure quello dell&#39;ispettore delle tasse , ecchè questo mi sta pij&agrave; per c....o ? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c7b73aa49b9b6e97ffb1bc307db7c9b3.gif" alt=":woot:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7196ef39f35bd2a59fd6b48e31911d11.gif" alt=":shifty:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e6540b00e877e60a5a73eb55b8955941.gif" alt="&lt;_&lt;"><br><br>poi se così è e deve essere chiedo umilmente scusa , ed esclamo E VA BENE , VA BENE COSìììì &#33;&#33;&#33; <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c7b73aa49b9b6e97ffb1bc307db7c9b3.gif" alt=":woot:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c7b73aa49b9b6e97ffb1bc307db7c9b3.gif" alt=":woot:"><br>

                              Commenta


                              • #16
                                Buongiorno a tutti,<br><br>ho letto l&#39;argomento della discussione, mi pare di aver capito, che questa procedura, faccia riferimento alla famosa 388/00 ovvero, legge finanziaria 2001, ho quindi alcune perplessit&agrave; e di conseguenza alcune domande da porgere a chi mi sapr&agrave; o vorr&agrave; rispondere.<br>Parto da un concetto fondamentale che è quello della applicabilit&agrave; di una procedura a fronte di precise leggi o norme di riferimento, senza il conforto delle quali, qualunque interpretazione o supposizione, si trasformerebbe in un alto fattore di rischio, condizione non applicabile ad un progetto serio.<br>Ho letto il documento a cui si fa riferimento, gentilmente fornito da ESFERA e quindi ho consultato la legge finanziaria 2001.<br>Le mie domande al momento sono:<br><br>1) Perchè questa agevolazione finir&agrave; nel 2007?<br>2) Se la risposta alla (1) è vera, vorr&agrave; dire che difficilmente, sar&agrave; possibile in due mesi da oggi, completare un impianto in Conto Energia e quindi fruire di questa agevolazione. Corretto?<br>3) Perchè in qualche post, si parla di confronto con un generatore diesel? Chi stabilirebbe il costo di un bene mai acquistato?<br>4) Un mutuo bancario (non leasing) o finanziamento, sarebbe ammissibile in tale procedura?<br>5) Tale agevolazione è applicabile solo se il proprietario dell&#39;impianto è una persona giuridica?<br><br>Grazie<br>SR<br>

                                Commenta


                                • #17
                                  caro Valerio hai ragione , la tua valutazione ha un senso ,<br><br> c&#39;ho pensato ieri sera , perchè è vero va dedotto dalle differenze dell&#39;onere degl&#39;impianti anche i risparmi dei due a confronto per cui diventerebbe così :<br><br>100.000€ imp pv - 10.000 € onere gen diesel- 7.000€ inc CE - risp acquisti energia 42.000€= 41.000€ - 33% = 13530 €<br> il ragionamento così è lineare e indiscutibile.<br><br>almeno credo .<br><br>saluti alberto .

                                  Commenta


                                  • #18
                                    premetto che a mio avviso questo è un discorso più da consulente fiscale (fiscalista / commercialista) che altro e questo non è il mio mestiere.<br>spero quindi in un intervento del gentilissimo Valerio, che mi pare molto preparato e quindi potr&agrave; aiutarci più di quel che non so fare io.<br>comunque proverò ad esprimere il mio parere, basato su quanto gi&agrave; detto da Valerio e su una lettura della normativa.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (alby62 @ 30/10/2007, 18:06)</div><div id="quote" align="left">Visto che non potrò ricevere incentivi magg del 20% della spesa ,vedrò di mettere a confronto l&#39;impianto pv proprio con un generatore sopra descritti , anche perchè sembra + logico quando risparmio 60.000 € sono a posto .</div></div><br>pare che il “Conto Energia” sia cumulabile con l’incentivo in questione, in quanto, anche se il beneficio effettivo supera il 20%, si tratta di un beneficio fiscale e non è quindi in contrasto con la norma del “Conto Energia”, che prevede la non cumulabilit&agrave; con “incentivi pubblici di natura nazionale, regionale, locale o comunitaria in conto capitale e/o in conto interessi con capitalizzazione anticipata, eccedenti il 20% del costo dell’investimento.” (D.M. 19/2/2007 art. 9 c. 1)<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (alby62 @ 30/10/2007, 18:06)</div><div id="quote" align="left">se non sbaglio un litro di gasolio può produrre 9 kw termici ,<br>[...] ma perchè mai dovrei installare un generatore diesel quando la stessa energia da enel la pago 9.000€ ???</div></div><br>dunque, l&#39;agevolazione in questione, da quel che ho inteso, nasce per tutt&#39;altra ragione...<br>l&#39;idea era: devi fare un investimento (impianto industriale), che costa 100.<br>esiste la possibilit&agrave; di fare un impianto con le stesse caratteristiche di produttivit&agrave; che però ha in più caratteristiche &quot;ambientali&quot;, ma costa 120. per incentivarti a fare questa seconda scelta, il governo ti d&agrave; una piccola agevolazione sui 20 di &quot;sovracosto&quot; (120-100). in particolare, se si tratta di 20 che tu togli dal tuo utile per investirli in questa politica ambientale, allora non ci paghi le tasse (è il principio degli &quot;utili reinvestiti&quot; della Tremonti).<br>a questo punto, la faccenda del generatore diesel da dove viene fuori?<br>tu fai un investimento in un impianto di produzione energia e vuoi fruire di questa agevolazione. occorre dunque determinare questo &quot;sovracosto&quot; confrontando il tuo investimento con l&#39;investimento necessario per un impianto analogo privo però delle caratteristiche ambientali.<br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Sunrise&#95;No&#95;OIL&#95;No&#95;WAR @ 30/10/2007, 19:21)</div><div id="quote" align="left">1) Perchè questa agevolazione finir&agrave; nel 2007?</div></div><br>come gi&agrave; spiegato dall&#39;ottimo Valerio, la finanziaria del 2005 ha &quot;rifinanziato&quot; questa misura, dando una &quot;dotazione&quot; per gli anni 2005, 2006 e 2007. per il 2008... nulla, poi magari qualcuno infila un emendamento nella finanziaria 2008, ma per ora non è così.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Sunrise&#95;No&#95;OIL&#95;No&#95;WAR @ 30/10/2007, 19:21)</div><div id="quote" align="left">2) Se la risposta alla (1) è vera, vorr&agrave; dire che difficilmente, sar&agrave; possibile in due mesi da oggi, completare un impianto in Conto Energia e quindi fruire di questa agevolazione. Corretto?</div></div><br>dipende da quanto sei veloce... è una roba che non c&#39;entra con il CE. secondo me devi fare l&#39;impianto, fartelo fatturare (e pagarlo? e metterlo in moto?) nel 2007. se anche comincia a incassare il CE nel 2008 questo non c&#39;entra nulla.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Sunrise&#95;No&#95;OIL&#95;No&#95;WAR @ 30/10/2007, 19:21)</div><div id="quote" align="left">3) Perchè in qualche post, si parla di confronto con un generatore diesel? Chi stabilirebbe il costo di un bene mai acquistato?</div></div><br>sul perché del confronto ho gi&agrave; detto.<br>sul costo di un bene mai acquistato... bella domanda&#33;&#33; non lo so. direi una perizia di un tecnico o qualcosa del genere.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Sunrise&#95;No&#95;OIL&#95;No&#95;WAR @ 30/10/2007, 19:21)</div><div id="quote" align="left">4) Un mutuo bancario (non leasing) o finanziamento, sarebbe ammissibile in tale procedura?</div></div><br>secondo me, sì. Valerio?<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Sunrise&#95;No&#95;OIL&#95;No&#95;WAR @ 30/10/2007, 19:21)</div><div id="quote" align="left">5) Tale agevolazione è applicabile solo se il proprietario dell&#39;impianto è una persona giuridica?</div></div><br>solo PMI. e perché funzioni devi fare utile.<br><br>spero che Valerio confermi (o smentisca) i miei interventi,<br>magari integrando dove è necessario...<br><br>ciao,<br> davide

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Bene, bene,<br><br>le risposte di Davide sono perfette, mi permetto solo di approfondire un paio di punti:<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">dipende da quanto sei veloce... è una roba che non c&#39;entra con il CE. secondo me devi fare l&#39;impianto, fartelo fatturare (e pagarlo? e metterlo in moto?) nel 2007. se anche comincia a incassare il CE nel 2008 questo non c&#39;entra nulla.</div></div><br>esatto, non c&#39;entra col CE; la norma stabilisce che i beni devono essere capitalizzati, quindi iscrivibili a bilancio, come immobilizzazioni materiali, nel bialncio 2007. Devono, quindi essere presenti in azenda al 31/12/2007 (o alla data di chiusura) tra le voci:<br>terreni e fabbricati,<br>impianto e macchinario,<br>attrezzature industriali e commerciali,<br>altri beni,<br>immobilizzazioni in corso e acconti.<br><br>L&#39;impianto FV rientrerebbe tra impianto e macchinario, ma, nel caso non sia completato potrebbe anche ricadere nell&#39;ultima voce. Non esiste una prassi unica che riguarda la capitalizzazione di certe voci, comunque, bisogna sentire il commercialista dell&#39;azienda e vedere se si può capitalizzare e quanto al 31/12.<br>Il pagamento delle fatture decisamente non è necessario, si può prendere un bene a fronte, ad esempio, di un debito verso fornitori.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">sul costo di un bene mai acquistato... bella domanda&#33;&#33; non lo so. direi una perizia di un tecnico o qualcosa del genere.</div></div><br>anche qui esatto&#33; La norma non la impone, ma l&#39;Agenzia delle Entrate caldeggia la presenza di una perizia tecnica rilasciata da un terzo e relativa agli aspetti tecnici ed economici.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">secondo me, sì. Valerio?</div></div><br>Giusto, la condizione è l&#39;iscrizione tra le immobilizzazioni e l&#39;acquisto con finanziamento rispetta questa caratteristica. Nel caso del leasing, invece, il bene si trova nel bilancio della societ&agrave; di leasing. Stesso discorso per noleggio, comodato o altro che non consenta l&#39;iscrizione a bilancio del bene.<br><br>Buona giornata,<br><br>Valerio

                                      Commenta


                                      • #20
                                        <br>davvero un grande grazie a Valerio,<br>spero che questa discussione e questi approfondimenti ti siano utili per il tuo lavoro&#33;<br>per me è stato così: le domande che mi hanno fatto altri su cose che credevo di conoscere bene mi hanno stimolato ad approfondire aspetti particolari e a capirne ancora di più.<br><br><br>le ultime domande:<br>1) la procedura è automatica. chi, quando e come fa eventuali controlli?<br>2) quali sarebbero le conseguenze qualora la mia scelta di &quot;autoridurre&quot; la base imponibile venisse giudicata non in linea con la norma?<br>3) la riduzione della base imponibile è solo sull&#39;ires o anche sull&#39;irap?<br><br>---<br>adesso che sono chiare le regole generali veniamo al nostro caso particolare dell&#39;impianto fv...<br><br>per avere l&#39;agevolazione occorre confrontare l&#39;impianto fv con un gruppo elettrogeno ad esempio a gasolio.<br>la domanda che mi faccio è: davvero sono confrontabili?<br>il gruppo elettrogeno a gasolio ha caratteristiche diverse, tra cui la più importante è che funziona sempre&#33; anche quando piove, anche di notte...<br>davvero possiamo dire che i due impianti hanno analoghe caratteristiche?<br><br>---<br><br>c&#39;è poi un aspetto legato ai costi di produzione dell&#39;energia, sollevato da Alby62, a cui mi sento di dare ragione e che qui utilizzo per rettificare il mio riepilogo. accettiamo come valido che il costo di un gruppo elettrogeno diesel sia di 10.000 € che il costo di un kWh prodotto con il gasolio sia di 42.000 € / 70.000 kWh = 0,6 €/kWh (stima di Alby), mentre il fv produce a costo 0.<br><br>dunque se faccio il confronto con il generatore diesel, devo mettere in conto il risparmio:<br>un impianto fv da 100.000 € produce 25.000 kWh/anno (e non 70.000), quindi, visto che la norma dice che devo togliere &quot;i vantaggi economici ottenuti in conseguenza dell’investimento ambientale&quot;, dovrò togliere 25.000 kWh x 0,6 €/kWh = 15.000 €.<br><br>allora il calcolo diventa:<br><br>investimento &quot;ambientale&quot; (impianto fotovoltaico): € 100.000,00<br>investimento alternativo (gruppo elettrogeno a gasolio): € 10.000,00<br>=> costo dell&#39;investimento supplementare: 100.000-10.000= € 90.000,00<br><br>risparmio su produzione energia: € 15.000,00<br>ricavi da tariffa incentivante: € 7.000,00<br><br>=> costo detraibile: 90.000-15.000-7.000= <b>€ 68.000,00</b><br><br>risparmio ires (aliq 33%) = <u><b>€ 22.440,00</b></u><br><br>quindi risparmio su investimento per realizzazione impianto fv: <b>22,4%</b><br>è tutto corretto?<br><br>c&#39;è però un colpo di scena:<br>se diamo un&#39;occhiata al calendario, ci rendiamo conto che, nella migliore delle ipotesi, possiamo far partire l&#39;impianto il 30/12/2007&#33;<br><br>allora di energia ne produco 200 kWh&#33;&#33;<br>quindi cosa faccio? nella relazione metto:<br>risparmio su produzione energia: 200 kWh x 0,6 €/kWh = 120 €?<br>ricavi da tariffa incentivante: 200 kWh x 0,380 €/kWh = 76 €?<br>e mi sconto dalle imposte 90.000-120-76= 89.804 €????<br>risparmio ires = <b>29.635,32 € = quasi il 30%?????</b><br><br>Valerio?<br><br>---<br><br>ancora una cosa.<br>per me c&#39;è il rischio di andare oltre...<br>facciamo un esempio e speriamo che Valerio ci dica perché non si può fare:<br>l&#39;azienda Alfa deve risistemare il tetto. anziché farlo catramare (costo 1.000 €) decide di ricoprirlo con pannelli fv (costo 100.000 €)&#33;&#33;&#33;<br>per l&#39;azienda Alfa è un &quot;investimento ambientale&quot;, perché è un&#39;immobilizzazione materiale che risulta necessaria per &quot;prevenire danni causati all’ambiente&quot;, in realt&agrave; non dalla copertura alternativa del tetto, bensì più in generale. dunque in bilancio Alfa si sconta 99.000 € dalla base imponibile.<br><br>Valerio, per piacere, aiutaci a capire dove sbaglia (se sbaglia), l&#39;azienda Alfa??<br><br>---<br><br>grazie,<br> davide

                                        Commenta


                                        • #21
                                          <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">1) la procedura è automatica. chi, quando e come fa eventuali controlli?<br>2) quali sarebbero le conseguenze qualora la mia scelta di &quot;autoridurre&quot; la base imponibile venisse giudicata non in linea con la norma?<br>3) la riduzione della base imponibile è solo sull&#39;ires o anche sull&#39;irap?</div></div><br>1) i controlli procedono a campione, come prassi della guardia di finanza. Tuttavia è vero che l&#39;uso di determinate agevolazioni come quella descritta (allo stesso modo della Tremonti, dei crediti d&#39;imposta per innovazione, dei contributi pubblici a fondo perduto...) costituisce un campanello d&#39;allarme e aumenta la probabilit&agrave; di ricevere un accertamento. Se l&#39;azienda sa di avere qualcosa da nascondere sa di attirare l&#39;attenzione della GdF.<br>2) L&#39;uso disinvolto delle agevolazioni può portare ad un recupero d&#39;imposta; se si è proceduto correttamente e si dispone di una perizia tecnica giurata l&#39;azienda può comunque stare tranquilla.<br>3) la norma parla di imposta sui redditi, quindi solo IRES.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">per avere l&#39;agevolazione occorre confrontare l&#39;impianto fv con un gruppo elettrogeno ad esempio a gasolio.<br>la domanda che mi faccio è: davvero sono confrontabili?</div></div><br>La disciplina legale e fiscale, soprattutto in Italia è basata sull&#39;interpretazione e presenta molte zone grigie.<br>La mia indicazione si basa su questo ragionamento: un impianto FV da 100 kWp produce un picco di 100 kW e, in un anno, circa 110.000 kWh. Per avere 100 kWp mi serve un diesel da 100 kWp, mentre per avere i 110.000 kwh in un anno basterebbe un diesel da 12,6 kW che funzioni per 24 ore al giorno e 365 giorni l&#39;anno.<br>La norma parla di investimento confrontabile con pari prestazioni e, inoltre, nel dubbio conviene essere prudenti, utilizzando la soluzione più costosa.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">c&#39;è però un colpo di scena:<br>se diamo un&#39;occhiata al calendario, ci rendiamo conto che, nella migliore delle ipotesi, possiamo far partire l&#39;impianto il 30/12/2007&#33;</div></div><br>Giusto, nella presentazione ho considerato un impianto medio, che lavora per met&agrave; anno.<br>L&#39;agevolazione può essere utile a far firmare qualche contratto in extremis e allora è valido il ragionamento, ma vale anche per tutti gli impianti del 2007.<br>Comunque è vero, chi tardi arriva... bene alloggia.<br>Non c&#39;è da stupirsi, è un caso frequente quando si confrontano grandezze statiche (valore ad oggi) e grandezze flusso (valore da 1/1 al 31/12); basta considerare gli ammortamenti al primo anno, sia che si acquisti un bene a gennaio che a dicembre l&#39;ammortamento è identico, pur essendo diversa l&#39;utilit&agrave; per l&#39;azienda.<br><br><br>Infine il caso dell&#39;azienda Alfa: a mio avviso l&#39;azienda sbaglia perchè l&#39;installazione delll&#39;impianto FV va comunque confrontata con un altro generatore di corrente.<br><br>Spero di essere stato utile,<br>Buona serata<br><br>Valerio

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Scusate se mi permetto di intromettermi, non capisco perchè dovrei utilizzare un gruppo elettrogeno per produrre energia elettrica.<br>

                                            Commenta


                                            • #23
                                              <br>Grazie a Valerio e davide per il tempo che mi dedicate:<br> vi porto il mio esempio pratico +affinato .<br><br>ho richiesto un preventivo per un generatoree da 50 - 60 kw, me ne hanno spedito unao da 70 , la taglia richiesta non c&#39;era .<br><br>Prezzo quasi azzeccato 12.000 € , consumo con carico al 75 % per cui 50 kva 11.2 litri di gasolio ora per cui 1 lirto produce 4,46 kw/h il costo diventa ipotiz 1,20 € /litro diventa 0,27€/kw ( mi sembra poco sto coso rende quasi il 50% ,ma i dati son questi ) , per cui in un anno spenderei 18.900 €<br>per 70.000 kwh/anno , quando l&#39;anno scorso ho speso con enel 8.800€ ,ma questa è solo un dato di fatto.<br><br>cmq al prezzo del generatore va aggiunto la costruzione di un locale€ 10.000 ? ,<br>semmai silenziato €5.000 ?, allacciamento elettrico€1.000 ? ,<br>silenziatore €1000 ,pratiche UTFI €200, contatore €2000<br><br>per queste spese basta richiedere dei preventivi , o non bastano ? occorre per forza una perizia<br><br>eseguiamo il conto 290.000 costo impianto da 50 kwp - inv alternativo completo di costi accessori 32.000 costo inv suppl = 258.000€<br><br>risparmio energia 16.200€( per 60.000 kwh/anno quello che produce l&#39;impianto)<br>ricavo da incentivo CE ,autoconsumo ,vendita €35.000<br><br>la detrazione diventerebbe 207.000 €<br><br>domanda i risparmi vanno calcolati solo per un anno ? , mi sembra poco .<br><br>e qui mi aggrego all&#39;esclamazione di Davide , siccome l&#39;impianto è entrato in esercizio a luglio i risparmi e ricavi sono all&#39;incirca il 50% , per cui la detrazione aumenterebbe da 207000 a 223000€ ??? C&#39;è QUALCOSA CHE NON QUADRA<br><br>Il generatore avrebbe + senso se lo installeriei recuperando l&#39;energia termica per il riscaldamento invernale ( €4500) ovviamente devo costruire l&#39;impianto di recupre che tra batteria da 50 kw a canale , pompa tubazione isolamento , manodopera , mettiamo una spesa di 15.000 € per cui il risparmio energia diminuisce 16200 - 4500 = 11.700€, e diminuisce la differenza di costo tra i due impianti 258000 - 15000 = 243.000€<br><br>la detrazione totale diminuisce a 197.000€ se i conti vanno eseguiti per un anno , ma diminuirebbe di meno se si devono calcolare + anni .<br><br>a voi le considerazioni .<br><br>un&#39;altra cosa , sul contratto con il GSE leggo che decade l&#39;incentivo se l&#39;impianto beneficia delle DETRAZIONI FISCALI art 2 comma 5 della Legge 289/02 E SUCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI non sar&agrave; questa ?<br><br>saluti Alberto

                                              Commenta


                                              • #24
                                                energia quale futuro?<br><br><center><div class="fancyborder" style="margin:4px;padding:4px;width:50%" align="left"><img align="left" style="margin: 10px 8px 10px 2px" src="http://img.forumfree.net/html/mime_types/word.gif" alt=""><a href="http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?act=Attach&amp;type=post&amp;id=90653142">Downloa d attachment</a><br>Energia.doc ( Number of downloads: 28 )</div></center><br>

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Buongiorno,<br><br>avevo preparato una risposta ieri sera, ma il sistema era impallato, per cui eccola qui, con le risposte agli ultimi quesiti sollevati.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">1) la procedura è automatica. chi, quando e come fa eventuali controlli?<br>2) quali sarebbero le conseguenze qualora la mia scelta di &quot;autoridurre&quot; la base imponibile venisse giudicata non in linea con la norma?<br>3) la riduzione della base imponibile è solo sull&#39;ires o anche sull&#39;irap?</div></div><br>1) i controlli procedono a campione, come prassi della guardia di finanza. Tuttavia è vero che l&#39;uso di determinate agevolazioni come quella descritta (allo stesso modo della Tremonti, dei crediti d&#39;imposta per innovazione, dei contributi pubblici a fondo perduto...) costituisce un campanello d&#39;allarme e aumenta la probabilit&agrave; di ricevere un accertamento. Se l&#39;azienda sa di avere qualcosa da nascondere sa di attirare l&#39;attenzione della GdF.<br>2) L&#39;uso disinvolto delle agevolazioni può portare ad un recupero d&#39;imposta; se si è proceduto correttamente e si dispone di una perizia tecnica giurata l&#39;azienda può comunque stare tranquilla.<br>3) la norma parla di imposta sui redditi, quindi solo IRES.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">per avere l&#39;agevolazione occorre confrontare l&#39;impianto fv con un gruppo elettrogeno ad esempio a gasolio.<br>la domanda che mi faccio è: davvero sono confrontabili?</div></div><br>La disciplina legale e fiscale, soprattutto in Italia è basata sull&#39;interpretazione e presenta molte zone grigie.<br>La mia indicazione si basa su questo ragionamento: un impianto FV da 100 kWp produce un picco di 100 kW e, in un anno, circa 110.000 kWh. Per avere 100 kWp mi serve un diesel da 100 kWp, mentre per avere i 110.000 kwh in un anno basterebbe un diesel da 12,6 kW che funzioni per 24 ore al giorno e 365 giorni l&#39;anno.<br>La norma parla di investimento confrontabile con pari prestazioni e, inoltre, nel dubbio conviene essere prudenti, utilizzando la soluzione più costosa.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">c&#39;è però un colpo di scena:<br>se diamo un&#39;occhiata al calendario, ci rendiamo conto che, nella migliore delle ipotesi, possiamo far partire l&#39;impianto il 30/12/2007&#33;</div></div><br>Giusto, nella presentazione ho considerato un impianto medio, che lavora per met&agrave; anno.<br>L&#39;agevolazione può essere utile a far firmare qualche contratto in extremis e allora è valido il ragionamento, ma vale anche per tutti gli impianti del 2007.<br>Comunque è vero, chi tardi arriva... bene alloggia.<br>Non c&#39;è da stupirsi, è un caso frequente nella contabilit&agrave; e nella pratica fiscale, dove si confrontano grandezze statiche (valore ad oggi) e grandezze flusso (valore da 1/1 al 31/12); basta considerare gli ammortamenti al primo anno, sia che si acquisti un bene a gennaio che a dicembre l&#39;ammortamento è identico, pur essendo diversa l&#39;utilit&agrave; per l&#39;azienda.<br><br>Infine il caso dell&#39;azienda Alfa: a mio avviso l&#39;azienda sbaglia perchè l&#39;installazione delll&#39;impianto FV va comunque confrontata con un altro generatore di corrente.<br><br>Per Frenk: la norma parla di investimento con pari produttivit&agrave;, ma senza prestazioni ambientali, quindi sembra logico il confronto col gruppo diesel. Per potenze molto elevate si può eventualmente ipotizzare il confronto con sistemi a turbina di pari potenza.<br><br>Alberto solleva la problematica se considerare i vantaggi del primo esercizio o anche dei sucessivi: l&#39;Agenzia delle Entrate parla di vantaggi conseguiti, non potenziali e adotta un criterio di competenza, quindi solo i costi e i vantaggi dell&#39;esercizio in cui si capitalizza il bene.<br><br>Quanto ai costi del generatore si considerano tutti quelli indispensabili al suo funzionamento: sicuramente l&#39;allacciamento e le pratiche, la stanza solo se indispensabile, l&#39;ambiente silanziato no, sarebbe gi&agrave; un investimento &quot;ambientale&quot; rispetto al motore non silenziato.<br><br>La legge che citi non è la 388/2000, quindi nessuna incompatibilit&agrave;.<br><br>Spero di essere stato utile,<br>Buona giornata<br><br>Valerio

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Esfera Consulting @ 1/11/2007, 12:38)</div><div id="quote" align="left">Spero di essere stato utile,<br>Buona giornata<br><br>Valerio</div></div><br>utilissimo&#33;&#33;<br>gentile, disponibile e molto utile&#33;<br><br>grazie.<br> davide

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Gentili signori, seguo con interesse le vostre discussioni, e anch&#39;io ringrazio quanto segnalato da Valerio.<br><br>Sul punto vorrei segnalare che anche l&#39;acquisto in leasing mi sembra agevolabile. Con la risoluzione n° n. 95/E del 25 luglio 2005 l&#39;Agenzia delle Entrate, richiamando la c.d. Tremonti bis, ha rinnovato l&#39;equiparazione fra acquisto diretto e in leasing:<br><br> &quot;Con riferimento al caso di specie - come più volte precisato, in<br>particolare con la circolare n. 90/E del 17 ottobre 2001 (relativa alla<br>cosiddetta &quot;agevolazione Tremonti-bis&quot e con la circolare n. 38/E del 9<br>maggio 2002 (relativa al credito d&#39;imposta per investimenti nelle aree<br>svantaggiate) - in virtù dell&#39;ormai consolidato principio di tendenziale equivalenza tra l&#39;acquisizione o<br>realizzazione del bene in proprio e quella effettuata tramite contratto di<br>leasing, deve assicurarsi, anche con riferimento all&#39;agevolazione di cui<br>all&#39;art. 6 della L. n. 388 del 2000, la neutralit&agrave; della scelta tra<br>acquisto dei beni in propriet&agrave; e acquisizione mediante locazione<br>finanziaria.&quot;<br><br>Saluti Maurizio.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Grazie infinite sig Valerio mi è stato molto utile e mi ha tolto tutti i dubbi in questione , e di avermi fatto notare di aver vinto la lotteria senza sapere di aver comprato il biglietto &#33;&#33;<br>Spero che la cosa si concretizzi.<br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9ff5cc105d17e20b8e09df1c55aa391b.gif" alt=":woot:"><br>Porgo i miei saluti Alberto<br>

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Signori, questa discussione mi sembra veramente interessante.<br>Ringrazio Valerio per il fondamentale contributo e invito tutti ad aggiornarla appena ci sono novit&agrave;, specialmente per la finanziaria 2008&#33;

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            se una ditta individuali nel 2007 non ha utili sufficienti per le detrazioni derivanti dall&#39;acquisto dei pannelli, server e cablaggi che uno acquista nel 2007 e poi monta nel 2008; acquisisce diritto per scaricare il credito d&#39;imposta nel 2008? grazie

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X